Comprensione dei requisiti e delle aspettative TRL per EIC Pathfinder

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) è un’iniziativa chiave nell’ambito del programma Orizzonte Europa, progettato per sostenere la ricerca ad alto rischio e ad alto guadagno finalizzata allo sviluppo di tecnologie innovative. Un aspetto critico del EIC Pathfinder è il quadro Technology Readiness Level (TRL), che fornisce una metrica sistematica per valutare la maturità di una particolare tecnologia. Questo articolo approfondisce i requisiti e le aspettative TRL per i progetti nell'ambito del EIC Pathfinder, fornendo una guida completa per i candidati. Cos'è il TRL? I Technology Readiness Levels (TRL) sono una scala da 1 a 9 utilizzata per misurare la maturità di una tecnologia. Originariamente sviluppata dalla NASA, questa scala è ora ampiamente adottata dalle organizzazioni, inclusa la Commissione Europea, per valutare le fasi di sviluppo delle innovazioni tecnologiche. Ecco una breve panoramica della scala TRL: TRL 1: principi di base osservati TRL 2: concetto tecnologico formulato TRL 3: prova sperimentale del concetto TRL 4: tecnologia convalidata in laboratorio TRL 5: tecnologia convalidata in un ambiente pertinente TRL 6: tecnologia dimostrata in un contesto pertinente ambiente TRL 7: dimostrazione del prototipo del sistema nell'ambiente operativo TRL 8: sistema completo e qualificato TRL 9: sistema reale collaudato nell'ambiente operativo Requisiti TRL per EIC Pathfinder EIC Pathfinder si concentra principalmente sulle fasi iniziali dello sviluppo tecnologico, che in genere vanno da TRL 1 a TRL 4 Il progetto EIC Pathfinder si concentra sul sostegno allo sviluppo in fase iniziale di tecnologie innovative, con progetti che in genere iniziano ai livelli di preparazione tecnologica (TRL) da 1 a 2, dove vengono osservati i principi di base e formulati i concetti tecnologici. Il TRL finale previsto per i progetti Pathfinder è generalmente compreso tra TRL 3 e TRL 4. Al TRL 3, i progetti raggiungono la prova sperimentale del concetto, dimostrando la fattibilità iniziale attraverso esperimenti di laboratorio. Secondo TRL 4, la tecnologia viene convalidata in un ambiente di laboratorio, dimostrando la capacità di funzionare come previsto in condizioni controllate. Questa progressione mira a stabilire una solida base scientifica e tecnica per i futuri progressi e la potenziale commercializzazione. Le aspettative in ciascuna fase TRL nell'ambito del Pathfinder sono le seguenti: TRL 1: Principi di base osservati In questa fase iniziale, vengono osservati i principi di base di una nuova tecnologia. La ricerca è principalmente teorica e si concentra sui principi scientifici fondamentali che potrebbero essere alla base delle future applicazioni tecnologiche. Aspettative: chiara articolazione dei principi di base osservati. Pubblicazioni su riviste scientifiche o presentazioni a convegni costituiscono output comuni. TRL 2: Formulazione del concetto tecnologico In TRL 2, l'attenzione si sposta sulla definizione del concetto tecnologico. Ciò comporta l'ipotesi di potenziali applicazioni basate sui principi osservati e l'identificazione delle conoscenze scientifiche e tecniche necessarie per procedere. Aspettativa: formulazione di un concetto tecnologico chiaro e plausibile. Sono attesi modelli teorici dettagliati e studi di fattibilità iniziali. TRL 3: Prova sperimentale del concetto TRL 3 prevede la validazione sperimentale del concetto tecnologico. Vengono condotti esperimenti iniziali e studi di laboratorio per dimostrare che il concetto è fattibile. Aspettativa: dati sperimentali che mostrano la prova del concetto. Dimostrazione che i modelli teorici funzionano in condizioni controllate. TRL 4: Tecnologia convalidata in laboratorio In questa fase, la tecnologia viene sottoposta a test più rigorosi in un ambiente di laboratorio. L'obiettivo è convalidare la funzionalità e le prestazioni della tecnologia rispetto ai risultati attesi. Aspettativa: risultati della validazione sperimentale. Sviluppo di prototipi o modelli che dimostrino la capacità della tecnologia in un ambiente di laboratorio. Aspettative dai progetti EIC Pathfinder Si prevede che i progetti finanziati nell'ambito del EIC Pathfinder spingeranno i confini della conoscenza e della tecnologia attuali. Ecco una ripartizione delle aspettative per i progetti in ciascuna fase TRL: Ricerca in fase iniziale (TRL 1-2) Innovazione: i progetti devono proporre idee innovative e originali che sfidano i paradigmi esistenti e hanno il potenziale per portare a importanti scoperte scientifiche e tecnologiche. Eccellenza scientifica: una ricerca rigorosa e di alta qualità è essenziale. I progetti dovrebbero mirare alla pubblicazione su riviste scientifiche di alto livello e alla presentazione alle principali conferenze. Collaborazione interdisciplinare: EIC Pathfinder incoraggia la collaborazione tra diverse discipline scientifiche per promuovere nuove prospettive e approcci. Fattibilità della prova di concetto (TRL 3): i progetti dovrebbero mirare a dimostrare la fattibilità del concetto tecnologico attraverso la prova di concetto sperimentale. Ciò comporta lo sviluppo e il test di prototipi o modelli iniziali. Documentazione: la documentazione dettagliata delle procedure e dei risultati sperimentali è fondamentale. Ciò include la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. Proprietà intellettuale: considerazione delle strategie di protezione della proprietà intellettuale (PI). I progetti dovrebbero esplorare la possibilità di brevettare o altre forme di protezione della proprietà intellettuale, ove applicabile. Validazione in laboratorio (TRL 4) Test rigorosi: i progetti devono condurre test e validazioni rigorosi della tecnologia in un ambiente di laboratorio controllato. Ciò include stress test, valutazione delle prestazioni e valutazione dell'affidabilità. Sviluppo del prototipo: sviluppo di prototipi più raffinati che possono essere utilizzati per ulteriori test e validazioni. Percorso verso la commercializzazione: i progetti dovrebbero iniziare a esplorare potenziali percorsi verso la commercializzazione, comprese analisi di mercato, potenziali partenariati e opportunità di finanziamento per un ulteriore sviluppo. Supporto e risorse EIC Pathfinder fornisce supporto e risorse sostanziali per aiutare i progetti a raggiungere i traguardi TRL. Ciò include: Finanziamenti: sovvenzioni fino a 3 milioni di euro per EIC Pathfinder Open e fino a 4 milioni di euro per EIC Pathfinder Challenges. Se giustificato è possibile richiedere importi maggiori. Servizi di accelerazione aziendale: accesso a un'ampia gamma di servizi tra cui coaching, tutoraggio e opportunità di networking per aiutare i progetti a progredire dalla ricerca alla commercializzazione. Responsabili del programma EIC: gestori del programma dedicati forniscono guida e supporto durante tutto il ciclo di vita del progetto, aiutando a indirizzare i progetti verso risultati positivi. Conclusione EIC Pathfinder è un'iniziativa vitale volta a promuovere la ricerca e l'innovazione pionieristiche in tutta Europa. Concentrandosi sulle prime fasi dello sviluppo tecnologico e fornendo supporto e risorse sostanziali, EIC Pathfinder aiuta a trasformare idee visionarie in tecnologie tangibili. Comprendere i requisiti e le aspettative del TRL è fondamentale affinché i candidati possano allineare i loro progetti con gli obiettivi del EIC Pathfinder, contribuendo in definitiva al progresso della scienza e della tecnologia a beneficio della società.

Una guida completa al programma di finanziamento delle sovvenzioni EIC Pathfinder

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) è un’iniziativa chiave nell’ambito del programma Orizzonte Europa, volto a promuovere la ricerca avanzata per sviluppare le basi scientifiche per tecnologie innovative. L’EIC Pathfinder supporta progetti ambiziosi che ampliano i confini della scienza e della tecnologia, gettando le basi per innovazioni in grado di trasformare i mercati e affrontare le sfide globali. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata del EIC Pathfinder, dei suoi obiettivi, delle opportunità di finanziamento, del processo di candidatura e dei criteri di valutazione. Panoramica di EIC Pathfinder Obiettivi di EIC Pathfinder EIC Pathfinder è progettato per supportare le prime fasi della ricerca e dello sviluppo scientifico, tecnologico o deep-tech. I suoi obiettivi principali sono: Sviluppo di basi scientifiche: sostenere tecnologie innovative che possano sconvolgere i mercati esistenti o crearne di nuovi. Ricerca ad alto rischio/alto guadagno: incoraggiare progetti che comportano rischi significativi ma che hanno il potenziale per ottenere ricompense sostanziali. Collaborazione interdisciplinare: promuovere la collaborazione tra diverse discipline scientifiche e tecnologiche per raggiungere scoperte innovative. Componenti chiave del EIC Pathfinder Il EIC Pathfinder è diviso in due componenti principali: EIC Pathfinder Open Il EIC Pathfinder Open fornisce supporto per progetti in qualsiasi campo della scienza, della tecnologia o dell'applicazione senza priorità tematiche predefinite. Si rivolge allo sviluppo in fase iniziale delle tecnologie future, sottolineando la ricerca rivoluzionaria ad alto rischio e ad alto guadagno dalla scienza verso la tecnologia. Le caratteristiche principali includono: Visione ambiziosa: i progetti dovrebbero avere una visione a lungo termine per una tecnologia radicalmente nuova con potenziale di trasformazione. Scoperta scientifica: le proposte dovrebbero delineare una svolta concreta, nuova e ambiziosa nel campo della scienza verso la tecnologia. Approccio ad alto rischio/alto guadagno: l’approccio di ricerca dovrebbe essere innovativo e potenzialmente rischioso, mirando a progressi significativi. EIC Pathfinder Challenges Le EIC Pathfinder Challenges si concentrano su aree tematiche predefinite con obiettivi specifici. Queste sfide mirano a creare portafogli coerenti di progetti che raggiungano collettivamente i risultati desiderati. Ogni sfida è supervisionata da un Program Manager dedicato che guida i progetti verso obiettivi comuni. Le caratteristiche principali includono: Obiettivi specifici: ogni sfida ha obiettivi definiti e risultati attesi. Approccio al portfolio: ci si aspetta che i progetti all'interno di una sfida interagiscano e collaborino, sfruttando i reciproci punti di forza. Program Manager dedicati: i Program Manager svolgono un ruolo proattivo nel guidare i progetti verso risultati positivi. Finanziamento e supporto Il EIC Pathfinder offre finanziamenti e supporto sostanziali a progetti selezionati. Il finanziamento è fornito tramite sovvenzioni per azioni di ricerca e innovazione. I dettagli principali sono: Budget: il budget totale indicativo per EIC Pathfinder Open è di 136 milioni di euro, mentre il budget per EIC Pathfinder Challenges è di 120 milioni di euro. Importo della sovvenzione: per EIC Pathfinder Open, sono tipiche sovvenzioni fino a 3 milioni di euro, anche se importi maggiori possono essere richiesti se giustificati. Per le sfide EIC Pathfinder, le sovvenzioni possono arrivare fino a 4 milioni di euro. Tasso di finanziamento: il tasso di finanziamento è 100% dei costi ammissibili. Oltre al supporto finanziario, i candidati selezionati ricevono accesso a un'ampia gamma di servizi di accelerazione aziendale, tra cui coaching, tutoraggio e opportunità di networking. Processo di candidatura Il processo di candidatura per EIC Pathfinder prevede diverse fasi: Presentazione della proposta: le proposte devono essere presentate tramite il portale dei finanziamenti e delle opportunità di gara dell'UE. Verifica di ammissibilità e ammissibilità: viene verificata la conformità delle proposte ai criteri di ammissibilità. Valutazione: le proposte vengono valutate da valutatori esperti sulla base di criteri predefiniti. Decisione di finanziamento: la decisione finale di finanziamento viene presa sulla base dei risultati della valutazione. Criteri di ammissibilità Requisiti del consorzio: per i progetti di collaborazione, il consorzio deve comprendere almeno tre entità giuridiche indipendenti provenienti da diversi Stati membri o paesi associati. Progetti con beneficiario unico: in alcuni casi possono presentare domanda singoli soggetti come le PMI o gli organismi di ricerca. Criteri di valutazione Le proposte vengono valutate sulla base di tre criteri principali: Eccellenza: comprende la novità e l'ambizione della visione, la solidità dell'approccio e la natura interdisciplinare del progetto. Impatto: valutazione dei potenziali effetti trasformativi, del potenziale di innovazione e delle misure per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati. Attuazione: valutare la qualità e l'efficienza del piano di lavoro, l'allocazione delle risorse e la capacità del consorzio. Sfide EIC Pathfinder per il 2024 Il programma di lavoro 2024 comprende diverse sfide specifiche nell'ambito del EIC Pathfinder. Queste sfide riguardano aree strategiche di interesse per l’Unione Europea, come: Dispositivi Solar-to-X: sviluppo di combustibili, prodotti chimici e materiali rinnovabili come percorsi di mitigazione del cambiamento climatico. Cemento e calcestruzzo come pozzi di carbonio: materiali innovativi per assorbire l'anidride carbonica. Alternative ispirate alla natura per l'imballaggio alimentare: creazione di soluzioni di imballaggio sostenibili. Nanoelettronica per dispositivi intelligenti ad alta efficienza energetica: progresso delle tecnologie ad alta efficienza energetica. Proteggere le infrastrutture spaziali dell’UE: migliorare la resilienza e la sostenibilità delle operazioni spaziali. Conclusione EIC Pathfinder è un'iniziativa fondamentale nell'ambito del programma Orizzonte Europa, che guida la ricerca avanzata per sviluppare tecnologie innovative. Sostenendo progetti ad alto rischio/alto guadagno con finanziamenti consistenti e servizi di supporto completi, l’EIC Pathfinder mira a promuovere innovazioni in grado di trasformare i mercati, affrontare le sfide globali e posizionare l’Europa come leader nelle tecnologie all’avanguardia. Ricercatori, startup, PMI e innovatori sono incoraggiati a sfruttare questa opportunità per ampliare i confini della scienza e della tecnologia e avere un impatto significativo sul futuro. Le sfide EIC Pathfinder per sbloccare il futuro delle energie rinnovabili: la sfida EIC Pathfinder sui “dispositivi Solar-to-X” In un’era in cui il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per gli ecosistemi e le economie globali, European Innovation Council (EIC) ha assunto una posizione proattiva con il suo Pathfinder Sfida sui “Dispositivi Solar-to-X”. Questa iniziativa, nell’ambito del programma di lavoro EIC 2024, cerca di catalizzare lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie che convertono l’energia solare in varie forme utili, come combustibili rinnovabili, prodotti chimici e materiali. Affrontando questa sfida, l’EIC mira a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e a promuovere processi industriali sostenibili, contribuendo così agli obiettivi di transizione verde dell’Unione europea. La visione e gli obiettivi La sfida “Solar-to-X Devices” è guidata da un approccio visionario volto a sfruttare l'energia solare oltre la produzione di elettricità. Prevede di trasformare l’energia solare in forme versatili e immagazzinabili di energia e materiali, che possono essere utilizzati in diverse applicazioni. Gli obiettivi principali di questa sfida includono: Produzione rinnovabile decentralizzata: sviluppo di tecnologie che consentano la produzione locale e decentralizzata di combustibili, prodotti chimici e materiali rinnovabili. Mitigazione dei cambiamenti climatici: ridurre le emissioni di gas serra sostituendo i processi basati sui fossili con alternative sostenibili alimentate dall’energia solare. Innovazione tecnologica: spingersi oltre i confini delle attuali tecnologie solari per ottenere maggiore efficienza, convenienza e scalabilità. Scopo … Per saperne di più

Riepilogo delle linee guida per gli investimenti dei fondi EIC EIC Accelerator e categorie di investimento

Versione: dicembre 2023 Nota: questo articolo contiene un riepilogo delle linee guida ufficiali sugli investimenti dei fondi CEI e contiene semplificazioni che in alcuni casi possono modificare il significato previsto. Si consiglia di scaricare e leggere il documento ufficiale. Introduzione Le linee guida sugli investimenti del CEI forniscono informazioni essenziali ai potenziali beneficiari e coinvestitori riguardo alla strategia e alle condizioni per le decisioni di investimento e disinvestimento dei fondi CEI. Questa versione aggiornata include definizioni di investitori qualificati, descrizioni di scenari di investimento e nuove clausole sugli investimenti successivi e sulle uscite, garantendo il sostegno alle startup e alle PMI ad alto potenziale per accelerare la crescita e attrarre ulteriori investitori. Il presente documento si applica specificamente al comparto Horizon Europe del Fondo EIC. Sommario Regole di investimento 1.1 Limiti di investimento 1.2 Obiettivo di investimento 1.3 Strategia di investimento 1.4 Processo di investimento del Comparto Linee guida di investimento 2.1 Fase di sviluppo della società target 2.2 Tipo di innovazioni 2.3 Tutela degli interessi europei 2.4 Ambito geografico 2.5 Esclusioni 2.6 Dimensioni dell'investimento e obiettivi di partecipazione azionaria 2.7 Investimento/Co -Scenari di investimento 2.8 Processo di due diligence 2.9 Possibili strumenti finanziari 2.10 Attuazione degli investimenti 2.11 Pubblicazione di informazioni 2.12 Monitoraggio e follow-up degli investimenti 2.13 Investimenti successivi 2.14 Mentori 2.15 Gestione della proprietà intellettuale Categorie di investimento Allegato 1. Definizioni Allegato 2. Esclusioni 1. Regole di investimento 1.1 Limitazioni agli investimenti Il Comparto è soggetto alle Limitazioni agli investimenti stabilite nella Sezione Generale del Memorandum del Fondo EIC. Tali restrizioni garantiscono che il Comparto operi entro i limiti stabiliti dal Fondo EIC, mantenendo la coerenza e l'allineamento con gli obiettivi generali. 1.2 Obiettivo d'investimento L'obiettivo del Comparto è investire nei destinatari finali dei fondi EIC che sviluppano o implementano tecnologie rivoluzionarie e innovazioni dirompenti e creatrici di mercato. Il Comparto mira a colmare un gap finanziario critico nel mercato europeo del trasferimento tecnologico. Nonostante gli ingenti finanziamenti per progetti di ricerca e innovazione in Europa, pochissimi riescono ad attrarre ulteriori investimenti e raggiungere le fasi di commercializzazione e di espansione. 1.3 Strategia d'investimento Per raggiungere il proprio Obiettivo d'investimento, il Comparto può investire direttamente in titoli azionari o titoli legati ad azioni, comprese azioni privilegiate, debito convertibile, opzioni, warrant o titoli simili. Il Comparto fornisce la componente di investimento dell'EIC blended finance, soggetta all'importo massimo di investimento stabilito dalla Commissione UE. Le aziende candidate si candidano al EIC Accelerator attraverso inviti pubblici a presentare proposte pubblicati dalla Commissione Europea. L’EISMEA valuta queste proposte e la Commissione Europea seleziona quelle da sostenere con un importo indicativo EIC blended finance. Questo sostegno può consistere in una combinazione di sovvenzione e investimento, di sola sovvenzione o di solo investimento. Nei casi in cui gli interessi europei in aree strategiche necessitano di protezione, il Fondo CEI adotterà misure come l’acquisizione di una minoranza di blocco per impedire l’ingresso di nuovi investitori da paesi non ammissibili. Questo approccio garantisce che gli investimenti siano in linea con le priorità strategiche e tutelino gli interessi europei. 1.4 Processo di investimento del Comparto Il processo di investimento prevede diverse fasi: Valutazione iniziale: le proposte selezionate dalla Commissione europea vengono indirizzate al GEFIA esterno per la valutazione iniziale. Categorizzazione: i casi vengono classificati in vari scenari di investimento (Bucket) in base alla valutazione. Due Diligence: la due diligence finanziaria e i controlli di conformità KYC vengono eseguiti sulle società target. Discussione sui termini di finanziamento: i potenziali progetti di termini di finanziamento vengono discussi con il beneficiario e i co-investitori. Processo decisionale: il GEFIA esterno decide in merito alle operazioni di finanziamento, approvando o respingendo l'operazione. Documentazione legale: dopo l'approvazione, i documenti legali vengono preparati e firmati. Monitoraggio: il GEFIA esterno monitora gli investimenti, compresi gli esborsi fondamentali, la rendicontazione e le strategie di uscita. 2. Linee guida per gli investimenti 2.1 Fase di sviluppo della società target I candidati ammissibili nell'ambito del EIC Accelerator includono PMI a scopo di lucro altamente innovative, start-up, società in fase iniziale e piccole imprese a media capitalizzazione di qualsiasi settore, in genere con una forte componente di proprietà intellettuale. Il EIC Accelerator mira a sostenere progetti ad alto rischio che non sono ancora attraenti per gli investitori, riducendo i rischi di questi progetti per catalizzare gli investimenti privati. 2.2 Tipologia di innovazioni Il Comparto sostiene vari tipi di innovazione, in particolare quelle basate sul pensiero profondo o radicale e l'innovazione sociale. La tecnologia profonda si riferisce alla tecnologia basata su progressi e scoperte scientifiche all’avanguardia, che richiedono un’interazione costante con nuove idee e risultati di laboratorio. 2.3 Tutela degli interessi europei Nelle aree strategiche identificate dalla Commissione UE, il Comparto adotterà misure legate agli investimenti per proteggere gli interessi europei. Ciò potrebbe includere l’acquisizione di una minoranza di blocco, l’investimento nonostante il potenziale interesse degli investitori o la garanzia della proprietà europea della proprietà intellettuale e dell’azienda. 2.4 Ambito geografico Le società idonee devono essere costituite e operare negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati alla componente azionaria del Pilastro III di Orizzonte Europa. Il GEFIA esterno può investire nella holding o nella società madre stabilita in questi territori, a condizione che soddisfi tutti i criteri di ammissibilità. 2.5 Esclusioni Gli investimenti escludono settori incompatibili con le basi etiche e sociali di Orizzonte Europa. Questi includono attività legate a pratiche di lavoro dannose, prodotti illegali, pornografia, commercio di animali selvatici, materiali pericolosi, metodi di pesca non sostenibili e altri come dettagliato nell'Allegato 2. 2.6 Dimensioni dell'investimento e obiettivi di partecipazione azionaria L'investimento del Comparto varia tra EUR 500.000 e EUR 15.000.000 per anno. società, mirando a quote di proprietà di minoranza tipicamente comprese tra 10% e 20%. Tuttavia, potrebbe acquisire una quota di blocco per proteggere gli interessi europei. Gli investimenti potrebbero essere inferiori o superiori a quelli inizialmente proposti sulla base dei risultati della due diligence e della decisione di aggiudicazione della Commissione UE. 2.7 Scenari di investimento/coinvestimento Fin dall'inizio, il GEFIA esterno collegherà le potenziali società partecipate alla comunità degli investitori EIC Accelerator per sfruttare le opportunità di coinvestimento. I beneficiari selezionati dall'EIC sono incoraggiati a cercare coinvestitori, con la due diligence finanziaria e commerciale potenzialmente eseguita congiuntamente con questi investitori. Il EIC Accelerator mira a ridurre i rischi di operazioni selezionate, attirando significativi finanziamenti aggiuntivi per sostenere la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione. 2.8 Processo di due diligence Il processo di due diligence si concentra su governance, struttura del capitale, strategia aziendale, concorrenza, valutazione del mercato, creazione di valore, forma giuridica e giurisdizioni. I controlli di conformità includono l’antiriciclaggio, il finanziamento antiterrorismo, l’elusione fiscale e la conformità KYC. Problemi di non conformità possono portare all'interruzione o alla cessazione del sostegno del CEI. 2.9 Possibili strumenti finanziari Il Comparto utilizza principalmente investimenti azionari o quasi-azionari, tra cui: Azioni ordinarie: la partecipazione in una società può avere o senza diritto di voto. Azioni privilegiate: azioni ibride con caratteristiche simili al debito, solitamente detenute da fondi di capitale di rischio. Strumenti convertibili: Strumenti di debito… Per saperne di più

La breve guida definitiva alle proposte EIC Accelerator (modello di proposta passo 1 di EIC Accelerator)

Sbloccare l'innovazione: il modello di proposta EIC Accelerator Step 1 – Una guida per startup e PMI Nel dinamico mondo del finanziamento delle startup, l'acceleratore European Innovation Council (EIC) presenta un percorso avvincente per startup e piccole e medie imprese (PMI) per assicurarsi finanziamenti sostanziali . Il modello di proposta della Fase 1 è uno strumento fondamentale progettato per facilitare l’accesso a un massimo di 17,5 milioni di euro in blended financing, che include sia componenti di sovvenzione che di capitale. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei contenuti e dell'utilità del modello di proposta EIC Accelerator Step 1, studiato su misura per dare potere alle startup e alle PMI in tutta l'Unione Europea (UE). L'essenza del modello di proposta per la fase 1 di EIC Accelerator Modello di proposta ufficiale: il modello di proposta per la fase 1 funge da modello ufficiale per i richiedenti, meticolosamente progettato per semplificare il processo di richiesta di finanziamenti EIC. Comprende sezioni essenziali che richiedono ai candidati di articolare sinteticamente la loro innovazione, il modello di business e il potenziale impatto della loro tecnologia. Questo approccio strutturato garantisce che tutti gli aspetti critici della proposta siano coperti sistematicamente. Focus sul livello di preparazione tecnologica (TRL): una parte fondamentale del modello è l'enfasi sui livelli di preparazione tecnologica. I candidati devono dimostrare la maturità della loro innovazione, che è fondamentale per allinearsi alle aspettative dell'EIC in termini di disponibilità del mercato e potenziale di implementazione. Presentazione e preparazione del colloquio: il modello di proposta è progettato strategicamente per aiutare i candidati a prepararsi per le fasi successive del processo di finanziamento. Incoraggia una presentazione concisa ma completa delle idee, che costituisce la spina dorsale del pitch deck e pone le basi per il processo di intervista. In che modo il modello dà potere ai candidati Processo semplificato per i candidati: fornendo una struttura chiara, il modello demistifica il processo di candidatura, rendendolo accessibile anche ai nuovi arrivati nel panorama dei finanziamenti dell'UE. Guida i candidati attraverso una serie di passaggi ben definiti, aiutandoli a presentare la loro narrativa sull'innovazione in modo efficace. Progettato per un impatto elevato: il modello si concentra su innovazioni ad alto impatto, spingendo i candidati a pensare in modo critico alle esigenze del mercato e alla proposta di valore unica della loro tecnologia. Questo focus è in linea con l'obiettivo dell'EIC di sostenere progetti che hanno il potenziale per espandersi e raggiungere una significativa penetrazione nel mercato. Supporto per un'ampia gamma di innovatori: dagli scrittori professionisti e liberi professionisti ai consulenti, il modello funge da risorsa che può essere utilizzata da varie parti interessate coinvolte nel processo di scrittura delle sovvenzioni. Fornisce un framework standardizzato che garantisce coerenza e qualità tra le applicazioni. Opportunità di finanziamento misto a impatto finanziario e strategico: il modello apre effettivamente le porte alle opportunità blended financing, che comprendono una sovvenzione di 2,5 milioni di euro e fino a 15 milioni di euro di finanziamento azionario. Questo sostanziale sostegno finanziario è progettato per accelerare lo sviluppo e la diffusione di innovazioni rivoluzionarie. Approfondimenti sul finanziamento azionario: per le imprese potenzialmente non bancabili e in cui i meccanismi di finanziamento tradizionali non sono all’altezza, l’opzione azionaria presentata nel modello rappresenta un punto di svolta. Offre un percorso diretto verso finanziamenti significativi, cruciali per strategie di crescita ed espansione aggressive. Approvazione della Commissione Europea e dell’EIC: l’utilizzo del modello ufficiale allinea i progetti alle priorità strategiche della Commissione Europea e dell’EIC. Garantisce che le proposte siano valutate in base a criteri che riflettono gli obiettivi più ampi del finanziamento dell’innovazione dell’UE, migliorando la credibilità e l’attrattiva dei progetti. Conclusione Il modello di proposta EIC Accelerator Step 1 non è solo un documento; è uno strumento strategico che può aumentare significativamente le possibilità di ottenere finanziamenti allineando le startup e le PMI agli elementi critici ricercati dall'EIC. Incoraggia la chiarezza, la concisione e la concentrazione, che sono essenziali per superare il rigoroso processo di valutazione. Sfruttando questo modello, le startup e le PMI possono articolare in modo efficace le loro storie di innovazione, dimostrando il loro potenziale di trasformare le industrie e raggiungere nuove vette nel mercato europeo. EIC Accelerator Fase 1 Proposta breve Modello di proposta 1. Descrizione della società Storia della fondazione L'inizio della società viene fatto risalire alla data di fondazione, evidenziando le sue origini come spin-off di un noto istituto di ricerca. Questa narrazione descrive in dettaglio la collaborazione tra i cofondatori e gli investimenti iniziali garantiti, illustrando una traiettoria da un'idea promettente a un'entità consolidata. Una tale storia di fondazione non solo migliora il profilo dell'azienda, ma consolida anche la sua posizione di attore credibile e innovativo nel settore tecnologico, con l'obiettivo di attirare l'attenzione delle parti interessate, incluso European Innovation Council (EIC). Missione e visione La missione e la visione dell'azienda racchiudono i suoi obiettivi principali e l'impatto ambizioso che mira a raggiungere su scala globale. La missione è mirata a risolvere le sfide critiche del settore, sfruttando l’innovazione per migliorare l’efficienza o colmare significative lacune del mercato. Questo approccio visionario posiziona l’azienda come un leader lungimirante impegnato a realizzare progressi sostanziali nel suo campo. L’enfasi sulla trasformazione delle idee teoriche in soluzioni pratiche e pronte per il mercato si allinea bene con gli obiettivi del European Innovation Council, illustrando l’impegno non solo a guidare l’innovazione ma anche a contribuire positivamente alla crescita sociale ed economica. Risultati dell'azienda I risultati dell'azienda testimoniano la sua crescita e innovazione, contrassegnati da traguardi significativi come premi, successi finanziari e progressi tecnologici. Questi risultati sono fondamentali per stabilire la credibilità dell'azienda e evidenziare la sua capacità di soddisfare e superare gli standard del settore. Il riconoscimento da parte di enti rispettabili attraverso premi e il raggiungimento di livelli critici di preparazione tecnologica sottolineano il potenziale dell'azienda e la disponibilità per un'ulteriore crescita. Un simile track record è essenziale per creare fiducia con European Innovation Council e potenziali investitori, posizionando l’azienda come un valido candidato per future opportunità nel panorama tecnologico competitivo dell’Unione Europea. Relazioni con i clienti L'azienda ha coltivato solide relazioni con una vasta gamma di clienti, migliorando la propria posizione sul mercato e consolidando la propria reputazione nel settore. Questi rapporti non sono solo transazionali ma si arricchiscono attraverso collaborazioni, fornendo vantaggi reciproci e rafforzando la posizione dell'azienda nel mercato. Evidenziare i clienti principali e dettagliare la natura di queste interazioni dimostra la capacità dell'azienda di mantenere partnership preziose. Inoltre, ottenere lettere di intenti (LOI) da questi principali stakeholder non solo dimostra la loro... Per saperne di più

Il crogiolo dell’innovazione EIC Accelerator: le università e la nascita degli imprenditori DeepTech

Le università sono da tempo il luogo di nascita di alcune delle tecnologie più rivoluzionarie e trasformative che il nostro mondo abbia mai visto. Radicate in una rigorosa ricerca accademica e promosse da un ambiente di curiosità intellettuale, queste istituzioni non sono solo centri di apprendimento ma incubatori fondamentali per imprenditori innovativi. Soprattutto nel campo delle tecnologie scientifiche, le università e gli istituti di ricerca sono in prima linea in ciò che oggi comunemente chiamiamo DeepTech: tecnologie che offrono profondi progressi in vari settori tra cui sanità, energia e informatica, solo per citarne alcuni. Il nesso università-imprenditorialità Il viaggio dalla ricerca accademica all'impresa imprenditoriale è un percorso percorso da molti innovatori. Le università, con la loro ricchezza di risorse, inclusi laboratori all’avanguardia, accesso ai finanziamenti e una rete di pensatori che la pensano allo stesso modo, offrono un ecosistema senza precedenti per coltivare progetti DeepTech in fase iniziale. È all'interno di queste aule accademiche che si svolge la ricerca fondamentale, spesso molto prima che venga presa in considerazione un'applicazione di mercato. Uno degli elementi chiave di questo ambiente è l’incoraggiamento della collaborazione interdisciplinare. Non è raro che una svolta nella scienza dei materiali in un'università apra la strada a nuovi prodotti rivoluzionari nel campo dell'elettronica di consumo o che la ricerca biomedica porti allo sviluppo di dispositivi medici rivoluzionari. Queste tecnologie, nate da progetti accademici, hanno il potenziale per affrontare sfide globali cruciali e aprire la strada a nuove industrie. Colmare il divario: dal mondo accademico all'industria Tuttavia, il percorso da un progetto universitario a un'azienda DeepTech di successo è irto di sfide. Il processo di commercializzazione della ricerca scientifica richiede qualcosa di più della semplice competenza tecnica; richiede una profonda comprensione del mercato, una pianificazione aziendale strategica e la capacità di garantire investimenti. Qui risiede il ruolo dei programmi imprenditoriali e degli uffici di trasferimento tecnologico all’interno delle università, che mirano a colmare questo divario. Forniscono agli imprenditori in erba il tutoraggio, i finanziamenti e il senso degli affari necessari per portare le loro innovazioni sul mercato. Inoltre, il ruolo dei finanziamenti pubblici e privati non può essere sopravvalutato. Iniziative come il programma Accelerator European Innovation Council (EIC) offrono un supporto fondamentale attraverso sovvenzioni e finanziamenti azionari per le startup che stanno navigando nelle acque insidiose della commercializzazione di DeepTech. Questi programmi non solo forniscono sostegno finanziario, ma conferiscono anche credibilità alle startup, attirando ulteriori investimenti e partnership. Impatto nel mondo reale e futuro L'impatto delle innovazioni DeepTech prodotte dalle università sulla scena globale è innegabile. Dalla creazione di tecnologie mediche salvavita allo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili, questi progressi stanno plasmando il futuro. Guardando al futuro, il ruolo delle università come incubatori di innovazione non potrà che aumentare di importanza. Con le giuste strutture di supporto in atto, il potenziale di questi sforzi accademici di trasformarsi in imprese di successo in grado di cambiare il mondo è illimitato. In conclusione, le università non sono solo centri di apprendimento ma culle fondamentali di innovazione, che nutrono gli imprenditori destinati a ridefinire il nostro mondo con le innovazioni DeepTech. Poiché queste istituzioni accademiche continuano ad evolversi, il loro potenziale di contribuire ai progressi economici e sociali globali è illimitato. Con il sostegno e gli investimenti continui, il ponte tra il mondo accademico e l’industria si rafforzerà, inaugurando una nuova era di tecnologie trasformative. Dal banco di laboratorio al mercato: l'odissea dei finanziamenti delle startup universitarie La transizione dalla ricerca accademica a una startup di successo è un viaggio arduo, soprattutto per i fondatori che provengono da campi come la chimica, la farmaceutica, la biologia e la fisica. Questi imprenditori scientifici devono affrontare una serie unica di sfide, tra cui la principale è l’arduo compito di garantire i finanziamenti. A differenza dei loro colleghi in settori più commerciali, gli scienziati diventati fondatori di startup spesso si trovano in un territorio sconosciuto quando si tratta di raccolta fondi. La sfida della raccolta fondi per gli imprenditori scientifici Il nocciolo del problema risiede nel divario di competenze. Gli scienziati sono formati per esplorare, scoprire e innovare, concentrandosi sull’avanzamento della conoscenza piuttosto che sulla complessità dei modelli di business, sull’adattamento del mercato o sulla presentazione degli investitori. Questo divario spesso le lascia in una posizione di svantaggio in un panorama di finanziamento competitivo dominato da investitori alla ricerca di rendimenti rapidi e da imprese con chiare applicazioni di mercato. Inoltre, la natura di DeepTech e delle startup scientifiche implica che in genere richiedono investimenti iniziali significativi per ricerca e sviluppo, con percorsi più lunghi verso il mercato e la redditività. Ciò complica ulteriormente la loro attrattiva per i venture capitalist tradizionali, che potrebbero rifuggire dai rischi intrinseci e dai tempi prolungati. Sovvenzioni: un'ancora di salvezza per iniziare Alla luce di queste sfide, le sovvenzioni svolgono un ruolo cruciale nelle prime fasi del ciclo di vita di una startup scientifica. I meccanismi di finanziamento come il programma Accelerator European Innovation Council (EIC) diventano un'ancora di salvezza, offrendo non solo supporto finanziario ma anche la convalida del potenziale impatto dell'impresa scientifica. Le sovvenzioni da parte di organismi governativi e internazionali forniscono il capitale essenziale necessario per la transizione da una prova di concetto a un prodotto fattibile, senza diluire il capitale dei fondatori o costringerli a strategie di commercializzazione premature. Costruire un ponte: il ruolo degli incubatori universitari e dei programmi imprenditoriali Riconoscendo le sfide uniche affrontate dai loro imprenditori scientifici, molte università hanno creato incubatori e programmi imprenditoriali progettati per colmare il divario di conoscenze. Questi programmi offrono tutoraggio, formazione aziendale e accesso a reti di investitori specificamente interessati a DeepTech e alle innovazioni scientifiche. Mirano a fornire agli scienziati le competenze necessarie per orientarsi nel panorama dei finanziamenti, dalla creazione di presentazioni avvincenti alla comprensione dei parametri finanziari cruciali per gli investitori. Il percorso da seguire Nonostante gli ostacoli, i potenziali benefici sociali ed economici delle startup scientifiche sono immensi. Data la loro capacità di affrontare sfide globali urgenti attraverso l’innovazione, sostenere queste iniziative è di fondamentale importanza. Rafforzare l’ecosistema che sostiene gli imprenditori scientifici, da programmi di sovvenzioni potenziati a reti di investitori più specializzate, è fondamentale per il loro successo. In conclusione, mentre il viaggio dal laboratorio universitario al mercato è irto di sfide, soprattutto per garantire i finanziamenti, vi è un crescente riconoscimento della necessità di supportare questi pionieri dell’innovazione. Colmando il divario di competenze e sfruttando le sovvenzioni come trampolino di lancio, il percorso da seguire per le startup scientifiche sta diventando più chiaro, promettendo un futuro in cui il loro potenziale di trasformazione potrà essere pienamente realizzato. Navigazione nella proprietà intellettuale: una guida per i fondatori di spin-off universitari Il ... Per saperne di più

Decodifica DeepTech: navigare nella nuova era dell'innovazione EIC Accelerator

In un’era caratterizzata da un rapido progresso tecnologico e innovazione, il termine “DeepTech” è emerso come una parola d’ordine sinonimo di startup e dell’industria tecnologica in generale. Ma cosa significa esattamente “DeepTech” e perché è fondamentale per le startup e i settori tecnologici? DeepTech, o tecnologia profonda, si riferisce a tecnologie all'avanguardia che offrono progressi significativi rispetto alle soluzioni esistenti. Queste tecnologie sono caratterizzate dal loro profondo potenziale di rivoluzionare le industrie, creare nuovi mercati e risolvere sfide complesse. A differenza della tecnologia tradizionale che si concentra su miglioramenti incrementali, DeepTech approfondisce le scoperte scientifiche o le innovazioni ingegneristiche per apportare cambiamenti radicali. L'essenza di DeepTech Fondamentalmente, DeepTech incarna tecnologie radicate in sostanziali progressi scientifici e innovazioni ingegneristiche high-tech. Queste tecnologie sono spesso associate a settori come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica, la blockchain, i materiali avanzati, la biotecnologia e l’informatica quantistica. Il fattore unificante tra questi è il loro fondamentale affidamento su profondi e sostanziali sforzi di ricerca e sviluppo (R&S), che spesso si traducono in scoperte che potrebbero richiedere anni per maturare e commercializzare. DeepTech nelle startup e nell'industria tecnologica Per le startup, avventurarsi in DeepTech rappresenta sia un'opportunità colossale che una sfida formidabile. Il ciclo di sviluppo per le innovazioni DeepTech è in genere più lungo e richiede investimenti di capitale più consistenti rispetto al software o alle startup digitali. Tuttavia, il risultato può essere trasformativo, offrendo soluzioni a pressanti questioni globali, dal cambiamento climatico alle crisi sanitarie. L'interesse del settore tecnologico per DeepTech è guidato dalla promessa di creare valore duraturo e di stabilire nuove frontiere nella tecnologia. A differenza della tecnologia consumer, che può essere soggetta a rapidi cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, DeepTech offre cambiamenti fondamentali che possono ridefinire i settori per decenni. Il percorso da seguire Navigare nel panorama DeepTech richiede una combinazione di ricerca scientifica visionaria, solidi meccanismi di finanziamento e partnership industriali strategiche. Per le startup, ciò significa garantire investimenti da parte di stakeholder che comprendono la natura a lungo termine dei progetti DeepTech. Richiede anche un impegno nella ricerca e nello sviluppo e la volontà di esplorare territori inesplorati. L'importanza di DeepTech va oltre il semplice progresso tecnologico; si tratta di costruire il futuro. Sfruttando la potenza delle tecnologie profonde, le startup hanno il potenziale per inaugurare una nuova era di innovazione, risolvendo alcune delle sfide più complesse del mondo con soluzioni che un tempo erano ritenute impossibili. In conclusione, DeepTech si trova all’intersezione tra ricerca scientifica innovativa e innovazione tecnologica. Per le startup e l’industria tecnologica, rappresenta la prossima frontiera della scoperta e della rivoluzione. Adottare DeepTech non è solo un investimento in tecnologia; è un impegno per un futuro in cui i confini di ciò che è possibile vengono continuamente ampliati. Le dinamiche capitali uniche di DeepTech: navigare nelle acque dell'innovazione Nel fiorente mondo delle startup, DeepTech si distingue non solo per la sua ambizione di ampliare i confini dell'innovazione, ma anche per il suo distinto panorama finanziario e di sviluppo. Le startup DeepTech, per loro natura, approfondiscono aree che richiedono sia capitale che tempo, spesso concentrandosi su sviluppi hardware o ricerca scientifica innovativa che richiede una diversa tipologia di investimento: il capitale paziente. La natura ad alta intensità di capitale delle iniziative DeepTech DeepTech spesso richiedono investimenti iniziali sostanziali, significativamente superiori a quelli delle loro controparti software. Ciò è dovuto principalmente agli aspetti ad uso intensivo di hardware di molti progetti DeepTech, come nel campo della biotecnologia, della robotica e dell’energia pulita. Lo sviluppo di prodotti fisici o l’implementazione di nuove scoperte scientifiche richiede non solo attrezzature e materiali specializzati, ma anche l’accesso a strutture di ricerca avanzate. Il fattore tempo Al di là delle considerazioni finanziarie, il tempo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle innovazioni DeepTech. A differenza delle startup di software, dove i prodotti possono essere sviluppati, testati e ripetuti in cicli relativamente brevi, i progetti DeepTech spesso durano anni o addirittura decenni. Questo lasso di tempo prolungato è dovuto alla natura complessa della tecnologia in fase di sviluppo, alla necessità di estesi processi di test e certificazione e alla sfida di portare sul mercato innovazioni rivoluzionarie. Capitale paziente: un ingrediente vitale per il successo Date queste sfide uniche, le startup DeepTech richiedono investitori preparati per un viaggio più lungo verso il ritorno sull'investimento (ROI). Questo “capitale paziente” è disposto a supportare le startup durante i lunghi periodi di ricerca e sviluppo e di introduzione sul mercato inerenti alle iniziative DeepTech. Tali investitori in genere hanno una profonda conoscenza dei settori specifici e del potenziale impatto delle innovazioni, consentendo loro di vedere oltre i guadagni a breve termine verso il potenziale di trasformazione di queste tecnologie. Perché il capitale paziente è importante L'importanza del capitale paziente va oltre la semplice fornitura di risorse finanziarie. Comprende tutoraggio, collegamenti con il settore e guida strategica, tutti fondamentali per navigare nel complesso panorama di DeepTech. Inoltre, il capitale paziente contribuisce a promuovere una cultura dell’innovazione in cui gli imprenditori possono concentrarsi su scoperte che potrebbero non avere una fattibilità commerciale immediata, ma che hanno il potenziale per creare impatti sociali ed economici sostanziali nel lungo periodo. In conclusione, il viaggio delle startup DeepTech è particolarmente impegnativo e richiede più di un semplice investimento finanziario. Richiede un impegno verso una visione che trascenda le tradizionali tempistiche di investimento, offrendo la promessa di progressi rivoluzionari. Per coloro che desiderano intraprendere questo viaggio, la ricompensa non consiste solo in potenziali ritorni finanziari, ma nel contributo ai progressi che potrebbero plasmare il futuro della nostra società. La crescente attrazione degli investimenti DeepTech: tecnologie uniche e rendimenti più elevati Il panorama degli investimenti sta assistendo a un cambiamento significativo verso DeepTech, guidato dal suo potenziale di rendimenti più elevati e dalla sua intrinseca unicità. Le aziende DeepTech, per loro natura, approfondiscono progressi tecnologici rivoluzionari, spesso protetti da brevetti e diritti di proprietà intellettuale (IP). Questa unicità non solo le differenzia dallo spazio affollato delle startup di software, ma offre anche uno strato di protezione della concorrenza molto apprezzato dagli investitori. Rendimenti elevati e fossati competitivi Gli investimenti DeepTech sono sempre più attraenti grazie al potenziale di rendimenti finanziari sostanziali. Le tecnologie sviluppate nei settori DeepTech, che vanno dalla biotecnologia e dai materiali avanzati all’intelligenza artificiale e all’informatica quantistica, hanno il potere di rivoluzionare le industrie e creare mercati completamente nuovi. Questo potenziale di trasformazione si traduce in significative opportunità finanziarie per gli investitori che sono i primi sostenitori di tali innovazioni. Inoltre, la complessità e la natura proprietaria delle innovazioni DeepTech… Per saperne di più

Il nuovo programma di lavoro del CEI: comprendere l'eliminazione del processo di confutazione

Nel panorama dinamico dei finanziamenti dell’Unione Europea (UE), il European Innovation Council (EIC) ha introdotto notevoli cambiamenti nell’ambito del suo programma di lavoro 2024, incidendo direttamente sul processo di richiesta e valutazione dei finanziamenti. Tra questi aggiustamenti spicca l’eliminazione del processo di confutazione, che significa uno spostamento verso una valutazione delle proposte più snella e indipendente. Questo articolo approfondisce le implicazioni di questo cambiamento per le startup e le piccole e medie imprese (PMI) che cercano finanziamenti EIC Accelerator, con l’obiettivo di demistificare il nuovo approccio e offrire una guida strategica per i richiedenti. L'abbandono del processo di confutazione Storicamente, il processo di richiesta EIC Accelerator consentiva ai richiedenti di affrontare e "confutare" i commenti delle valutazioni precedenti nelle presentazioni successive. Questo processo di confutazione ha consentito alle organizzazioni di perfezionare e migliorare le proprie proposte sulla base di feedback specifici, aumentando teoricamente le possibilità di successo nelle fasi future. Tuttavia, nell’ambito del programma di lavoro CEI 2024, questo meccanismo è stato eliminato. Di conseguenza, non esiste più una strada strutturata che consenta ai richiedenti di incorporare i miglioramenti delle presentazioni precedenti direttamente in risposta ai commenti del valutatore. Valutazione indipendente delle proposte Un cambiamento significativo che accompagna l'eliminazione del processo di confutazione è l'approccio alla valutazione delle proposte. I valutatori non avranno più accesso ad eventuali invii precedenti o rapporti di valutazione dei turni precedenti. Ciò garantisce che ogni proposta venga valutata in modo indipendente, esclusivamente in base ai suoi meriti e in linea con i criteri di valutazione standard di Orizzonte Europa. Questa modifica mira a livellare il campo di gioco, garantendo che tutte le domande, sia quelle presentate per la prima volta che quelle che presentano nuovamente domanda, ricevano una revisione imparziale. Integrazione di miglioramenti nella narrazione Sebbene il processo di confutazione strutturato sia stato gradualmente eliminato, i richiedenti mantengono la capacità di perfezionare le loro proposte sulla base del feedback passato. Miglioramenti e potenziamenti possono comunque essere inclusi nella parte narrativa B del modulo di domanda. Tuttavia, è importante notare che non esiste un formato o una sezione specifica designata a questo scopo. I richiedenti devono pertanto integrare perfettamente eventuali aggiustamenti nella narrazione complessiva della proposta, garantendo che i miglioramenti siano coerenti e migliorino la qualità e la fattibilità complessive della proposta. Implicazioni strategiche per i candidati Questa modifica nel processo di valutazione del CEI richiede un perno strategico per i candidati. Le startup e le PMI dovrebbero concentrarsi sulla creazione di una proposta solida e convincente fin dall’inizio, integrando il miglioramento continuo come strategia principale piuttosto che fare affidamento su specifici cicli di feedback. I candidati sono incoraggiati a: Condurre un'autovalutazione approfondita: prima della presentazione, valutare criticamente la proposta rispetto ai criteri e agli obiettivi dell'EIC, identificando le aree di miglioramento senza fare affidamento su feedback esterni. Sfrutta il supporto professionale: collabora con consulenti, scrittori professionisti o liberi professionisti con esperienza nelle domande di sovvenzione dell'UE per perfezionare la tua proposta, assicurandoti che sia in linea con le priorità e gli standard attuali dell'EIC. Enfatizzare l'innovazione e l'impatto: valutando ogni proposta in base ai suoi meriti, evidenzia l'innovazione, il potenziale di mercato e l'impatto sociale del tuo progetto, presentando un argomento convincente per il finanziamento del CEI. Conclusione Il programma di lavoro del CEI 2024 introduce un cambiamento di paradigma nel modo in cui vengono valutate le proposte, con l'eliminazione della procedura di confutazione che sottolinea un passaggio verso valutazioni più indipendenti e basate sul merito. Se da un lato questo cambiamento sfida i candidati ad adattarsi, dall’altro apre anche opportunità per presentare le proprie innovazioni nella migliore luce possibile, libere dall’ombra delle proposte precedenti. Abbracciando una strategia di miglioramento continuo e sfruttando le competenze professionali, le startup e le PMI possono affrontare questi cambiamenti con successo, posizionandosi fortemente per i finanziamenti EIC Accelerator.

Comprensione dei limiti di presentazione per EIC Accelerator nell'ambito del programma di lavoro 2024

L'acceleratore European Innovation Council (EIC) è una pietra angolare dell'impegno dell'UE volto a promuovere l'innovazione e a sostenere le startup e le piccole e medie imprese (PMI) nel portare idee innovative sul mercato. Con l'introduzione del programma di lavoro EIC 2024, sono stati apportati aggiornamenti significativi per semplificare i processi e chiarire le regole relative alla presentazione e alla nuova presentazione delle proposte. Questo articolo mira a chiarire i nuovi limiti di presentazione, offrendo una guida chiara per le entità che mirano a ottenere finanziamenti attraverso questo programma competitivo. Regole di presentazione semplificate Il programma di lavoro CEI 2024 ha introdotto un approccio più diretto alla presentazione delle proposte, tenendo conto del feedback e mirando a rendere il processo di finanziamento più accessibile. Dall'inizio del 2024, gli enti possono presentare fino a tre domande non accolte in qualsiasi fase del processo e per qualsiasi forma di sostegno. Ciò include: Proposte brevi Proposte complete Inviti specifici per sfide Inviti aperti Solo sovvenzione Finanziamenti misti (combinazioni di sovvenzione e capitale proprio) Solo capitale proprio Questa semplificazione significa che i richiedenti hanno tre possibilità per assicurarsi il finanziamento, indipendentemente dalla fase o dal tipo di sostegno richiesto, prima non è possibile presentare ulteriori proposte nell'ambito del progetto EIC Accelerator di Orizzonte Europa. Ripresentazione dopo il rifiuto Un aspetto degno di nota delle nuove regole è la disposizione per la ripresentazione a seguito di un rifiuto nella fase completa della proposta. I candidati che non riescono a superare questa fase possono ripresentare la propria proposta direttamente alla fase di proposta completa, saltando la fase di proposta breve, a condizione che non abbiano raggiunto il limite di tre domande. Non è tuttavia consentito in nessun caso il reinvio diretto alla fase del colloquio. Esempi pratici Per offrire chiarezza, il programma di lavoro delinea diversi scenari: Dopo un rifiuto nella fase di proposta completa (sia durante la valutazione a distanza che durante il colloquio), un'entità può presentare altre due proposte complete. Dopo due rifiuti nella fase del colloquio, un'entità può ancora presentare una proposta completa e potrebbe essere potenzialmente invitata per un terzo colloquio. Se un'entità è stata respinta una volta nella fase della proposta completa o del colloquio e una volta nella fase della proposta breve, ha diritto a un'ulteriore presentazione nella fase della proposta completa. È importante notare che il contatore delle domande non accolte verrà azzerato il 1° gennaio 2024. Questo azzeramento offre un nuovo inizio per le entità che potrebbero aver precedentemente raggiunto il limite di presentazione, offrendo nuove opportunità di finanziamento nell'ambito del quadro Orizzonte Europa. Implicazioni per i richiedenti Queste regole aggiornate mirano a bilanciare la natura competitiva di EIC Accelerator con la necessità di flessibilità e molteplici opportunità di finanziamento. I candidati devono pianificare strategicamente le loro proposte, tenendo conto del feedback ricevuto dalle candidature precedenti per rafforzare le loro proposte. Interagire con scrittori professionisti, consulenti o sfruttare il modello di proposta ufficiale di EIC Accelerator può migliorare la qualità delle proposte. Inoltre, i candidati dovrebbero prestare attenzione al limite massimo di presentazione, dando priorità al perfezionamento e al miglioramento delle loro proposte ad ogni tentativo. L'opportunità di ripresentarsi direttamente alla fase completa della proposta dopo il rifiuto è un vantaggio significativo, poiché consente alle entità di rispondere al feedback e migliorare le proprie candidature senza ripartire da zero. Conclusione Le norme semplificate sulla presentazione e la nuova presentazione del programma di lavoro CEI 2024 rappresentano un passo positivo verso una maggiore accessibilità dei finanziamenti dell'UE alle imprese innovative. Comprendendo queste normative e pianificando strategicamente le loro applicazioni, le startup e le PMI possono massimizzare le loro possibilità di assicurarsi il supporto vitale necessario per portare le loro innovazioni sui mercati europei e globali.

Guida definitiva per padroneggiare la preparazione al colloquio EIC Accelerator: un piano d'azione passo dopo passo

Prepararsi per un colloquio, soprattutto per scenari ad alto rischio come il campo EIC Accelerator, richiede un approccio strategico e ben ponderato. Questa guida distilla la saggezza delle nostre fonti di conoscenza in un elenco puntato completo e utilizzabile per assicurarti che tu sia completamente preparato e pronto a stupire. Preparazione pre-colloquio Comprendere le regole e gli obiettivi dell'EIC: familiarizzare con ciò che cerca la giuria e i criteri specifici di EIC Accelerator. Scrivi la tua presentazione: prepara uno script parola per parola per la tua presentazione. Esercitati finché non riesci a eseguirlo in modo naturale entro il limite di 10 minuti. Affina le tue capacità di domande e risposte: dedica una parte significativa del tuo tempo di preparazione alla pratica per la sessione di domande e risposte, che può durare fino a 35 minuti. Conosci a fondo la tua applicazione: se non hai scritto tu l'applicazione, studiala attentamente. Comprendi tutti i numeri, le strategie e i partner menzionati. La pratica rende perfetti Impegnati nella pratica della presentazione: utilizza scrittori o consulenti professionisti per esercitarti ampiamente nella tua presentazione. Simulare l'ambiente del colloquio: esercitarsi con domande a fuoco rapido e follow-up immediati per simulare un ambiente ad alta pressione. Prepararsi alla risposta di tutti i membri del team: assicurarsi che tutti i membri del team siano abituati a rispondere alle domande in modo fluido e coeso come unità. Giorno della presentazione Nessun compito operativo prima della presentazione: concentrarsi esclusivamente sul colloquio; nessuna distrazione. Rivisita il quadro generale: esamina le diapositive della presentazione, concentrandoti sui messaggi chiave e sulle visioni che desideri comunicare. Gestire la sessione di domande e risposte Aspettatevi domande rapide e di follow-up: preparatevi a rispondere in modo rapido e conciso. Esercitati con un cronometro per cronometrare. Sviluppare risposte standard: scrivere le risposte alle domande altamente probabili e a quelle identificate come critiche durante le sessioni di pratica. Adotta il comportamento giusto: esercitati a mantenere un comportamento composto e fiducioso, indipendentemente dalla difficoltà della domanda. Pratica con giuria simulata Crea sessioni di domande stressanti internamente: utilizza giurie simulate all'interno del tuo team per porre domande stimolanti e fornire follow-up immediati. Integra domande critiche: seleziona finti interrogatori che possano interpretare l'avvocato del diavolo, esercitando pressione attraverso interruzioni e domande difficili. Suggerimenti finali Comprendi e articola i tuoi punti di vendita unici (USP): sii chiaro su ciò che distingue il tuo progetto e sii pronto ad articolarlo in modo convincente. Prepararsi per esperienze spiacevoli: a volte le interazioni possono essere stressanti o spiacevoli. Preparati mentalmente per tali situazioni. Evita i segnali d'allarme: non dare alla giuria alcun motivo per rifiutarti. Stai lontano da argomenti che potrebbero portare a un esame negativo. Seguendo questa guida completa, non solo aumenterai la tua sicurezza, ma aumenterai significativamente le tue possibilità di successo in qualsiasi scenario di colloquio, in particolare in ambienti ad alto rischio come il campo EIC Accelerator. Ricorda, sotto pressione, non sarai all'altezza della situazione; cadrai al livello del tuo allenamento. Preparatevi di conseguenza.

Presentazione degli ultimi risultati EIC Accelerator: un'analisi completa (cut-off dell'8 novembre 2023, versione di febbraio 2024)

TROVA I RISULTATI PIÙ RECENTI QUI Il programma Acceleratore European Innovation Council (EIC) rappresenta un sistema di supporto per le startup e le piccole e medie imprese (PMI) in tutta Europa, con l'obiettivo di alimentare l'innovazione e il progresso tecnologico. Con i suoi ultimi risultati pubblicati il 28 febbraio 2024, EIC Accelerator ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella promozione di progetti innovativi con una dotazione di bilancio totale di 285 milioni di euro. Questa analisi approfondisce la distribuzione delle sovvenzioni e blended financing, i tassi di successo nelle diverse fasi e la diffusione geografica delle aziende vincitrici. Ripartizione dei finanziamenti: uno sguardo più attento all'allocazione Nell'ultimo ciclo di finanziamento, EIC Accelerator ha sostenuto 42 aziende, presentando una vasta gamma di opzioni di finanziamento su misura per soddisfare le diverse esigenze degli innovatori europei. La distribuzione delle tipologie di finanziamento è la seguente: Prima sovvenzione: 12 aziende (29%) hanno ricevuto sovvenzioni come fase di finanziamento iniziale, evidenziando la flessibilità del CEI nel sostenere le innovazioni in fase iniziale. Finanza mista: dominando il panorama dei finanziamenti, 26 aziende (62%) hanno ricevuto blended finance, combinando sovvenzioni e capitale proprio per fornire un solido sostegno alle imprese pronte a espandersi. Solo capitale proprio: una sola società (2%) ha ottenuto finanziamenti azionari, sottolineando il ruolo dell'EIC nell'assumere una partecipazione in imprese promettenti. Solo sovvenzione: 3 aziende (7%) hanno ricevuto sovvenzioni senza la componente azionaria, concentrandosi su progetti con esigenze specifiche che possono essere soddisfatte con finanziamenti diretti. Il percorso verso il successo: analisi delle percentuali di successo Il processo di selezione di EIC Accelerator è rigoroso, progettato per identificare i progetti con il massimo impatto potenziale. Le percentuali di successo in ciascuna fase del processo di candidatura sono le seguenti: Fase 1: circa 70% dei candidati superano questa fase iniziale, sebbene le cifre esatte non siano rese pubbliche. Fase 2: solo 22% dei progetti riescono a passare, riflettendo il crescente controllo a cui sono sottoposte le richieste. Fase 3: La fase finale vede un ulteriore restringimento, con un tasso di successo di 17%. Tassi di successo combinati: il tasso di successo cumulativo per i candidati che superano le fasi 2 e 3 è di soli 3,9%, mentre il tasso di successo complessivo in tutte e tre le fasi è di circa 2,7%. Diversità geografica: un impatto paneuropeo L'ultima tornata di finanziamenti ha beneficiato aziende di 15 paesi diversi, dimostrando la portata paneuropea di EIC Accelerator. La Germania guida il gruppo con 7 aziende finanziate, seguita da vicino dalla Francia con 6, e da Spagna e Svezia ciascuna con 5. Altri paesi con candidati selezionati includono Finlandia (4), Italia (3), Israele (2), Paesi Bassi (2), Norvegia (2), e molti altri con una società ciascuno, a dimostrazione dell'impegno dell'EIC nel promuovere l'innovazione in tutto il continente. Conclusione Gli ultimi risultati del finanziamento di EIC Accelerator evidenziano il ruolo fondamentale del programma nel sostenere l'ecosistema dell'innovazione europeo. Con un budget totale di 285 milioni di euro, il programma ha sostenuto 42 aziende in un'ampia gamma di settori e paesi, sottolineando la diversità e il potenziale del panorama tecnologico europeo. Mentre il programma EIC Accelerator continua ad evolversi, il suo impatto sulla promozione di progetti innovativi e sull'espansione delle PMI è innegabile, rendendolo una pietra angolare della politica di innovazione europea. Con un’attenzione meticolosa al supporto delle diverse esigenze di finanziamento, processi di selezione rigorosi e un impegno per l’inclusività geografica, EIC Accelerator sta aprendo la strada a un’Europa più innovativa e resiliente. In attesa di futuri round di finanziamento, i risultati di febbraio 2024 testimoniano il vivace spirito imprenditoriale che prospera in tutto il continente. Dati di finanziamento Tipo di finanziamento Prima sovvenzione: 12 società (29%) Finanziamento misto: 26 società (62%) Solo capitale proprio: 1 società (2%) Solo sovvenzione: 3 società (7%) Totale: 42 società Budget Budget totale: 285 milioni di euro Riduzioni Data di scadenza e risultati EIC Accelerator Data limite per la fase 2: 8 novembre 2023 Pubblicazione dei risultati: 28 febbraio 2024 Tassi di successo Fase 1: (circa 70% poiché i risultati non sono pubblicati) Fase 2: 22% Fase 3: 17% Fase 2 e Fase 3 combinati: 3,91 TP18T Fase 1, Fase 2 e Fase 3 combinati: (circa 2,7%) Paesi finanziati Ci sono 15 paesi diversi tra le società finanziate. Germania: 7 società Francia: 6 società Spagna: 5 società Svezia: 5 società Finlandia: 4 società Italia: 3 società Israele: 2 società Paesi Bassi: 2 società Norvegia: 2 società Belgio: 1 società Bulgaria: 1 società Danimarca: 1 società Irlanda: 1 società Portogallo: 1 società Slovacchia: 1 società Tutti i 42 vincitori EIC Accelerator dall'8 novembre 2023

Svelare il futuro dell’innovazione europea: un approfondimento sul programma di lavoro del CEI 2024

Il programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2024, dettagliato nel documento, delinea la sua strategia globale e le componenti progettate per promuovere l’innovazione all’interno dell’Unione europea. Ecco i componenti principali e i punti salienti: Obiettivi strategici e indicatori chiave di prestazione (KPI): l'EIC mira a supportare le tecnologie innovative e le aziende fondamentali per raggiungere la transizione verde e digitale, garantendo un'autonomia strategica aperta nelle tecnologie critiche. Ha fissato sei obiettivi strategici, tra cui diventare l’investitore preferito da start-up e imprenditori ad alto potenziale, colmare le lacune finanziarie per le aziende deep tech, supportare le tecnologie ad alto rischio, aumentare il numero di unicorni e scale-up europei, catalizzare gli impatti dell’innovazione provenienti dai mercati europei ricerca pubblica e raggiungimento dell’eccellenza operativa. Panoramica del programma di lavoro 2024: il programma di lavoro organizza il finanziamento e il sostegno in tre programmi principali: EIC Pathfinder: per la ricerca avanzata volta a sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative. EIC Transition: validare tecnologie e sviluppare piani aziendali per applicazioni specifiche. EIC Accelerator: supportare le aziende nel portare innovazioni sul mercato e nell’espansione. Ciascun programma è arricchito dall’accesso ai servizi di accelerazione aziendale, che forniscono competenze, aziende, investitori e attori dell’ecosistema. Principali modifiche del programma di lavoro 2024: sono stati apportati adeguamenti, miglioramenti e semplificazioni sulla base del feedback e del budget ridotto. Questi cambiamenti includono l’introduzione di un modello di costo forfettario per la maggior parte dei bandi, misure rafforzate contro i rischi per la sicurezza economica e adeguamenti dei criteri di ammissibilità e di finanziamento nei diversi programmi. Caratteristiche principali del sostegno del CEI: viene offerta una combinazione di sostegno finanziario e non finanziario per accelerare e far crescere le innovazioni e le aziende del CEI. Ciò include la gestione proattiva di progetti e portafogli, un approccio su misura alla valutazione delle proposte, politiche sull’accesso aperto e sui diritti di proprietà intellettuale e misure per garantire la sicurezza economica. Collaborazione con l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): il documento delinea la crescente collaborazione tra EIC ed EIT per rafforzare l’ecosistema europeo dell’innovazione, compresi i servizi condivisi, il processo Fast Track e il nuovo programma di tirocinio per l’innovazione. Prospettive per il 2025 e gli anni futuri: vengono discusse le strategie future e le potenziali nuove sinergie, inclusa la possibilità di aumentare i budget per investimenti più grandi attraverso il Fondo CEI in aree focali chiave. Glossario e definizioni: il documento si conclude con un glossario dettagliato e una sezione delle definizioni, che spiega la terminologia e gli acronimi utilizzati nel programma di lavoro. Questi componenti mirano collettivamente a sostenere gli obiettivi strategici dell'Unione europea in materia di innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico, sottolineando la ricerca ad alto rischio e ad alto guadagno e le tecnologie innovative con il potenziale di un significativo impatto sociale ed economico. 1. Obiettivi strategici e indicatori chiave di prestazione (KPI) In una mossa fondamentale per spingere l'innovazione europea nel futuro, European Innovation Council (EIC) ha delineato una visione audace con il suo programma di lavoro 2024, concentrandosi sull'identificazione, lo sviluppo e l'incremento delle innovazioni tecnologie e aziende fondamentali per la transizione verde e digitale dell’UE. Questa visione è sostenuta da obiettivi strategici volti a garantire l’autonomia strategica aperta dell’Europa nelle tecnologie critiche, promuovendo un ecosistema vivace in cui startup e imprenditori ad alto potenziale possano prosperare. L’ambizione del programma non è solo quella di colmare le lacune finanziarie affrontate dalle aziende deep tech, ma di posizionare l’EIC come investitore preferito per idee visionarie, influenzando così l’allocazione di risorse private a sostegno di queste innovazioni. Al centro della visione strategica dell'EIC ci sono sei obiettivi ambiziosi, ciascuno accompagnato da chiari indicatori chiave di prestazione (KPI) che mirano a misurare i progressi e guidare l'attuazione del programma: Diventare l'investitore preferito: l'EIC cerca un riconoscimento a livello continentale, attrarre startup, imprenditori e ricercatori innovativi ad alto potenziale, con particolare attenzione ai gruppi sottorappresentati come le donne innovatrici e quelle provenienti da ecosistemi meno sviluppati. Raccogliere 30-50 miliardi di euro di investimenti nella tecnologia profonda europea: affrontando il gap finanziario critico, l’EIC mira a sfruttare il proprio fondo per avere un impatto significativo sull’ecosistema della tecnologia profonda, favorendo un clima in cui gli investimenti privati fluiscono più liberamente per sostenere innovazioni rivoluzionarie. Sostenere le tecnologie ad alto rischio: in settori critici per la società e l’autonomia strategica, l’EIC si impegna ad assumersi rischi calcolati per sostenere le opportunità più promettenti di deep tech dalle prime fasi fino allo scale-up commerciale, garantendo l’indipendenza dell’Europa nelle tecnologie chiave. Aumentare il numero di unicorni e scale-up europei: l’EIC ha la missione di favorire la crescita delle startup e delle PMI europee per eguagliare e superare le loro controparti globali, promuovendo un ambiente in cui le innovazioni europee possano primeggiare sulla scena mondiale. Catalizzare gli impatti dell’innovazione dalla ricerca pubblica europea: costruendo partenariati in tutta l’UE, l’EIC mira a commercializzare le migliori idee dalla base di ricerca, creando un terreno fertile affinché le startup possano espandersi e avere un impatto globale. Raggiungere l'eccellenza operativa: l'efficienza, l'agilità e la reattività delle operazioni dell'EIC sono progettate per soddisfare le elevate aspettative dei richiedenti, degli investitori e del mercato in generale, garantendo un percorso agevole dall'idea innovativa al successo di mercato. Questi obiettivi strategici non sono solo obiettivi ambiziosi, ma rappresentano un progetto completo per il panorama dell’innovazione in Europa, con l’obiettivo di creare un ecosistema fertile per le tecnologie innovative che definiranno il futuro dell’economia e della società dell’UE. Attraverso una combinazione di sostegno finanziario e non finanziario, l’EIC sta ponendo le basi per un impatto trasformativo che si estende ben oltre l’orizzonte immediato, garantendo che l’Europa rimanga all’avanguardia nell’innovazione e nella tecnologia. 2. Panoramica del programma di lavoro 2024 Il programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2024 rappresenta un passo fondamentale verso la promozione dell'innovazione e delle scoperte tecnologiche all'interno dell'Unione europea. Strutturato per affrontare le esigenze cruciali della transizione verde e digitale, sfrutta oltre 1,2 miliardi di euro di finanziamenti, orchestrando una strategia globale per dare potere a ricercatori, startup e piccole e medie imprese (PMI). Ecco uno sguardo approfondito alla sua panoramica strutturale: EIC Pathfinder, Transizione e Acceleratore: i tre pilastri Il programma di lavoro è ingegnosamente segmentato in tre schemi di finanziamento primari, ciascuno adattato alle diverse fasi di innovazione e sviluppo: EIC Pathfinder: dedicato alla ricerca avanzata, il Pathfinder è il luogo di nascita dell'esplorazione scientifica volta a sviluppare gli elementi fondamentali di tecnologie innovative. Comprende sia inviti aperti per qualsiasi campo di ricerca scientifica sia sfide mirate che affrontano interessi specifici e strategici del... Per saperne di più

Rasph - Consulenza EIC Accelerator
it_IT