Risultati EIC Pathfinder 2024: 138 milioni di euro per finanziare 45 progetti innovativi

Il Pathfinder European Innovation Council (EIC) continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca all'avanguardia e le innovazioni tecnologiche in Europa. Il ciclo di finanziamento EIC Pathfinder del 2024, che ha avuto un totale di 138 milioni di euro nel bilancio richiesto, ha ora rivelato i suoi risultati altamente selettivi, con 45 progetti scelto da 1.110 inviiI progetti selezionati riceveranno ciascuno circa 3,07 milioni di euro per promuovere una ricerca rivoluzionaria volta a trasformare i settori industriali e risolvere le urgenti sfide della società.

Con risultati pubblicati su 5 settembre 2024, dopo una scadenza per la presentazione delle domande 7 marzo 2024, questo ciclo di finanziamenti EIC Pathfinder sottolinea l'innovazione in vari settori e regioni d'Europa, riflettendo una distribuzione geografica diversificata dei candidati selezionati (risultati).

Dati chiave del EIC Pathfinder 2024

  • Budget totale richiesto: 138 milioni di euro
  • Finanziamento medio per progetto: 3,07 milioni di euro
  • Numero di invii: 1,110
  • Progetti selezionati per il finanziamento: 45
  • Tasso di successo: ~4.1%

Ripartizione geografica dei progetti finanziati

La distribuzione dei 45 progetti selezionati si estende su 17 paesi, con Italia guidando la carica assicurandosi 10 progetti (22.2%), seguito da Austria E Spagna, ognuno con 5 progetti (11.1%).

Paese Progetti finanziati Percentuale
Italia 10 22.2%
Austria 5 11.1%
Spagna 5 11.1%
Norvegia 3 6.7%
Germania 3 6.7%
Francia 3 6.7%
Svezia 3 6.7%
Grecia 2 4.4%
Finlandia 2 4.4%
Olanda 2 4.4%
Slovenia 1 2.2%
Serbia 1 2.2%
Irlanda 1 2.2%
Israele 1 2.2%
Repubblica Ceca 1 2.2%
Danimarca 1 2.2%
Regno Unito 1 2.2%

Questa ampia rappresentanza evidenzia la natura collaborativa e paneuropea del programma EIC Pathfinder, che continua a finanziare progetti non solo all'interno dell'UE, ma anche in paesi associati come Israele, Regno Unito e Norvegia.

Focus settoriale dei progetti finanziati

Il EIC Pathfinder è noto per supportare la ricerca trasformativa in una varietà di domini, dando priorità a progetti ad alto rischio e ad alto rendimento che potrebbero portare a importanti scoperte. Il round di finanziamenti del 2024 continua a riflettere l'attenzione dell'EIC sui settori con il potenziale per un impatto sociale ed economico a lungo termine. Sebbene i dettagli specifici su ciascun progetto finanziato debbano ancora essere completamente divulgati, diverse aree chiave sono tradizionalmente enfatizzate nel finanziamento EIC Pathfinder:

  • Tecnologie quantistiche: Un'area prioritaria per l'Europa, che cerca di stabilire una leadership globale nelle tecnologie di calcolo quantistico, comunicazione e rilevamento. Italia e Germania, in particolare, ospitano diversi promettenti progetti di ricerca quantistica.
  • Intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (ML): I progetti che sfruttano l'intelligenza artificiale per applicazioni in sanità, robotica e industria hanno attirato notevole attenzione. Francia e Spagna sono paesi chiave nella ricerca basata sull'intelligenza artificiale.
  • Tecnologie per l'energia sostenibile e il clima: Il Green Deal dell'UE e gli ambiziosi obiettivi climatici implicano che le tecnologie ad alta efficienza energetica, le soluzioni per le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale rimangano aree cruciali per l'innovazione. Austria e Svezia sono particolarmente attive in queste aree.
  • Biotecnologie e innovazioni sanitarie: La biotecnologia e la medicina personalizzata continuano a essere focolai di ricerca, con Finlandia, Grecia e Paesi Bassi che si concentrano sui progressi biomedici e sulle tecnologie sanitarie.
  • Materiali avanzati e nanotecnologia: Un obiettivo fondamentale è lo sviluppo di nuovi materiali con applicazioni in vari settori, dall'elettronica all'assistenza sanitaria, con numerosi progetti che esplorano innovazioni nel campo della nanotecnologia e della scienza dei materiali.

L'Italia è in testa

Il predominio dell'Italia nei risultati EIC Pathfinder del 2024, con 10 progetti finanziato (22,2% del totale), è una testimonianza delle crescenti capacità di ricerca e dell'ecosistema di innovazione del Paese. I team di ricerca italiani si sono posizionati con successo all'avanguardia dei progressi scientifici europei, in particolare in settori quali tecnologie quantistiche, energie rinnovabili e tecnologie sanitarie.

Austria e Spagna: contributi significativi

Austria e Spagna, ciascuna con 5 progetti finanziati, dimostrano la loro forza in settori quali l'intelligenza artificiale, le soluzioni energetiche sostenibili e i materiali avanzati. L'Austria ha una lunga tradizione di innovazione tecnologica, in particolare nelle tecnologie verdi, mentre la Spagna è diventata leader nella ricerca sull'intelligenza artificiale e nelle iniziative di trasformazione digitale.

Rappresentanza notevole dei paesi più piccoli

Sebbene le nazioni più grandi come Italia, Germania e Francia spesso dominino i titoli dei giornali, i paesi più piccoli come Norvegia, Grecia, Finlandia, E Slovenia continuano a dare il massimo in termini di innovazione. Con progetti provenienti da aree diverse come l'energia sostenibile (Norvegia), i materiali avanzati (Grecia) e la biotecnologia (Finlandia), questi paesi stanno svolgendo un ruolo fondamentale nel più ampio panorama dell'innovazione in Europa.

Il ruolo di EIC Pathfinder nella strategia di innovazione dell'Europa

Il EIC Pathfinder è una componente fondamentale del programma Horizon Europe dell'Unione Europea, che promuove la ricerca dirompente che ha il potenziale per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alle disparità nell'assistenza sanitaria. Finanziando progetti in fase iniziale che sono spesso troppo rischiosi per gli investimenti privati, il EIC Pathfinder garantisce che l'Europa rimanga all'avanguardia nei progressi tecnologici e scientifici.

Ogni progetto selezionato beneficerà di un solido supporto, tra cui: 3,07 milioni di euro in finanziamenti, tutoraggio e opportunità di networking, tutti volti ad accelerare il loro percorso dal concetto alla commercializzazione. Il programma Pathfinder non riguarda solo il progresso della scienza; riguarda la traduzione di tale scienza in soluzioni commercializzabili che guideranno la crescita economica e la competitività globale dell'Europa.

Cosa succederà ora?

I 45 progetti selezionati nel 2024 intraprenderanno ora l'arduo compito di realizzare i loro ambiziosi obiettivi di ricerca. Nei prossimi anni, questi progetti lavoreranno verso traguardi chiave, con monitoraggio continuo e supporto da parte dell'EIC per garantirne i progressi. La prossima scadenza per la presentazione delle candidature per EIC Pathfinder è prevista per l'inizio del 2025, quando saranno presi in considerazione per il finanziamento altri progetti dirompenti, continuando lo slancio creato dalla coorte del 2024.

Conclusione

Il round di finanziamenti EIC Pathfinder del 2024 evidenzia l'impegno dell'Europa nel sostenere la ricerca trasformativa che ha il potenziale per cambiare il mondo. Con 45 progetti selezionato da 1.110 invii, rappresentando 17 paesi, e un finanziamento medio di 3,07 milioni di euro per progetto, gli ultimi risultati sottolineano l'ampiezza e la profondità dell'innovazione che si sta verificando in tutta Europa. Italia, Austria e Spagna stanno guidando la carica, ma anche paesi più piccoli come Grecia, Finlandia e Slovenia stanno dando contributi significativi.

Man mano che questi progetti vanno avanti, hanno il potenziale per affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo, dal cambiamento climatico all'assistenza sanitaria. Il EIC Pathfinder sta assicurando che l'Europa rimanga un leader globale nell'innovazione, coltivando le idee e le tecnologie che plasmeranno il nostro futuro.

Tutti i progetti finanziati

Di

Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.

Questo articolo è stato scritto da ChatEIC. ChatEIC è un assistente EIC Accelerator che può consigliare sulla stesura di proposte, discutere le tendenze attuali e creare articoli approfonditi su una varietà di argomenti. Gli articoli scritti da ChatEIC possono contenere informazioni imprecise o obsolete.

- Contattaci -

 

EIC Accelerator Articoli

Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

Un candidato vincente per EIC Accelerator

La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

 

Rasph - Consulenza EIC Accelerator
it_IT