Risultati EIC Pathfinder 2024: 138 milioni di euro per finanziare 45 progetti innovativi

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca all'avanguardia e le innovazioni tecnologiche in Europa. Il ciclo di finanziamento EIC Pathfinder del 2024, che aveva un budget totale richiesto di 138 milioni di euro, ha ora rivelato i suoi risultati altamente selettivi, con 45 progetti scelti tra 1.110 candidature. I progetti selezionati riceveranno ciascuno circa 3,07 milioni di euro per guidare la ricerca rivoluzionaria volta a trasformare le industrie e risolvere le urgenti sfide sociali. Con i risultati pubblicati il 5 settembre 2024, dopo una scadenza per la presentazione delle candidature fissata al 7 marzo 2024, questo ciclo di finanziamenti EIC Pathfinder enfatizza l'innovazione in vari settori e regioni d'Europa, riflettendo una distribuzione geografica diversificata dei candidati selezionati (risultati). Dati chiave del EIC Pathfinder 2024 Budget totale richiesto: 138 milioni di euro Finanziamento medio per progetto: 3,07 milioni di euro Numero di candidature: 1.110 Progetti selezionati per il finanziamento: 45 Tasso di successo: ~4,1% Ripartizione geografica dei progetti finanziati La distribuzione dei 45 progetti selezionati riguarda 17 Paesi, con l'Italia in testa con 10 progetti (22,2%), seguita da Austria e Spagna, ciascuna con 5 progetti (11,1%). Progetti nazionali Percentuale finanziata Italia 10 22,2% Austria 5 11,1% Spagna 5 11,1% Norvegia 3 6,7% Germania 3 6,7% Francia 3 6,7% Svezia 3 6,7% Grecia 2 4,4% Finlandia 2 4,4% Paesi Bassi 2 4,4% Slovenia 1 2,2% Serbia 1 2,2% Irlanda 1 2,2% Israele 1 2,2% Repubblica Ceca 1 2,2% Danimarca 1 2,2% Regno Unito 1 2,2% Questa ampia rappresentazione evidenzia la natura collaborativa e paneuropea del programma EIC Pathfinder, che continua a finanziare progetti non solo all'interno dell'UE, ma anche in paesi associati come Israele, Regno Unito e Norvegia. Focus settoriale dei progetti finanziati Il EIC Pathfinder è noto per supportare la ricerca trasformativa in una varietà di domini, dando priorità a progetti ad alto rischio e ad alto rendimento che potrebbero portare a importanti scoperte. Il round di finanziamenti del 2024 continua a riflettere l'attenzione dell'EIC sui settori con il potenziale per un impatto sociale ed economico a lungo termine. Sebbene i dettagli specifici su ciascun progetto finanziato debbano ancora essere completamente divulgati, diverse aree chiave sono tradizionalmente enfatizzate nel finanziamento EIC Pathfinder: Tecnologie quantistiche: un'area prioritaria per l'Europa che cerca di stabilire una leadership globale nelle tecnologie di calcolo quantistico, comunicazione e rilevamento. Italia e Germania, in particolare, ospitano diversi promettenti progetti di ricerca quantistica. Intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (ML): i progetti che sfruttano l'IA per applicazioni in sanità, robotica e industria hanno attirato un'attenzione significativa. Francia e Spagna sono i principali contributori nella ricerca guidata dall'IA. Energia sostenibile e tecnologie climatiche: il Green Deal dell'UE e gli ambiziosi obiettivi climatici significano che le tecnologie a risparmio energetico, le soluzioni per le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale rimangono aree cruciali per l'innovazione. Austria e Svezia sono particolarmente attive in queste aree. Biotecnologia e innovazioni sanitarie: la biotecnologia e la medicina personalizzata continuano a essere focolai di ricerca, con Finlandia, Grecia e Paesi Bassi che si concentrano sui progressi biomedici e sulle tecnologie sanitarie. Materiali avanzati e nanotecnologia: lo sviluppo di nuovi materiali con applicazioni in vari settori, dall'elettronica all'assistenza sanitaria, è un obiettivo chiave, con molteplici progetti che esplorano le innovazioni nella nanotecnologia e nella scienza dei materiali. L'Italia guida il gruppo Il predominio dell'Italia nei risultati EIC Pathfinder del 2024, con 10 progetti finanziati (22,2% del totale), è una testimonianza delle crescenti capacità di ricerca e dell'ecosistema di innovazione del Paese. I team di ricerca italiani si sono posizionati con successo in prima linea nei progressi scientifici europei, in particolare in settori come le tecnologie quantistiche, l'energia rinnovabile e le tecnologie sanitarie. Austria e Spagna: contributi significativi Austria e Spagna, ciascuna con 5 progetti finanziati, dimostrano la loro forza in settori quali intelligenza artificiale, soluzioni energetiche sostenibili e materiali avanzati. L'Austria ha una lunga tradizione di innovazione tecnologica, in particolare nelle tecnologie verdi, mentre la Spagna è diventata leader nella ricerca sull'intelligenza artificiale e nelle iniziative di trasformazione digitale. Rappresentanza notevole di paesi più piccoli Sebbene nazioni più grandi come Italia, Germania e Francia dominino spesso i titoli dei giornali, paesi più piccoli come Norvegia, Grecia, Finlandia e Slovenia continuano a dare il massimo in termini di innovazione. Con progetti provenienti da settori diversi come energia sostenibile (Norvegia), materiali avanzati (Grecia) e biotecnologie (Finlandia), questi paesi stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel più ampio panorama dell'innovazione in Europa. Il ruolo di EIC Pathfinder nella strategia di innovazione europea EIC Pathfinder è una componente fondamentale del programma Horizon Europe dell'Unione europea, che promuove una ricerca dirompente che ha il potenziale per affrontare le sfide globali, dai cambiamenti climatici alle disparità nell'assistenza sanitaria. Finanziando progetti in fase iniziale che sono spesso troppo rischiosi per gli investimenti privati, il EIC Pathfinder garantisce che l'Europa rimanga all'avanguardia nei progressi tecnologici e scientifici. Ogni progetto selezionato beneficerà di un solido supporto, tra cui 3,07 milioni di euro in finanziamenti, tutoraggio e opportunità di networking, tutti volti ad accelerare il loro percorso dal concetto alla commercializzazione. Il programma Pathfinder non riguarda solo il progresso della scienza; si tratta di tradurre tale scienza in soluzioni commercializzabili che guideranno la crescita economica e la competitività globale dell'Europa. Cosa c'è dopo? I 45 progetti selezionati nel 2024 intraprenderanno ora l'arduo compito di realizzare i loro ambiziosi obiettivi di ricerca. Nei prossimi anni, questi progetti lavoreranno verso traguardi chiave, con monitoraggio continuo e supporto da parte dell'EIC per garantirne i progressi. La prossima scadenza per la presentazione delle domande per il EIC Pathfinder è prevista per l'inizio del 2025, quando saranno presi in considerazione progetti più dirompenti per il finanziamento, continuando lo slancio creato dalla coorte del 2024. Conclusione Il round di finanziamenti EIC Pathfinder del 2024 evidenzia l'impegno dell'Europa nel sostenere la ricerca trasformativa che ha il potenziale per cambiare il mondo. Con 45 progetti selezionati tra 1.110 candidature, in rappresentanza di 17 paesi, e un finanziamento medio di 3,07 milioni di euro per progetto, gli ultimi risultati sottolineano l'ampiezza e la profondità dell'innovazione che si sta verificando in tutta Europa. Italia, Austria e Spagna stanno guidando la carica, ma anche paesi più piccoli come Grecia, Finlandia e Slovenia stanno dando contributi significativi. Man mano che questi progetti vanno avanti, hanno il potenziale per affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo, dal cambiamento climatico all'assistenza sanitaria. EIC Pathfinder sta assicurando che l'Europa rimanga un leader globale nell'innovazione, coltivando le idee e le tecnologie che plasmeranno il nostro futuro. Tutti i progetti finanziati

Risultati EIC Accelerator marzo 2024: un'analisi dettagliata della distribuzione dei finanziamenti e dei tassi di successo

TROVA I RISULTATI PIÙ RECENTI QUI L'EIC Accelerator ha recentemente pubblicato i suoi ultimi risultati cut-off (europa.eu). Il set di dati rivela dettagli approfonditi sulla distribuzione dei finanziamenti, sui tassi di successo e sulla diffusione geografica delle aziende che hanno ricevuto sostegno finanziario. Questo articolo approfondisce gli aspetti chiave del EIC Accelerator, esaminando la distribuzione delle tipologie di finanziamento, il budget totale, i tassi di successo nelle diverse fasi del processo di selezione e la diversità geografica delle aziende finanziate. Distribuzione dei finanziamenti Tipi di finanziamento Il EIC Accelerator ha supportato principalmente le aziende attraverso un mix di capitale e sovvenzioni: Finanziamento misto: 65 società (95,6%) Solo capitale: 1 società (1,5%) Solo sovvenzione: 2 società (2,9%) Totale: 68 società la modalità di sostegno predominante è stata attraverso blended finance, che combina sia finanziamenti azionari che sovvenzioni. Questo approccio consente alle aziende di beneficiare dello sgravio finanziario immediato delle sovvenzioni, sfruttando al tempo stesso gli investimenti azionari per una crescita a lungo termine. Assegnazione del budget Il budget totale assegnato per il EIC Accelerator è stato di 411 milioni di euro, distribuito come segue: Budget per le sovvenzioni: 165 milioni di euro Budget per il capitale proprio: 245 milioni di euro Questa dotazione di bilancio riflette un approccio equilibrato al finanziamento, garantendo che le aziende ricevano un sostegno sostanziale sia attraverso sovvenzioni che investimenti azionari. Importi medi dei finanziamenti Il EIC Accelerator ha fornito ticket di diverse dimensioni per sovvenzioni e capitale: Dimensione media dei ticket: 6,04 milioni di euro Sovvenzione media: 2,46 milioni di euro Capitale medio: 3,71 milioni di euro Questi importi medi indicano un'allocazione strategica dei fondi progettata per fornire capitale sufficiente alle aziende per scalare le proprie operazioni in modo efficace. Date chiave del processo di domanda e di selezione La tempistica per il processo di domanda e di selezione era la seguente: Data limite per la domanda di sovvenzione: 13 marzo 2024 Data dei risultati pubblicati: 15 luglio 2024 Tassi di successo Il processo di selezione è stato altamente competitivo, con una valutazione in più fasi : Fase 2: 969 proposte, 347 (35,6%) superate Fase 3: 347 colloqui, 68 (19,6%) sono state finanziate Tasso di successo combinato per le fasi 2 e 3: 7% Queste statistiche evidenziano il rigoroso processo di selezione, garantendo che solo i più promettenti e le aziende innovative hanno ricevuto finanziamenti. Distribuzione geografica Le aziende finanziate da EIC Accelerator provengono da 17 paesi diversi, mostrando una diversa distribuzione geografica: Germania: 13 aziende (19.1%) Francia: 13 aziende (19.1%) Israele: 9 aziende (13.2%) Paesi Bassi: 6 aziende (8.8%) Spagna : 6 società (8.8%) Finlandia: 4 società (5.9%) Svezia: 4 società (5.9%) Grecia: 2 società (2.9%) Italia: 2 società (2.9%) Belgio: 2 società (2.9%) Norvegia: 1 società (1.5%) Irlanda: 1 società (1.5%) Estonia: 1 società (1.5%) Austria: 1 società (1.5%) Danimarca: 1 società (1.5%) Croazia: 1 società (1.5%) Portogallo: 1 società ( 1.5%) Germania e Francia guidano la lista con il maggior numero di aziende finanziate, ospitando ciascuna 19.1% del totale dei progetti finanziati. Segue Israele con 13,2%, e Paesi Bassi e Spagna che contribuiscono ciascuno con 8,8%. Conclusione Il EIC Accelerator rappresenta un investimento sostanziale nell'innovazione in tutta Europa e Israele, con un budget totale di 411 milioni di euro. La maggior parte dei finanziamenti è stata assegnata tramite blended finance, a sostegno di una vasta gamma di aziende provenienti da 17 paesi. Il processo di selezione competitiva sottolinea gli elevati standard applicati per scegliere le iniziative più promettenti. Man mano che le aziende finanziate progrediscono, questa iniziativa è pronta a portare progressi significativi nei rispettivi campi, favorendo la crescita e lo sviluppo all’interno degli ecosistemi di innovazione europei e israeliani. I risultati pubblicati, resi disponibili il 15 luglio 2024, segnano l’inizio di un nuovo capitolo per queste 68 società, supportate da una combinazione strategica di sovvenzioni e investimenti azionari. Tutte le aziende finanziate

La distinzione tra marketing e strategia commerciale per EIC Accelerator

Nel mondo degli affari si fa spesso confusione tra marketing e strategia commerciale. Questa confusione può portare a piani aziendali inefficaci e opportunità mancate. Comprendere la differenza e l'importanza di ciascuno può migliorare in modo significativo il successo di un'azienda. Marketing e strategia commerciale Il marketing si concentra principalmente sul modo in cui un'azienda comunica con il proprio pubblico per creare interesse nei suoi prodotti o servizi. Ciò include la comprensione delle esigenze dei clienti, la creazione di messaggi accattivanti e la trasmissione di questi messaggi attraverso vari canali. Il marketing mira ad attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti. La strategia commerciale, d'altro canto, comprende il piano più ampio per generare ricavi e garantire la redditività dell'azienda. Questa strategia include aspetti come piani di ingresso sul mercato, strategie di vendita, canali di distribuzione, modelli di prezzo e partnership. Si tratta di un approccio globale che allinea tutte le attività aziendali con l’obiettivo finale della crescita finanziaria e della sostenibilità. Idee sbagliate comuni Molte aziende cadono nella trappola di confondere il marketing con l'intera strategia commerciale. Spesso si concentrano esclusivamente sulla creazione di consapevolezza e sulla generazione di contatti senza considerare gli aspetti più ampi di come convertire questi contatti in vendite, distribuire i propri prodotti e sostenere la crescita a lungo termine. Ad esempio, una startup può sviluppare un’eccellente campagna sui social media che attira molta attenzione ma non riesce a pensare a come raggiungere e integrare i distributori, a come gestire la logistica o a come supportare il loro prodotto in diverse regioni. Senza una strategia commerciale completa, gli sforzi di marketing iniziali potrebbero non tradursi in un successo aziendale duraturo. Elementi chiave di una strategia commerciale per l'ingresso nel mercato: capire come entrare in nuovi mercati è fondamentale. Ciò comporta ricerche di mercato per identificare potenziali regioni, analizzare i concorrenti e comprendere le normative locali e i comportamenti dei clienti. Un solido piano di ingresso sul mercato garantisce che l’azienda possa stabilire un punto d’appoggio e crescere in modo sostenibile in nuovi territori. Canali di distribuzione: identificare e gestire i canali di distribuzione è essenziale. Ciò include la selezione dei partner giusti, la negoziazione dei termini e la garanzia che i prodotti possano essere consegnati in modo efficiente ed efficace al cliente finale. I canali di distribuzione possono variare dalle vendite dirette alle piattaforme online ai distributori di terze parti. Raggiungimento e acquisizione dei clienti: oltre al marketing, una strategia commerciale deve dettagliare quanti clienti l'azienda intende raggiungere e i metodi per acquisirli. Ciò comporta strategie di vendita, piani di servizio al cliente e supporto post-vendita per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente. Onboarding e fidelizzazione: una volta acquisiti i clienti, è necessario un piano per l'onboarding e la fidelizzazione. Ciò include programmi di formazione per distributori, formazione dei clienti e strategie di coinvolgimento continuo. Gli sforzi di fidelizzazione potrebbero comportare programmi fedeltà, aggiornamenti regolari e un servizio clienti di qualità superiore. Passaggi pratici per sviluppare una solida strategia commerciale Ricerca di mercato completa: conduci ricerche dettagliate per comprendere i tuoi mercati target, inclusi dati demografici, comportamenti di acquisto e sfumature culturali. Queste informazioni sono fondamentali per personalizzare la tua strategia in base alle esigenze e alle preferenze locali. Proposta di valore chiara: definisci cosa rende unico il tuo prodotto o servizio e perché i clienti dovrebbero sceglierlo rispetto alla concorrenza. Questa proposta di valore dovrebbe essere chiara e convincente per tutte le parti interessate, inclusi clienti, partner e distributori. Partenariati strategici: stabilisci partenariati con i principali attori del tuo settore. Questi possono includere fornitori, distributori e persino attività complementari. Le alleanze strategiche possono aiutarti a raggiungere nuovi mercati, migliorare la tua offerta di prodotti e aumentare il tuo vantaggio competitivo. Modello di vendita scalabile: sviluppare un modello di vendita scalabile e adattabile a diversi mercati. Ciò include la formazione dei team di vendita, la definizione di obiettivi di vendita e l'utilizzo di strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per monitorare e gestire lead e vendite. Rete di distribuzione: costruisci una rete di distribuzione affidabile in grado di consegnare in modo efficiente i tuoi prodotti a vari mercati. Ciò potrebbe comportare la pianificazione logistica, lo stoccaggio e la partnership con le compagnie di spedizione. Garantire che il tuo prodotto sia disponibile quando e dove i clienti ne hanno bisogno è fondamentale per il successo. Pianificazione finanziaria: crea un piano finanziario dettagliato che includa ricavi, costi e redditività previsti per ciascun mercato in cui entri. Questo piano dovrebbe anche tenere conto dei rischi potenziali e disporre di piani di emergenza per affrontare le sfide impreviste. Conclusione Confondere il marketing con la strategia commerciale può essere dannoso per il successo a lungo termine di un'azienda. Sebbene il marketing sia fondamentale per attirare clienti e generare interesse, è solo un pezzo del puzzle. Una solida strategia commerciale garantisce che l’intero modello di business supporti una crescita sostenibile, dall’ingresso nel mercato alla fidelizzazione dei clienti. Concentrandosi su ricerche di mercato complete, proposte di valore chiare, partnership strategiche, modelli di vendita scalabili e reti di distribuzione affidabili, le aziende possono sviluppare una strategia commerciale che non solo attiri i clienti ma garantisca anche che rimangano coinvolti e soddisfatti. In sintesi, mentre il marketing avvia la conversazione, una strategia commerciale ben congegnata garantisce che l’azienda continui a prosperare e crescere a lungo termine.

Elaborazione di una proposta di successo: una guida completa al modello aperto EIC Pathfinder di Horizon Europe

Horizon Europe EIC Pathfinder rappresenta un’importante opportunità per ricercatori e innovatori di garantire finanziamenti per progetti innovativi. Per massimizzare le possibilità di successo, è fondamentale preparare meticolosamente la proposta, assicurandosi che aderisca alla struttura e alle linee guida fornite. Questo articolo approfondisce i dettagli del modulo di domanda standard (Parte B) e fornisce una guida completa per creare una descrizione tecnica convincente per il tuo progetto. Nota: questo articolo è solo a scopo didattico e non viene fornita alcuna garanzia in merito alla sua accuratezza. Tutti i diritti appartengono agli autori originali dei modelli. Comprendere il modello di proposta La proposta è composta da due parti principali: Parte A: questa parte viene generata dal sistema IT in base alle informazioni inserite tramite il sistema di presentazione nel portale Finanziamenti e gare d'appalto. Include dettagli amministrativi sul progetto e sulle organizzazioni partecipanti. Parte B: questa è la parte narrativa della tua proposta, in cui dettagli gli aspetti tecnici del tuo progetto. La Parte B deve essere caricata come PDF e segue un modello specifico che soddisfa tre criteri di valutazione fondamentali: eccellenza, impatto e qualità ed efficienza dell'implementazione. Sezione 1: Eccellenza La prima sezione della Parte B si concentra sull'Eccellenza della tua proposta. Qui, devi articolare chiaramente gli aspetti visionari del tuo progetto e il suo potenziale per ampliare i confini della tecnologia e della scienza attuali. Visione a lungo termine: descrivi la tua visione della tecnologia radicalmente nuova alla quale il progetto contribuirà a lungo termine. Evidenziare il potenziale di trasformazione di questa tecnologia. Svolta dalla scienza verso la tecnologia: spiega la svolta dalla scienza verso la tecnologia che il tuo progetto mira a raggiungere. Discuti la novità e l'ambizione del tuo approccio rispetto all'attuale stato dell'arte e descrivi come questa svolta contribuirà alla tecnologia immaginata. Obiettivi: delinea gli obiettivi concreti del tuo progetto, assicurandoti che siano misurabili, verificabili e realisticamente realizzabili entro la durata del progetto. Dettagliare la metodologia complessiva e spiegarne l'idoneità ad affrontare le incertezze scientifiche e tecnologiche. Interdisciplinarietà: descrivi come il tuo progetto integra contributi di diverse discipline scientifiche e tecnologiche. Spiega il valore aggiunto di questo approccio interdisciplinare nel raggiungimento degli obiettivi del tuo progetto. Sezione 2: Impatto La seconda sezione affronta l'impatto del tuo progetto. Questa sezione è fondamentale per dimostrare il significato più ampio della tua ricerca e il suo potenziale per guidare l'innovazione e il cambiamento sociale. Impatto a lungo termine: dettaglia i potenziali effetti trasformativi della tua tecnologia sull'economia, sull'ambiente e sulla società. Spiega come il tuo progetto contribuirà a cambiamenti positivi a lungo termine. Potenziale di innovazione: evidenzia il potenziale del tuo progetto per generare innovazioni dirompenti e creare nuovi mercati. Descrivi le misure che prenderai per proteggere e sfruttare i risultati del tuo progetto. Comunicazione e diffusione: fornisci un piano su come comunicherai e diffonderai i risultati del tuo progetto alle parti interessate, alla comunità scientifica e al pubblico. Garantire che queste attività massimizzino l'impatto del progetto. Sezione 3: Qualità ed efficienza dell'implementazione La sezione finale riguarda la qualità e l'efficienza dell'implementazione. Questa parte si concentra sugli aspetti pratici di come eseguirai il tuo progetto. Piano di lavoro e allocazione delle risorse: presentare un piano di lavoro dettagliato, inclusi pacchetti di lavoro, attività e risultati finali. Spiegare l’allocazione delle risorse e giustificarne l’adeguatezza e l’appropriatezza. Qualità del Consorzio: Descrivi la composizione del tuo consorzio, sottolineando le competenze e la complementarità dei partner coinvolti. Evidenzia le precedenti collaborazioni di successo e specifica i ruoli di ciascun partecipante. Tabelle e allegati Per supportare la narrazione, è necessario includere diverse tabelle, descrivendo in dettaglio i pacchetti di lavoro, i risultati finali, le tappe fondamentali, i rischi critici e gli sforzi del personale. Inoltre, a seconda del bando, potrebbe essere necessario includere allegati che forniscano ulteriori informazioni su aspetti specifici quali sperimentazioni cliniche, sostegno finanziario a terzi, questioni di sicurezza e considerazioni etiche. Istruzioni di formattazione e invio La proposta deve rispettare specifiche linee guida di formattazione: Carattere e spaziatura: utilizzare Times New Roman (Windows), Times/Times New Roman (Apple) o Nimbus Roman No. 9 L (Linux) con una dimensione minima del carattere di 11 punti e spaziatura caratteri standard. Dimensioni e margini della pagina: il formato della pagina è A4 con margini di almeno 15 mm su tutti i lati. Limite di pagine: la lunghezza complessiva delle sezioni 1, 2 e 3 non deve superare le 20 pagine. Conclusione La preparazione di una proposta di successo per il bando aperto di Orizzonte Europa EIC Pathfinder richiede un'attenzione meticolosa ai dettagli e il rispetto del modello specificato. Articolando chiaramente l'eccellenza, l'impatto e la qualità del tuo progetto e assicurando che tutte le tabelle e gli allegati richiesti siano inclusi, puoi aumentare significativamente le tue possibilità di ottenere finanziamenti per la tua ricerca innovativa. Per indicazioni più dettagliate, fare riferimento al modello di proposta completo e alle istruzioni fornite nel portale Finanziamenti e gare d'appalto. Modello di proposta Parte B: Descrizione tecnica TITOLO DELLA PROPOSTA [Questo documento è contrassegnato con tag. Non eliminare i tag; sono necessari per l'elaborazione.] #@APP-FORM-HEEICPAOP@# 1. Eccellenza #@REL-EVA-RE@# 1.1 Visione a lungo termine #@PRJ-OBJ-PO@# Descrivi la tua visione di una tecnologia radicalmente nuova , al quale il progetto contribuirebbe a lungo termine. 1.2 Svolta dalla scienza verso la tecnologia Descrivere in termini concreti la svolta dalla scienza verso la tecnologia del progetto. Discutere la novità e l'ambizione della svolta proposta rispetto allo stato dell'arte. Descrivere il contributo della svolta scientifica verso la tecnologia alla realizzazione della tecnologia immaginata. 1.3 Obiettivi Descrivi gli obiettivi del lavoro proposto. Spiegare come sono concreti, plausibili, misurabili, verificabili e realisticamente realizzabili nell'arco della durata del progetto. Descrivi la metodologia generale, inclusi i concetti, i modelli e le ipotesi su cui si basa il tuo lavoro. Spiegare la sua idoneità ad affrontare le incertezze scientifiche e tecnologiche e come consente direzioni e opzioni alternative. 1.4 Interdisciplinarietà Descrivere l'approccio interdisciplinare proposto coinvolgendo contributi da diverse discipline scientifiche e tecnologiche. Spiegare in che misura la combinazione di discipline porta nuove collaborazioni scientifiche e come contribuisce al raggiungimento della svolta proposta. 2. Impatto #@IMP-ACT-IA@# 2.1 Impatto a lungo termine Descrivere i potenziali effetti positivi e trasformativi che la nuova tecnologia immaginata avrebbe sulla nostra economia, ambiente e società. 2.2 Potenziale di innovazione Descrivere il potenziale della nuova tecnologia immaginata per generare innovazioni dirompenti in futuro e... Per saperne di più

Panoramica di EIC Pathfinder, EIC Transition e EIC Accelerator: differenze e aspettative TRL

Il programma European Innovation Council (EIC) nell'ambito di Orizzonte Europa offre tre programmi distinti per supportare l'intero ciclo di vita dell'innovazione: EIC Pathfinder, EIC Transition e EIC Accelerator. Ciascun programma si rivolge a diverse fasi dello sviluppo tecnologico, fornendo finanziamenti e supporto su misura per aiutare le innovazioni rivoluzionarie a raggiungere il mercato. Questa panoramica spiega le differenze tra questi programmi, i loro requisiti specifici e il modo in cui sono collegati attraverso le aspettative del Technology Readiness Level (TRL). I programmi EIC Pathfinder, EIC Transition e EIC Accelerator sono progettati in modo complesso per fornire un supporto completo durante l'intero ciclo di vita dell'innovazione, consentendo alle aziende di beneficiare di continue sovvenzioni da TRL 1 a TRL 9. EIC Pathfinder supporta la ricerca ad alto rischio in fase iniziale per esplorare nuove idee e ottenere la prova del concetto (TRL 1-4). I progetti Pathfinder di successo possono quindi passare a EIC Transition, che aiuta a convalidare e dimostrare la fattibilità di queste tecnologie in ambienti pertinenti (TRL 3-6), colmando il divario tra ricerca e disponibilità del mercato. Infine, EIC Accelerator offre un supporto mirato per innovazioni pronte per il mercato (TRL 5-9), fornendo sia sovvenzioni che investimenti azionari per aiutare le aziende a commercializzare i propri prodotti, ampliare le proprie operazioni e sconvolgere i mercati esistenti. Questa progressione senza soluzione di continuità garantisce che le aziende innovative possano sviluppare continuamente le loro tecnologie dal concetto iniziale alla piena implementazione sul mercato, sfruttando i meccanismi completi di finanziamento e supporto dell'EIC in ogni fase critica. EIC Pathfinder Scopo EIC Pathfinder supporta la ricerca visionaria e l'esplorazione di idee audaci per creare tecnologie innovative. Si concentra sulla ricerca in fase iniziale per gettare le basi per innovazioni trasformative. Caratteristiche principali Ambito del finanziamento: supporta progetti di ricerca ad alto rischio e ad alto guadagno che esplorano nuove possibilità tecnologiche. Focus TRL: mira principalmente a TRL da 1 a TRL 4. TRL 1: principi di base osservati. TRL 2: Formulazione del concetto tecnologico. TRL 3: Prova sperimentale del concetto. TRL 4: Tecnologia validata in laboratorio. Requisiti Ammissibilità: aperto a consorzi di almeno tre soggetti giuridici indipendenti di diversi Stati membri o paesi associati. Possono presentare domanda anche soggetti singoli, come le PMI ad alta tecnologia e gli organismi di ricerca. Proposta: deve delineare un progetto di ricerca visionario e ad alto rischio con un forte potenziale di innovazione scientifica e tecnologica. Importo del finanziamento: fino a 3 milioni di euro per Pathfinder Open, fino a 4 milioni di euro per Pathfinder Challenges. Tasso di finanziamento: 100% di costi ammissibili. EIC Transition Scopo EIC Transition mira a colmare il divario tra la ricerca in fase iniziale e la preparazione del mercato. Si concentra sulla maturazione e sulla convalida delle tecnologie sviluppate nell'ambito di EIC Pathfinder e di altri progetti finanziati dall'UE. Caratteristiche principali Ambito del finanziamento: Supporta attività per convalidare e dimostrare la fattibilità di nuove tecnologie in ambienti rilevanti per le applicazioni. Focus TRL: target da TRL 3 a TRL 6. TRL iniziale: TRL 3 (prova di concetto sperimentale) o TRL 4 (tecnologia convalidata in laboratorio). Fine di TRL: da TRL 5 (tecnologia convalidata nell'ambiente pertinente) a TRL 6 (tecnologia dimostrata nell'ambiente pertinente). Requisiti Idoneità: Aperto a singoli enti (PMI, spin-off, startup, enti di ricerca, università) o consorzi (2-5 enti) di Stati membri o Paesi associati. Proposta: deve basarsi sui risultati dei precedenti EIC Pathfinder, FET (Future and Emerging Technologies) o altri progetti finanziati dall'UE. Le proposte dovrebbero includere un piano di lavoro dettagliato per la convalida della tecnologia e lo sviluppo del business. Importo della sovvenzione del finanziamento: fino a 2,5 milioni di euro, con importi più elevati possibili se giustificati. Tasso di finanziamento: 100% di costi ammissibili. EIC Accelerator Scopo EIC Accelerator supporta le singole PMI, comprese startup e spin-off, per sviluppare e ampliare innovazioni ad alto impatto con il potenziale di creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti. Caratteristiche principali Ambito del finanziamento: Fornisce sia finanziamenti che sovvenzioni e investimenti azionari per aiutare le PMI a portare le loro innovazioni sul mercato. Focus TRL: obiettivi da TRL 5 a TRL 9. TRL iniziale: TRL 5 (tecnologia convalidata nell'ambiente pertinente) o TRL 6 (tecnologia dimostrata nell'ambiente pertinente). Fine TRL: da TRL 8 (sistema completo e qualificato) a TRL 9 (sistema effettivo collaudato in ambiente operativo). Requisiti Idoneità: aperto a singole PMI degli Stati membri o dei paesi associati. Anche le società a media capitalizzazione (aziende con un massimo di 500 dipendenti) possono richiedere blended finance (sovvenzione + capitale proprio). Proposta: deve presentare un'innovazione ad alto potenziale con un forte business case e un chiaro potenziale di mercato. Le proposte dovrebbero includere un piano per la commercializzazione e il ridimensionamento. Importo della sovvenzione del finanziamento: fino a 2,5 milioni di euro per il sostegno della sola sovvenzione, con ulteriori investimenti azionari disponibili fino a 15 milioni di euro. Tasso di finanziamento: 70% dei costi ammissibili per la componente sovvenzione, componente azionaria determinata in base alle esigenze di investimento. Collegare i programmi attraverso le aspettative TRL Dalla ricerca iniziale alla preparazione del mercato I tre programmi EIC sono progettati per supportare l'intero ciclo di vita dell'innovazione, dalla ricerca in fase iniziale all'ingresso nel mercato: EIC Pathfinder (TRL 1-4): si concentra sulla ricerca di base e sulla prova sperimentale di concetto, ponendo le basi scientifiche e tecnologiche per le innovazioni future. EIC Transition (TRL 3-6): colma il divario tra la ricerca esplorativa e la disponibilità del mercato convalidando e dimostrando le tecnologie in ambienti pertinenti. EIC Accelerator (TRL 5-9): supporta lo sviluppo, la commercializzazione e il ridimensionamento di innovazioni pronte per il mercato, aiutando le PMI a portare i loro prodotti sul mercato. Progressione continua da EIC Pathfinder a EIC Transition: i progetti che ottengono una prova di concetto e una validazione di laboratorio con successo nell'ambito di EIC Pathfinder possono passare a EIC Transition per ulteriore convalida e dimostrazione in ambienti pertinenti. Da EIC Transition a EIC Accelerator: una volta che le tecnologie sono state convalidate e dimostrate negli ambienti pertinenti, possono avanzare a EIC Accelerator per lo sviluppo finale, l'ingresso nel mercato e il ridimensionamento. Riepilogo EIC Pathfinder: ricerca in fase iniziale (TRL 1-4), progetti visionari e ad alto rischio. EIC Transition: Collegare ricerca e mercato (TRL 3-6), convalida della tecnologia e dimostrazione. EIC Accelerator: Market readiness and scaling (TRL 5-9), supporto alla commercializzazione per le PMI. Comprendendo i ruoli distinti e le aspettative TRL di ciascun programma EIC, gli innovatori possono pianificare strategicamente il percorso di sviluppo del progetto, garantendo una progressione senza soluzione di continuità dalla ricerca innovativa all'introduzione di successo sul mercato.

Colmare il divario: spiegazione del programma di sovvenzione EIC Transition

Il programma di transizione European Innovation Council (EIC) è una componente fondamentale del quadro Orizzonte Europa, progettato per colmare il divario tra la ricerca in fase iniziale e le innovazioni pronte per il mercato. Questo programma mira specificamente al progresso e alla maturazione di tecnologie promettenti sviluppate nell'ambito dei progetti EIC Pathfinder e di altre iniziative di ricerca finanziate dall'UE. Fornendo finanziamenti e supporto, EIC Transition aiuta a convalidare e dimostrare la fattibilità di queste tecnologie in applicazioni del mondo reale, facilitando il loro percorso verso la commercializzazione e l’impatto sociale. Obiettivi del Programma EIC Transition Il Programma EIC Transition mira a: Convalidare le tecnologie: supportare progetti volti a dimostrare la fattibilità e la robustezza delle nuove tecnologie in ambienti rilevanti per l'applicazione. Sviluppare piani aziendali: assistere nella creazione di piani aziendali completi che delineino il potenziale commerciale e la strategia di mercato per la tecnologia. Ridurre i rischi di mercato: mitigare i rischi tecnici e commerciali associati all’immissione di nuove tecnologie sul mercato. Promuovere l’innovazione: incoraggiare lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di affrontare importanti sfide sociali ed economiche. Criteri di ammissibilità Chi può presentare domanda? Il Programma EIC Transition è aperto a: Singoli Enti: quali piccole e medie imprese (PMI), spin-off, startup, enti di ricerca e università. Consorzi: costituiti da un minimo di due a un massimo di cinque entità giuridiche indipendenti di diversi Stati membri o paesi associati. Requisiti specifici Fonte dei risultati: i progetti devono basarsi sui risultati di EIC Pathfinder, progetti FET (Future and Emerging Technologies) o altre iniziative di ricerca finanziate dall'UE. Fase di sviluppo: le tecnologie dovrebbero essere a un TRL (livello di preparazione tecnologica) compreso tra 3 e 4 all'inizio del progetto, con l'obiettivo di raggiungere un TRL da 5 a 6 entro la fine del progetto. Finanziamento e supporto Supporto finanziario Il programma EIC Transition fornisce un sostanziale sostegno finanziario ai progetti di successo: Importo della sovvenzione: fino a 2,5 milioni di euro per progetto, anche se importi più elevati possono essere richiesti se giustificati. Tasso di finanziamento: 100% di costi ammissibili, che coprono spese quali personale, attrezzature, materiali di consumo e subappalto. Supporto aggiuntivo Oltre al supporto finanziario, EIC Transition offre: Servizi di accelerazione aziendale: servizi su misura tra cui coaching, tutoraggio e opportunità di networking con leader del settore, investitori e partner dell'ecosistema. Accesso alle competenze: guida da parte dei gestori del programma EIC e accesso a un pool di esperti esterni per supportare il processo di maturazione della tecnologia. Procedura di candidatura Presentazione della proposta I candidati devono presentare le loro proposte tramite il portale dei finanziamenti e delle opportunità di gara dell'UE. Le proposte devono fornire informazioni dettagliate su: Tecnologia e innovazione: descrizione della tecnologia, della sua novità e dell'innovazione specifica che rappresenta. Piano di lavoro: piano completo che delinea gli obiettivi del progetto, la metodologia, le tappe fondamentali, i risultati finali e le strategie di gestione del rischio. Potenziale di mercato: analisi del potenziale di mercato, compresi i mercati target, il panorama competitivo e la strategia di commercializzazione. Capacità del consorzio: prova della capacità del consorzio di eseguire il progetto con successo, comprese competenze, risorse ed esperienza precedente. Criteri di valutazione Le proposte vengono valutate sulla base di tre criteri principali: Eccellenza: Innovazione: La novità e la natura innovativa della tecnologia. Merito scientifico e tecnologico: la solidità della metodologia proposta e dell'approccio tecnologico. Impatto: Potenziale di mercato: il potenziale di commercializzazione e assorbimento da parte del mercato. Benefici sociali ed economici: i benefici attesi per la società e l’economia. Qualità ed efficienza dell'attuazione: Piano di lavoro: la chiarezza, la coerenza e l'efficacia del piano di lavoro. Competenza del consorzio: le capacità e le competenze dei membri del consorzio. Processo di valutazione Il processo di valutazione prevede più fasi: Valutazione a distanza: le proposte vengono prima valutate a distanza da esperti indipendenti sulla base dei criteri di cui sopra. Riunioni di consenso: i valutatori discutono e concordano i punteggi e i commenti per ciascuna proposta. Interviste: le proposte meglio classificate possono essere invitate per un colloquio con una giuria di valutazione, comprendente esperti e potenziali investitori. Principali vantaggi di EIC Transition Colmare la valle della morte Il programma EIC Transition affronta la cosiddetta “valle della morte”, la fase critica in cui molte tecnologie promettenti non riescono a raggiungere la commercializzazione a causa della mancanza di finanziamenti e supporto. Fornendo risorse finanziarie e guida esperta, EIC Transition aiuta i progetti a superare questo ostacolo e ad avvicinarsi alla preparazione del mercato. Accelerare l'innovazione Concentrandosi sia sulla convalida tecnologica che sullo sviluppo del business, EIC Transition accelera il processo di innovazione. Questo duplice approccio garantisce che i progetti non siano solo tecnicamente fattibili ma anche commercialmente validi, aumentando le loro possibilità di successo sul mercato. Rafforzare la competitività europea EIC Transition svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la competitività delle tecnologie e delle aziende europee sulla scena globale. Sostenendo innovazioni ad alto potenziale, il programma contribuisce allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in grado di affrontare le sfide globali e stimolare la crescita economica. Storie di successo Diversi progetti finanziati nell'ambito del programma EIC Transition hanno compiuto passi significativi verso la commercializzazione. Esempi degni di nota includono: Progetto A: una tecnologia innovativa per lo stoccaggio sostenibile dell'energia, che ha convalidato con successo il suo prototipo e ha attirato investimenti significativi per un ulteriore sviluppo. Progetto B: un dispositivo medico innovativo che ha migliorato i risultati dei pazienti e ha garantito partnership con i principali operatori sanitari per l'ingresso nel mercato. Progetto C: un nuovo materiale con proprietà superiori per applicazioni industriali, che ha dimostrato la sua fattibilità e scalabilità, portando ad accordi commerciali con i principali attori del settore. Conclusione Il programma EIC Transition è un'iniziativa fondamentale progettata per supportare la maturazione e la commercializzazione di tecnologie innovative. Fornendo ingenti finanziamenti, guida di esperti e sostegno alle imprese, il programma aiuta a colmare il divario tra ricerca e mercato, garantendo che le innovazioni ad alto potenziale possano avere un impatto tangibile sulla società e sull’economia. Ricercatori, innovatori e imprenditori sono incoraggiati a sfruttare questa opportunità per portare le loro tecnologie sul mercato e contribuire al progresso dell’innovazione europea. Esplorazione dei criteri di valutazione EIC Transition: una guida completa Introduzione Il programma di transizione European Innovation Council (EIC) è progettato per aiutare le tecnologie promettenti a passare dalla ricerca in fase iniziale alle innovazioni pronte per il mercato. Un aspetto critico del programma EIC Transition è il processo di valutazione, che valuta rigorosamente le proposte per garantire che solo i progetti più promettenti e di maggiore impatto ricevano finanziamenti. Comprendere i criteri di valutazione è essenziale affinché i candidati possano allineare le loro proposte in modo efficace e massimizzare le loro possibilità di successo. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei criteri di valutazione EIC Transition, offrendo approfondimenti su ciò che i valutatori cercano nelle proposte e su come i candidati possono soddisfare al meglio queste aspettative. Panoramica del processo di valutazione Il processo di valutazione… Per saperne di più

Navigazione nei criteri di valutazione EIC Pathfinder: una guida completa

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) è un programma faro nell’ambito di Orizzonte Europa, progettato per sostenere progetti di ricerca ad alto rischio e ad alto rendimento volti allo sviluppo di tecnologie innovative. Comprendere i criteri di valutazione per le proposte EIC Pathfinder è fondamentale per i candidati in cerca di finanziamenti. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei criteri di valutazione EIC Pathfinder, offrendo approfondimenti su ciò che i valutatori cercano nelle proposte e su come i candidati possono allineare i loro progetti per soddisfare queste aspettative. Panoramica del processo di valutazione Il processo di valutazione per le proposte EIC Pathfinder è rigoroso e prevede più fasi. Le proposte vengono valutate da valutatori esperti indipendenti sulla base di tre criteri principali: eccellenza, impatto e qualità ed efficienza dell'attuazione. Ciascun criterio ha sottocriteri specifici che forniscono un quadro strutturato per la valutazione. Fasi di valutazione Valutazione individuale: ogni proposta viene prima valutata individualmente da almeno quattro valutatori esperti. Gruppo di consenso: i valutatori discutono le loro valutazioni individuali e raggiungono un consenso su punteggi e commenti. Revisione del panel: un panel di valutatori esamina i rapporti di consenso e finalizza le classifiche. Criteri di valutazione dettagliati 1. Eccellenza Il criterio di eccellenza valuta la qualità scientifica e tecnologica della proposta. È il criterio più ponderato, riflettendo l'attenzione di EIC Pathfinder sulla ricerca innovativa. Sottocriteri: Visione a lungo termine: Domanda chiave: Quanto è convincente la visione di una tecnologia radicalmente nuova? Aspettative: le proposte dovrebbero articolare una visione chiara e ambiziosa per una nuova tecnologia in grado di trasformare l'economia e la società. Scoperta dalla scienza alla tecnologia: domanda chiave: quanto concreta, nuova e ambiziosa è la svolta proposta? Aspettative: la ricerca proposta dovrebbe rappresentare un progresso significativo rispetto alle tecnologie attuali, con il potenziale per un importante passo avanti scientifico. Obiettivi: Domanda chiave: quanto sono concreti e plausibili gli obiettivi? Aspettative: gli obiettivi dovrebbero essere chiaramente definiti, realizzabili e allineati con la visione generale. L’approccio di ricerca dovrebbe essere ad alto rischio/alto guadagno. Interdisciplinarietà: domanda chiave: quanto è rilevante l'approccio interdisciplinare? Aspettative: le proposte dovrebbero dimostrare un approccio interdisciplinare ben integrato, combinando competenze provenienti da diversi campi per raggiungere la svolta. 2. Impatto Il criterio dell'Impatto valuta il potenziale della tecnologia proposta nel generare benefici economici, sociali e ambientali significativi. Sottocriteri: Impatto a lungo termine: Domanda chiave: Quanto sono significativi i potenziali effetti di trasformazione? Aspettative: la tecnologia prevista dovrebbe avere il potenziale per creare nuovi mercati, migliorare la qualità della vita o affrontare le sfide globali. Potenziale di innovazione: domanda chiave: in che misura la tecnologia ha il potenziale per innovazioni dirompenti? Aspettative: le proposte dovrebbero delineare un chiaro percorso verso l'innovazione, comprese misure per la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale. Comunicazione e diffusione: domanda chiave: quanto sono adatte le misure per massimizzare i risultati e gli impatti attesi? Aspettative: le proposte dovrebbero includere un piano solido per la diffusione dei risultati e la sensibilizzazione sul potenziale del progetto. 3. Qualità ed efficienza dell'attuazione Questo criterio valuta la fattibilità del piano di progetto e la capacità del consorzio di fornire la ricerca proposta. Sottocriteri: Piano di lavoro: Domanda chiave: Quanto sono coerenti ed efficaci il piano di lavoro e le misure di mitigazione del rischio? Aspettative: il piano di lavoro deve essere dettagliato e ben strutturato, con compiti, risultati finali, tappe fondamentali e tempistiche chiaramente definiti. Dovrebbero essere messe in atto strategie di gestione del rischio. Allocazione delle risorse: domanda chiave: quanto è appropriata ed efficace l'allocazione delle risorse? Aspettative: le risorse, compreso il budget e il personale, dovrebbero essere adeguatamente allocate per garantire il successo del progetto. Qualità del consorzio: domanda chiave: in che misura il consorzio possiede la capacità e l'esperienza necessarie? Aspettative: il consorzio dovrebbe essere composto da partner complementari e di alta qualità con comprovate competenze e capacità per svolgere la ricerca proposta. Punteggio e soglie A ciascun sottocriterio viene assegnato un punteggio su una scala da 0 a 5: 0: la proposta non soddisfa il criterio o non può essere valutata a causa di informazioni mancanti o incomplete. 1 (Scarso): il criterio non è adeguatamente affrontato o sono presenti gravi debolezze intrinseche. 2 (Equo): la proposta risponde in generale al criterio, ma presenta notevoli debolezze. 3 (Buono): la proposta risponde bene al criterio, ma presenta una serie di carenze. 4 (Molto buono): la proposta risponde molto bene al criterio, ma sono presenti alcune carenze. 5 (Eccellente): la proposta affronta con successo tutti gli aspetti rilevanti del criterio. Eventuali carenze sono minori. Soglie Eccellenza: Soglia minima di 4/5 Impatto: Soglia minima di 3,5/5 Qualità ed efficienza dell'attuazione: Soglia minima di 3/5 Le proposte devono soddisfare o superare queste soglie per essere prese in considerazione per il finanziamento. Suggerimenti per i candidati Chiarezza e visione: articola chiaramente la tua visione a lungo termine e il modo in cui il tuo progetto rappresenta un progresso significativo nella tecnologia. Approccio interdisciplinare: evidenzia la natura interdisciplinare del tuo consorzio e il modo in cui migliora il progetto. Percorso di impatto: fornire un percorso di impatto dettagliato, compresi i piani per la protezione, lo sfruttamento e la diffusione della proprietà intellettuale. Piano di lavoro dettagliato: assicurati che il tuo piano di lavoro sia dettagliato, con compiti chiari, risultati finali, tappe fondamentali e strategie di mitigazione del rischio. Assegnazione delle risorse: giustificare l'allocazione delle risorse e dimostrare che il consorzio dispone delle competenze e delle capacità necessarie. Conclusione I criteri di valutazione del EIC Pathfinder sono progettati per identificare i progetti con il più alto potenziale di innovazione rivoluzionaria e impatto significativo. Comprendendo e allineandosi a questi criteri, i candidati possono migliorare le loro proposte e aumentare le loro possibilità di ottenere finanziamenti. L’EIC Pathfinder offre un’opportunità unica per trasformare idee visionarie in realtà, guidando il progresso scientifico e tecnologico a beneficio della società.

Comprensione dei requisiti e delle aspettative TRL per EIC Pathfinder

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) è un’iniziativa chiave nell’ambito del programma Orizzonte Europa, progettato per sostenere la ricerca ad alto rischio e ad alto guadagno finalizzata allo sviluppo di tecnologie innovative. Un aspetto critico del EIC Pathfinder è il quadro Technology Readiness Level (TRL), che fornisce una metrica sistematica per valutare la maturità di una particolare tecnologia. Questo articolo approfondisce i requisiti e le aspettative TRL per i progetti nell'ambito del EIC Pathfinder, fornendo una guida completa per i candidati. Cos'è il TRL? I Technology Readiness Levels (TRL) sono una scala da 1 a 9 utilizzata per misurare la maturità di una tecnologia. Originariamente sviluppata dalla NASA, questa scala è ora ampiamente adottata dalle organizzazioni, inclusa la Commissione Europea, per valutare le fasi di sviluppo delle innovazioni tecnologiche. Ecco una breve panoramica della scala TRL: TRL 1: principi di base osservati TRL 2: concetto tecnologico formulato TRL 3: prova sperimentale del concetto TRL 4: tecnologia convalidata in laboratorio TRL 5: tecnologia convalidata in un ambiente pertinente TRL 6: tecnologia dimostrata in un contesto pertinente ambiente TRL 7: dimostrazione del prototipo del sistema nell'ambiente operativo TRL 8: sistema completo e qualificato TRL 9: sistema reale collaudato nell'ambiente operativo Requisiti TRL per EIC Pathfinder EIC Pathfinder si concentra principalmente sulle fasi iniziali dello sviluppo tecnologico, che in genere vanno da TRL 1 a TRL 4 Il progetto EIC Pathfinder si concentra sul sostegno allo sviluppo in fase iniziale di tecnologie innovative, con progetti che in genere iniziano ai livelli di preparazione tecnologica (TRL) da 1 a 2, dove vengono osservati i principi di base e formulati i concetti tecnologici. Il TRL finale previsto per i progetti Pathfinder è generalmente compreso tra TRL 3 e TRL 4. Al TRL 3, i progetti raggiungono la prova sperimentale del concetto, dimostrando la fattibilità iniziale attraverso esperimenti di laboratorio. Secondo TRL 4, la tecnologia viene convalidata in un ambiente di laboratorio, dimostrando la capacità di funzionare come previsto in condizioni controllate. Questa progressione mira a stabilire una solida base scientifica e tecnica per i futuri progressi e la potenziale commercializzazione. Le aspettative in ciascuna fase TRL nell'ambito del Pathfinder sono le seguenti: TRL 1: Principi di base osservati In questa fase iniziale, vengono osservati i principi di base di una nuova tecnologia. La ricerca è principalmente teorica e si concentra sui principi scientifici fondamentali che potrebbero essere alla base delle future applicazioni tecnologiche. Aspettative: chiara articolazione dei principi di base osservati. Pubblicazioni su riviste scientifiche o presentazioni a convegni costituiscono output comuni. TRL 2: Formulazione del concetto tecnologico In TRL 2, l'attenzione si sposta sulla definizione del concetto tecnologico. Ciò comporta l'ipotesi di potenziali applicazioni basate sui principi osservati e l'identificazione delle conoscenze scientifiche e tecniche necessarie per procedere. Aspettativa: formulazione di un concetto tecnologico chiaro e plausibile. Sono attesi modelli teorici dettagliati e studi di fattibilità iniziali. TRL 3: Prova sperimentale del concetto TRL 3 prevede la validazione sperimentale del concetto tecnologico. Vengono condotti esperimenti iniziali e studi di laboratorio per dimostrare che il concetto è fattibile. Aspettativa: dati sperimentali che mostrano la prova del concetto. Dimostrazione che i modelli teorici funzionano in condizioni controllate. TRL 4: Tecnologia convalidata in laboratorio In questa fase, la tecnologia viene sottoposta a test più rigorosi in un ambiente di laboratorio. L'obiettivo è convalidare la funzionalità e le prestazioni della tecnologia rispetto ai risultati attesi. Aspettativa: risultati della validazione sperimentale. Sviluppo di prototipi o modelli che dimostrino la capacità della tecnologia in un ambiente di laboratorio. Aspettative dai progetti EIC Pathfinder Si prevede che i progetti finanziati nell'ambito del EIC Pathfinder spingeranno i confini della conoscenza e della tecnologia attuali. Ecco una ripartizione delle aspettative per i progetti in ciascuna fase TRL: Ricerca in fase iniziale (TRL 1-2) Innovazione: i progetti devono proporre idee innovative e originali che sfidano i paradigmi esistenti e hanno il potenziale per portare a importanti scoperte scientifiche e tecnologiche. Eccellenza scientifica: una ricerca rigorosa e di alta qualità è essenziale. I progetti dovrebbero mirare alla pubblicazione su riviste scientifiche di alto livello e alla presentazione alle principali conferenze. Collaborazione interdisciplinare: EIC Pathfinder incoraggia la collaborazione tra diverse discipline scientifiche per promuovere nuove prospettive e approcci. Fattibilità della prova di concetto (TRL 3): i progetti dovrebbero mirare a dimostrare la fattibilità del concetto tecnologico attraverso la prova di concetto sperimentale. Ciò comporta lo sviluppo e il test di prototipi o modelli iniziali. Documentazione: la documentazione dettagliata delle procedure e dei risultati sperimentali è fondamentale. Ciò include la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. Proprietà intellettuale: considerazione delle strategie di protezione della proprietà intellettuale (PI). I progetti dovrebbero esplorare la possibilità di brevettare o altre forme di protezione della proprietà intellettuale, ove applicabile. Validazione in laboratorio (TRL 4) Test rigorosi: i progetti devono condurre test e validazioni rigorosi della tecnologia in un ambiente di laboratorio controllato. Ciò include stress test, valutazione delle prestazioni e valutazione dell'affidabilità. Sviluppo del prototipo: sviluppo di prototipi più raffinati che possono essere utilizzati per ulteriori test e validazioni. Percorso verso la commercializzazione: i progetti dovrebbero iniziare a esplorare potenziali percorsi verso la commercializzazione, comprese analisi di mercato, potenziali partenariati e opportunità di finanziamento per un ulteriore sviluppo. Supporto e risorse EIC Pathfinder fornisce supporto e risorse sostanziali per aiutare i progetti a raggiungere i traguardi TRL. Ciò include: Finanziamenti: sovvenzioni fino a 3 milioni di euro per EIC Pathfinder Open e fino a 4 milioni di euro per EIC Pathfinder Challenges. Se giustificato è possibile richiedere importi maggiori. Servizi di accelerazione aziendale: accesso a un'ampia gamma di servizi tra cui coaching, tutoraggio e opportunità di networking per aiutare i progetti a progredire dalla ricerca alla commercializzazione. Responsabili del programma EIC: gestori del programma dedicati forniscono guida e supporto durante tutto il ciclo di vita del progetto, aiutando a indirizzare i progetti verso risultati positivi. Conclusione EIC Pathfinder è un'iniziativa vitale volta a promuovere la ricerca e l'innovazione pionieristiche in tutta Europa. Concentrandosi sulle prime fasi dello sviluppo tecnologico e fornendo supporto e risorse sostanziali, EIC Pathfinder aiuta a trasformare idee visionarie in tecnologie tangibili. Comprendere i requisiti e le aspettative del TRL è fondamentale affinché i candidati possano allineare i loro progetti con gli obiettivi del EIC Pathfinder, contribuendo in definitiva al progresso della scienza e della tecnologia a beneficio della società.

Una guida completa al programma di finanziamento delle sovvenzioni EIC Pathfinder

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) è un’iniziativa chiave nell’ambito del programma Orizzonte Europa, volto a promuovere la ricerca avanzata per sviluppare le basi scientifiche per tecnologie innovative. L’EIC Pathfinder supporta progetti ambiziosi che ampliano i confini della scienza e della tecnologia, gettando le basi per innovazioni in grado di trasformare i mercati e affrontare le sfide globali. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata del EIC Pathfinder, dei suoi obiettivi, delle opportunità di finanziamento, del processo di candidatura e dei criteri di valutazione. Panoramica di EIC Pathfinder Obiettivi di EIC Pathfinder EIC Pathfinder è progettato per supportare le prime fasi della ricerca e dello sviluppo scientifico, tecnologico o deep-tech. I suoi obiettivi principali sono: Sviluppo di basi scientifiche: sostenere tecnologie innovative che possano sconvolgere i mercati esistenti o crearne di nuovi. Ricerca ad alto rischio/alto guadagno: incoraggiare progetti che comportano rischi significativi ma che hanno il potenziale per ottenere ricompense sostanziali. Collaborazione interdisciplinare: promuovere la collaborazione tra diverse discipline scientifiche e tecnologiche per raggiungere scoperte innovative. Componenti chiave del EIC Pathfinder Il EIC Pathfinder è diviso in due componenti principali: EIC Pathfinder Open Il EIC Pathfinder Open fornisce supporto per progetti in qualsiasi campo della scienza, della tecnologia o dell'applicazione senza priorità tematiche predefinite. Si rivolge allo sviluppo in fase iniziale delle tecnologie future, sottolineando la ricerca rivoluzionaria ad alto rischio e ad alto guadagno dalla scienza verso la tecnologia. Le caratteristiche principali includono: Visione ambiziosa: i progetti dovrebbero avere una visione a lungo termine per una tecnologia radicalmente nuova con potenziale di trasformazione. Scoperta scientifica: le proposte dovrebbero delineare una svolta concreta, nuova e ambiziosa nel campo della scienza verso la tecnologia. Approccio ad alto rischio/alto guadagno: l’approccio di ricerca dovrebbe essere innovativo e potenzialmente rischioso, mirando a progressi significativi. EIC Pathfinder Challenges Le EIC Pathfinder Challenges si concentrano su aree tematiche predefinite con obiettivi specifici. Queste sfide mirano a creare portafogli coerenti di progetti che raggiungano collettivamente i risultati desiderati. Ogni sfida è supervisionata da un Program Manager dedicato che guida i progetti verso obiettivi comuni. Le caratteristiche principali includono: Obiettivi specifici: ogni sfida ha obiettivi definiti e risultati attesi. Approccio al portfolio: ci si aspetta che i progetti all'interno di una sfida interagiscano e collaborino, sfruttando i reciproci punti di forza. Program Manager dedicati: i Program Manager svolgono un ruolo proattivo nel guidare i progetti verso risultati positivi. Finanziamento e supporto Il EIC Pathfinder offre finanziamenti e supporto sostanziali a progetti selezionati. Il finanziamento è fornito tramite sovvenzioni per azioni di ricerca e innovazione. I dettagli principali sono: Budget: il budget totale indicativo per EIC Pathfinder Open è di 136 milioni di euro, mentre il budget per EIC Pathfinder Challenges è di 120 milioni di euro. Importo della sovvenzione: per EIC Pathfinder Open, sono tipiche sovvenzioni fino a 3 milioni di euro, anche se importi maggiori possono essere richiesti se giustificati. Per le sfide EIC Pathfinder, le sovvenzioni possono arrivare fino a 4 milioni di euro. Tasso di finanziamento: il tasso di finanziamento è 100% dei costi ammissibili. Oltre al supporto finanziario, i candidati selezionati ricevono accesso a un'ampia gamma di servizi di accelerazione aziendale, tra cui coaching, tutoraggio e opportunità di networking. Processo di candidatura Il processo di candidatura per EIC Pathfinder prevede diverse fasi: Presentazione della proposta: le proposte devono essere presentate tramite il portale dei finanziamenti e delle opportunità di gara dell'UE. Verifica di ammissibilità e ammissibilità: viene verificata la conformità delle proposte ai criteri di ammissibilità. Valutazione: le proposte vengono valutate da valutatori esperti sulla base di criteri predefiniti. Decisione di finanziamento: la decisione finale di finanziamento viene presa sulla base dei risultati della valutazione. Criteri di ammissibilità Requisiti del consorzio: per i progetti di collaborazione, il consorzio deve comprendere almeno tre entità giuridiche indipendenti provenienti da diversi Stati membri o paesi associati. Progetti con beneficiario unico: in alcuni casi possono presentare domanda singoli soggetti come le PMI o gli organismi di ricerca. Criteri di valutazione Le proposte vengono valutate sulla base di tre criteri principali: Eccellenza: comprende la novità e l'ambizione della visione, la solidità dell'approccio e la natura interdisciplinare del progetto. Impatto: valutazione dei potenziali effetti trasformativi, del potenziale di innovazione e delle misure per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati. Attuazione: valutare la qualità e l'efficienza del piano di lavoro, l'allocazione delle risorse e la capacità del consorzio. Sfide EIC Pathfinder per il 2024 Il programma di lavoro 2024 comprende diverse sfide specifiche nell'ambito del EIC Pathfinder. Queste sfide riguardano aree strategiche di interesse per l’Unione Europea, come: Dispositivi Solar-to-X: sviluppo di combustibili, prodotti chimici e materiali rinnovabili come percorsi di mitigazione del cambiamento climatico. Cemento e calcestruzzo come pozzi di carbonio: materiali innovativi per assorbire l'anidride carbonica. Alternative ispirate alla natura per l'imballaggio alimentare: creazione di soluzioni di imballaggio sostenibili. Nanoelettronica per dispositivi intelligenti ad alta efficienza energetica: progresso delle tecnologie ad alta efficienza energetica. Proteggere le infrastrutture spaziali dell’UE: migliorare la resilienza e la sostenibilità delle operazioni spaziali. Conclusione EIC Pathfinder è un'iniziativa fondamentale nell'ambito del programma Orizzonte Europa, che guida la ricerca avanzata per sviluppare tecnologie innovative. Sostenendo progetti ad alto rischio/alto guadagno con finanziamenti consistenti e servizi di supporto completi, l’EIC Pathfinder mira a promuovere innovazioni in grado di trasformare i mercati, affrontare le sfide globali e posizionare l’Europa come leader nelle tecnologie all’avanguardia. Ricercatori, startup, PMI e innovatori sono incoraggiati a sfruttare questa opportunità per ampliare i confini della scienza e della tecnologia e avere un impatto significativo sul futuro. Le sfide EIC Pathfinder per sbloccare il futuro delle energie rinnovabili: la sfida EIC Pathfinder sui “dispositivi Solar-to-X” In un’era in cui il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per gli ecosistemi e le economie globali, European Innovation Council (EIC) ha assunto una posizione proattiva con il suo Pathfinder Sfida sui “Dispositivi Solar-to-X”. Questa iniziativa, nell’ambito del programma di lavoro EIC 2024, cerca di catalizzare lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie che convertono l’energia solare in varie forme utili, come combustibili rinnovabili, prodotti chimici e materiali. Affrontando questa sfida, l’EIC mira a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e a promuovere processi industriali sostenibili, contribuendo così agli obiettivi di transizione verde dell’Unione europea. La visione e gli obiettivi La sfida “Solar-to-X Devices” è guidata da un approccio visionario volto a sfruttare l'energia solare oltre la produzione di elettricità. Prevede di trasformare l’energia solare in forme versatili e immagazzinabili di energia e materiali, che possono essere utilizzati in diverse applicazioni. Gli obiettivi principali di questa sfida includono: Produzione rinnovabile decentralizzata: sviluppo di tecnologie che consentano la produzione locale e decentralizzata di combustibili, prodotti chimici e materiali rinnovabili. Mitigazione dei cambiamenti climatici: ridurre le emissioni di gas serra sostituendo i processi basati sui fossili con alternative sostenibili alimentate dall’energia solare. Innovazione tecnologica: spingersi oltre i confini delle attuali tecnologie solari per ottenere maggiore efficienza, convenienza e scalabilità. Scopo … Per saperne di più

Riepilogo delle linee guida per gli investimenti dei fondi EIC EIC Accelerator e categorie di investimento

Versione: dicembre 2023 Nota: questo articolo contiene un riepilogo delle linee guida ufficiali sugli investimenti dei fondi CEI e contiene semplificazioni che in alcuni casi possono modificare il significato previsto. Si consiglia di scaricare e leggere il documento ufficiale. Introduzione Le linee guida sugli investimenti del CEI forniscono informazioni essenziali ai potenziali beneficiari e coinvestitori riguardo alla strategia e alle condizioni per le decisioni di investimento e disinvestimento dei fondi CEI. Questa versione aggiornata include definizioni di investitori qualificati, descrizioni di scenari di investimento e nuove clausole sugli investimenti successivi e sulle uscite, garantendo il sostegno alle startup e alle PMI ad alto potenziale per accelerare la crescita e attrarre ulteriori investitori. Il presente documento si applica specificamente al comparto Horizon Europe del Fondo EIC. Sommario Regole di investimento 1.1 Limiti di investimento 1.2 Obiettivo di investimento 1.3 Strategia di investimento 1.4 Processo di investimento del Comparto Linee guida di investimento 2.1 Fase di sviluppo della società target 2.2 Tipo di innovazioni 2.3 Tutela degli interessi europei 2.4 Ambito geografico 2.5 Esclusioni 2.6 Dimensioni dell'investimento e obiettivi di partecipazione azionaria 2.7 Investimento/Co -Scenari di investimento 2.8 Processo di due diligence 2.9 Possibili strumenti finanziari 2.10 Attuazione degli investimenti 2.11 Pubblicazione di informazioni 2.12 Monitoraggio e follow-up degli investimenti 2.13 Investimenti successivi 2.14 Mentori 2.15 Gestione della proprietà intellettuale Categorie di investimento Allegato 1. Definizioni Allegato 2. Esclusioni 1. Regole di investimento 1.1 Limitazioni agli investimenti Il Comparto è soggetto alle Limitazioni agli investimenti stabilite nella Sezione Generale del Memorandum del Fondo EIC. Tali restrizioni garantiscono che il Comparto operi entro i limiti stabiliti dal Fondo EIC, mantenendo la coerenza e l'allineamento con gli obiettivi generali. 1.2 Obiettivo d'investimento L'obiettivo del Comparto è investire nei destinatari finali dei fondi EIC che sviluppano o implementano tecnologie rivoluzionarie e innovazioni dirompenti e creatrici di mercato. Il Comparto mira a colmare un gap finanziario critico nel mercato europeo del trasferimento tecnologico. Nonostante gli ingenti finanziamenti per progetti di ricerca e innovazione in Europa, pochissimi riescono ad attrarre ulteriori investimenti e raggiungere le fasi di commercializzazione e di espansione. 1.3 Strategia d'investimento Per raggiungere il proprio Obiettivo d'investimento, il Comparto può investire direttamente in titoli azionari o titoli legati ad azioni, comprese azioni privilegiate, debito convertibile, opzioni, warrant o titoli simili. Il Comparto fornisce la componente di investimento dell'EIC blended finance, soggetta all'importo massimo di investimento stabilito dalla Commissione UE. Le aziende candidate si candidano al EIC Accelerator attraverso inviti pubblici a presentare proposte pubblicati dalla Commissione Europea. L’EISMEA valuta queste proposte e la Commissione Europea seleziona quelle da sostenere con un importo indicativo EIC blended finance. Questo sostegno può consistere in una combinazione di sovvenzione e investimento, di sola sovvenzione o di solo investimento. Nei casi in cui gli interessi europei in aree strategiche necessitano di protezione, il Fondo CEI adotterà misure come l’acquisizione di una minoranza di blocco per impedire l’ingresso di nuovi investitori da paesi non ammissibili. Questo approccio garantisce che gli investimenti siano in linea con le priorità strategiche e tutelino gli interessi europei. 1.4 Processo di investimento del Comparto Il processo di investimento prevede diverse fasi: Valutazione iniziale: le proposte selezionate dalla Commissione europea vengono indirizzate al GEFIA esterno per la valutazione iniziale. Categorizzazione: i casi vengono classificati in vari scenari di investimento (Bucket) in base alla valutazione. Due Diligence: la due diligence finanziaria e i controlli di conformità KYC vengono eseguiti sulle società target. Discussione sui termini di finanziamento: i potenziali progetti di termini di finanziamento vengono discussi con il beneficiario e i co-investitori. Processo decisionale: il GEFIA esterno decide in merito alle operazioni di finanziamento, approvando o respingendo l'operazione. Documentazione legale: dopo l'approvazione, i documenti legali vengono preparati e firmati. Monitoraggio: il GEFIA esterno monitora gli investimenti, compresi gli esborsi fondamentali, la rendicontazione e le strategie di uscita. 2. Linee guida per gli investimenti 2.1 Fase di sviluppo della società target I candidati ammissibili nell'ambito del EIC Accelerator includono PMI a scopo di lucro altamente innovative, start-up, società in fase iniziale e piccole imprese a media capitalizzazione di qualsiasi settore, in genere con una forte componente di proprietà intellettuale. Il EIC Accelerator mira a sostenere progetti ad alto rischio che non sono ancora attraenti per gli investitori, riducendo i rischi di questi progetti per catalizzare gli investimenti privati. 2.2 Tipologia di innovazioni Il Comparto sostiene vari tipi di innovazione, in particolare quelle basate sul pensiero profondo o radicale e l'innovazione sociale. La tecnologia profonda si riferisce alla tecnologia basata su progressi e scoperte scientifiche all’avanguardia, che richiedono un’interazione costante con nuove idee e risultati di laboratorio. 2.3 Tutela degli interessi europei Nelle aree strategiche identificate dalla Commissione UE, il Comparto adotterà misure legate agli investimenti per proteggere gli interessi europei. Ciò potrebbe includere l’acquisizione di una minoranza di blocco, l’investimento nonostante il potenziale interesse degli investitori o la garanzia della proprietà europea della proprietà intellettuale e dell’azienda. 2.4 Ambito geografico Le società idonee devono essere costituite e operare negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati alla componente azionaria del Pilastro III di Orizzonte Europa. Il GEFIA esterno può investire nella holding o nella società madre stabilita in questi territori, a condizione che soddisfi tutti i criteri di ammissibilità. 2.5 Esclusioni Gli investimenti escludono settori incompatibili con le basi etiche e sociali di Orizzonte Europa. Questi includono attività legate a pratiche di lavoro dannose, prodotti illegali, pornografia, commercio di animali selvatici, materiali pericolosi, metodi di pesca non sostenibili e altri come dettagliato nell'Allegato 2. 2.6 Dimensioni dell'investimento e obiettivi di partecipazione azionaria L'investimento del Comparto varia tra EUR 500.000 e EUR 15.000.000 per anno. società, mirando a quote di proprietà di minoranza tipicamente comprese tra 10% e 20%. Tuttavia, potrebbe acquisire una quota di blocco per proteggere gli interessi europei. Gli investimenti potrebbero essere inferiori o superiori a quelli inizialmente proposti sulla base dei risultati della due diligence e della decisione di aggiudicazione della Commissione UE. 2.7 Scenari di investimento/coinvestimento Fin dall'inizio, il GEFIA esterno collegherà le potenziali società partecipate alla comunità degli investitori EIC Accelerator per sfruttare le opportunità di coinvestimento. I beneficiari selezionati dall'EIC sono incoraggiati a cercare coinvestitori, con la due diligence finanziaria e commerciale potenzialmente eseguita congiuntamente con questi investitori. Il EIC Accelerator mira a ridurre i rischi di operazioni selezionate, attirando significativi finanziamenti aggiuntivi per sostenere la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione. 2.8 Processo di due diligence Il processo di due diligence si concentra su governance, struttura del capitale, strategia aziendale, concorrenza, valutazione del mercato, creazione di valore, forma giuridica e giurisdizioni. I controlli di conformità includono l’antiriciclaggio, il finanziamento antiterrorismo, l’elusione fiscale e la conformità KYC. Problemi di non conformità possono portare all'interruzione o alla cessazione del sostegno del CEI. 2.9 Possibili strumenti finanziari Il Comparto utilizza principalmente investimenti azionari o quasi-azionari, tra cui: Azioni ordinarie: la partecipazione in una società può avere o senza diritto di voto. Azioni privilegiate: azioni ibride con caratteristiche simili al debito, solitamente detenute da fondi di capitale di rischio. Strumenti convertibili: Strumenti di debito… Per saperne di più

La breve guida definitiva alle proposte EIC Accelerator (modello di proposta passo 1 di EIC Accelerator)

Sbloccare l'innovazione: il modello di proposta EIC Accelerator Step 1 – Una guida per startup e PMI Nel dinamico mondo del finanziamento delle startup, l'acceleratore European Innovation Council (EIC) presenta un percorso avvincente per startup e piccole e medie imprese (PMI) per assicurarsi finanziamenti sostanziali . Il modello di proposta della Fase 1 è uno strumento fondamentale progettato per facilitare l’accesso a un massimo di 17,5 milioni di euro in blended financing, che include sia componenti di sovvenzione che di capitale. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei contenuti e dell'utilità del modello di proposta EIC Accelerator Step 1, studiato su misura per dare potere alle startup e alle PMI in tutta l'Unione Europea (UE). L'essenza del modello di proposta per la fase 1 di EIC Accelerator Modello di proposta ufficiale: il modello di proposta per la fase 1 funge da modello ufficiale per i richiedenti, meticolosamente progettato per semplificare il processo di richiesta di finanziamenti EIC. Comprende sezioni essenziali che richiedono ai candidati di articolare sinteticamente la loro innovazione, il modello di business e il potenziale impatto della loro tecnologia. Questo approccio strutturato garantisce che tutti gli aspetti critici della proposta siano coperti sistematicamente. Focus sul livello di preparazione tecnologica (TRL): una parte fondamentale del modello è l'enfasi sui livelli di preparazione tecnologica. I candidati devono dimostrare la maturità della loro innovazione, che è fondamentale per allinearsi alle aspettative dell'EIC in termini di disponibilità del mercato e potenziale di implementazione. Presentazione e preparazione del colloquio: il modello di proposta è progettato strategicamente per aiutare i candidati a prepararsi per le fasi successive del processo di finanziamento. Incoraggia una presentazione concisa ma completa delle idee, che costituisce la spina dorsale del pitch deck e pone le basi per il processo di intervista. In che modo il modello dà potere ai candidati Processo semplificato per i candidati: fornendo una struttura chiara, il modello demistifica il processo di candidatura, rendendolo accessibile anche ai nuovi arrivati nel panorama dei finanziamenti dell'UE. Guida i candidati attraverso una serie di passaggi ben definiti, aiutandoli a presentare la loro narrativa sull'innovazione in modo efficace. Progettato per un impatto elevato: il modello si concentra su innovazioni ad alto impatto, spingendo i candidati a pensare in modo critico alle esigenze del mercato e alla proposta di valore unica della loro tecnologia. Questo focus è in linea con l'obiettivo dell'EIC di sostenere progetti che hanno il potenziale per espandersi e raggiungere una significativa penetrazione nel mercato. Supporto per un'ampia gamma di innovatori: dagli scrittori professionisti e liberi professionisti ai consulenti, il modello funge da risorsa che può essere utilizzata da varie parti interessate coinvolte nel processo di scrittura delle sovvenzioni. Fornisce un framework standardizzato che garantisce coerenza e qualità tra le applicazioni. Opportunità di finanziamento misto a impatto finanziario e strategico: il modello apre effettivamente le porte alle opportunità blended financing, che comprendono una sovvenzione di 2,5 milioni di euro e fino a 15 milioni di euro di finanziamento azionario. Questo sostanziale sostegno finanziario è progettato per accelerare lo sviluppo e la diffusione di innovazioni rivoluzionarie. Approfondimenti sul finanziamento azionario: per le imprese potenzialmente non bancabili e in cui i meccanismi di finanziamento tradizionali non sono all’altezza, l’opzione azionaria presentata nel modello rappresenta un punto di svolta. Offre un percorso diretto verso finanziamenti significativi, cruciali per strategie di crescita ed espansione aggressive. Approvazione della Commissione Europea e dell’EIC: l’utilizzo del modello ufficiale allinea i progetti alle priorità strategiche della Commissione Europea e dell’EIC. Garantisce che le proposte siano valutate in base a criteri che riflettono gli obiettivi più ampi del finanziamento dell’innovazione dell’UE, migliorando la credibilità e l’attrattiva dei progetti. Conclusione Il modello di proposta EIC Accelerator Step 1 non è solo un documento; è uno strumento strategico che può aumentare significativamente le possibilità di ottenere finanziamenti allineando le startup e le PMI agli elementi critici ricercati dall'EIC. Incoraggia la chiarezza, la concisione e la concentrazione, che sono essenziali per superare il rigoroso processo di valutazione. Sfruttando questo modello, le startup e le PMI possono articolare in modo efficace le loro storie di innovazione, dimostrando il loro potenziale di trasformare le industrie e raggiungere nuove vette nel mercato europeo. EIC Accelerator Fase 1 Proposta breve Modello di proposta 1. Descrizione della società Storia della fondazione L'inizio della società viene fatto risalire alla data di fondazione, evidenziando le sue origini come spin-off di un noto istituto di ricerca. Questa narrazione descrive in dettaglio la collaborazione tra i cofondatori e gli investimenti iniziali garantiti, illustrando una traiettoria da un'idea promettente a un'entità consolidata. Una tale storia di fondazione non solo migliora il profilo dell'azienda, ma consolida anche la sua posizione di attore credibile e innovativo nel settore tecnologico, con l'obiettivo di attirare l'attenzione delle parti interessate, incluso European Innovation Council (EIC). Missione e visione La missione e la visione dell'azienda racchiudono i suoi obiettivi principali e l'impatto ambizioso che mira a raggiungere su scala globale. La missione è mirata a risolvere le sfide critiche del settore, sfruttando l’innovazione per migliorare l’efficienza o colmare significative lacune del mercato. Questo approccio visionario posiziona l’azienda come un leader lungimirante impegnato a realizzare progressi sostanziali nel suo campo. L’enfasi sulla trasformazione delle idee teoriche in soluzioni pratiche e pronte per il mercato si allinea bene con gli obiettivi del European Innovation Council, illustrando l’impegno non solo a guidare l’innovazione ma anche a contribuire positivamente alla crescita sociale ed economica. Risultati dell'azienda I risultati dell'azienda testimoniano la sua crescita e innovazione, contrassegnati da traguardi significativi come premi, successi finanziari e progressi tecnologici. Questi risultati sono fondamentali per stabilire la credibilità dell'azienda e evidenziare la sua capacità di soddisfare e superare gli standard del settore. Il riconoscimento da parte di enti rispettabili attraverso premi e il raggiungimento di livelli critici di preparazione tecnologica sottolineano il potenziale dell'azienda e la disponibilità per un'ulteriore crescita. Un simile track record è essenziale per creare fiducia con European Innovation Council e potenziali investitori, posizionando l’azienda come un valido candidato per future opportunità nel panorama tecnologico competitivo dell’Unione Europea. Relazioni con i clienti L'azienda ha coltivato solide relazioni con una vasta gamma di clienti, migliorando la propria posizione sul mercato e consolidando la propria reputazione nel settore. Questi rapporti non sono solo transazionali ma si arricchiscono attraverso collaborazioni, fornendo vantaggi reciproci e rafforzando la posizione dell'azienda nel mercato. Evidenziare i clienti principali e dettagliare la natura di queste interazioni dimostra la capacità dell'azienda di mantenere partnership preziose. Inoltre, ottenere lettere di intenti (LOI) da questi principali stakeholder non solo dimostra la loro... Per saperne di più

Rasph - Consulenza EIC Accelerator
it_IT