Il gioco dei numeri nel EIC Accelerator: affrontare la casualità nella valutazione
Introduzione Ottenere i finanziamenti dal programma di accelerazione European Innovation Council (EIC) è spesso paragonato a un gioco di numeri. Questa percezione deriva dalla casualità intrinseca del processo di valutazione, rendendo la previsione precisa dei candidati prescelti un compito impegnativo, anche per i consulenti esperti. Questo articolo esplora il motivo per cui l'aumento del numero di applicazioni è visto come una strategia chiave per il successo in questo panorama competitivo. Casualità nella valutazione Il processo di valutazione dell'EIC Accelerator comporta un livello di imprevedibilità. Con valutatori diversi provenienti da contesti diversi, la valutazione delle domande può variare, portando a un elemento di casualità nella selezione dei vincitori. Questa incertezza rende difficile per i consulenti prevedere con precisione quali applicazioni avranno successo, indipendentemente dalla loro competenza ed esperienza. Strategia del volume Alla luce di queste sfide, una strategia comune adottata da molti candidati, spesso guidati da consulenti, è quella di aumentare il numero di domande presentate. Questo approccio è simile a un gioco di numeri: presentando più domande, in diversi cicli di finanziamento o con diversi focus di progetto, i candidati sperano di aumentare le loro possibilità di successo. Conclusione Il EIC Accelerator, con il suo basso tasso di accettazione e il processo di valutazione imprevedibile, richiede un approccio strategico. Sebbene la consulenza di esperti possa fornire vantaggi significativi nella creazione di applicazioni di alta qualità, la casualità nella selezione spesso trasforma il processo in un gioco di numeri. Per le startup e le PMI, comprendere questa dinamica e adottare una strategia di volume, insieme alla guida di esperti, può essere un modo pratico per orientarsi nel mondo competitivo dei finanziamenti EIC.