Sulla nuova piattaforma AI di EIC Accelerator: bug e revisione (SME Instrument)

Nel 2021, EIC Accelerator blended financing (precedentemente SME Instrument Fase 2, sovvenzione e capitale) ha lanciato il suo nuovo strumento AI, una piattaforma online per la presentazione di proposte. A causa del suo lancio ritardato e della natura interattiva dello strumento, i potenziali candidati hanno riscontrato molti bug ed errori. Sebbene sia chiaro che sia European Innovation Council (EIC) che Innovation Loop abbiano svolto un ottimo lavoro in questo progetto elaborato, ha comunque lasciato molti candidati confusi e frustrati. Revisione della piattaforma Se lo scopo dell'EIC fosse stato quello di ridurre la dipendenza delle startup e delle piccole e medie imprese (PMI) da terzi, come scrittori professionisti o società di consulenza, ciò avrebbe potuto rivelarsi controproducente. Sebbene ogni CEO comprenda la necessità di creare un business plan e caricare il documento, pochissimi hanno il tempo o la pazienza di compilare moduli apparentemente infiniti che superano di gran lunga il lavoro svolto per scrivere una proposta di sovvenzione. In effetti, il feedback dei CEO è stato che le tappe obbligatorie, i 12 passaggi predefiniti dell'innovazione e, soprattutto, l'utilizzo del Technology Adoption Life Cycle (TALC) per definire l'ingresso nel mercato e le proiezioni finanziarie non erano applicabili alla loro attività. La struttura complessiva della piattaforma, in particolare per l'applicazione completa nella fase 2, dà l'impressione che uno studente MBA sia stato incaricato di cercare di far rientrare tutte le imprese innovative in un unico stampo. Questo approccio unico per tutti ha portato all’oggettivazione dell’innovazione che, per definizione, vanifica in primo luogo lo scopo di cercare innovatori. Si presuppone che ogni azienda si troverà inevitabilmente ad affrontare segmenti di clienti caratterizzati come innovatori, early adopters, the burrow, early major, late major e ritardatari, il che non è una distinzione rilevante per la strategia commerciale “boots-to-the-ground” della maggior parte delle aziende. Su questo punto particolare, non solo è necessario pianificare proiezioni di mercato e finanziarie come ricavi e flussi di cassa per ogni fase elencata, ma è obbligatorio affrontare ciascuno di questi segmenti senza eccezioni. Le lamentele più frequenti da questo punto di vista sono state: cosa succede se un'azienda non ha interesse a spendere ingenti spese di marketing e di vendita per raggiungere i ritardatari che sono difficili da convincere? Cosa succederebbe se il divario non fosse rilevante per una specifica strategia commerciale che prevede distributori e rivenditori su larga scala, consentendo così il ridimensionamento verticale? Come si presenta il flusso di cassa del baratro se si suppone che sia un divario tra due segmenti e non un segmento a sé stante? Sembra che il TALC sia uno strumento di analisi che viene convenzionalmente utilizzato per guardare indietro a un’innovazione piuttosto che uno strumento integrato in un piano aziendale in fase iniziale per stimare un’innovazione e la sua diffusione sul mercato. Identificare quale potrebbe essere una barriera o un rischio futuro è importante, ma includere un divario tra i primi utilizzatori e la prima maggioranza secondo un libro pubblicato nel 1991 (“Crossing the Chasm” di Geoffrey A. Moore) sembra ridondante. La stima del flusso di cassa e dei ricavi per un potenziale divario sembra, nella migliore delle ipotesi, non necessaria. Il modello e il contenuto Sebbene il modello ufficiale della proposta e la guida per i candidati riflettano il contenuto necessario per la domanda completa, la piattaforma richiede un'elevata quantità di contenuti con forti sovrapposizioni tra le sezioni. Sebbene fosse chiaro che le applicazioni EIC Accelerator del 2020 fossero già molto dense di testo, l'EIC sembra essersi chiesto: che ne dici di rimuovere tutte le immagini, la formattazione e i collegamenti dall'applicazione e avere ancora più testo? Inutile dire che è ovvio che i valutatori non sono stati consultati in questa decisione. L'EIC dovrebbe, per il bene dei richiedenti e dei valutatori, aggiornare la piattaforma e consentire ai richiedenti di aggiungere immagini e grafica nelle sezioni chiave delle domande. Anche molte sezioni dovrebbero essere rimosse poiché probabilmente frustrano più i valutatori che i candidati, ma seguirà un articolo futuro con raccomandazioni specifiche. Bug ed errori Il seguente elenco di errori e bug non è affatto completo ma riflette l'esperienza di un piccolo numero di candidati che hanno utilizzato la piattaforma finora. L'European Innovation Council e l'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) sono già stati informati di questi bug e alcuni errori sono già stati corretti nelle ultime settimane. Nota: è facile segnalare errori in 1% se 99% è stato eseguito molto bene. La piattaforma EIC sembra molto ben progettata, è elaborata e presenta un'istantanea ben pianificata di un'innovazione. Tuttavia, resta da vedere se questa sarà la strada giusta affinché l’EIC possa andare avanti. 1. Testo cancellato Durante l'invio, tutti i rischi della Fase 1 di un richiedente sono stati rimossi. Ciò era evidente confrontando gli screenshot della finestra di invio con la proposta risultante così come viene mostrata dopo l'invio. L'analisi del rischio è un problema critico per l'EIC Accelerator, il che rende un tale problema tecnico estremamente dannoso ma, fortunatamente, il richiedente ha presentato un caso forte in altre sezioni ed è stato approvato a prescindere. 2. Salvataggio automatico Spesso, la piattaforma nei passaggi 1 e 2 non si salvava automaticamente correttamente, il che faceva scorrere la finestra del browser verso l'alto e visualizzava un messaggio di errore generico. Le ragioni di ciò erano interamente legate ai bug poiché tentativi ed errori hanno dimostrato che, molto spesso, avere 1000/1000 caratteri bloccava il salvataggio automatico mentre 999/1000 veniva superato con successo. In alternativa, in alcuni casi ha funzionato anche la rimozione di tutte le interruzioni di riga da un paragrafo se la finestra non veniva salvata automaticamente correttamente. Ciò, ovviamente, ha reso il testo difficile da leggere per il valutatore, ma i candidati non avevano altra scelta. 3. Messaggi di errore Nella catena del valore, lo stakeholder principale potrebbe essere dichiarato sia come “parte del problema” (obbligatorio per lo stakeholder principale) sia come “influenzato dalla soluzione” (facoltativo). Se venivano selezionate entrambe le opzioni, l'articolo riceveva un messaggio di errore indipendentemente dalla posizione nella catena del valore, prima o dopo la soluzione. 4. Assegnazione del team Il team nella fase 2 non ha salvato i propri dati quando si è trattato di assegnare il pacchetto di lavoro (ovvero selezionando i pacchetti di lavoro specifici per ciascuno... Per saperne di più

Perché un video editor EIC Accelerator dovrebbe essere uno scrittore di proposte o un narratore (SME Instrument)

EIC Accelerator blended financing (ex SME Instrument Fase 2, sovvenzione ed equità) ha recentemente introdotto una presentazione video per la fase 1 del processo di valutazione. Ciò ha posto un ulteriore livello di narrazione in cima alla domanda scritta e al pitch deck. Poiché non esistono linee guida o modelli di proposta utili per la presentazione video, questo articolo mira a condividere riflessioni sullo storytelling e sul processo complessivo di editing di un video presentazione per startup e piccole e medie imprese (PMI). Il montaggio è una parte estremamente importante del processo di creazione del video poiché può cambiare completamente l'intera narrazione, alterare la storia o far sembrare le cose meno o più plausibili. Molti scrittori e produttori famosi riconoscono da tempo l'importanza del processo di editing e lo eseguono o lo gestiscono con attenzione. Montaggio e scrittura La relazione tra riprese e montaggio è quella tra la creazione di una bozza di proposta grezza e la scrittura di una domanda effettiva. Ciò che bisogna considerare è che il montatore deve avere le stesse competenze dello sceneggiatore per garantire che la narrazione finale sia in linea con la sua intenzione iniziale. Sì, è possibile richiedere modifiche, ma la decisione su quale parola verrà tagliata per motivi di tempo o quale frase è più importante spetterà alla responsabilità del redattore. Ciò significa che l’editore non dovrebbe solo avere familiarità con lo storytelling generale, ma dovrebbe anche avere familiarità con il processo di candidatura EIC Accelerator e la sua attenzione specifica su dirompenza, innovazione, rischio e non bancabilità. Gli scrittori professionisti e le società di consulenza hanno già una profonda familiarità con questo processo, ma molti registi o montatori di terze parti che verranno assunti nel 2021 a causa dell'improvvisa necessità di presentazioni video potrebbero non esserlo. I compiti dell'editore Il compito principale dell'editore è quello di prendere il filmato grezzo e trasformarlo nel video richiesto di 3 minuti come definito dalla raccomandazione European Innovation Council (EIC). Il flusso di lavoro generale e la segmentazione a questo scopo sono: Selezionare il video e, se necessario, sincronizzare l'audio esterno con il video Tagliare il video ai segmenti e alla lunghezza necessari Miglioramento audio Miglioramento video (gradazione del colore) Aggiunta di effetti (titoli, transizioni, sovrapposizioni di loghi, ecc.) Esportazione del metraggio Il feedback e le revisioni sono abbastanza semplici, ma i primi compiti di selezione del metraggio e il taglio ai rispettivi tempi sono molto difficili da controllare se uno scrittore non capisce il montaggio e il montatore non capisce la scrittura. È normale che le edizioni abbiano la forma di: puoi aggiungere un logo qui? Possiamo ottenere prima questa parte? Puoi usare un'angolazione diversa della telecamera? (se ne sono stati registrati più) Possiamo cambiare il titolo? Ma ciò che è quasi impossibile da modificare come non editore è: puoi aggiungere nuovamente la frase cancellata e rimuovere quella che hai conservato? Puoi rimuovere queste 10 pause nel video e aggiungere questa frase alla fine? Puoi cambiare l'ordine di queste parti? È difficile identificare cosa funzionerà meglio se non si ha una panoramica di tutte le materie prime e le conoscenze su cosa può funzionare in un ambiente video. Lo sceneggiatore fornisce uno schema della storia, ma il montatore crea una storia che è diversa dalla sceneggiatura originale a causa dei limiti di tempo, della qualità del materiale e della disponibilità di materiale supplementare come loghi, filmati o animazioni. Come migliorare il montaggio Un fattore chiave nella preparazione di un video di presentazione ben montato è tenere già conto del montaggio nello script e non limitarsi a preparare uno script sperando che funzioni in 3 minuti. I fattori chiave da pianificare per l'editing all'interno della preparazione della sceneggiatura sono: Frasi che possono essere tagliate se necessario o rimosse senza danneggiare la narrazione. Segmenti che consentono l'aggiunta di loghi, animazioni o titoli pertinenti senza sovrapporsi a sezioni non pertinenti. Omettere frasi transitorie che obblighino l'editore a mantenerle in successione invece di avere la libertà di modificarne l'ordine. Frasi brevi rispetto a quelle lunghe e complesse. Pensare al supporto visivo per determinati aspetti (ad esempio preparando già stock o filmati interni da utilizzare in anticipo).

Rasph - Consulenza EIC Accelerator
it_IT