La casualità nella valutazione di EIC Accelerator: frustrazione e mancanza di responsabilità
Introduzione: L'imprevedibilità del processo di valutazione di EIC Accelerator Il processo di valutazione del programma European Innovation Council (EIC) Accelerator, in particolare nelle fasi 1 e 2, è carico di imprevedibilità e di un senso di casualità, che porta alla frustrazione tra i candidati. La mancanza di conseguenze chiare per i valutatori che forniscono valutazioni incoerenti, errate o non informate aggrava questo problema. Il "fattore fortuna" nella selezione dei progetti I candidati hanno segnalato casi in cui le proposte ripresentate con modifiche minime o nessuna hanno avuto successo, minando la credibilità del processo. Questa casualità, soprannominata “fattore fortuna”, è un fattore determinante nella selezione di proposte di alta qualità. Questa incoerenza è ulteriormente evidenziata dai casi in cui le aziende vengono rifiutate per aver raccolto un certo importo di finanziamenti, mentre altre vengono selezionate nonostante abbiano raccolto molto di più. Mancanza di responsabilità e feedback incoerente Il programma EIC Accelerator non dispone di un meccanismo per ritenere i valutatori responsabili della coerenza delle loro valutazioni. I candidati respinti generalmente non sono motivati a rendere pubblico il loro rifiuto, il che porta ad una mancanza di trasparenza nel processo di valutazione. Questa situazione lascia i consulenti professionisti e gli scrittori come i principali collezionisti di casi di studio che descrivono dettagliatamente queste incongruenze. Ripresentazione di proposte: una testimonianza della casualità Storicamente, molti progetti richiedevano più presentazioni (da 3 a 5 tentativi) prima di essere finanziati, suggerendo che il processo di valutazione è troppo casuale per produrre risultati coerenti e desiderabili. Nonostante i miglioramenti nel feedback dei valutatori dopo il 2020, la casualità rimane un problema significativo. Potenziali soluzioni per mitigare la responsabilità dei valutatori e dei membri della giuria legati alla casualità: l'implementazione di un sistema in cui i valutatori e i membri della giuria vengono valutati in base all'accuratezza delle loro decisioni potrebbe mitigare alcuni di questi problemi. Ad esempio, si potrebbe introdurre un sistema di "sciopero" per i valutatori che valutano erroneamente i progetti, con scioperi assegnati per valutazioni incoerenti rispetto alle fasi successive. Comunicazione e coerenza migliorate: una migliore comunicazione tra i valutatori remoti delle fasi 1 e 2 e i membri della giuria della fase 3, che hanno background e criteri di finanziamento diversi, potrebbe essere d'aiuto. Anche garantire la coerenza delle ragioni di rifiuto in tutte le fasi della valutazione ridurrebbe la casualità. Pubblicizzare criteri e risultati di valutazione dettagliati: una comunicazione più trasparente dei criteri di valutazione e dei risultati dettagliati e anonimizzati delle valutazioni potrebbe fornire ai candidati aspettative più chiare e ridurre l’elemento sorpresa nelle decisioni. Conclusione: affrontare la casualità per ottenere risultati migliori La casualità nel processo di valutazione di EIC Accelerator rappresenta una sfida significativa che deve essere affrontata. L’introduzione di misure di responsabilità per i valutatori e la garanzia di coerenza e trasparenza nel processo di valutazione sono passi cruciali per rendere EIC Accelerator un’opportunità di finanziamento più equa e affidabile per gli innovatori europei.