Scrittore EIC Accelerator

Stai cercando uno scrittore professionista che possa supportare la tua richiesta EIC Accelerator blended financing (ex SME Instrument Fase 2, sovvenzione ed equità)? Non esitate a contattarci utilizzando questo modulo di contatto: Contattaci

Sei uno scrittore? Contattaci: Giuntura.

Il EIC Accelerator (sovvenzione di 2,5 milioni di euro e finanziamento azionario di 15 milioni di euro disponibili) è il braccio di finanziamento delle startup della Commissione europea (CE) e European Innovation Council (EIC) che supporta le piccole e medie imprese (PMI) innovative e dirompenti in:

  • UE-27: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.
  • Paesi associati: Albania, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Isole Faroe, Georgia, Islanda, Israele, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Marocco, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Regno Unito.

Nota: cercare aggiornamenti riguardanti questo elenco poiché paesi come la Svizzera e soprattutto i paesi extra-UE potrebbero cambiare il loro status nel tempo. Possono inoltre verificarsi frequenti cambiamenti nell'ammissibilità, ad esempio la partecipazione del Regno Unito alla sovvenzione ma non il finanziamento azionario.

Contattaci qui

    Di

    Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

    Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.


    - Contattaci -

     

    EIC Accelerator Articoli

    Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

    Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

    Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

    Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

    Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

    Un candidato vincente per EIC Accelerator

    La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

    Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

    EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

    Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

    Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

    Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

    Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

    Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

    Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

    Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

    Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

    Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

    Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

    Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

     

    ChatEIC Review: Leveraging an AI Writer for EIC Accelerator Success

    The EIC Accelerator Challenge: Navigating Europe’s Premier Deep-Tech Funding

    Overview of EIC Accelerator

    The European Innovation Council (EIC) Accelerator stands as a cornerstone initiative within the Horizon Europe framework, representing the European Union’s commitment to fostering groundbreaking innovation. Its primary mission is to identify and support high-risk, high-potential small and medium-sized enterprises (SMEs) and startups, with a particular emphasis on those operating within the “deep tech” sector—innovations rooted in significant scientific or engineering challenges. The program aims to bridge the critical funding gap these ventures often face, enabling them to develop and scale up breakthrough products, services, or business models capable of creating new markets or disrupting existing ones on a European and global scale.

    The financial support offered is substantial, designed to propel companies through demanding growth phases. Funding typically combines non-dilutive grants of up to €2.5 million with equity investments managed through the dedicated EIC Fund, generally ranging from €0.5 million to €15 million. In some cases, particularly under schemes like the Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Scale-up initiative, investments can reach even higher levels, up to €30 million. This “blended finance” approach is a hallmark of the Accelerator, catering to both development and market deployment needs. The EIC Fund itself has become a major player, positioned as Europe’s largest deep-tech investor, often attracting significant co-investment and amplifying the financial impact for beneficiaries. Beyond direct funding, recipients gain access to valuable Business Acceleration Services (BAS), including coaching, mentorship, networking opportunities, and connections to partners and investors.

    The program targets innovations that have progressed beyond basic research, typically requiring applicants to demonstrate a Technology Readiness Level (TRL) of at least 5 or 6—meaning the technology has been validated or demonstrated in a relevant environment. The funding supports further development through TRL 7 and 8 (system prototype demonstration in operational environment) and scale-up activities towards TRL 9 (system proven in operational environment/market deployment). This focus positions the EIC Accelerator as a crucial catalyst for bridging the gap between late-stage innovation and successful market entry.

    The Gauntlet: Application Complexity and Competition

    Securing EIC Accelerator funding is an arduous undertaking, characterized by a demanding, multi-stage application process and intense competition. Applicants must navigate a sequential gauntlet, successfully passing each stage to proceed to the next.

    • Step 1: Short Proposal: This initial screening stage requires submitting a concise application package, typically including a 5-page summary form addressing the innovation, market potential, and team; a pitch deck (up to 10 slides); and a short video pitch (up to 3 minutes) featuring the core team. This step can be submitted at any time and is evaluated relatively quickly, usually within 4-6 weeks. Success requires a “GO” from at least three out of four remote evaluators.
    • Step 2: Full Proposal: Applicants who pass Step 1 are invited to prepare a comprehensive Full Proposal for submission by specific cut-off dates (typically 2-4 per year). This involves developing a detailed business plan (often exceeding 50-100 pages), providing extensive financial information, outlining company structure, and defining project milestones. This stage demands significant effort, often requiring 60 days or more of preparation. Three different expert evaluators assess the full proposal against criteria of Excellence, Impact, and Implementation. A unanimous “GO” is typically required to proceed directly to the final stage, though consensus meetings may occur in borderline cases.
    • Step 3: Jury Interview: The final stage involves a face-to-face (often remote) interview with an EIC Jury composed of experienced investors, entrepreneurs, and experts. Applicants present their project (usually a 10-minute pitch based on the Step 2 deck) and undergo a rigorous Q&A session focusing on aspects like commercialization strategy, scalability, team capabilities, and financing plans. The jury makes the final funding recommendation.

    The entire process demands not just a groundbreaking idea but a meticulously crafted, compelling business case demonstrating market potential, scalability, team strength, and alignment with EU priorities. The sheer volume of applications underscores the fierce competition; thousands often apply at Step 1 , leading to extremely low overall success rates, frequently cited in the single digits (e.g., 2-7%). Adding to the pressure, the EIC employs strict resubmission limits, often referred to as a “three strikes” rule, where accumulating three rejections across the stages can bar a project from reapplying within the Horizon Europe timeframe.

    The Need for Efficient Solutions

    The combination of substantial potential rewards, a complex and lengthy application process (often spanning 6 months to over a year from start to funding decision) , intense competition, and the high stakes involved creates a challenging landscape for applicants. Startups and SMEs, often operating with limited resources and time, face significant hurdles in producing proposals that meet the EIC’s exacting standards. Consultants assisting these companies also feel the pressure to deliver high-quality applications efficiently. This high-pressure environment, where any edge can be critical, naturally fuels demand for tools and strategies that can streamline the process, enhance proposal quality, ensure compliance, and ultimately improve the chances of success. The emergence of Artificial Intelligence (AI) presents a potential avenue for addressing these needs, offering new ways to tackle the complexities of EIC Accelerator grant writing.

    The very nature of the EIC Accelerator, focusing on deep tech and breakthrough innovations often originating from highly technical or scientific teams , further amplifies this need. While these teams possess exceptional technical expertise, they may not always have the specialized grant writing, business planning, or financial forecasting skills required to navigate the rigorous EIC evaluation criteria effectively. This skills gap often necessitates seeking external support from consultants or exploring tools that can assist with the non-technical aspects of the application, making the prospect of an AI-powered assistant particularly appealing.

    Enter ChatEIC: The Specialized AI Grant Writer for EIC Applicants

    Introducing ChatEIC

    Amidst the challenges of the EIC Accelerator application process, ChatEIC emerges as a specialized software solution. It is explicitly marketed as an AI grant writer designed specifically for crafting proposals for the European Innovation Council (EIC) Accelerator program. Its core purpose is to empower applicants—startups, SMEs, and the consultants supporting them—to generate high-quality drafts for the crucial EIC Accelerator Step 1 proposal significantly faster and more efficiently than traditional manual methods.

    Target Audience

    The tool is clearly aimed at the key players involved in the EIC Accelerator application ecosystem. This includes:

    • Startups and Small and Medium-sized Enterprises (SMEs): Companies possessing innovative technologies or business models who intend to apply for EIC Accelerator funding.
    • Consultants and Professional Grant Writers: Individuals or firms specializing in assisting startups and SMEs with the preparation and submission of grant applications, including those for the EIC Accelerator.

    Creator Credibility and Expertise

    ChatEIC is not presented as a generic AI tool but as a product developed by an individual with direct experience in the field. It was created by Stephan Segler, PhD, who has been operating as a professional grant writer since 2017. Dr. Segler is associated with Segler Consulting and Rasph, entities that offer EIC Accelerator consultancy services. This connection positions ChatEIC as a tool potentially infused with practical insights and knowledge derived from real-world experience navigating the complexities of EIC applications. This association with a known consultant in the EIC space aims to build user trust, suggesting the tool incorporates domain-specific expertise rather than relying solely on general language models. For applicants navigating the high-stakes EIC process, this perceived expertise differentiates ChatEIC from more generic AI writing solutions.

    Core Functionality – How it Works

    The operational workflow of ChatEIC is designed for simplicity and directness :

    1. Input: The user provides the source material for the proposal. This can be raw text pasted into an input field, uploaded documents (such as existing pitch decks or business plans), or information entered into a structured template provided by the platform.
    2. Processing: ChatEIC’s underlying AI engine processes the provided input, analyzing the content and identifying relevant information for the various sections of an EIC Accelerator Step 1 proposal.
    3. Output Generation: The tool generates draft text for the proposal. Users can choose to generate the entire proposal draft at once or create specific sections individually (modular generation).
    4. Download: The final generated draft is made available for download as a standard, editable Microsoft Word file (.docx).

    Underlying Technology (Implied Generative AI)

    The platform explicitly describes itself as an “AI grant writer” utilizing “AI-Powered” technology. Further details reveal that ChatEIC 1.0 is implemented as a custom version of ChatGPT (specifically, a GPT), requiring users to have an active OpenAI subscription to access its capabilities. While the term “Generative AI” is not consistently highlighted in the primary marketing copy on ChatEIC.com itself , the described functionality—taking diverse inputs and autonomously generating comprehensive, structured text for a proposal—is characteristic of Generative AI for EIC Accelerator applications. The tool leverages the knowledge base from an “EIC Accelerator Training Program” and can interact with uploaded documents (PDF, Word, PowerPoint) and search the web via Bing integration.

    The strategic focus of ChatEIC, particularly on the Step 1 proposal , appears deliberate. Step 1 serves as a critical initial filter in the EIC process, handling a high volume of applications and often rejecting candidates based on clarity, completeness, or adherence to specific formatting and content rules, rather than solely on the innovation’s merit. Common pitfalls at this stage include incorrect TRL definitions, ineligible funding requests, or poorly structured arguments. By specializing the AI tool on this rule-intensive stage, ChatEIC aims to address a significant bottleneck where compliance and structured presentation are paramount for advancing to the more substantive Step 2 evaluation.

    Deconstructing ChatEIC’s Features: An AI Toolkit for Proposal Crafting

    ChatEIC offers a suite of features designed to assist applicants in producing EIC Accelerator Step 1 proposals. These capabilities extend beyond simple text generation, incorporating elements aimed at ensuring compliance and addressing specific EIC requirements.

    AI-Powered Draft Generation

    The core engine of ChatEIC is its ability to generate draft text for proposal sections using AI. A key aspect is the flexibility of input methods. Users are not restricted to a single format; the tool can process information from uploaded pitch decks, existing business plans, unstructured text pasted into the system, or data entered into a specific template provided on the platform. This adaptability caters to applicants at different stages of readiness – some may only have a concise pitch deck, while others possess extensive documentation. ChatEIC aims to extract the necessary information from these varied sources, even claiming the ability to generate a comprehensive proposal draft from minimal data like a pitch deck alone, or conversely, to parse and utilize information from lengthy documents exceeding 100 pages. This suggests an effort to normalize diverse starting points into the structured format required by the EIC.

    EIC Rule Awareness & Compliance

    A significant differentiator claimed by ChatEIC is its embedded knowledge of the specific rules and expectations of the EIC Accelerator program. The AI is reportedly programmed with instructions regarding required terminology, correct definitions and application of Technology Readiness Levels (TRLs), expectations around diversity plans, hiring strategies, and other nuances specific to EIC evaluations. The stated goal of this feature is to help applicants avoid common technical mistakes – errors in form rather than substance – that can lead to early rejection. This directly addresses a known frustration point where applications fail due to non-compliance with poorly communicated or complex requirements.

    Red Flag Avoidance

    Building upon rule awareness, ChatEIC explicitly promotes its ability to help applicants steer clear of common “red flags” that can trigger negative evaluations. These potential pitfalls span various aspects of the proposal, including the composition and completeness of the team, the substantiation of technological claims, the structure and eligibility of funding requests, the realism of financial projections, alignment with broader EU policies (like the Green Deal or strategic autonomy goals), articulation of social impacts, and adherence to gender equality principles. Since evaluators assess proposals based on criteria encompassing Excellence, Impact, and Implementation, which inherently cover these areas, this feature aims to proactively structure the generated content to align with evaluator expectations and mitigate risks associated with common applicant errors. The focus on these compliance aspects positions the tool not just as a text generator, but as a navigational aid designed to help users traverse the perceived complexities and potential arbitrariness of the EIC evaluation framework.

    Practical & Convenient Outputs

    Recognizing the practical needs of applicants, ChatEIC delivers its output in a user-friendly format: a downloadable and editable Microsoft Word file (.docx). This choice ensures broad compatibility and allows users to easily integrate images, charts, or other visual elements, perform final edits, track changes, and collaborate with team members or consultants before submission. The provision of unlimited downloads for generated content adds to the convenience.

    Flexibility in Use

    ChatEIC offers several modes of operation to suit different workflows:

    • Modular Generation: Users are not forced to generate the entire proposal simultaneously. They can opt to create individual sections or modules, allowing for focused work on specific parts of the application or iterative refinement of particular arguments.
    • Template Integration: For users seeking more structure, ChatEIC provides a template that can be filled out to guide the AI’s generation process. This offers a more directed way to provide input compared to uploading unstructured documents. This integration represents an application of EIC Accelerator Template AI.
    • Revision Capability: The tool can ingest existing proposals, including previously rejected ones, and use them as a basis for generating a revised version. This feature provides a pathway for applicants seeking to improve upon past submissions by leveraging the AI’s EIC-specific knowledge and structuring capabilities.

    Table: ChatEIC Core Features

    Feature Name Brief Description
    AI Draft Generation Generates proposal text based on user inputs (text, files, template).
    Input Flexibility Accepts various input formats: pitch decks, business plans, text, template data.
    EIC Rule Awareness Programmed with specific EIC Accelerator rules, terminology, TRLs, etc., to enhance compliance.
    Red Flag Avoidance Designed to structure content to avoid common errors in areas like team, tech, funding, financials, policy.
    Modular Generation Allows generation of individual proposal sections or the entire document.
    Template Use Provides an optional template to structure input for the AI.
    Revision Capability Can process existing/rejected proposals to generate revised drafts.
    Word Output Delivers the final draft as an editable and formatted .docx file for easy finalization and collaboration.

    The Value Proposition: Why Consider ChatEIC for Your EIC Application?

    ChatEIC positions itself as a valuable tool for EIC Accelerator applicants by emphasizing several key benefits centered around efficiency, cost, compliance, and quality improvement. Its value proposition targets the specific pain points experienced by startups, SMEs, and consultants navigating this demanding funding landscape.

    Velocità ed efficienza

    One of the most prominent claims is the dramatic reduction in writing time. ChatEIC asserts it can produce a full Step 1 proposal draft in “minutes,” potentially saving 99% of the time compared to manual writing, which can often take a month or more, especially for less experienced writers. For resource-constrained startups where key personnel are juggling multiple roles, or for consultants managing several clients, this potential for acceleration is a significant draw.

    Cost-Effectiveness

    Compared to the traditional route of hiring specialized consultants for proposal preparation, ChatEIC presents a markedly more affordable alternative. With pricing starting at €200 for its basic package, it claims to cost at least 95% less than typical consultancy fees for a Step 1 proposal, which are cited as often being €5,000 or higher. This positions AI-assisted writing as a financially accessible option for early-stage companies or those operating on tighter budgets.

    Quality and Compliance

    Beyond speed and cost, ChatEIC emphasizes the quality and compliance of its output. It claims to produce “high-quality” proposals by leveraging its EIC-specific knowledge base. This includes adhering to EIC rules, using appropriate language, and structuring content effectively to avoid common pitfalls and technical rejections. The tool aims to address frequent applicant mistakes, such as poor allocation of content across sections—spending too much text on less critical areas and insufficient detail on key evaluation points. By providing a well-structured and compliant draft, it seeks to improve the baseline quality of the application. The creator, Dr. Segler, has expressed positive impressions of the output quality even from diverse input data.

    Reduced Research Burden

    The EIC program landscape is acknowledged as complex and subject to frequent changes, making it difficult for applicants to stay current with requirements and best practices. Much online information quickly becomes outdated. ChatEIC aims to alleviate this burden by incorporating up-to-date knowledge of the EIC program into its system, reducing the need for applicants to spend extensive time on research and allowing them to focus more on their core innovation and business strategy.

    Role as an AI Assistant/Co-Pilot

    ChatEIC is often framed not as a complete replacement for human effort but as a powerful AI EIC Accelerator Assistant or “co-pilot”. It excels at generating a solid first draft, ensuring structural integrity, handling standardized sections, and embedding compliance checks. This frees up the human user—be it the entrepreneur or consultant—to focus on higher-level tasks: refining the strategic narrative, adding unique insights, ensuring factual accuracy, and polishing the final text. This collaborative framing manages expectations about full automation, particularly for the highly nuanced requirements of a winning proposal, while highlighting the tool’s potential to significantly augment the user’s capabilities and contribute to AI for EIC Accelerator Success.

    The emphasis on efficiency (speed, cost, reduced research) and risk mitigation (compliance, red flag avoidance) suggests ChatEIC strongly targets applicants primarily concerned with overcoming the procedural hurdles and resource limitations inherent in the EIC application process. While quality is mentioned, the most tangible benefits promoted relate to making the demanding process faster, cheaper, and safer from a compliance perspective. This resonates with applicants who fear rejection based on technicalities rather than the merit of their innovation. However, the “co-pilot” positioning and the availability of supplementary human review services implicitly signal that the AI output likely requires human intervention and strategic refinement to achieve the level of sophistication needed to be truly competitive, especially for the more complex Step 2 business plan and the critical Step 3 interview.

    Table: ChatEIC Value Proposition Comparison

    Feature ChatEIC (AI Tool) Manual Writing (In-house) Traditional Consultant Generic AI (e.g., ChatGPT)
    Speed (Drafting) Very High (Minutes/Hours) Low (Weeks/Months) Medium (Days/Weeks) High (Minutes/Hours)
    Cost Low (€200-€500 + Subs.) Medium (Staff Time) Very High (€5k+) Very Low (Subscription)
    EIC Specificity High (Programmed Knowledge) Variable (Depends on Team) High (Expert Knowledge) Very Low (Generic)
    Compliance Assurance High (Rule/Flag Focused) Variable High Very Low
    Initial Draft Quality Medium-High (Structured) Variable Potentially Very High Low-Medium (Generic)
    User Effort Required Medium (Input Prep, Review) Very High (Full Writing) Low (Oversight) High (Prompting, Editing)

    Note: Ratings are qualitative based on provided research.

    Practical Implementation: Pricing, Services, and Use Cases

    Understanding the practical aspects of using ChatEIC, including its cost structure, available services, and typical application scenarios, is crucial for potential users evaluating its fit for their needs.

    Pricing Model

    ChatEIC employs a credit-based pricing system for its core AI generation service. The generation of each distinct module or section within the EIC proposal consumes 1 credit. Given that a typical Step 1 proposal comprises approximately 50 such modules, the credit packages translate into a certain number of full proposal draft generations. The available tiers are :

    • Basic: €200 for 100 credits (sufficient for approximately 2 full Step 1 proposal versions).
    • Premium: €300 for 200 credits (sufficient for approximately 4 full Step 1 proposal versions).
    • Enterprise: €500 for 500 credits (sufficient for approximately 10 full Step 1 proposal versions).

    This structure provides volume discounts at higher tiers, catering to users with different needs—from a single startup making one application to a consultant managing multiple clients or requiring more iterations. The credit system itself, allowing for multiple versions, inherently supports an iterative workflow. It anticipates that users may need to regenerate modules or entire drafts as they refine their input data or review the AI’s output, rather than expecting a perfect result in a single pass. Access also requires an active OpenAI subscription for the underlying GPT technology.

    Additional Services

    Beyond the core AI writing tool, ChatEIC offers supplementary services, bridging the gap between AI assistance and expert human support :

    • Training & Templates (€900): This package provides access to a comprehensive library of over 70 training modules covering various aspects of the EIC Accelerator application, along with templates for both Step 1 and Step 2 proposals. This offers structured learning and resources to complement the AI tool. Standalone templates are also seemingly available for purchase separately.
    • Professional Review (€700): Applicants can have their generated proposal draft reviewed by the creator, Stephan Segler, PhD. This service adds a layer of expert human quality control and feedback to the AI-generated output.

    This combination of a tiered AI software offering with distinct, higher-cost human-centric services (training, review) alongside the full consultancy services offered by the creator’s firm points towards a hybrid business model. ChatEIC can function as a standalone, scalable, lower-cost solution, but it also serves as an entry point that can potentially lead users towards more comprehensive, higher-value human-led support for more complex needs, such as Step 2 preparation or interview coaching.

    Table: ChatEIC Pricing & Services

    Software Tiers

    Tier Name Price (€) Credits Approx. Step 1 Versions
    Di base 200 100 ~2
    Premium 300 200 ~4
    Enterprise 500 500 ~10

    Additional Services

    Service Name Price (€) Descrizione
    Training & Templates 900 Access to 70+ training modules and Step 1 & 2 proposal templates.
    Professional Review 700 Expert review of the proposal draft by Stephan Segler, PhD.

    Recommended Use Cases

    Based on the platform’s descriptions, several common scenarios illustrate how ChatEIC can be utilized :

    1. Structured Approach (Template + File): This is presented as the optimal method. The user fills out the provided structured template to give the AI a clear overview and supplements this with uploaded files (e.g., technical documents, detailed business plan sections) for depth. Generating “All Modules” from this comprehensive input is expected to yield the most robust draft.
    2. Minimal Input (Pitch Deck Only): For applicants with less documentation, ChatEIC can generate a proposal draft based primarily on an uploaded pitch deck. The AI attempts to extract key information and expand upon it to fit the proposal structure. This is useful for getting a starting point quickly.
    3. Leveraging Existing Content (Large Text Input): Companies with substantial existing written materials (reports, previous applications, detailed internal documents) can upload these large files. ChatEIC is designed to parse this extensive input and select the relevant content needed for each specific section of the EIC proposal, effectively repurposing existing information into the required format.
    4. Review and Benchmarking (Existing Proposal): Even if a company has already manually drafted a proposal, generating a version through ChatEIC can serve as a valuable check. It allows comparison of structure, phrasing, and content allocation. It can help identify potential non-compliance with EIC rules or highlight sections where the AI’s EIC-specific phrasing might be stronger. Users can then selectively incorporate the best parts of the AI-generated draft into their own work.

    The Broader Context: AI Tools and the Evolving EIC Landscape

    The emergence of tools like ChatEIC occurs within a dynamic context, shaped by the broader adoption of AI in content creation and specific changes within the EIC’s own application infrastructure.

    The Rise of AI in Grant Writing

    The use of AI for generating written content has rapidly moved into the mainstream, fueled by the accessibility and power of large language models like OpenAI’s ChatGPT. This trend extends to specialized fields like grant writing, where AI tools are being explored for tasks ranging from preliminary research and drafting initial text sections to refining language and checking for consistency. While generic tools like ChatGPT can provide basic drafting assistance, their lack of domain-specific knowledge often limits their effectiveness for highly specialized applications like the EIC Accelerator, which demand deep understanding of specific criteria, terminology, and evaluation nuances. This creates a niche for specialized AI tools trained on specific program requirements, such as ChatEIC or other platforms like Oroka’s Alberta.

    The EIC’s AI Platform Journey

    Interestingly, the EIC itself pioneered the use of a dedicated digital platform incorporating AI features for Accelerator applications, launched in 2021. This “EIC AI-Based Platform” aimed to support applicants through various modules, including diagnostic tools to assess project fit and AI assistance for proposal development, potentially reducing information asymmetry between innovators and evaluators.

    However, this platform encountered operational challenges. Due to a contractual dispute, the EIC discontinued its dedicated AI Platform on June 2, 2023. This necessitated an emergency transition back to more conventional submission systems. As a result, EIC Accelerator applications are now managed through two separate systems: Step 1 (Short Proposals) are submitted via a new, dedicated IT platform designed to handle its specific requirements (form, deck, video), while Step 2 (Full Proposals) are submitted through the standard Horizon Europe Funding & Tenders Portal using the Submission & Evaluation Platform (SEP). During this transition, the EIC also took the opportunity to simplify and restructure the application forms based on feedback, aiming to better align them with investor expectations.

    The EIC’s own experience with developing and maintaining a sophisticated, specialized AI application platform highlights the inherent complexities and potential pitfalls of implementing such systems within the operational and procurement frameworks of a large public funding body. The eventual reversion to more standard platforms, necessitated by contractual issues, suggests that maintaining agility and specialized functionality in this domain can be challenging for public institutions. This operational reality potentially creates a more favorable environment for private sector solutions like ChatEIC, which can operate with greater flexibility and focus exclusively on the niche requirements of EIC applicants.

    Positioning ChatEIC in the Current Ecosystem

    The discontinuation of the EIC’s own AI platform arguably strengthens the case for specialized third-party tools like ChatEIC. While the official platform offered integrated AI support and diagnostics , the current setup relies on more generic submission portals (SEP and the new Step 1 platform), even with simplified forms. Applicants who previously benefited from the guided structure and AI assistance of the official platform may now find a gap in support. ChatEIC, with its explicit focus on EIC rules, red flag avoidance, and proposal structuring based on expert knowledge , directly addresses this potential gap. It offers a layer of specialized guidance and compliance checking that may no longer be as integrated into the official application process itself. Compared to generic AI tools lacking EIC-specific training, ChatEIC’s targeted approach and backing by a domain expert provide a distinct advantage for navigating the unique demands of the Accelerator program.

    Conclusion: Is ChatEIC the Right AI Assistant for Your EIC Accelerator Journey?

    Recap of ChatEIC’s Strengths

    ChatEIC presents a compelling proposition for startups, SMEs, and consultants tackling the EIC Accelerator application. Its key strengths lie in its deep specialization on this specific funding program, particularly the critical Step 1 proposal stage. It leverages AI powered by expert knowledge, attributed to creator Dr. Stephan Segler’s experience as a grant writer, aiming to embed understanding of EIC rules, expectations, and common pitfalls directly into the tool. This focus translates into features designed for compliance assurance and red flag avoidance, addressing a major source of applicant anxiety and rejection. Furthermore, it offers significant potential for time and cost savings compared to traditional methods , coupled with the practical convenience of delivering drafts in an editable Word format.

    Considerations for Potential Users

    While powerful, potential users should view ChatEIC realistically as an AI EIC Accelerator Assistant O co-pilot, rather than a fully autonomous EIC Accelerator AI Proposal Writer. The quality of its output is inherently linked to the quality and completeness of the input provided by the user. While it can generate a structured, compliant draft rapidly, achieving the level of nuance, strategic depth, and persuasive storytelling required for success in the highly competitive EIC environment necessitates human oversight, critical review, and refinement. Users must be prepared to actively engage with the tool, potentially iterating on inputs and outputs, and ultimately taking ownership of the final proposal content. Its primary strength lies in streamlining the Step 1 process; significant additional effort, potentially involving consultancy or deep in-house expertise, will likely be required for the comprehensive Step 2 business plan and the crucial Step 3 interview preparation.

    Final Assessment

    ChatEIC represents a noteworthy development in the toolkit available to EIC Accelerator applicants. By combining generative AI capabilities with specialized knowledge of the EIC’s complex requirements, it offers a potentially valuable resource for improving efficiency and mitigating compliance risks, particularly during the challenging Step 1 submission phase. Its specific focus on the EIC Accelerator gives it a distinct advantage over generic AI writing tools for this particular task. For teams seeking to accelerate their Step 1 preparation, reduce costs, and enhance their proposal’s alignment with EIC expectations, ChatEIC warrants serious consideration as part of their application strategy. It is a tool designed to help navigate the bureaucratic elements of the process, freeing up valuable human resources to focus on the core innovation and strategic vision essential for achieving AI for EIC Accelerator Success.

    Innovation Fund Grant by the European Commission

    EU Innovation Fund 2025–2026: Application Guide, Deadlines & Success Tips

    The EU Innovation Fund is one of the world’s largest funding programmes for innovative clean technologies, aimed at bringing net-zero solutions to market at scale. Funded by revenues from the EU Emissions Trading System (ETS), it supports first-of-a-kind projects that significantly reduce greenhouse gas emissions and help Europe reach climate neutrality. This overview explains what the Innovation Fund is, who can apply, how the application process works, and provides guidance – from key 2025 and 2026 deadlines to tips for preparing a strong Innovation Fund proposal. Whether you plan to apply on your own or with an Innovation Fund consultant or proposal writer, these insights will help you navigate the process and improve your chances of Innovation Fund success.

    What is the EU Innovation Fund?

    The EU Innovation Fund provides major grants for deploying innovative net-zero technologies at industrial scale, funded by the EU ETS. The Innovation Fund is a climate-focused funding program established by the European Commission (DG CLIMA) to finance the demonstration and scale-up of innovative low-carbon technologies. It succeeds the earlier NER300 program and is expected to allocate around €38 billion by 2030 toward cutting-edge decarbonization projects. Unlike traditional R&D funding (e.g. Horizon Europe), the Innovation Fund is not for basic research – it targets projects at the pilot, demonstration, or first industrial deployment stage, bridging the gap to commercial viability. By covering up to 60% of relevant project costs (with grants ranging from millions to hundreds of millions of euros), it helps companies overcome high upfront costs and risks, enabling them to bring innovative climate solutions to market faster.

    • Purpose: The fund’s purpose is to drive significant greenhouse gas (GHG) reductions in hard-to-abate sectors while strengthening EU industrial competitiveness. It supports projects in areas such as renewable energy, energy storage, energy-intensive industries (like steel, cement, chemicals), carbon capture, utilization and storage (CCUS), hydrogen, sustainable fuels, and other breakthrough clean technologies. By investing in these first-of-a-kind projects, the Innovation Fund aims to pave the way to a climate-neutral Europe by 2050, in line with the European Green Deal and the Net-Zero Industry Act. Successful projects are expected to deliver sizable CO₂ reduction over 10 years of operation and act as trailblazers that can be replicated across Europe.
    • Scale: The Innovation Fund runs annual calls for proposals from 2020 through 2030, funded through the auctioning of EU ETS allowances. Each call makes billions of euros available. For example, the 2024/25 call (for the 2025 cycle) offers about €3.4 billion in grants – €2.4 billion for a broad Net-Zero Technologies call and €1 billion for a dedicated Battery Manufacturing call. In addition, the Fund has introduced competitive hydrogen auctions (under the European Hydrogen Bank) to support renewable hydrogen production. The scale of funding is massive: a recent 2023 call awarded €4.2 billion to 77 projects across 18 countries, with individual grants up to €262 million for flagship projects. This scale makes the Innovation Fund a highly attractive opportunity for companies with bold climate innovation projects.

    Who Can Apply and What Projects Are Eligible?

    • Eligible Applicants: In principle, any legal entity – private company, public body, consortium, small or large – can apply for Innovation Fund support, as long as it is registered in an eligible country. Eligible countries include all EU Member States plus countries in the European Economic Area that participate in the EU ETS (currently Norway, Iceland, and Liechtenstein). Applicants may apply individually (a single company or organization) or as a consortium of several partners. Unlike some EU programs, a consortium is not mandatory; a single company can submit a proposal on its own. However, all projects must be carried out within the eligible countries (i.e. the project’s site and impact should be in the EU/EEA).
    • Eligible Projects: The Innovation Fund supports a wide range of project types, but with a common theme – innovative technologies with significant climate impact that are ready for scale-up. Key characteristics of eligible projects include:
      • Climate Impact: The project should substantially reduce GHG emissions in one of the eligible sectors. These sectors cover renewable energy (e.g. next-generation solar, wind, renewable hydrogen), energy storage, energy-intensive industries (e.g. low-carbon steel, cement, chemicals processes), carbon capture, utilization and storage, alternative fuels, net-zero mobility, and even climate-friendly building technologies. The expected CO₂ (or equivalent) emission avoidance over 10 years is a critical factor – projects must quantify how much emissions they will avoid compared to conventional technology.
      • Innovative Technology: Projects must feature a high degree of innovation. Typically, this means a first-of-a-kind or new technology at industrial scale that is not yet commercially available in the market. In terms of Technology Readiness Level (TRL), the Innovation Fund is generally looking at around TRL 8 – i.e. technology that has proven itself at pilot scale and is now at first commercial demonstration. Pure research or lab projects (TRL 6-7 or below) are not funded; instead, the project should be at the cusp of commercialization, demonstrating a breakthrough solution in a real operational environment. This focus ensures the fund backs innovative projects that will deploy new technology, rather than research projects or already fully commercial solutions.
      • Maturity and Viability: Only projects that are sufficiently mature in planning, business model, and financial structure are considered. In practice, this means by the time of application you should have a well-developed project: feasibility studies done, a business plan, engineering plans, and ideally key permits in progress. The EU expects an Innovation Fund project to be investment-ready – something you could present to investors or your company’s board for a final investment decision. Early-stage ideas without concrete implementation plans will likely be rejected. Moreover, the project must not have started implementation before application – e.g. construction should not be underway and no irrevocable contracts signed. (Preparatory steps like securing land or preliminary permits are fine.)
      • Project Size: The fund caters to both large projects and small projects, but they may be addressed via different calls or streams. Historically, “large-scale” projects were defined as those with capital expenditure above €7.5 million, and “small-scale” below €7.5 million. In recent calls, the Commission further stratified project sizes – for instance, the 2024/25 call was structured to consider large projects (CAPEX over €100m), medium projects (€20–100m), and small projects (€2.5–20m) in separate categories. Pilot projects (highly innovative but not yet proven at scale) are also given a special track. This means projects of various scales can compete – whether you’re planning a €10 million pilot plant or a €200 million commercial facility, there is a pathway to apply. Keep in mind, however, that the bigger the climate impact (and the funding ask), the stiffer the competition.

    In summary, eligible projects are those that present a compelling, innovative solution to cut emissions in Europe, with a well-prepared plan and located in an eligible country. If your project meets these criteria, you can consider preparing an Innovation Fund application.

    How to Apply: The Innovation Fund Application Process

    • Call for Proposals: To seek funding, project promoters must apply to an open Innovation Fund call for proposals. Calls are typically announced annually (usually in the late fall or winter) on the European Commission’s website and the EU’s Funding & Tenders portal. For example, the call for the 2025 cycle opened on 3 December 2024. All application materials are submitted electronically via the EU Funding & Tenders portal – there is no paper or email submission. Prospective applicants should first create an EU Login account and register their organization in the portal (if not already done) to access the application forms.
    • Single-Stage Application: Currently, the Innovation Fund uses a single-stage application process for its main calls. This means applicants must prepare a full project proposal in one go (unlike some EU programs that have a concept note first). Do not underestimate the effort – a complete Innovation Fund proposal can run 200–300 pages including technical annexes. You will need to fill out detailed application forms and upload numerous documents: a project description, business plan, financial model, implementation plan, greenhouse gas (GHG) emissions calculations, and more. The application requires rigorous analysis – for instance, you must calculate the baseline and projected emissions (using the methodologies provided by the EU), perform a cost analysis, and often conduct a Life Cycle Assessment. Preparing these materials can take several months of work by a multidisciplinary team, so it’s crucial to start early.
    • Evaluation: Once the submission deadline passes, all proposals undergo a thorough eligibility check and then an evaluation by independent experts appointed by the European Commission. Each eligible proposal is scored against five key award criteria:
      1. Greenhouse Gas Emission Avoidance – How much emissions will the project avoid or reduce? (The higher and more cost-effective the savings, the better.)
      2. Degree of Innovation – How novel and groundbreaking is the technology compared to the state-of-the-art?
      3. Project Maturity – How developed is the project in terms of planning, permitting, financing, and readiness to execute?
      4. Scalability/Replicability – Can the solution be scaled up or replicated elsewhere, maximizing impact across the EU?
      5. Cost Efficiency – How cost-effective is the project, measured as the amount of funding requested per tonne of CO₂ equivalent avoided? Projects receive scores in each category. Only those that meet minimum thresholds in all criteria are considered for funding, and then the highest-scoring proposals are selected until the call’s budget is exhausted. Notably, selection is technology-neutral and geography-neutral: there are no set quotas by sector or country – a proposal’s merit is judged purely on these criteria. This makes the competition intense. (For instance, the 2023 call received 337 applications from across Europe, of which only 85 projects were pre-selected for grants.) After evaluation, typically a ranked list of winning projects is announced (usually by late in the year). Projects that were highly rated but not funded (due to budget limits) may be put on a reserve list – sometimes, if others withdraw, reserve projects get a chance, as happened in 2024. All applicants receive feedback. High-quality proposals that didn’t get funded also receive a “Seal of Excellence” (STEP) as a recognition, which can help in seeking other financing.
    • Timeline from Application to Grant: The process from submission to receiving funds is lengthy. For the 2025 call, for example, the deadline was 24 April 2025 and results are expected by Q4 2025, with grant agreements signed by Q1 2026. In other words, roughly 8–10 months pass between the deadline and the grant agreement. Overall, from the time you start preparing your proposal to the time you might actually launch your funded project can be well over a year. According to the EU, evaluation results for spring submissions come in the late fall, and if selected, you’ll sign a grant agreement a few months after that. Projects then have up to four years to reach financial close and begin implementation. This means applicants should plan for a long lead time and ensure their project’s timeline can accommodate this.
    • Application Tips: Be sure to carefully read the official call documentation and guidance provided on the Funding & Tenders portal. The European Commission usually provides detailed instructions, templates, and even webinars or info days for applicants (for example, an info day was held in December 2024 for the IF24 call). Make use of the Q&A if something is unclear. And importantly, submit before the deadline – the portal will close promptly at the deadline (typically 17:00 CET on the due date), and late submissions are not accepted. It’s wise to upload your files a few days early to avoid last-minute technical issues.

    Working with an Innovation Fund Consultant or Writer

    Preparing a winning Innovation Fund application is a complex, resource-intensive task. Many companies choose to engage an Innovation Fund consultant or proposal writer to improve their chances of success. Should you consider hiring one? Here’s how a knowledgeable consultant or grant writer can add value:

    • Strategic Guidance and Feasibility Check: Experienced Innovation Fund consultants will first assess whether your project is a good fit for the fund’s objectives and criteria. They often conduct a viability check or project assessment to judge the project’s strengths and weaknesses relative to the competition. If your project concept is still too early-stage or missing key elements, a consultant can advise whether to proceed now or perhaps refine and apply in a future call (a go/no-go recommendation). This saves you from investing effort in an application that isn’t ready.
    • Aligning the Project with Funding Criteria: A consultant brings expertise on the Innovation Fund’s evaluation criteria and European policy priorities. They can help scope your project to align with what evaluators expect – ensuring you highlight the aspects that score points. For example, they might assist in calculating the GHG emission avoidance using the proper methodology, or suggest ways to emphasize your project’s contribution to EU climate targets and the Green Deal. They will make sure your project narrative addresses each of the five criteria (innovation, impact, maturity, scalability, cost) in a convincing manner.
    • Proposal Writing and Documentation: Crafting a clear, compelling proposal is an art. Innovation Fund writers are skilled in articulating complex technical projects in a way that is persuasive to evaluators. They can take the lead in writing the application documents or provide substantial editing and feedback to polish your drafts. They ensure the language is clear, the objectives and impacts are well explained, and that every required detail or annex is provided. A good grant writer will also help avoid common pitfalls – like inconsistencies between the technical and financial sections, or missing information that could cost points.
    • Project Management of the Application: Because an Innovation Fund application has many pieces (technical plan, financial model, environmental analysis, etc.), consultants often act as project managers for the proposal process. They will set timelines, coordinate input from different departments or partners, and check that all forms are correctly filled. They also make sure the final submission is complete and on time, uploading everything to the portal well ahead of the deadline.
    • Expertise from Past Successes: Seasoned Innovation Fund consultants have typically been involved in multiple applications and know what a successful proposal looks like. Many are engineers or finance experts who can validate your data or strengthen your business case. For instance, they can review your cost assumptions or suggest improvements to your risk mitigation plan. Some consultancies even offer grant agreement negotiation support if you win. This end-to-end support can be invaluable, especially for first-time applicants or smaller companies with limited in-house proposal capacity.

    Is it worth it? While hiring a consultant is an added cost, it can significantly increase your proposal’s quality and success odds. Given the scale of funding at stake (potentially tens of millions of euros in a grant), the investment in professional support often pays off. In past Innovation Fund rounds, many winning projects had expert consultants or writers behind them. For example, regional agencies have helped local companies secure funding – two Bavarian cleantech projects won €91 million in Innovation Fund grants with support. Likewise, several of the 85 projects selected in the 2023 call were prepared with the help of specialized consulting firms. These experts can navigate the process more efficiently and help you avoid mistakes that might derail an otherwise good project.

    Of course, using a consultant is not mandatory – many organizations prepare successful applications in-house, especially if they have strong grant writing teams. But if you are new to EU funding or lack the internal resources, engaging an Innovation Fund consultant or proposal writer is a wise consideration. At minimum, you might seek an external review of your proposal before submission to get objective feedback.

    • Choosing a consultant: If you do seek external help, look for firms or individuals with a track record in Innovation Fund or similar EU climate/innovation programs. Ask about their success rate, and ensure they understand the technical aspects of your project. Clear agreements on scope (e.g. writing vs. advising) and confidentiality are important. Ultimately, the proposal is yours – but a consultant can be a valuable partner in shaping and communicating your vision.

    Key Innovation Fund Deadlines and Calls for 2025 & 2026

    Timing is critical when planning your Innovation Fund application. Below are the key dates and deadlines for the 2025 call and what is expected for 2026:

    • 2025 Call (IF24): The main Innovation Fund call for what we’re calling the 2025 cycle opened on 3 December 2024, and the deadline to submit applications was 24 April 2025. This call, often referred to as IF24, actually encompasses multiple tracks: a general Net-Zero Technologies call (€2.4 billion budget) and a Battery Manufacturing call (€1 billion) launched simultaneously. Both had the same April 24, 2025 deadline. In parallel, the second hydrogen auction (for green hydrogen projects under the European Hydrogen Bank) was launched on 3 December 2024 with a submission deadline of 20 February 2025. Prospective applicants needed to submit their full proposals by these dates via the EU portal. After submission, the evaluation results are expected in late 2025 (the Commission indicated Q4 2025) and grant awards should be finalized by Q1 2026. That means successful projects from the 2025 call can likely start in early 2026.
    • 2026 Call (expected IF25): The European Commission typically launches a new Innovation Fund call each December. Following this pattern, the call for 2026 funding is expected to be published in December 2025. While official details will come in late 2025, applicants can anticipate a similar structure – potentially a large general call (possibly focusing on priority areas aligned with EU climate policy) and maybe specialized calls or auctions (e.g. hydrogen) as the Commission continues its funding strategy. The submission deadline is likely in spring 2026, possibly around April 2026 (indicative). For instance, if the call opens mid-December 2025, the deadline could fall in April 2026 after roughly a 4-month window for applications. Always check the official announcement for the exact date – it will be published on the EU Climate Action site and Funding & Tenders portal. As of now (May 2025), we expect the timeline for the 2026 call to mirror previous rounds: launch in Dec 2025, deadline around April 2026, results by late 2026, and grants signed by early 2027.
    • Future Calls: The Innovation Fund will continue beyond 2026 with annual calls up to 2030, subject to the availability of ETS revenue. Each year’s call may have different focus areas or dedicated budgets (the Commission has been aligning calls with initiatives like the Net-Zero Industry Act and REPowerEU). So if your project isn’t ready in time for 2025 or 2026, you can aim for subsequent calls – but note that competition is increasing as the fund gains popularity. Staying informed on the latest call topics and requirements is important (sign up for EU Climate Action newsletters or check their website regularly).

    Deadlines are absolute. Missing a deadline means waiting for the next call (usually a year later). So, once call dates are announced, work backwards to plan your proposal preparation. Many successful applicants actually begin developing their proposals months in advance of the call launch. For example, to meet an April deadline, it’s wise to start serious preparations by the previous fall at the latest. Some even start gathering data a year earlier, especially for complex engineering projects.

    Finally, beyond the application deadlines, keep an eye on any support activities around the calls. The Commission and CINEA (the agency implementing the fund) often host Info Days, webinars, and “orientation dialogues” for applicants a few weeks after a call opens, where you can ask questions and clarify doubts. These events typically occur in December or January for a call closing in spring. They are announced on the Innovation Fund website and are usually free to join. Taking advantage of these can give you useful insights into what evaluators are looking for and any new elements in a particular call.

    Best Practices for a Strong Innovation Fund Proposal

    Securing an Innovation Fund grant is challenging – but with the right approach, you can significantly improve your proposal’s chances of success. Here are some best practices and success tips for crafting a winning Innovation Fund proposal:

    • Start Early and Plan Thoroughly: As mentioned, preparing the application is a big undertaking (hundreds of pages of documentation) that requires substantial time. Begin organizing your team and tasks as soon as possible – ideally 6+ months before the deadline. Break down the work: technical design, emissions calculations, financial modeling, permits, etc. Create a timeline with internal checkpoints. This ensures you won’t be scrambling last minute. Tip: If the call isn’t open yet, use the previous call’s documents as a guide – the requirements are often similar, and you can draft much in advance.
    • Understand the Evaluation Criteria and Tailor Your Proposal Accordingly: Align every section of your proposal with the five criteria (GHG impact, innovation, maturity, scalability, cost). Make it easy for evaluators to see how you excel in each area. For example, dedicate a section to quantifying your greenhouse gas avoidance (with clear calculations and references to the provided methodology) and highlight the figure (e.g. “Our project will avoid ~XXX,000 tonnes of CO₂e per year by 2030”). Underline what is innovative about your technology and how it differs from the state-of-art – remember only projects truly novel relative to current solutions will be financed. Demonstrate project maturity by listing permits, offtake agreements, or partnerships in place, and a solid execution plan (showing the project is essentially ready to build pending funding). Discuss scalability/replicability – e.g. could this be rolled out to 10 other sites, or pave the way for an entire industry’s transition? Provide evidence, if available (letters of interest, etc.). And pay attention to cost efficiency: the grant amount you request should be justified by the climate impact. Projects are scored on euros per tonne of CO₂ avoided, so if your cost per tonne is high, explain why (perhaps it’s a first-of-kind issue that will improve, etc.) and show awareness of cost effectiveness.
    • Develop a Solid Business Case: Treat your Innovation Fund proposal like an investment prospectus for a new venture. The evaluators want to see that the project makes sense financially and managerially, not just technically. Include a thorough business plan and financial model – these are mandatory annexes. Show your projected CAPEX, OPEX, revenues (if any), and how the project will achieve long-term viability. If the project isn’t economically viable without carbon pricing or support, be frank but outline how it contributes to learning or future cost reductions. Emphasize co-financing sources: remember the fund typically co-finances up to 60% of the additional costs, so you need to demonstrate where the rest of the investment will come from (e.g. company equity, bank loans, national grants). A clear financing strategy and letters of support from investors or banks can strongly bolster the maturity and credibility of your proposal. Also, detail your project team’s experience – show that the consortium or company has the know-how to deliver this project.
    • Highlight the Climate Additionality: The Innovation Fund is about maximizing climate impact. Your proposal should clearly articulate why the project would not proceed (or would have much less climate benefit) without the grant. For example, perhaps the technology has high upfront costs or risks that the market won’t currently finance – hence the need for public support. By making this case, you address the underlying mission of the fund. Use data: e.g., “Without support, our innovative cement plant would operate at a 20% CO₂ reduction; with the Innovation Fund grant, we can achieve 90% reduction, eliminating an extra 500,000 tCO₂/year that would otherwise continue to be emitted.”
    • Ensure Technical Soundness and Detail: While the proposal is not an academic paper, it needs to convince experts that your tech is scientifically and technically credible. Provide enough detail on the technology (design, process flow, etc.) to show you have a handle on it. Include results from pilot trials or simulations to back up your claims of performance. If you’re using a novel process, mention any patents or publications, or expert endorsements. At the same time, keep explanations accessible – evaluators may not be specialists exactly in your niche, so explain any special terms or concepts. Use diagrams or charts (the application allows attachments) to illustrate the project design and timelines – a picture can convey a complex process much faster than text.
    • Quantify Everything You Can: Wherever possible, provide quantitative evidence. Targets, metrics, and numbers make your proposal more convincing. For emissions, use the official calculation method and clearly state the total GHG emissions avoided over 10 years. For innovation, perhaps quantify efficiency gains (e.g. “50% less energy use than state-of-art”) or other performance improvements. For scalability, give a potential replication scenario (e.g. “if applied to all steel plants in Europe, this technology could mitigate X million tons CO₂ annually”). Hard numbers stick in reviewers’ minds and lend credibility (just ensure they are realistic and sourced).
    • Be Clear and Concise: Clarity of writing is crucial. Evaluators have hundreds of pages to read; make their job easier by writing in a structured, concise manner. Use headings and sub-headings that mirror the evaluation criteria or the structure requested in the application form. Use bullet points or tables to summarize key information (e.g. a table of GHG calculations or a timeline of milestones). Avoid unnecessary jargon, and where technical terms are needed, provide a brief explanation. Remember, your proposal is essentially a pitch – it should tell a compelling story of innovation and impact, backed by evidence. Many companies use an Innovation Fund writer or at least have multiple reviewers edit the text for coherence and grammar – poor writing can obscure great ideas, so allocate time for proofreading and refining the narrative.
    • Address Potential Risks Openly: Every innovative project has risks – technical failures, cost overruns, regulatory hurdles, etc. The application will typically ask for a risk assessment. Don’t shy away from this; instead, present a thoughtful risk mitigation plan. Identifying risks and proposing solutions (backup plans, additional support needed, phased approach, etc.) shows the evaluators that you are realistic and prepared, further reinforcing project maturity.
    • Use the Resources and Templates Provided: The European Commission provides guidance documents, FAQs, and templates for a reason – to help you succeed. Use the official application form template as your outline and make sure you fill every section. Check the Commission’s FAQ or Helpdesk for any clarifications on scope or rules (for example, eligibility of certain costs). Additionally, reviewing the Innovation Fund’s past awarded projects descriptions (available on the official website) can give insight into what successful projects look like. It’s instructive to see summaries of funded projects to gauge the level of innovation and impact they demonstrated.
    • Consider External Review or Support: Before submitting, it’s extremely valuable to have someone not directly involved in the writing review your proposal critically. This could be an internal colleague from another team, or an external consultant if you engaged one. They might catch omissions or parts that are unclear. If possible, do a mock evaluation – score your proposal against the five criteria honestly to see where you might be weak and then improve those sections. As noted in the previous section, an Innovation Fund consultant or writer can provide expert feedback and ensure your proposal is polished to a high standard, increasing your chance of success.

    By 2025, the Innovation Fund has already financed dozens of cutting-edge projects (77 projects won grants under the 2023 call, plus 6 more from the reserve list), demonstrating that ambitious proposals can succeed. Learning from past successes can inform your own application strategy. Following these best practices will help your Innovation Fund proposal stand out in the competitive evaluation process. A strong, well-prepared application not only scores better, but also instills confidence in evaluators that your team can deliver the project in the real world – a crucial aspect for this fund.

    Conclusion: Preparing for Innovation Fund Success

    The EU Innovation Fund represents a golden opportunity in 2025, 2026, and beyond for innovators in clean technology and climate solutions. Its substantial funding can turn ambitious projects into reality, accelerating both your business growth and Europe’s path to net-zero emissions. To achieve Innovation Fund success, be proactive: plan ahead, craft a compelling proposal, and leverage all resources at your disposal – including the possibility of an Innovation Fund consultant or expert writer to strengthen your application.

    Keep in mind the key deadlines (April 2025, and expected spring 2026 for the upcoming calls) and monitor the official EU channels for any updates or new opportunities. The process is demanding, but the rewards are high – not just in funding, but in prestige and momentum. Projects selected by the Innovation Fund are seen as trailblazers and often attract additional investors, partners, and public attention.

    In summary, do your homework, tell a great story backed by solid data, and submit on time. Many organizations have walked this path and secured multi-million euro grants to realize their climate innovation dreams – with careful preparation, your project could be next. Good luck with your Innovation Fund application, and here’s to your potential success in the 2025 and 2026 funding cycles!

    Understanding the EU Innovation Fund Application Form

    The European Union’s Innovation Fund (INNOVFUND) supports innovative projects focused on low-carbon technologies. Applying for this funding requires navigating a specific application process, primarily through the EU Funding & Tenders Portal. The core of this process is the Application Form, a comprehensive document designed to capture all necessary administrative and technical details about a proposed project. This article provides a detailed overview based on the provided Version 4.0 (dated 15 November 2024) of the INNOVFUND Standard Application Form template. It’s important to note that this document serves as an example, and the actual forms available on the Portal may differ.

    Structure of the Application Form

    The application form is divided into two main parts:

    1. Part A: Administrative Forms: This section contains structured administrative information about the project and its participants. It is generated automatically by the IT system based on the data entered by the applicant directly into the Portal Submission System screens.
    2. Part B: Technical Description: This is a narrative description of the project’s technical aspects. Applicants must download the template from the Portal, complete it, and upload it as a PDF file, along with any required annexes.

    Part A: Administrative Forms – Key Sections

    Part A must be filled out directly online via the Portal. While the provided document is an example and not to be completed, it outlines the typical sections:

    • General Information: Includes the call identifier, topic, type of action, proposal details (acronym, title, duration), abstract, keywords, and information on previous submissions. The proposal title should be understandable to non-specialists.
    • Participants: Lists all participating organisations involved in the project. Detailed information for each participant is required, including legal name, address, legal status (public body, non-profit, SME status, etc.), and department details.
    • Budget: An overview of the requested grant amount per beneficiary.
    • Other Questions: This section may include details about project implementation locations and specific calculations related to the project’s goals, such as Greenhouse Gas (GHG) emission avoidance (absolute and relative) and cost efficiency.
    • Declarations: Applicants must make several declarations, confirming:
      • Consent from all participants.
      • Correctness and completeness of information.
      • Compliance with eligibility criteria, absence of exclusion grounds, and financial/operational capacity.
      • Acknowledgement of communication via the Portal and acceptance of its Terms & Conditions and Privacy Statement.
      • For Lump Sum Grants, confirmation that the budget reflects usual cost accounting practices and excludes ineligible costs.
      • Understanding that false statements can lead to administrative sanctions.
      • The coordinator is responsible for their information, and each applicant for their own. A declaration of honour will be required if the proposal is funded.

     

    The system includes validation checks, showing errors (which block submission) or warnings (which do not block submission but indicate missing/incorrect values).

    Part B: Technical Description – Core Components

    Part B requires a detailed narrative description and must adhere to specific formatting rules (e.g., page limits, font size, margins). Exceeding the page limit (typically 70 pages unless otherwise specified) will result in excess pages being disregarded. Hyperlinks should not be used for essential information.

    Key sections within Part B include:

    1. Project and Applicants (Section 0): Provides background, rationale, objectives, introduces the consortium members, and outlines the project’s technical characteristics (location, technology, inputs, outputs). It also details the technology scope, construction, operation, maintenance plans, safety, reliability, and technical performance. For battery-related calls, specific details on chemistry and performance are needed.
    2. Degree of Innovation (Section 1): Describes the project’s innovation relative to the current commercial and technological state-of-the-art, focusing on European or relevant global levels. It must explain how the project goes beyond incremental innovation, referencing data from the feasibility study annex and detailing expected increases in readiness levels and barriers to overcome.
    3. GHG Emission Avoidance Potential (Section 2): Requires calculation of both absolute and relative GHG emission avoidance potential over 10 years post-operation, using the official methodology and calculator template. Assumptions for reference and project scenarios must be explained. Results must be consistent with Part C and the cost efficiency calculation. For projects under the EU ETS, emissions must be below the relevant benchmark. Projects using biomass must meet sustainability requirements. For battery projects, this section includes the manufacturing carbon footprint, though it’s also assessed separately.
    4. Manufacturing Carbon Footprint Reduction (Section 3, n/a for NZT call): Similar to GHG avoidance, this requires assessment and calculation using the specified methodology and template, detailing assumptions.
    5. Project Maturity (Section 4): Assesses the project’s readiness across technical, financial, and operational dimensions.
      • Technical Maturity: Evidence of technology readiness, technical feasibility, risk assessment, and mitigation, supported by a mandatory feasibility study annex and potentially due diligence reports.
      • Financial Maturity: Focuses on the business plan’s robustness, financing structure, and funder commitments. Requires annexes like a detailed budget/relevant cost calculator, business plan, financial model, and potentially shareholder statements and support documents. Summaries of the business proposition, cash flow projections, profitability (pre/post-grant), sensitivity analysis, financing plan, and funder commitments are needed.
      • Operational Maturity: Demonstrates a comprehensive and realistic implementation plan. Details include the implementation timeline (Gantt chart required), key milestones (financial close, entry into operation), permitting strategy, operational strategy (maintenance, capacities), project management team (qualifications, skills), and project organisation (structure, governance, quality/safety processes). Information on intellectual property, permits, public acceptance, and environmental impacts is also required. A project diagram illustrating stakeholder relationships is expected.
      • Risk Management: Details critical risks and the strategy to manage them, referencing the business plan and feasibility study.
    6. Replicability (Section 5): Describes the project’s potential for wider application. This includes addressing resource constraints (e.g., critical raw materials, biomass) through efficiency or circularity, potential for positive environmental impacts beyond GHG reduction (e.g., biodiversity, pollution reduction), and potential for deployment at other sites or across the economy. Quantification of expected emissions avoidance from replication is needed. It also covers contribution to Europe’s industrial leadership and competitiveness. Plans for knowledge sharing, communication, dissemination, and ensuring visibility of EU funding are outlined here.
    7. Security of Supply and Countering Dependency (Section 6, n/a for NZT call): Explains the project’s contribution to securing supply chains and reducing dependencies as per the Call document.
    8. Cost Efficiency (Section 7): Requires calculation of the cost efficiency ratio (Total requested grant + other public support / Absolute GHG avoidance over 10 years). This involves submitting detailed relevant cost calculations using the provided financial information file template and explaining the methodology used (e.g., standard or reference plant). The maximum grant cannot exceed 60% of relevant costs.
    9. Bonus Points (Section 8, n/a for BATTERIES call): Addresses any applicable bonus points mentioned in the Call document, requiring substantiation.
    10. Work Plan, Work Packages, Activities, Milestones, Deliverables, and Timing (Section 9): Provides a detailed breakdown of the project’s execution plan.
      • Work Plan Overview: A list or chart of all work packages (WPs) with durations, deliverables, and milestones.
      • Work Packages: Detailed descriptions of each WP. WPs are major sub-divisions with objectives, activities, milestones, and deliverables. Mandatory sequential WPs include: Up to Financial Close (WP1), Between Financial Close and Entry into Operation (WP2), and annual WPs for the operational/reporting phase (Years 1-3 or 1-X depending on the call). Additional WPs can be created by subdividing these.
      • Activities: Specific tasks within each WP, showing participant involvement (Coordinator, Beneficiary, etc.). WP1 should detail documents needed for financial close.
      • Milestones & Deliverables: Milestones are key control points. Mandatory milestones triggering payments include Financial Close (end of WP1), Entry into Operation (end of WP2), and annual GHG reporting (end of operational WPs). Means of verification for milestones are required. Deliverables are project outputs submitted to show progress, with defined due dates and dissemination levels (Public, Sensitive, EU Classified). Specific mandatory deliverables are listed in the Call document.
      • Budget & Timing: References the detailed budget/relevant cost calculator and requires an attached timetable/Gantt chart.
    11. Other (Section 10): Typically includes sections on Ethics and Security, often marked as ‘Not applicable’ in the template.
    12. Declarations (Section 11): Includes confirmations regarding patents, prohibition of double funding (confirming no other EU grants cover the same costs), consent for potential Project Development Assistance (PDA) assessment by the EIB, agreement to be considered for national funding schemes (sharing proposal with national authorities), and consent to share basic project information with Member States.

    Submission and Annexes

    • The application must be prepared by the consortium and submitted online via the Portal by a representative before the deadline.
    • Mandatory annexes include the detailed budget table/relevant cost calculator (Financial information file) and a timetable/Gantt chart. Other annexes like the feasibility study, business plan, and financial model are required as part of the Part B sections.

    This detailed breakdown provides a comprehensive overview of the requirements and structure of the EU Innovation Fund Application Form based on the provided template document. Applicants should always refer to the specific Call document and the live forms within the Funding & Tenders Portal for the most accurate and up-to-date information.

    Crafting a Comprehensive Business Plan for Innovation Fund Applications

    The provided document outlines a template for a detailed Business Plan, designed for submission as part of an application to the Innovation Fund. While using this specific template is recommended but not mandatory, applicants must ensure they provide a comparable level of detail and information for a thorough assessment. If any section is deemed not applicable, it should be marked and justified.

    This business plan serves as a critical tool for evaluating the viability, financial soundness, and overall potential of a proposed project seeking funding. It requires a deep dive into various aspects of the project, from its core concept to risk management strategies.

    1. Project Identification

    The plan begins with the fundamental identification of the project, requiring the clear statement of the project’s full name and its acronym.

    1. Business Proposition

    This core section demands a clear articulation of the project’s business case:

    • Product or Business Concept: Describe the underlying business model, the unique value proposition of the project compared to existing solutions, and its alignment with the company’s overall strategy.
    • Targeted Market and Market Potential: Provide an overview of the general market and the specific market potential the project targets. This includes outlining the relevant regulatory environment and explaining how the project addresses market gaps, generates new demand or markets, expands existing ones, or adds value to current products/services.
    • Commercialisation Strategy and Market Uptake: Detail the anticipated demand for the proposed products or services, identify key customer segments, and discuss any potential market entry barriers.
    • Competitive Landscape: Outline the main competitors and alternative solutions currently in the market.
    1. Financial Assumptions

    Transparency and justification are key in this section. Applicants must explain the assumptions behind their financial projections:

    • Breakdown: Detail expected revenues, capital expenditure (CAPEX), and operational expenditure (OPEX) as used in the accompanying financial information file and the applicant’s detailed financial model. Projections must cover the project’s entire lifetime.
    • Contingencies: Include a detailed justification for any contingencies applied to CAPEX and OPEX estimates.
    • Underlying Data: Explain assumptions regarding volumes and prices related to off-takers, suppliers, and contractors. Crucially, precise references must be made to supporting documents (like feasibility studies or contract terms) that substantiate these assumptions. An overview table summarizing main parameters (value, unit, justification, document reference) is required.
    1. Project Counterparties and Contract Strategy

    Understanding the ecosystem of the project is vital:

    • Project Diagram: Include a diagram illustrating the relationships between all project parties (sponsors, shareholders, lenders, off-takers, suppliers, contractors, advisors, insurers, etc.) and the project itself. If a Special Purpose Vehicle (SPV) is used, it should be specified. Legal and contractual relationships should be outlined.
    • Description of Project Counterparties: Describe each counterparty, their role, contribution, and their technical, financial, and commercial standing (including track record, key financials, and credit ratings where available).
    • Robustness and Strategy to Secure Contracts: Detail the main terms of indicative or secured supply, construction, and off-take agreements. Explain the strategy and current status for securing all key commercial contracts necessary for the operational phase.
    1. Detailed Cash Flow Projections and Project Profitability

    This section focuses on the project’s financial performance:

    • Cash Flow Projections: Describe the project’s cash flow projections as presented in the financial information file’s output sheets.
    • Expected Project Profitability: Explain the project’s viability using Net Present Value (NPV) and Internal Rate of Return (IRR) calculations, both before and after the requested Innovation Fund support, estimated over the project’s lifetime. Justify the Weighted Average Cost of Capital (WACC) used and the achievability of the assumed debt-to-equity ratio.
    1. Sensitivity Analysis

    Applicants must assess how project profitability (NPV or IRR) is affected by key identified risks, demonstrating an understanding of potential financial vulnerabilities.

    1. Financing Plan

    A clear picture of how the project will be funded is required:

    • Funding Sources and Uses: Describe the project’s funding sources (equity, debt, public subsidies) and their intended uses, ensuring reconciliation with the summary chart in the financial information file. Specify the type, amount, and provider for each funding source.
    • Financing Structure: Explain the equity injection plan, details of any debt financing (corporate or project level, recourse level), and justify expected debt terms based on project risks and cash flows. Provide supporting letters from financiers if possible.
    • Allocation of Innovation Fund Grant: Explain how the requested grant’s lump-sum breakdown aligns proportionally with activities, work packages, and project milestones.
    1. Project Funders and Investor Commitment

    Demonstrating robust financial backing is essential:

    • Description of Financing Parties: Describe each funding provider, their contribution amount, and the financial standing of project shareholders (referencing submitted financial statements).
    • Terms of Support and Strategy to Secure Financing: Detail the status of securing all funding sources. Describe the conditions of support from each funder and the ownership structure. Reference supporting documents (MoUs, LoIs, commitment letters) confirming the credibility and commitment of funders. For projects with lower profitability or higher risk, credible evidence of shareholder support throughout the project lifecycle, including covering potential shortfalls, is crucial.
    • Financial Close Timeline: Justify the planned date for financial close, outlining milestones achieved and outstanding tasks, demonstrating the ability to meet deadlines set out in the Call document.
    1. Risk Analysis and Management

    A thorough risk assessment is mandatory:

    • Business Risks: Identify and describe the main risks related to the business plan that could impact viability, using the provided table format (Risk No, Type, Description, Likelihood, Impact, Ownership, Mitigation Measures).
    • Financing Risks: Similarly, identify and describe main risks related to the financing plan using the table format, also outlining any contingency funding sources.
    • Risk Heat Map: Include a visual risk heat map summarizing the likelihood and impact of the main identified risks.

    In conclusion, the Innovation Fund business plan template demands a comprehensive, well-documented, and realistic portrayal of the project’s business case, financial structure, and risk landscape. Addressing each section with the required level of detail is paramount for a successful application.

    EIC STEP Scale-Up: The First Winners Of 2025 Receive EIC Fund Equity Investments

    The European Commission’s Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Scale Up call represents a major new opportunity for high-potential, innovation-driven businesses seeking to secure significant rounds of investment and accelerate their growth trajectories. On April 3rd, 2025, the Commission revealed the outcome of the first-ever application round. Out of 34 proposals received, 22 companies were invited to an in-depth Juries evaluation interview, and 7 companies have been deemed to meet all the criteria required to receive direct EIC Fund investment decisions, subject to standard due diligence. Additionally, 4 companies will be awarded the STEP Seal in recognition of their excellence, further enabling them to enhance their credibility and attract resources within the deep-tech and tech scale-up ecosystem. This article aims to provide a detailed overview of these results, the program’s objectives, the selection process, and the broader context of the STEP Scale Up call.

    Background and Purpose of the STEP Scale Up Call

    The introduction of the EIC Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Scale Up call is one of the European Commission’s most determined efforts to bolster Europe’s competitiveness and sovereignty in critical technology areas. Rapidly evolving market landscapes, combined with intensifying global competition, demand that European startups and scale-ups receive sufficiently large investments at crucial growth stages. Funding rounds in the €50 million to €150 million range have often been challenging to secure in the European ecosystem, thereby pushing valuable innovative companies to seek capital abroad or be acquired prematurely.

    STEP Scale Up thus bridges this “valley of death” that most high-tech ventures encounter during or after market validation. The program promotes agile development, quick market expansion, and stronger positioning in strategic technology sectors—be it deep-tech, quantum technologies, AI, fusion energy, advanced materials, or space-related innovations. By providing investments of between €10 million and €30 million per company (with the intention of leveraging additional private co-investment), the new call is expected to help beneficiaries achieve these higher financing rounds needed for genuine scale-up.

    The First Results of 2025

    The first batch of submissions to the EIC STEP Scale Up call produced the following high-level results:

    • Submission Deadline of the First Round: Early 2025
    • Total Proposals Submitted: 34
    • Number of Companies Invited to Interview: 22
    • Companies Selected to Move Forward for Investment Decisions: 7
    • STEP Seal Recipients: 11 (this includes the 7 investment decision candidates plus 4 additional high-scoring companies)

    By these numbers alone, it is evident that the call is highly competitive. The overall success rate from proposal submission to being put forward for investment is reported at approximately 20.6%. When we delve deeper into specific stages of the evaluation, we see an approximate 63.7% pass rate from the written proposal to the interview stage, and from the interview stage to final selection, about 31.8% of interviewed companies were recommended for investment decisions. These percentages give a clearer idea of the rigorous selection funnel:

    • Proposal to Interview: 63.7%
    • Interview Pass Rate (to recommended for funding): 31.8%
    • Overall Success Rate: 20.6%

    This multi-layered, highly selective process ensures that only those companies with the strongest technological foundations, most robust business plans, and highest potential for positive societal and economic impact can access the STEP Scale Up’s large funding scheme.

    Presenting STEP Scale-Up Winners

    From the 34 potential ventures, 7 made it through every hurdle of the evaluation and are now presented to the EIC Fund for possible investment. These companies represent the cutting edge of the European innovation landscape, encompassing advanced AI hardware, clean fusion energy, quantum computing innovations, space surveillance, and more:

    Axelera AI (Netherlands)

    Axelera AI is recognized as a leading provider of application-specific AI hardware solutions, engrossed primarily in generative AI and computer vision inference. Their platform is designed to improve the efficiency and speed of data processing, allowing for the next generation of AI-based applications to operate at scale. By building strong hardware-software integration in Europe, Axelera AI is well placed to strengthen the EU’s competitiveness in the AI hardware race—an area typically dominated by large non-European players.

    Focused Energy (Germany)

    Focused Energy is tackling one of the largest challenges of our time: providing clean and limitless energy. They utilize a fusion process derived from seawater and lithium, making them one of the most compelling ventures in the emerging fusion energy sector. If successful, their technology can significantly reduce carbon emissions, address energy security, and serve as a transformative force for green energy transition in Europe and beyond.

    Infinite Orbits (France)

    Europe’s first commercial provider of autonomous in-orbit servicing, Infinite Orbits offers satellite servicing and AI-powered space surveillance. Their system can conduct on-orbit refueling, repairs, and maintenance, which extends satellite lifespans and reduces space debris. By merging advanced AI capabilities with aerospace engineering, Infinite Orbits lays the groundwork for a sustainable and resilient satellite infrastructure supporting everything from Earth observation to telecommunications.

    IQM Finland (Finland)

    IQM Finland is a quantum computing leader aiming to usher in a new era of European sovereignty in quantum technology. With a roadmap to produce 1 million qubits by 2033, IQM aims for a massive leap forward in computing power—transforming sectors like pharmaceutical research, complex modeling, logistics, and cryptography. IQM has already fabricated 30 quantum computers, placing them among the global leaders in quantum hardware technology.

    Pasqal (France)

    Pasqal focuses on full-stack quantum computing, developing critical hardware and software solutions that streamline the simulation of complex phenomena across multiple industries. They harness applications spanning materials design, climate modeling, and advanced encryption. Pasqal’s approach capitalizes on neutral-atom-based quantum computing, a methodology that has garnered significant interest for its scalability and coherence characteristics.

    Xeltis (Netherlands)

    Xeltis pioneers regenerative implants that utilize Nobel Prize-winning chemistry, reinventing vascular surgery and other medical fields by stimulating natural tissue regeneration in the human body. This feat promises a significant leap for minimally invasive therapy, reducing complications tied to synthetic implants. The technology can shorten hospital stays, reduce follow-up procedures, and ultimately save the healthcare system money while improving patient outcomes.

    Zadient Technologies (France)

    Zadient addresses crucial gaps in Europe’s semiconductor supply chain by seeking to establish industrial-scale Silicon Carbide (SiC) wafer production capabilities. SiC is a cornerstone material for electric vehicles, renewable energy systems, and power electronics, due to its higher performance at high voltage and temperature compared to traditional silicon. By securing a stable supply of ultra-pure SiC, Europe can reduce its dependencies, boost competitiveness, and ensure resilience in semiconductor manufacturing.

    Presenting STEP Seal Recipients

    Alongside these seven companies, four additional ventures achieved exceedingly high scores and demonstrated excellent proposals. Although they did not receive investment selections in this round due to budgetary constraints, they earned the STEP Seal, which acknowledges their excellence and eligibility for alternative or complementary funding opportunities. They also receive access to EIC Business Acceleration Services. These four are:

    • Leyden Labs (Netherlands)
    • Multiverse Computing (Spain)
    • NETRIS Pharma (France)
    • Prométhée Earth Intelligence (France)

    Receiving the STEP Seal can significantly bolster a company’s profile when engaging with potential investors, industry partners, and research institutions. This recognition signals that, while immediate funding is not guaranteed, these entities have passed the same rigorous evaluation thresholds that define the standards of European innovation excellence.

    STEP Sovereignty Seal

    The STEP Seal is an important feature of the program, designed to drive synergy between public and private funding channels. Its core objectives include:

    • Signaling Quality to Investors: Since each Seal recipient has withstood a comprehensive evaluation of its technology, market potential, financial plan, and operational strategy, the Seal bolsters their credibility and attractiveness for private capital.
    • Providing Access to EIC Networks: STEP Seal recipients gain entry to a wealth of EIC Business Acceleration Services, including match-making with leading corporates, training workshops, networking events, and potential further financial opportunities.
    • Bridging Funding Gaps: Companies may leverage the STEP Seal to unlock other EU-level grants, loans, or equity instruments administered under various frameworks. This multi-lateral approach to funding ensures that even those that are not allocated direct EIC investment in one round retain the impetus to locate the right funding source.

    Commissioner Statement

    The Commissioner for Startups, Research, and Innovation, Ekaterina Zaharieva, underscores how STEP Scale Up factors into the broader vision for Europe:

    “The STEP Scale Up scheme is a game-changer for high-growth businesses, offering the vital resources, funding, and expert guidance needed to accelerate expansion. By unlocking powerful networks and strategic support, it empowers companies to break through growth barriers, spark innovation, and fuel economic success.”

    This statement encapsulates both the spirit and ambition of the initiative. In a rapidly shifting global landscape, the Commission views robust entrepreneurial support as quintessential for achieving technological sovereignty, fueling job creation, and maintaining global competitiveness.

    STEP Scale-Up Conditions

    With a budget of €300 million in 2025—and projections to grow to €900 million during 2025-2027—the call helps close Europe’s investment gap in strategic technologies. A key goal is to catalyze private co-investment by requesting a pre-commitment from a qualified investor for at least 20% of the total funding round at the time of the application. Companies that raise a round of €50 million to €150 million generally need multiple funding sources, and the EIC—through the STEP scheme—aims to serve as a major anchor investor.

    The mechanism works as follows:

    • Investment Ticket: €10 million to €30 million per company from EIC Fund resources.
    • Leverage Requirement: The overall round should reach €50 million or more, with external investors covering at least 20% at the outset.
    • Continuous Submission: STEP Scale Up calls are open all year round, with evaluation sessions held quarterly, offering potential applicants the flexibility to apply when they are ready.

    STEP Selection Process

    The selection process for EIC STEP Scale Up funding is carefully structured to ensure that each proposal is measured on technical merit, economic potential, and strategic alignment with European objectives. Below is an expanded view of each step in the evaluation:

    (1) Proposal Submission

    Eligible Applicants: A single SME or small mid-cap (defined as having up to 499 employees) from a Member State or Associated Country.
    Investor-Led Submissions: An investor may submit on behalf of an eligible venture, which is especially relevant for those businesses already in advanced discussions with key investment partners.
    Key Elements of the Application:
    – Full Business Plan: Maximum 50 pages, covering technology, market analysis, revenue projections, and strategic direction.
    – Pitch Deck: A concise 15-page document highlighting the core value proposition, target market, traction, and investment timeline.
    – Pre-Commitment from an Investor: A letter from a qualified investment institution, demonstrating initial market interest and readiness to co-finance at least 20% of the new funding.
    – Ownership Control Declaration: Clarification on shareholder structure to ensure that the business is predominantly owned and controlled within the EU or an Associated Country.

    (2) Preliminary Assessment

    • After submission, proposals undergo a preliminary check for eligibility and completeness. This includes verification of the SME or mid-cap status, compliance with page limits, presence of an investor letter, and alignment with strategic technology areas.
    • Typically, within 4-6 weeks, applicants are notified about whether they progress to the in-person or online Jury interview stage, or require modifications.

    (3) Jury Interview

    • Applicants that pass the preliminary assessment join a Jury session composed of up to six members with domain expertise spanning venture capital, scientific research, technology commercialization, or corporate innovation.
    • During this session, the leadership team from the applying company delivers a short presentation on their technology, business model, and market outlook, followed by a Q&A period.
    • Juries evaluate applicants based on factors such as market potential, differentiation of the technology, feasibility of scale, and alignment with the mandates of the EIC and the Commission.
    • In keeping with the program’s ambition for high-level strategic technologies, applicants are also expected to demonstrate how their technology and business model will fortify Europe’s future competitiveness, resiliency, or sovereignty in a given sector.

    (4) Final Decision and Notification

    • Following the interviews, each company receives a detailed evaluation summary report.
    • Companies recommended for funding (i.e., the “winners”) move forward for formal due diligence by the EIC Fund. This legal and financial diligence process ensures that the terms of investment are aligned with standard venture capital practices.
    • Companies that satisfy the evaluation criteria but are not selected for immediate funding will receive the STEP Seal and access to Business Acceleration Services.
    • Companies that do not meet the criteria receive comprehensive feedback to refine their proposals for future submission rounds or alternative funding routes.

    Future Expectations

    The success of the first round of the EIC STEP Scale Up call offers a glimpse into the strategic growth engine the Commission envisions for Europe. By focusing on quantum, AI, clean energy, and other transformative fields, the EIC invests in emergent nodes of technological revolution. The likely effects of these investments include:

    • Enhanced Sectors: Europe’s overall standing in advanced innovation sectors (particularly AI hardware, quantum, fusion energy, etc.) is poised to improve, creating a more competitive research and commercialization environment.
    • Talent Retention: Large investment rounds and scale-up activities help European companies attract and retain top-tier talent, which might otherwise relocate to regions with greater venture capital availability.
    • Strengthened Supply Chains: By bringing previously offshored processes and resources back into Europe—such as SiC wafer production—critical dependencies on third countries are minimized.
    • Better Access to Markets: Larger investment rounds give companies the runway to expand globally, forging strong distribution channels, and enabling manufacturing scale.

    Bilancio

    With a budget of €300 million allocated in 2025 and total projections up to €900 million for 2025-2027, the Commission is committed to sustaining and further developing the STEP Scale Up platform. The continuous open call with quarterly evaluation cycles ensures that the Commission remains flexible, responding dynamically to the pace of innovation. This stands in contrast to older, more rigid funding approaches with fixed deadlines that may not align with a startup’s readiness or capital requirements.

    Come applicare

    Companies considering applying to future rounds of the STEP Scale Up call should keep the following points in mind:

    • Prepare Thorough Documentation: Given the 50-page limit on the business plan, it is essential to present all pertinent details—technology, market, IP strategy, competition, financials, and expansion strategies—without losing clarity.
    • Secure Investor Commitments Early: The requirement for a 20% co-investment letter from a qualified investor can be a bottleneck. Early-stage conversations and alignment with venture capital firms, corporates, or specialized funds can strengthen the submission considerably.
    • Emphasize European Strategic Relevance: Demonstrate how the company’s growth will underpin European economic leadership, reduce dependencies, or secure sovereignty in a critical technology sector.
    • Engage with EIC Business Acceleration Services: Even before applying, companies can benefit from the broader EIC environment, potentially attending events or workshops to hone their pitches.
    • Focus on Long-Term Impact: Juries will closely examine how the product or service can create sustainable impacts—both economic and societal—over a multi-year horizon.

    Conclusione

    The unveiling of the first cohort from the EIC STEP Scale Up call has delivered several takeaways: Europe is home to a thriving ecosystem of highly ambitious companies tackling challenges that combine deep technological complexity with vast commercial opportunities. The 7 companies recommended for EIC Fund investment—Axelera AI, Focused Energy, Infinite Orbits, IQM Finland, Pasqal, Xeltis, and Zadient Technologies—are emblematic of Europe’s drive toward greater self-reliance, strategic autonomy, and innovative capacity. Meanwhile, the additional 4 companies awarded the STEP Seal continue to show that the funnel of potential recipients is both selective and robust.

    With a 20.6% overall success rate, there is no doubt about the call’s competitiveness. Yet, even for companies that are not selected in the first instance, the Commission’s commitment to iterative support and feedback ensures the capacity to refine proposals and aim for subsequent rounds. This cyclical process, combined with the overarching support services offered by the EIC, fosters a truly pan-European approach to scaling breakthroughs.

    Ultimately, the STEP Scale Up scheme stands as a central pillar in the EU’s efforts to stimulate major funding rounds for emerging technologies. As the program matures, further waves of promising European innovators will be given the runway to flourish, bringing forth a new generation of global category leaders capable of driving growth, reinforcing the Union’s tech leadership, and providing sustainable, positive impacts across the continent and beyond.

    For more information on the STEP Scale Up open call, and to submit an application, prospective companies, investors, or partners should explore the Funding & Tenders Portal, familiarize themselves with the technical requirements, and prepare for the upcoming quarterly evaluation windows. By doing so, they position themselves at the frontline of European innovation and contribute to the shared vision of a dynamic, resilient, and sovereign European technology landscape.

    Dati grezzi

    • Results published: 3 April 2025
    • Year: 2025
    • Round: 1
    • Proposal submissions: 34
    • Companies interviewed: 22
    • Winners: 7
    • Proposal success rate: 64.7%
    • Interview success rate: 31.8%
    • Overall success rate: 20.6%
    • STEP Seal recipients: 11
    • STEP Seal rate: 32.4%

    The Full List Of STEP Scale-Up Winners

    AziendaPaeseProjectFinanziamentoSTEP SealAnno
    Axelera AIOlandaThe leading provider of purpose-built AI hardware acceleration technology for generative AI and computer vision inferenceEquityYes2025
    Focused EnergyGermaniaFusion fuel designed for clean energy production, derived from sea water & lithiumEquityYes2025
    Infinite OrbitsFranciaEurope’s first commercial provider of autonomous in-orbit servicing and AI-powered space surveillanceEquityYes2025
    IQM FinlandFinlandiaQuantum computing leader with a production milestone of 30 quantum computers and a roadmap to 1 million qubits by 2033EquityYes2025
    PasqalFranciaDeveloper of a full-stack quantum computing technology designed to simulate complex phenomena for scientific discoveryEquityYes2025
    XeltisOlandaDeveloping regenerative implants using Nobel-prize winning chemistry to revolutionise vascular surgery through natural tissue regenerationEquityYes2025
    Zadient TechnologiesFranciaDeveloping ultra-pure silicon carbide (SiC) materials and high-yield crystal growth technology to establish Europe's first industrial-scale SiC wafer production — a cornerstone for EVs, renewables, and semiconductor resilienceEquityYes2025
    Leyden LabsOlanda/NoneYes2025
    Multiverse ComputingSpagna/NoneYes2025
    NETRIS PharmaFrancia/NoneYes2025
    Prométhée Earth IntelligenceFrancia/NoneYes2025

    Di

    Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

    Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.


    Questo articolo è stato scritto da ChatEIC. ChatEIC è un assistente EIC Accelerator che può consigliare sulla stesura di proposte, discutere le tendenze attuali e creare articoli approfonditi su una varietà di argomenti. Gli articoli scritti da ChatEIC possono contenere informazioni imprecise o obsolete.


    - Contattaci -

     

    EIC Accelerator Articoli

    Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

    Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

    Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

    Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

    Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

    Un candidato vincente per EIC Accelerator

    La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

    Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

    EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

    Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

    Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

    Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

    Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

    Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

    Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

    Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

    Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

    Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

    Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

    Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

     

    Risultati EIC Accelerator – Aggiornamento febbraio 2025 (termine ottobre 2024)

    TROVA GLI ULTIMI RISULTATI QUI

    Gli ultimi risultati del finanziamento EIC Accelerator sono stati pubblicati il 17 febbraio 2025, per la data limite del 3 ottobre 2024. Un totale di 71 startup e PMI innovative hanno ottenuto finanziamenti tramite questo programma altamente competitivo, che mira a supportare innovazioni rivoluzionarie in Europa e oltre.

    Questo round di finanziamenti mette in mostra l'impegno continuo di European Innovation Council (EIC) nel promuovere iniziative deep-tech e ad alto impatto. Di seguito, analizziamo le statistiche e le intuizioni chiave degli ultimi risultati.

    Punti salienti dei risultati EIC Accelerator di ottobre 2024

    • Finanziamento totale stanziato: 387 milioni di euro
    • Finanziamento medio per azienda: 5,45 milioni di euro
    • Tipologie di finanziamento assegnate:
      • Finanza mista (sovvenzione + capitale): 56 aziende (78.9%)
      • Solo azioni: 5 aziende (7.0%)
      • Solo sovvenzione: 10 aziende (14.1%)

    Il continuo predominio dei finanziamenti blended finance dimostra la preferenza dell'EIC nel sostenere le startup che combinano finanziamenti a fondo perduto con investimenti azionari, garantendo una scalabilità a lungo termine.

    Ripartizione dell'allocazione dei finanziamenti

    • Budget della sovvenzione: 161 milioni di euro
    • Bilancio azionario: 226 milioni di euro

    L'importante investimento azionario pari a 226 milioni di euro riflette la strategia dell'EIC di sostenere le startup ad alto potenziale oltre il finanziamento iniziale, aiutandole a crescere a livello globale.

    Percentuali di successo: un processo altamente competitivo

    Il EIC Accelerator rimane uno dei programmi di finanziamento più competitivi in Europa:

    • Percentuale di successo del passaggio 2: 36%
    • Percentuale di successo del passaggio 3: 16%
    • Tasso di successo complessivo (dal passaggio 2 alla selezione finale): 5.9%

    Ciò significa che su 100 candidati che raggiungono la Fase 2, meno di 6 aziende alla fine ottengono il finanziamento, evidenziando il rigoroso processo di selezione del programma.

    Distribuzione geografica delle società finanziate

    Le 71 aziende selezionate provengono da 16 paesi diversi, riflettendo l'ampia portata europea del EIC Accelerator. I paesi con le migliori prestazioni in questo round sono:

    1. Germania – 15 aziende (21.1%)
    2. Olanda – 11 aziende (15.5%)
    3. Svezia – 7 aziende (9.9%)
    4. Spagna – 6 aziende (8.5%)
    5. Francia – 5 aziende (7%)
    6. Regno Unito – 5 aziende (7%)
    7. Finlandia – 4 aziende (5.6%)
    8. Israele – 4 aziende (5.6%)
    9. Belgio – 3 aziende (4.2%)
    10. Italia – 3 aziende (4.2%)
    11. Austria – 2 aziende (2.8%)
    12. Danimarca – 2 aziende (2.8%)
    13. Bulgaria, Lussemburgo, Polonia, Portogallo – 1 azienda ciascuna (1.4%)

    Germania e Paesi Bassi guidano la strada

    Con 15 aziende selezionate, la Germania continua a dominare il panorama EIC Accelerator, riflettendo il forte ecosistema di startup del paese e l'economia guidata dall'innovazione. Anche i Paesi Bassi, con 11 startup finanziate, mantengono la loro posizione di potenza per le iniziative deep-tech e ad alto impatto.

    Gli ecosistemi più piccoli stanno guadagnando terreno

    Sebbene paesi come Bulgaria, Lussemburgo, Polonia e Portogallo abbiano ottenuto solo una società finanziata ciascuno, la loro presenza nei risultati evidenzia la crescente partecipazione di startup provenienti da diverse regioni europee.

    Implicazioni per i futuri candidati EIC Accelerator

    1. La finanza mista rimane il modello di finanziamento preferito

    Con quasi 79% di aziende finanziate che ricevono un mix di sovvenzioni e capitale, il EIC Accelerator continua a spingere per la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Le startup dovrebbero essere pronte a dimostrare non solo il potenziale di innovazione della loro tecnologia, ma anche un solido business case per la scalabilità tramite investimenti azionari.

    2. La competizione è agguerrita, ma il successo del secondo passaggio è incoraggiante

    Sebbene il tasso di successo complessivo sia basso (5,9%), il tasso di successo della Fase 2 pari a 36% indica che i candidati con un solido piano aziendale e una strategia di innovazione hanno forti possibilità di progredire nel processo di selezione.

    3. Il panorama europeo della tecnologia profonda è in crescita

    La diversità delle aziende finanziate dimostra che l'innovazione sta prosperando in molteplici settori e aree geografiche. Le startup provenienti da paesi con ecosistemi più piccoli non dovrebbero scoraggiarsi, poiché EIC Accelerator continua a finanziare progetti ad alto potenziale indipendentemente dalla posizione.

    Considerazioni finali

    Il EIC Accelerator rimane uno dei programmi di finanziamento più prestigiosi per startup deep-tech e PMI innovative in Europa. Gli ultimi risultati riaffermano l'impegno del programma verso tecnologie ad alto impatto e scalabili, con una forte attenzione al blended finance e agli investimenti azionari.

    Per le startup che intendono candidarsi nei prossimi anni, una preparazione attenta, una narrazione dell'innovazione avvincente e una strategia di commercializzazione ben definita saranno fondamentali per il successo.

    Cosa succederà ora?

    • Si prevede che la prossima tornata di candidature EIC Accelerator si aprirà a breve.
    • Le startup dovrebbero iniziare a prepararsi per tempo, concentrandosi sia sull'innovazione tecnologica che sulla fattibilità commerciale.
    • Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sull'evoluzione del panorama dei finanziamenti alle startup europee!

    Dati grezzi

    Dimensioni del biglietto

    • Dimensione media del biglietto: 5,45 milioni di euro
    • Concessione media: 2,44 milioni di euro
    • Capitale proprio medio: 3,70 milioni di euro

    Tipo di finanziamento

    • Finanza mista: 56 aziende (78.9%)
    • Solo azioni: 5 aziende (7.0%)
    • Solo sovvenzione: 10 aziende (14.1%)
    • Totale: 71 Aziende

    Bilancio

    • Budget totale: 387 milioni di euro
    • Budget della sovvenzione: 161 milioni di euro
    • Bilancio azionario: 226 milioni di euro

    Date

    • Data limite per la presentazione della domanda di sovvenzione: 3 ottobrerd 2024
    • Data di pubblicazione dei risultati: 17 febbraioth 2025

    Tassi di successo

    • Passo 2: 431 su 1211 (36%)
    • Passaggio 3: 71 su 431 (16%)
    • Passaggio 2 e Passaggio 3 combinati: 71 su 1211 (5.9%)

    Paesi

    Tra le aziende finanziate ci sono 16 paesi diversi:

    1. Germania (15 aziende e 21.1%)
    2. Paesi Bassi (11 aziende e 15.5%)
    3. Svezia (7 aziende e 9,9%)
    4. Spagna (6 aziende e 8,5%)
    5. Francia (5 società e 7%)
    6. Regno Unito (5 aziende e 7%)
    7. Finlandia (4 aziende e 5,6%)
    8. Israele (4 aziende e 5,6%)
    9. Belgio (3 società e 4.2%)
    10. Italia (3 aziende e 4.2%)
    11. Austria (2 società e 2.8%)
    12. Danimarca (2 società e 2.8%)
    13. Bulgaria (1 aziende e 1.4%)
    14. Lussemburgo (1 società e 1.4%)
    15. Polonia (1 aziende e 1.4%)
    16. Portogallo (1 azienda e 1.4%)

    Risultati totali 2024

    • Bilancio proposto: 675 milioni di euro
    • Budget effettivo: 672 milioni di euro
    • Aziende finanziate: 113

    Tutti i vincitori EIC Accelerator

    AziendaAcronimoDescrizionePaeseAnno
    EASELINK GMBHMXIMXI: INTERFACCIA DI RICARICA A MATRICE CHE INTEGRA I VEICOLI ELETTRICI IN UN SISTEMA ENERGETICO INTELLIGENTEAustria2024
    Holloid GmbHGIOCOMonitoraggio rivoluzionario della fermentazione in lineaAustria2024
    NannyML NVUE-AURARiduzione dell'incertezza e allineamento dell'intelligenza artificiale nell'Unione EuropeaBelgio2024
    SENSORI VOXELSPASensore di eventi attivi a singolo fotoneBelgio2024
    NOVOBIOMRIFIUTI2RICCHEZZAUna piattaforma biotecnologica basata sui funghi per la rivalorizzazione competitiva di più flussi di rifiuti.Belgio2024
    Annuncio ENDUROSATSD-IRSSistema di comunicazione satellitare integrato definito dal software per rivoluzionare il trasferimento dati dall'orbita terrestre bassaBulgaria2024
    NEURESCUE APSIMPULSOAttrezzatura salvavita pionieristica e senza precedenti: catetere aortico a palloncino intelligente per l'arresto cardiacoDanimarca2024
    TECNOLOGIE TETRAKIT
    APS
    TETRAKITUna nuova piattaforma di radiomarcatura universale basata sulla chimica click che rivoluziona la generazione di teranostici
    radiofarmaci
    Danimarca2024
    TECNOLOGIE SEMIQON
    OY
    CHIP FREDDECool-Chips - Chip CMOS criogenici per l'industria quantistica, HPC e spazialeFinlandia2024
    Quinta innovazione OyElementicoRicostruire il nostro mondo con nuovi elementi di carbonio che trasformano gli edifici in strutture di stoccaggio del carbonioFinlandia2024
    Lumo Analytics OyLASO-LIBAbilitare l'analisi meccanica in loco dei carotaggi di perforazione per un'attività mineraria sostenibile ed efficienteFinlandia2024
    Pixieray OyVisione perfettaI primi occhiali adattivi che offrono una visione perfetta per le persone con miopia e presbiopia progressivaFinlandia2024
    ICTOSARIA-3DIktos Robotics: integrazione di intelligenza artificiale e robotica per una progettazione e una scoperta efficienti dei farmaciFrancia2024
    CANZONEUCCELLOIntegrazione e risoluzione rivoluzionaria nella riparazione dei difettiFrancia2024
    TERAPIA CON LE RAGAZZE DEGLI ALBERIC-STEM XLC-STEM: un percorso rivoluzionario verso la scala XLFrancia2024
    QUOBLIOMCQubeRompere le barriere nel calcolo quantistico scalabileFrancia2024
    RobelettaMicrobiopsia intelligenteBiopsia microrobotica intelligente: un passo avanti nella diagnosi delle malattie cerebraliFrancia2024
    Azienda Nature Robots GmbHA-AVANTIAgricoltura completamente autonoma per un'agricoltura rigenerativa e sana ottimizzata con la robotica e la tecnologia Deep-
    Apprendimento
    Germania2024
    SEMRON GmbHAloe AIChip di inferenza AI con stack 3D rivoluzionario che consente l'implementazione di LLM multimiliardari su
    Dispositivi Edge
    Germania2024
    CODASIP GMBHCodasip CHERITecnologia Codasip CHERI per processori ad alta sicurezzaGermania2024
    Azienda BioThrust GmbHComodoCellComfyCell: nuovo bioreattore bionico per la produzione industriale di cellule staminali e immunitarieGermania2024
    LiveEO GmbHEOinTimeEOinTime: Rilevamento dei cambiamenti basato su satellite e monitoraggio predittivo delle reti infrastrutturali basato su dati ad alta
    dati di risoluzione
    Germania2024
    INDUSTRIE AUMENTATE
    GMBH
    FLUSSO-AIFormazione basata sull'intelligenza artificiale nel flusso di lavoro in fabbrica per l'industria 5.0Germania2024
    eleQtron GmbHMAGICOTrappola ionica completamente integrata su chip verso un calcolo quantistico tollerante ai guastiGermania2024
    MetisMotion GmbHnaturaIl nuovo standard per l'elettrificazione sostenibile dell'attuazione che contribuisce a un'Industria 5.0 decarbonizzataGermania2024
    Noah Labs GmbHVoce NLNoah Labs Vox - Rilevamento del peggioramento dell'insufficienza cardiaca con monitoraggio vocale basato sull'intelligenza artificialeGermania2024
    INVITISMOFarmaciaSviluppo finale e preparazione commerciale di Phactory™, una tecnologia di piattaforma universale per abilitare
    sviluppo e produzione di farmaci basati su fagi scalabili
    Germania2024
    CARICO SPAZIALE ATMOS
    GMBH
    Fenice 2Una nuova capsula di ritorno nello spazio per esperimenti di microgravità nelle scienze della vitaGermania2024
    MYOPAX GMBHSatgenoSATGENO: Terapia rigenerativa di riparazione genica per le distrofie muscolariGermania2024
    AziendaSferoScansioneBiosensore in linea e in tempo reale per il monitoraggio dei bioprocessi e della produzione alimentare utilizzando la tecnologia dei sensori µBeads per ottimizzare i processi di produzione e garantire la sicurezza alimentareGermania2024
    Azienda Traceblocblocco di tracciaCreazione del livello di accesso ai dati globali per l'intelligenza artificiale: scalabile, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico
    Sviluppo del modello AI
    Germania2024
    Vivalyx GmbHVivaceUna tecnologia rivoluzionaria che rivoluzionerà la conservazione degli organi dei donatori e amplierà la gamma di organi disponibili
    trapianto
    Germania2024
    Società a responsabilità limitataCyberRidge - CarmelLancio della crittografia fotonica per la sicurezza dei dati nell'era post-quantistica con CyberRidge All-Optical
    Soluzione invisibile e sicura per comunicazioni ottiche coerenti ad alta velocità
    Israele2024
    Società a responsabilità limitataMantenere ProfondoDeepKeep protegge le applicazioni AI in LLM, Vision, rilevamento spaziale, interazione uomo-macchina e
    Modelli multimodali con sicurezza e affidabilità native dell'intelligenza artificiale
    Israele2024
    Energia solare luminescenteMotore termico a lavaIl motore termico più efficiente al mondo: trasformare il calore in elettricità a zero emissioni per uso industriale e
    applicazioni geotermiche
    Israele2024
    Magnetotrombectomia
    Soluzioni
    MGN-2024-10Domanda di finanziamento EIC per il sistema di trombectomia Magneto eTrieveIsraele2024
    NanoPhoria srlNP-MP1Nanoformulazioni terapeutiche inalabili per trattamenti non invasivi e selettivi del cuore malatoItalia2024
    STAR TRIC SRLStella TricoStarTric - Un nuovo dispositivo medico transcatetere per il trattamento della rigurgitazione tricuspideItalia2024
    Aindo srlSidAiUna nuova piattaforma di generazione di dati sintetici che produce dati sintetici privati, sicuri e robusti per l'uso dell'intelligenza artificiale
    casi
    Italia2024
    OQ TECNOLOGIA Sarl5NETSATDIMOSTRAZIONE IN ORBITA DEL SATELLITE 5G NTN DIRETTO AL MOBILELussemburgo2024
    Brineworks BVSALAMOIAINIZIATIVA PER LA RIMOZIONE DEL CARBONIO A BASE DI SALAMOIA E ACQUA DI MARE PER LA NEUTRALIZZAZIONE DELL'AVIAZIONE E
    EMISSIONI DEL TRASPORTO MARITTIMO. UN PERCORSO DI OTTIMIZZAZIONE DELL'ACQUA PER SOLUZIONI KEYSTONE RINNOVABILI
    Olanda2024
    TECNOLOGIA C2CA BVC2CASoluzione rivoluzionaria per sbloccare la circolarità dal calcestruzzo al calcestruzzoOlanda2024
    Società a responsabilità limitataProfondoPRIMI MLOPS CHE INTEGRANO GESTIONE DEL RISCHIO IN TEMPO REALE, CONFORMITÀ E SPIEGABILITÀ DOVE
    IL MODELLO DI AI FUNZIONA
    Olanda2024
    CarbonioX BVECo-AnodoXIl primo materiale anodo attivo ecologico e conveniente al mondo pronto per la produzione in serie in eXisting
    impianti industriali
    Olanda2024
    VarmX BVSEGUICISviluppo clinico finale di una proteina ricombinante umana rivoluzionaria per fermare e prevenire le malattie mortali
    sanguinamenti
    Olanda2024
    Astrape BVOPTINETRivoluzionare i data center: abilitare reti ottiche sostenibili e ad alta efficienzaOlanda2024
    Laboratori Leyden BVPaninfluenzaPREPARAZIONE ALLA PANDEMIA ATTRAVERSO LA SOMMINISTRAZIONE INTRANASALE DI MEDICINALI AD EFFICACIA AMPIO
    ANTICORPI MONOCLONALI CONTRO TUTTI I CEPPI INFLUENZALI
    Olanda2024
    Nextkidney BVPORTADIALISINeoKidney: il dispositivo per emodialisi di nuova generazione che rende l'emodialisi finalmente portatileOlanda2024
    Sistemi QDIIMMAGINI QDRivoluzionare la tecnologia di imaging a raggi X e a infrarossi a onde corte con i punti quanticiOlanda2024
    CIRCUITI DELFT BVSmokingSviluppo di Tuxedo: un'interfaccia di collegamento superconduttiva flex-to-pcb per tecnologie quantisticheOlanda2024
    Tecnologie Veridi BVVERIDICIVeridi: analisi e monitoraggio della biodiversità del suolo basati sull'intelligenza artificialeOlanda2024
    Captor Therapeutics Spolka
    Azione
    CT-03Un degradatore MCL-1 di prima classe per promuovere l'apoptosi nei tumori liquidi e solidi resistenti alla terapiaPolonia2024
    Società per azioni PFx Biotech LdaHuMiLAFLattoferrina del latte umano mediante fermentazione di precisionePortogallo2024
    Esencia Foods Spagna SLCibi EsenciaTagli integrali vegani pionieristici attraverso la fermentazione allo stato solido del micelioSpagna2024
    IPRONICS FOTONICA PROGRAMMABILE, SLECCITAREPrima piattaforma di array di porte fotoniche programmabili sul campo scalabile per lo sviluppo di chip fotonici e applicazioni di switch per data centerSpagna2024
    TERAPEUTICI CONNECTA
    Italiano:
    CURA FRAXSperimentazione clinica sulla sindrome dell'X fragile: svelare la scienza alla base di questa malattia rara in EuropaSpagna2024
    MOA BIOTECH SLMOA FOODTECHTrasformare i sottoprodotti agroalimentari in proteine e ingredienti sostenibili e ad alto valore nutrizionaleSpagna2024
    SOLUZIONI GLOBALI PER I CARBURANTI ECOLOGICI, SLRIGA2CARBURANTETecnologia rivoluzionaria di conversione in un unico passaggio e a basso consumo energetico per la produzione economicamente efficiente di combustibili sostenibili che risparmiano gas serra dai rifiutiSpagna2024
    FERTILITÀ PREMIUMSistema TDUna nuova tecnologia di trasferimento degli embrioni per migliorare i tassi di gravidanzaSpagna2024
    Azienda Agricola AirForestry ABADATASistema automatizzato di raccolta degli alberi basato su droni aerei per una selvicoltura sostenibileSvezia2024
    ENAIRON ABAironeIl compressore d'aria industriale più efficiente al mondoSvezia2024
    Società a responsabilità limitataPACCO CORPOCorPack - Elemento di base chiavi in mano per la scalabilità della nuova tecnologia dell'energia delle onde in parchi ondosi competitivi su scala di pubblica utilitàSvezia2024
    RISPARMIA ABCROCCANTERivestimento di frutta e verdura Riduzione dei rifiuti di plastica e aumento della durata di conservazione dei prodottiSvezia2024
    Superintelligenza
    Sistemi di elaborazione dati SICSAI AB
    IPERModello AGI di fondazione per robot industrialiSvezia2024
    AlzeCurePharma ABNeuroRipristina ACD856ACD856 - Rivoluzionare il trattamento della malattia di Alzheimer attraverso la modificazione della malattia e la terapia cognitiva
    terapia di potenziamento
    Svezia2024
    Società BlykallaSIGILLANTEUn piccolo reattore modulare raffreddato a piombo per fornire la prossima generazione di energia pulita.Svezia2024
    Barocal LtdBAROCCASistemi barocalorici avanzati per applicazioni di raffreddamento commerciale sostenibiliRegno Unito2024
    Sparxell UK LimitedBIOSPECTTRIEffetti e colori vegetali sostenibili e bio-ispirati per sostituire tutti i coloranti nociviRegno Unito2024
    TECNOLOGIE MOF
    LIMITATO
    NUOVACO2I nuovi reattori MOF ottimizzati di Nuada per la cattura della CO2Regno Unito2024
    STABILEPHARMA LIMITATASUFFVSA40CAMPLIAMENTO DEI VACCINI SENZA FRIGORIFERO STABILI A +40°CRegno Unito2024
    PRECISIONLIFE LTDTRASCENDEREPIATTAFORMA DI MECCANOLOGIA CAUSALE NON INVASIVA TRASFORMATIVA PER UN TRIAGE EFFICACE E
    TRATTARE L'ENDOMETRIOSI
    Regno Unito2024

    Di

    Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

    Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.


    Questo articolo è stato scritto da ChatEIC. ChatEIC è un assistente EIC Accelerator che può consigliare sulla stesura di proposte, discutere le tendenze attuali e creare articoli approfonditi su una varietà di argomenti. Gli articoli scritti da ChatEIC possono contenere informazioni imprecise o obsolete.


    - Contattaci -

     

    EIC Accelerator Articoli

    Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

    Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

    Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

    Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

    Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

    Un candidato vincente per EIC Accelerator

    La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

    Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

    EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

    Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

    Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

    Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

    Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

    Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

    Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

    Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

    Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

    Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

    Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

    Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

     

    Importanti cambiamenti nel programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025: EIC Accelerator, EIC STEP Scale-Up e EIC Pre-Accelerator

    Introduzione al Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025

    Il programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025, istituito nell'ambito del quadro Horizon Europe (2021-2027), delinea il piano strategico dell'UE per la promozione di tecnologie innovative e innovazioni rivoluzionarie in tutta Europa. Con un budget di finanziamento superiore a 1,4 miliardi di euro per il 2025, questo programma si rivolge a ricercatori, startup, PMI, scale-up e investitori per promuovere innovazioni ad alto impatto che siano in linea con gli obiettivi dell'UE in materia di transizione verde, trasformazione digitale e autonomia strategica. Attraverso una combinazione di sovvenzioni, investimenti e servizi specializzati, l'EIC mira a sostenere i progressi tecnologici pionieristici e a far crescere le aziende promettenti in tutta l'UE.

    Il documento fornisce una guida completa sugli schemi di finanziamento disponibili dell'EIC, sui processi di candidatura e sui criteri di selezione, con l'obiettivo di semplificare l'accesso alle risorse per le iniziative ad alto rischio e ad alto rendimento. Il documento copre anche ulteriori meccanismi di supporto, come i servizi di accelerazione delle imprese dell'EIC, che includono l'accesso a coaching, mentoring, competenze e partnership all'interno dell'ecosistema dell'innovazione.

    Indice dei contenuti

    1. introduzione
      • Obiettivi strategici e indicatori chiave di prestazione
      • Panoramica del programma di lavoro 2025
      • Caratteristiche principali del supporto EIC
      • Prospettive per il 2026 e gli anni futuri
    2. EIC Pathfinder
      • EIC Pathfinder Aperto
      • Sfide EIC Pathfinder
        • Biotecnologie per colture resistenti al clima e per la produzione biologica a base vegetale
        • Agenti Generative-AI per la diagnosi medica e il trattamento del cancro
        • Collettivi di robot autonomi per ambienti di costruzione
        • Dispositivi Waste-to-Value per la produzione circolare
    3. EIC Transition
      • Supporto per la convalida della tecnologia e lo sviluppo del piano aziendale
    4. EIC Accelerator
      • EIC Accelerator Aperto
      • Sfide EIC Accelerator
        • Sviluppo di materiali avanzati e upscaling
        • Biotecnologie per la produzione di alimenti a bassa emissione
        • Genai4EU: Campioni europei di IA generativa
        • Servizio nello spazio e infrastruttura spaziale europea resiliente
        • Innovazioni nella mobilità del futuro
    5. Bando Scale Up della piattaforma EIC per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP)
      • Opportunità di investimento per le tecnologie strategiche
    6. Servizi di accelerazione aziendale
      • Allenatori d'impresa EIC
      • Programma EIC di leadership comunitaria e femminile
      • Attività di sensibilizzazione degli investitori
      • Programma di partenariato ecosistemico e promozione ESG
      • Partecipazione a fiere
      • Programma globale di atterraggio morbido
    7. Premi EIC
      • Premio europeo per le donne innovatrici
      • Premi "Capitale europea dell'innovazione" (iCapital)
    8. Altre azioni
      • Onorari e spese per il Consiglio dell'EIC
      • Competenze esterne per il monitoraggio e l'etica
      • Comunicazione, sensibilizzazione e sistemi informatici
      • Conferenze della Presidenza danese e polacca
      • Iniziativa Donne TechEU
      • Gruppo di esperti sullo schema EIC Plug-In
    9. Allegati
      • Bilancio indicativo stimato
      • Condizioni generali
      • Schema rapido per EIC Accelerator
      • Schema pilota di inserimento per EIC Accelerator
      • Sovvenzioni di rilancio per i beneficiari dei premi Pathfinder e Transition
      • Disposizioni sulla proprietà intellettuale per Pathfinder e la Transizione

    Questa tabella di marcia strutturata fornisce una guida ai potenziali candidati sulle vie di finanziamento, sui criteri di ammissibilità e sui servizi di supporto disponibili attraverso il programma di lavoro EIC, progettato per promuovere la tecnologia d'avanguardia e la crescita delle imprese all'interno dell'UE.

    1. Introduzione

    La sezione Introduzione del Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025 illustra l'approccio strategico e gli obiettivi principali dell'EIC per il 2025, compresi gli obiettivi, gli indicatori chiave di prestazione e una panoramica degli schemi di finanziamento e dei meccanismi di sostegno disponibili. Questa sezione serve come guida per i potenziali candidati per comprendere la portata, le priorità e il quadro operativo dell'EIC, aiutandoli ad allineare i loro progetti con la missione dell'EIC di promuovere innovazioni rivoluzionarie e scalare le tecnologie d'impatto in tutta Europa.

    Obiettivi strategici e indicatori chiave di prestazione

    La strategia dell'EIC per il 2025 si articola intorno a sei obiettivi fondamentali, concepiti per monitorare e misurare il successo del programma, con specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) allineati a ciascun obiettivo. Questi obiettivi sono destinati a guidare gli investimenti e le operazioni dell'EIC verso:

    1. Diventare l'investitore preferito - Attirare imprenditori e ricercatori visionari, compresi i gruppi sottorappresentati come le donne innovatrici e quelli provenienti da ecosistemi meno sviluppati.
    2. Affollamento degli investimenti - Colmare un vuoto critico di finanziamenti per stimolare 30-50 miliardi di euro di investimenti europei nel settore delle tecnologie avanzate.
    3. Sostenere le tecnologie ad alto rischio - Aree strategiche cruciali per le esigenze della società e per l'autonomia dell'UE nelle tecnologie critiche.
    4. Aumento delle scale-up e degli unicorni in Europa - L'obiettivo è far crescere le startup e le PMI europee a un livello tale da competere a livello globale, in particolare con gli Stati Uniti e l'Asia.
    5. Catalizzare l'innovazione dalla ricerca pubblica - Creare partenariati per sfruttare la ricerca e commercializzare le innovazioni in tutta l'UE.
    6. Raggiungere l'eccellenza operativa - Migliorare i processi EIC per soddisfare le aspettative dei richiedenti, degli investitori e delle parti interessate.

    Il Consiglio dell'EIC esamina e riferisce sui progressi compiuti rispetto a questi KPI nelle relazioni annuali sull'impatto, garantendo trasparenza e responsabilità nelle modalità di assegnazione dei fondi e di sostegno alle innovazioni.

    Panoramica del programma di lavoro 2025

    Il programma di lavoro 2025 dell'EIC comprende quattro schemi di finanziamento primari, ognuno dei quali si rivolge a una fase diversa del ciclo dell'innovazione:

    1. EIC Pathfinder - Si concentra sul finanziamento di ricerche in fase iniziale e ad alto rischio per sviluppare le basi scientifiche di tecnologie trasformative.
    2. EIC Transition - Sostenere i progetti nella convalida delle tecnologie e nella preparazione dei piani aziendali per la preparazione al mercato.
    3. EIC Accelerator - Aiutare le startup, le PMI e le piccole medie imprese a portare le innovazioni sul mercato, in particolare quelle che necessitano di un supporto per lo scale-up.
    4. Piattaforma EIC di tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) Scale Up - Dare priorità ai finanziamenti di scala per le innovazioni digitali, pulite, efficienti dal punto di vista delle risorse e biotecnologiche critiche per gli obiettivi strategici europei.

    Ogni programma fornisce un sostegno finanziario abbinato a servizi non finanziari come coaching, mentoring e networking, aiutando i beneficiari a scalare e a navigare con successo nel panorama dell'innovazione.

    Caratteristiche principali del supporto EIC

    L'EIC offre una combinazione di sostegno finanziario diretto e servizi supplementari di accelerazione delle imprese, che vanno oltre il semplice finanziamento. Questo approccio è pensato per aiutare i beneficiari:

    • Accesso a coaching e mentorship - I beneficiari ricevono una guida personalizzata da esperti del settore per affinare le strategie aziendali, accelerare lo sviluppo e prepararsi all'ingresso nel mercato.
    • Impegnarsi nella gestione proattiva dei progetti - I responsabili del programma EIC sono attivamente coinvolti nella supervisione dei progetti finanziati, nella definizione delle tappe e nella fornitura di risorse per garantire la progressione delle innovazioni ad alto potenziale.
    • Promuovere portafogli collaborativi - I beneficiari sono raggruppati in portafogli tematici o basati su sfide, facilitando la condivisione delle conoscenze, l'orientamento normativo e l'ulteriore sviluppo di aree di innovazione simili.

    Prospettive per il 2026 e gli anni futuri

    In prospettiva, l'EIC prevede una continuità nei suoi principali bandi di finanziamento, pur esplorando miglioramenti basati sui risultati del programma 2025. Le conoscenze acquisite attraverso i responsabili di programma dell'EIC, i cambiamenti politici e la revisione intermedia di Horizon Europe informeranno gli aggiustamenti, con particolare attenzione al perfezionamento del pilota STEP Scale-Up e all'allineamento delle sfide con le priorità politiche dell'UE in evoluzione.

    La sezione Introduzione stabilisce quindi gli obiettivi generali dell'EIC e getta le basi per comprendere come le diverse componenti del Programma di lavoro lavorino insieme per far progredire strategicamente l'ecosistema dell'innovazione europeo.

    2. EIC Pathfinder

    La sezione EIC Pathfinder del Programma di lavoro 2025 dell'European Innovation Council (EIC) si concentra sulla promozione della ricerca ad alto rischio e in fase iniziale che ha il potenziale di sostenere tecnologie rivoluzionarie. Attraverso due flussi di finanziamento principali - EIC Pathfinder Open e EIC Pathfinder Challenges - il programma Pathfinder si rivolge a progetti visionari che mirano a sconvolgere le industrie esistenti o a creare campi completamente nuovi. Questa iniziativa è dedicata alla promozione di innovazioni radicali attraverso la collaborazione interdisciplinare, sostenendo nuove tecnologie che hanno un potenziale di trasformazione ma che richiedono progressi scientifici per raggiungere la fattibilità.

    2.1 EIC Pathfinder Aperto

    EIC Pathfinder Aperto è un ampio bando di finanziamento che sostiene progetti trasformativi in qualsiasi campo della scienza, della tecnologia o delle applicazioni, senza restrizioni tematiche predefinite. Incoraggia i ricercatori e gli innovatori a proporre progetti ad alto rischio e ad alta remunerazione che perseguono idee innovative e scientifiche con il potenziale di portare a nuovi mercati o di affrontare sfide sociali critiche.

    • Obiettivi principali:
      • Incoraggiare visioni ambiziose per tecnologie radicalmente nuove.
      • Sostenere lo sviluppo nelle prime fasi (livelli di preparazione tecnologica da 1 a 4).
      • Promuovere gruppi di ricerca interdisciplinari che includano un mix di competenze scientifiche e tecnologiche.
    • Ambito di finanziamento:
      • Sovvenzioni fino a 3 milioni di euro per progetto.
      • Si concentra sulla convalida dei concetti scientifici, sul raggiungimento della proof-of-concept e sulla creazione delle basi per i futuri progressi tecnologici.
      • Sostiene la sperimentazione e l'esplorazione nelle fasi iniziali necessarie per le scoperte tecnologiche ad alto potenziale.
    • Eleggibilità:
      • Aperto a consorzi di ricerca collaborativi, ciascuno con almeno tre soggetti giuridici di tre Paesi diversi, tra cui almeno uno Stato membro dell'UE.
      • Possono partecipare organizzazioni di ricerca, università, PMI e startup.
    • Risultati attesi:
      • Prova di principio della tecnologia proposta, che dimostri la sua fattibilità e la base scientifica per un potenziale ulteriore sviluppo.
      • I progetti dovrebbero idealmente sfociare in pubblicazioni scientifiche di alto livello, nella diffusione dei risultati a libero accesso e in un'adeguata protezione della proprietà intellettuale.

    2.2 Sfide dell'EIC Pathfinder

    IL Sfide EIC Pathfinder Il flusso di finanziamenti si rivolge a specifiche aree di interesse strategico, concentrandosi su sfide con il potenziale di produrre innovazioni ad alto impatto che rispondono a esigenze sociali o a settori industriali critici. Ogni sfida nell'ambito di questo schema è supervisionata da un responsabile del programma EIC dedicato che coordina le attività del portafoglio, identifica gli obiettivi comuni e garantisce che i progetti si muovano verso il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

    IL 2025 EIC Pathfinder Sfide includono:

    1. Biotecnologie per colture resilienti al clima e per la biomanifattura a base vegetale:
      • Sostiene progetti che utilizzano le biotecnologie per sviluppare ceppi di colture resistenti o soluzioni a base vegetale per la produzione biologica sostenibile.
      • Mira ad affrontare gli impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura e a ridurre la dipendenza da metodi di produzione sintetici e ad alta intensità di risorse.
    2. Agenti basati su IA generative per la diagnosi medica e il trattamento del cancro:
      • Cerca strumenti e agenti innovativi guidati dall'intelligenza artificiale che possano aiutare a diagnosticare e trattare il cancro con elevata precisione ed efficienza.
      • Si concentra sullo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa che possono migliorare la diagnostica medica e personalizzare i percorsi di trattamento del cancro.
    3. Collettivi di robot autonomi per ambienti di costruzione dinamici:
      • Supporta lo sviluppo di collettivi di robot in grado di lavorare autonomamente in ambienti di costruzione non strutturati.
      • L'obiettivo è quello di migliorare la produttività e la sicurezza nelle costruzioni attraverso una robotica collaborativa in grado di adattarsi alle condizioni dinamiche.
    4. Dispositivi Waste-to-Value per la produzione circolare di carburanti, prodotti chimici e materiali rinnovabili:
      • Finanzia progetti che esplorano le tecnologie per convertire i rifiuti in combustibili rinnovabili e altre risorse preziose.
      • Si concentra sulla promozione dei principi dell'economia circolare, in particolare per le energie rinnovabili e la produzione chimica sostenibile.
    • Ambito di finanziamento:
      • Sovvenzioni fino a 4 milioni di euro per progetto, con la possibilità di importi superiori se giustificati dall'ambito del lavoro.
      • Il bilancio totale indicativo per le Sfide Pathfinder è di 120 milioni di euro, ripartiti in modo approssimativo tra le quattro aree tematiche.
    • Eleggibilità:
      • Aperto sia a candidati singoli che a consorzi, con consorzi più piccoli (minimo due soggetti giuridici) che possono partecipare.
      • Enfasi sulla collaborazione interdisciplinare per raggiungere i progressi scientifici e tecnologici richiesti da ogni sfida.
    • Risultati attesi:
      • Sviluppo di nuove soluzioni in linea con gli obiettivi di ciascuna sfida, supportate da una validazione scientifica e da una prova iniziale di concetto.
      • I progetti devono sfociare in pubblicazioni scientifiche ad accesso libero e nella protezione della proprietà intellettuale per promuovere lo sviluppo e la commercializzazione futuri.

    Supporto e risorse supplementari per i progetti EIC Pathfinder

    I progetti EIC Pathfinder beneficiano di una serie di servizi di supporto oltre al finanziamento, volti ad accelerare i progressi del progetto e ad aumentare le possibilità di commercializzazione futura:

    • Servizi di accelerazione aziendale - I premiati hanno accesso a coaching, mentoring e opportunità di networking su misura per aiutare a perfezionare i loro modelli di business e le loro strategie di mercato.
    • Sovvenzioni Booster - I progetti Pathfinder possono beneficiare di finanziamenti aggiuntivi (fino a 50.000 euro) per esplorare percorsi di commercializzazione o collaborare con altre iniziative finanziate dall'EIC.
    • Opportunità di transizione e di fast track - I progetti Pathfinder che hanno avuto successo possono richiedere un ulteriore finanziamento EIC Transition o Acceleratore, spesso con un processo di valutazione accelerato per aiutare a far progredire le tecnologie promettenti fino a renderle pronte per il mercato.

    Il programma EIC Pathfinder rappresenta una componente strategica dell'agenda 2025 dell'EIC, che convoglia risorse e sostegno verso progetti visionari e ad alto rischio che hanno il potenziale per definire il futuro del panorama dell'innovazione europea.

    3. EIC Transition

    La sezione EIC Transition del Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025 è stata concepita per colmare il divario tra la ricerca in fase iniziale e le innovazioni pronte per il mercato. Questo programma sostiene l'ulteriore sviluppo, la convalida e la commercializzazione di tecnologie promettenti inizialmente sostenute nell'ambito dell'EIC Pathfinder, del FET (Future and Emerging Technologies) Open e di altre iniziative di ricerca correlate. L'EIC Transition si concentra su progetti che hanno raggiunto scoperte scientifiche ma che necessitano di un ulteriore sostegno per dimostrare la loro applicazione pratica e la loro fattibilità sul mercato.

    Il programma EIC Transition è strutturato per aiutare singoli candidati o piccoli consorzi a perfezionare le innovazioni tecnologiche, a sviluppare strategie di mercato e a creare solidi piani aziendali in grado di attrarre ulteriori finanziamenti o investimenti. Attraverso questo sostegno, l'EIC mira a promuovere la competitività europea nelle aree di innovazione ad alto impatto.

    Obiettivi principali dell'EIC Transition

    Il programma EIC Transition è incentrato sulla convalida di nuove tecnologie in ambienti rilevanti e sulla loro preparazione per l'applicazione commerciale. I suoi obiettivi principali sono:

    1. Convalidare la fattibilità della tecnologia - Dimostrare che la tecnologia è in grado di funzionare efficacemente in contesti applicativi reali e specifici, facendola passare dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 3-4 al TRL 5-6.
    2. Sviluppare la preparazione del business e del mercato - Stabilire un modello aziendale completo e un piano di ingresso nel mercato che tenga conto dello sviluppo del prodotto, delle esigenze dei clienti, dei requisiti normativi e di altri fattori commerciali.
    3. Accelerare il time-to-market - Consentire alle tecnologie di raggiungere più rapidamente la maturità del mercato sostenendo tutte le fasi necessarie, tra cui la prototipazione, l'analisi di mercato e la formazione di partnership chiave.

    Ambito di finanziamento

    • Sovvenzioni: I progetti possono beneficiare di sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro, che coprono i costi relativi alla validazione tecnologica, allo sviluppo di prototipi, all'analisi di mercato e alla pianificazione aziendale preliminare.
    • Bilancio indicativo: Per il 2025, il programma EIC Transition dispone di un bilancio indicativo di 98 milioni di euro, con l'obiettivo di finanziare progetti che dimostrino il potenziale di trasformare i risultati della ricerca in prodotti, servizi o applicazioni industriali validi.

    Requisiti di ammissibilità e di partecipazione

    Per ottenere i finanziamenti dell'EIC Transition, i candidati devono soddisfare specifici criteri di ammissibilità e allineare le loro proposte agli obiettivi del programma:

    1. Criteri di ammissibilità:
      • Richiedenti singoli: Aperto a singole entità, tra cui PMI, startup, spin-off, organizzazioni di ricerca e università.
      • Piccoli consorzi: I progetti possono essere realizzati anche da consorzi composti da due a cinque soggetti giuridici, che possono provenire dallo stesso o da diversi Stati membri o paesi associati.
    2. Requisiti del progetto:
      • Prontezza tecnologica: I progetti devono iniziare a TRL 3-4 e mirare a raggiungere TRL 5-6 entro la fine del periodo di finanziamento.
      • Orientamento al mercato: Le proposte devono includere un piano chiaro per la convalida del mercato e l'identificazione dei clienti, nonché strategie per superare le sfide normative e di certificazione.
      • Link ai finanziamenti precedenti: L'EIC Transition è disponibile per i progetti che hanno precedentemente ricevuto finanziamenti dall'EIC Pathfinder, da FET Open o da iniziative correlate di Horizon 2020. Questo requisito garantisce che i progetti sostenuti abbiano una base di prova scientifica o tecnologica che possa essere ulteriormente sviluppata.

    Risultati attesi

    Si prevede che i progetti finanziati dall'EIC Transition producano:

    1. Prototipi convalidati: Convalida tecnologica in ambienti rilevanti, che dimostri che il prototipo è pronto per un ulteriore sviluppo verso la diffusione sul mercato.
    2. Piani aziendali e di commercializzazione: Una strategia aziendale dettagliata, un piano di ingresso nel mercato e una strategia di gestione della proprietà intellettuale. Questo include l'identificazione di potenziali clienti, partner e investitori, nonché una tabella di marcia per lo scaling up e l'espansione del mercato.
    3. Percorsi per ottenere ulteriori finanziamenti: I progetti devono essere ben posizionati per successivi cicli di finanziamento o investimento, sia attraverso il EIC Accelerator, sia attraverso investitori privati o altre fonti di finanziamento pubblico.

    Servizi di supporto aggiuntivi per i progetti EIC Transition

    Oltre alle sovvenzioni finanziarie, i progetti EIC Transition hanno accesso a una serie di servizi di supporto volti a massimizzare la loro preparazione al mercato:

    • Servizi di accelerazione aziendale (BAS): I partecipanti hanno accesso a opportunità di coaching, mentoring e networking su misura, che li aiutano a perfezionare le loro strategie aziendali e a entrare in contatto con potenziali partner, clienti e investitori.
    • Passaggio rapido a EIC Accelerator: I progetti che raggiungono progressi significativi e dimostrano un forte potenziale commerciale possono essere ammessi a richiedere direttamente il finanziamento EIC Accelerator, utilizzando un processo accelerato e semplificato.
    • Sovvenzioni Booster: I progetti possono essere ammessi a un finanziamento aggiuntivo (fino a 50.000 euro) per affrontare sfide specifiche, come ulteriori test di mercato, conformità alle normative o ulteriore protezione della proprietà intellettuale.

    Processo di valutazione e selezione

    Le proposte EIC Transition sono valutate sulla base di un processo di valutazione personalizzato, progettato per identificare tecnologie e innovazioni ad alto potenziale. Il processo di valutazione comprende:

    1. Valutazione remota: Le proposte vengono inizialmente esaminate e valutate da esperti indipendenti in base a criteri quali l'eccellenza tecnica, il potenziale di impatto e la fattibilità del progetto.
    2. Intervista alla giuria: I candidati più votati sono invitati a partecipare a un colloquio con la giuria, in cui presentano la preparazione tecnica e di mercato del loro progetto, l'allineamento strategico con gli obiettivi dell'EIC e il potenziale di commercializzazione. Le decisioni in questa fase sono prese su base binaria "GO/NO GO".
    3. Sigillo di Eccellenza: Le proposte con un punteggio elevato che non possono essere finanziate a causa di limitazioni di budget possono ricevere un Sigillo di eccellenza. Questo riconoscimento indica che il progetto soddisfa gli standard dell'EIC e può aiutarlo a ottenere finanziamenti alternativi.

    EIC Transition nel panorama dell'innovazione europea

    Il programma EIC Transition svolge un ruolo fondamentale all'interno del più ampio quadro europeo dell'innovazione, sostenendo progetti che hanno già raggiunto scoperte scientifiche ma che necessitano di risorse mirate per raggiungere la redditività commerciale. Costituisce un ponte vitale nella pipeline dell'innovazione, garantendo che la ricerca ad alto potenziale non rimanga sottosviluppata a causa di lacune nei finanziamenti o nella preparazione del mercato. Attraverso questo programma, l'EIC cerca di migliorare la competitività dell'Europa promuovendo un solido ecosistema di aziende deep-tech pronte a scalare, a competere e ad affrontare le pressanti sfide globali.

    In sintesi, l'EIC Transition consente ai progetti di passare dalla fase iniziale di proof-of-concept a tecnologie pronte per l'applicazione, fornendo un percorso che consente alle innovazioni d'impatto di raggiungere i mercati e fornire benefici sociali ed economici in tutta Europa.

    4. EIC Accelerator

    Il programma EIC Accelerator, come specificato nel Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025, è progettato per sostenere le piccole e medie imprese (PMI), le startup e le piccole società a media capitalizzazione con innovazioni ad alto impatto e ad alto rischio pronte a scalare. L'acceleratore si rivolge a progetti avanzati che sono prossimi all'ingresso o all'espansione sul mercato, fornendo una combinazione di sovvenzioni e finanziamenti azionari per aiutare queste aziende a portare le loro innovazioni sul mercato, a scalare e a raggiungere il successo commerciale.

    L'EIC Accelerator si concentra sia su bandi "aperti", che permettono di realizzare progetti in qualsiasi settore, sia su bandi tematici "Challenges", che danno priorità a specifiche aree strategiche rilevanti per l'UE, come le tecnologie verdi e digitali, le biotecnologie e le innovazioni spaziali.

    Obiettivi principali dell'EIC Accelerator

    L'EIC Accelerator mira a fornire finanziamenti e sostegno a PMI e startup innovative con un elevato potenziale di crescita, affrontando obiettivi chiave quali:

    1. Sostenere le innovazioni ad alto rischio - Assistere le aziende con tecnologie innovative che affrontano rischi elevati e che da sole farebbero fatica a ottenere investimenti privati.
    2. Accelerazione del time-to-market - Consente di accelerare il passaggio delle innovazioni dallo sviluppo all'introduzione sul mercato, aiutando le aziende a stabilire una posizione competitiva.
    3. Rafforzare la competitività europea - Rafforzare la posizione dell'Europa come leader nei settori della deep-tech e delle tecnologie strategiche, favorendo in ultima analisi la crescita economica e la sovranità tecnologica.

    Ambito di finanziamento

    L'EIC Accelerator offre un modello unico blended finance, composto da due componenti principali:

    1. Componente della sovvenzione:
      • Fornisce finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro per progetto per sostenere le attività di innovazione che raggiungono i livelli di preparazione tecnologica (TRL) da 6 a 8.
      • Progettato per coprire i costi ammissibili relativi allo sviluppo del prodotto, alla conformità normativa e alla convalida.
    2. Componente di investimento:
      • Offre investimenti azionari tra 0,5 e 10 milioni di euro per attività di scaling up, compresa la diffusione sul mercato e la commercializzazione.
      • Per il 2025, l'EIC ha anche introdotto un nuovo bando pilota STEP Scale Up (descritto di seguito) nell'ambito della componente investimenti, sostenendo investimenti più consistenti (10-30 milioni di euro) in aree tecnologiche critiche.
    3. Opzioni di sola sovvenzione e di solo investimento:
      • Sono disponibili finanziamenti solo per le aziende che necessitano di un sostegno per le attività di innovazione fino a TRL 8.
      • I finanziamenti per i soli investimenti sono offerti alle aziende che hanno raggiunto il TRL 9 e cercano di scalare senza richiedere ulteriori sovvenzioni.

    EIC Accelerator Open vs. EIC Accelerator Challenges

    L'EIC Accelerator offre due tipi distinti di chiamate per soddisfare un'ampia gamma di innovazioni e settori:

    1. EIC Accelerator Aperto:
      • Disponibile per progetti di qualsiasi settore o industria senza vincoli tematici predefiniti.
      • Si concentra su tecnologie rivoluzionarie e innovazioni ad alto rischio, promuovendo applicazioni diversificate in tutti i settori tecnologici.
    2. Sfide EIC Accelerator:
      • Si rivolge a specifiche aree strategiche e tecnologie allineate alle priorità dell'UE. Le sfide del 2025 comprendono:
        • Sviluppo di materiali avanzati: Sostenere l'accelerazione dei materiali avanzati per la scalabilità industriale.
        • Biotecnologie alimentari e dei mangimi a bassa emissione: Si concentra sulle innovazioni biotecnologiche che riducono le emissioni nella produzione di alimenti e mangimi.
        • GenAI4EU: Costruire la leadership europea nell'intelligenza artificiale generativa (AI) attraverso innovazioni ad alto potenziale guidate dall'AI.
        • Infrastruttura spaziale e robotica: Progredire le tecnologie di servizio spaziale e operative per le capacità spaziali dell'UE.
        • Mobilità futura: Incoraggiare le innovazioni più innovative nel campo della mobilità, comprese le soluzioni di trasporto autonome, elettriche e sostenibili.

    Ogni bando EIC Accelerator Challenges comprende obiettivi mirati, incoraggiando gli innovatori a rispondere alle pressanti esigenze sociali e tecnologiche in questi settori prioritari.

    Requisiti di ammissibilità e di partecipazione

    L'ammissibilità all'EIC Accelerator è riservata agli innovatori ad alto rischio e ad alto potenziale, con criteri specifici per i richiedenti:

    1. Criteri di ammissibilità:
      • Aperto a richiedenti singoliin particolare le startup e le PMI (compresi gli spin-off), nonché le persone che intendono creare una startup o una PMI.
      • Piccole medie imprese (fino a 499 dipendenti) può essere applicata, ma solo per la componente di investimento in casi limitati.
    2. Processo di candidatura:
      • Applicazioni brevi: I potenziali candidati possono presentare in qualsiasi momento una breve candidatura, composta da una descrizione di 5 pagine, un pitch deck e un video.
      • Applicazioni complete: Dopo una valutazione positiva della domanda breve, i candidati sono invitati a presentare una domanda completa. Le domande complete hanno due scadenze nel 2025: 12 marzo e 1 ottobre.

    Risultati attesi

    I progetti finanziati nell'ambito dell'EIC Accelerator devono produrre risultati misurabili che facciano avanzare la posizione dell'azienda sul mercato, tra cui:

    1. Prodotti pronti per il mercato: Convalida e scalabilità di prodotti, processi o servizi innovativi che hanno dimostrato un significativo potenziale di mercato.
    2. Maggiori opportunità di investimento e di scalabilità: L'obiettivo è attrarre investimenti privati, facilitando la scalata e la penetrazione sul mercato delle aziende sostenute.
    3. Posizionamento IP rafforzato: Strategie di gestione e protezione della proprietà intellettuale per garantire un vantaggio competitivo e assicurare il potenziale di commercializzazione.

    Servizi di supporto aggiuntivi per i beneficiari dell'EIC Accelerator

    Oltre al sostegno finanziario, l'EIC Accelerator offre una suite completa di servizi di accelerazione aziendale (Business Acceleration Services, BAS), progettati per ottimizzare la crescita e la preparazione al mercato dei beneficiari:

    • Coaching e mentoring: Accesso a coach esperti con una profonda conoscenza del settore, che forniscono indicazioni sulla strategia aziendale, sull'ingresso nel mercato e sulla scalabilità.
    • Networking e Matchmaking: Opportunità di entrare in contatto con investitori, aziende e partner dell'innovazione in tutta Europa grazie alla vasta rete dell'EIC.
    • Espansione internazionale e globale: Sostegno ai premiati che cercano di espandersi a livello globale, compresa la partecipazione a fiere commerciali e il Global Soft-Landing Programme, che fornisce risorse per l'ingresso nei mercati internazionali.

    Processo di valutazione e selezione

    Il processo di valutazione dell'EIC Accelerator è rigoroso e dà priorità ai progetti con il più forte potenziale di impatto trasformativo:

    1. Valutazione iniziale a distanza: Le candidature brevi vengono valutate a distanza da esperti esterni. I candidati selezionati sono poi invitati a presentare una domanda completa.
    2. Interviste alla giuria: Le domande complete sono sottoposte a un processo di intervista con una giuria, in cui esperti valutatori, tra cui investitori e professionisti del settore, valutano la fattibilità del progetto, il potenziale di mercato e l'allineamento strategico con gli obiettivi dell'EIC.
    3. Decisione "sì/no".: La giuria prende una decisione finale binaria ("GO/NO GO") in base alla performance del colloquio, che porta all'approvazione o al rifiuto del finanziamento.
    4. Sigillo di Eccellenza: Le proposte di alta qualità che soddisfano i criteri di valutazione ma non possono essere finanziate a causa di limitazioni di budget ricevono un Sigillo di eccellenza, che può aiutare i candidati a ottenere finanziamenti alternativi.

    EIC Accelerator Chiamata a scalare STEP

    IL EIC Accelerator Fase di scalabilità è un'iniziativa pilota nell'ambito della componente di investimento dell'EIC Accelerator, introdotta per sostenere lo sviluppo di settori tecnologici critici con ulteriori cicli di investimento. Questo bando si rivolge in particolare alle innovazioni digitali, pulite, efficienti dal punto di vista delle risorse e alle biotecnologie che sono vitali per gli obiettivi strategici dell'Europa, offrendo importi di investimento più elevati di 10-30 milioni di euro. Il bando STEP Scale Up è disponibile su base continuativa, offrendo alle aziende ammissibili opportunità flessibili per assicurarsi finanziamenti consistenti e supporto per l'espansione del mercato.

    EIC Accelerator nell'ecosistema europeo dell'innovazione

    Il programma EIC Accelerator è una pietra miliare dell'impegno dell'Unione Europea per sostenere le innovazioni all'avanguardia e le aziende deep-tech pronte a crescere in modo significativo. Fornendo finanziamenti mirati, tutoraggio e accesso ai mercati, l'EIC Accelerator favorisce un ambiente in cui le PMI e le startup europee possono competere a livello globale e affrontare sfide urgenti in settori come l'IA, la tecnologia pulita, le biotecnologie e lo spazio.

    Attraverso questo programma, l'EIC mira a creare un'economia guidata dall'innovazione che attragga gli investimenti privati, stimoli la creazione di posti di lavoro e rafforzi la sovranità tecnologica dell'UE nei settori critici. L'EIC Accelerator è un collegamento vitale nel più ampio ecosistema dell'innovazione dell'UE, che consente alle aziende di scalare le loro soluzioni e di avere un impatto a lungo termine in tutta Europa.

    5. Bando EIC Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Scale Up

    Il bando Scale Up della piattaforma EIC per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) è una nuova iniziativa pilota introdotta nel programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025. Questo bando mira a fornire finanziamenti sostanziali alle startup, alle PMI e alle piccole società a media capitalizzazione europee ad alto potenziale che sviluppano tecnologie strategiche fondamentali per la competitività, la sovranità tecnologica e la resilienza economica dell'Europa. Concentrandosi sullo sviluppo di aziende che stanno già facendo passi da gigante in aree di importanza strategica, il bando STEP Scale Up fa parte del più ampio impegno dell'EIC per garantire che l'Europa rimanga all'avanguardia nella deep-tech e nell'innovazione.

    L'invito è in linea con le priorità dell'UE per migliorare l'autonomia digitale, promuovere soluzioni pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse e far progredire le applicazioni biotecnologiche, consentendo all'Europa di competere a livello globale nei settori essenziali dell'alta tecnologia.

    Obiettivi chiave del bando STEP Scale Up

    Il bando STEP Scale Up è specificamente progettato per sostenere le aziende che stanno avanzando tecnologie in settori critici, con l'obiettivo di:

    1. Guidare la sovranità tecnologica europea - Sostenere le innovazioni ad alto impatto e ad alta tecnologia che garantiscono all'Europa di rimanere tecnologicamente autonoma in settori vitali.
    2. Scalare le innovazioni strategiche - Fornendo investimenti più consistenti per aiutare le aziende a scalare le loro tecnologie e a raggiungere più rapidamente nuovi mercati.
    3. Aumentare la competitività nei settori strategici - Consentire all'Europa di competere a livello mondiale in settori quali le tecnologie digitali, le tecnologie verdi e le biotecnologie, aiutando le aziende locali a diventare leader globali.

    Aree prioritarie e tecnologie mirate

    Il bando STEP Scale Up si concentra su settori strategici in cui l'Europa deve rafforzare le proprie capacità tecnologiche. Le aree prioritarie comprendono:

    1. Tecnologie digitali:
      • Tecnologie che contribuiscono all'autonomia digitale dell'Europa, come l'intelligenza artificiale (AI), la sicurezza informatica, l'elaborazione dei dati e i semiconduttori avanzati.
      • Sostiene le aziende che promuovono le infrastrutture digitali critiche, in particolare quelle che si allineano alle priorità dell'UE, tra cui il Chips Act e la Strategia digitale.
    2. Tecnologie pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse:
      • Innovazioni nel campo delle energie rinnovabili, dello stoccaggio dell'energia, dell'economia circolare e della produzione sostenibile.
      • Enfasi sulle tecnologie net-zero, sui processi efficienti dal punto di vista delle risorse e sui progressi che contribuiscono alla sostenibilità ambientale.
    3. Biotecnologie:
      • L'attenzione si concentra sulle applicazioni biotecnologiche che hanno benefici significativi per la società e l'industria, come la produzione alimentare sostenibile, la biolavorazione e i progressi in campo sanitario.
      • Include progetti in linea con le iniziative dell'UE sulla sicurezza alimentare, l'autonomia sanitaria e le economie biologiche.

    Ambito di finanziamento

    Il bando STEP Scale Up fornisce finanziamenti significativi per aiutare le aziende a scalare le loro attività e tecnologie, in particolare sotto forma di investimenti azionari:

    1. Componente di investimento:
      • STEP offre investimenti azionari che vanno da 10 a 30 milioni di euro per azienda, consentendo un sostanziale sostegno finanziario per le attività di scalata.
      • Questo investimento su larga scala è destinato a colmare le lacune di finanziamento per le aziende che avanzano nelle tecnologie strategiche, consentendo loro di competere a livello globale.
    2. Bilancio:
      • Il budget indicativo per il bando STEP Scale Up è di 300 milioni di euro per il 2025, distribuiti tra i progetti che soddisfano le aree prioritarie e hanno un forte potenziale di mercato.
    3. Attività ammissibili:
      • Gli investimenti STEP possono essere utilizzati per aumentare la produzione, espandere la portata del mercato, entrare in nuove aree geografiche e completare i progressi tecnologici critici.
      • Le aziende possono anche utilizzare i finanziamenti per le attività che garantiscono la conformità agli standard normativi, lo sviluppo di strategie di commercializzazione e la garanzia dei diritti di proprietà intellettuale.

    Requisiti di ammissibilità e di partecipazione

    La STEP Scale Up Call è aperta a società altamente promettenti e ai loro investitori che si concentrano sullo sviluppo di tecnologie strategiche:

    1. Candidati idonei:
      • Singoli candidati appartenenti alle categorie ammissibili, tra cui startup, PMI, E piccole società a media capitalizzazione (fino a 499 dipendenti).
      • Gli investitori che rappresentano le società ammissibili possono presentare domanda anche per conto delle loro società in portafoglio.
    2. Criteri di ammissibilità:
      • I candidati devono sviluppare tecnologie in ambito digitale, pulito o biotecnologico che siano strategicamente importanti per l'Europa.
      • Le aziende devono dimostrare di essere pronte a scalare, con strategie di mercato chiare e una solida base tecnica.
    3. Processo di candidatura:
      • Presentazione continua: A differenza di altri bandi EIC con scadenze fisse, il bando STEP Scale Up accetta le domande su base mobile, consentendo alle aziende di candidarsi quando sono pronte.
      • Diligenza dovuta: Dopo la presentazione, le aziende sono sottoposte a un processo di due diligence, in cui i valutatori valutano la fattibilità tecnica, il potenziale di mercato e l'allineamento strategico del progetto con le priorità dell'UE.

    Risultati attesi

    Il bando STEP Scale Up intende produrre risultati tangibili che contribuiscano all'indipendenza strategica e alla leadership tecnologica dell'Europa:

    1. Ampliamento della presenza sul mercato: Le aziende dovrebbero sfruttare i finanziamenti STEP per aumentare la propria quota di mercato, espandersi a livello internazionale e accelerare il time-to-market delle innovazioni strategiche.
    2. Capacità tecnologiche rafforzate: L'obiettivo è rafforzare la presenza europea in aree tecnologiche critiche, posizionando le aziende finanziate come leader del settore e riducendo la dipendenza da tecnologie non europee.
    3. Aumento degli investimenti privati: I finanziamenti STEP sono concepiti per attrarre ulteriori investimenti privati, aiutando le aziende a garantire futuri cicli di finanziamento e a scalare in modo sostenibile.

    Servizi di supporto aggiuntivi

    Oltre agli importanti finanziamenti disponibili, le aziende selezionate per lo STEP Scale Up Call beneficiano degli ampi Business Acceleration Services (BAS) dell'EIC, che forniscono:

    • Coaching e mentoring: Le aziende hanno accesso a una guida esperta sull'espansione del mercato, la conformità alle normative e le strategie di scalata da parte di business coach esperti.
    • Raggiungimento degli investitori e creazione di reti: Opportunità di entrare in contatto con investitori privati, venture capitalist e partner aziendali attraverso eventi, workshop e sessioni di networking organizzati dall'EIC.
    • Supporto all'espansione globale: Attraverso il Global Soft-Landing Programme dell'EIC, i beneficiari di STEP ricevono risorse per entrare nei mercati internazionali, partecipare a fiere commerciali e stabilire attività in nuove regioni.

    Processo di valutazione e selezione

    Il processo di valutazione e selezione per il bando STEP Scale Up è stato concepito per identificare progetti strategici e ad alto impatto:

    1. Screening iniziale e due diligence: Le domande sono sottoposte a una rigorosa due diligence per valutarne il potenziale di mercato, la forza tecnologica e l'allineamento con le priorità strategiche dell'UE.
    2. Salvaguardia degli investimenti: Data la natura critica delle tecnologie coinvolte, il Fondo EIC può attuare misure di salvaguardia della sicurezza economica per garantire che gli investimenti siano in linea con gli interessi strategici dell'UE e non espongano le tecnologie critiche a un controllo non europeo.
    3. Tempistica di revisione flessibile: Poiché le domande vengono presentate in continuazione, il processo di revisione e di decisione è adattato per consentire un sostegno tempestivo alle opportunità di scalata che si presentano.

    Sicurezza economica e salvaguardie strategiche

    Alla luce dell'importanza strategica delle tecnologie sostenute nell'ambito del bando STEP Scale Up, l'EIC include misure specifiche per proteggere la sicurezza economica dell'Europa:

    • Limiti di ammissibilità: Per salvaguardare gli interessi dell'UE, le aziende controllate direttamente o indirettamente da Paesi terzi non ammissibili potrebbero subire restrizioni alla partecipazione, soprattutto nei settori legati all'IA, alle tecnologie quantistiche e ai semiconduttori.
    • Protezione IP e controlli di trasferimento: Le aziende finanziate sono tenute a notificare all'EIC i casi in cui la proprietà intellettuale generata dal progetto possa essere trasferita a Paesi terzi non associati.

    STEP Scale Up nell'ecosistema europeo dell'innovazione

    Il bando STEP Scale Up è una pietra miliare della visione dell'UE per un'Europa guidata dalla tecnologia e strategicamente autonoma. Sostenendo le aziende che fanno progredire le tecnologie critiche, l'EIC mira a creare una solida base per la competitività e la leadership dell'Europa nel panorama dell'innovazione globale. L'iniziativa STEP Scale Up consente alle aziende di accelerare la loro crescita, di garantire tecnologie essenziali in Europa e di promuovere la creazione di posti di lavoro e la resilienza economica in tutta l'UE.

    In sintesi, il bando STEP Scale Up dell'EIC è un'opportunità di finanziamento trasformativa che allinea il sostegno finanziario alle ambizioni tecnologiche a lungo termine dell'UE, promuovendo un futuro in cui l'Europa sia leader nelle tecnologie strategiche che sono vitali per la sua sicurezza, economia e sostenibilità.

    6. Servizi di accelerazione aziendale (BAS)

    I servizi di accelerazione aziendale (Business Acceleration Services, BAS), come indicato nel Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025, forniscono una serie completa di strumenti e servizi di supporto per aiutare le aziende finanziate dall'EIC ad accelerare la loro crescita, a perfezionare i loro modelli di business e ad espandere la loro presenza sul mercato. Questi servizi integrano il sostegno finanziario fornito dall'EIC, offrendo ai beneficiari l'accesso a una rete di coach esperti, investitori, partner aziendali e programmi di ingresso nel mercato, tutti progettati per aiutarli a superare gli ostacoli alla scalabilità e ad affermarsi come leader nei rispettivi settori.

    Il programma BAS è disponibile per i beneficiari di tutti gli schemi di finanziamento dell'EIC - Pathfinder, Transition e Accelerator - consentendo loro di massimizzare il potenziale di mercato e l'impatto strategico delle loro innovazioni.

    Obiettivi principali dei servizi di accelerazione aziendale

    Il programma BAS è concepito per fornire valore attraverso diversi obiettivi chiave:

    1. Prontezza e crescita del mercato - Aiutiamo gli innovatori a costruire solidi modelli di business, ad accelerare il time-to-market e a far crescere le loro aziende in modo efficiente.
    2. Accesso a competenze e tutoraggio - Fornire ai beneficiari di EIC un supporto specializzato da parte di esperti del settore e business coach.
    3. Collegamento con investitori e partner aziendali - Facilitare le opportunità di networking e matchmaking con investitori, aziende e altri partner dell'ecosistema.
    4. Sostenere l'espansione globale - Consentire alle aziende di accedere a risorse e orientamenti per entrare in nuovi mercati internazionali.

    Componenti chiave dei servizi di accelerazione aziendale

    Il programma BAS comprende diversi servizi su misura progettati per sostenere le aziende finanziate dall'EIC nelle varie fasi del loro percorso di crescita:

    1. Allenatori d'impresa EIC:
      • L'EIC offre ai beneficiari l'accesso a un pool di esperti business coach che forniscono indicazioni personalizzate sulla pianificazione strategica, la scalabilità e l'ingresso nel mercato.
      • I coach vengono abbinati alle aziende in base alle loro esigenze, offrendo approfondimenti esperti sull'adattamento del prodotto al mercato, sull'acquisizione dei clienti, sulle strategie di investimento e sulla scalabilità operativa.
      • Le aziende possono rivolgersi a più coach man mano che le loro esigenze si evolvono, assicurandosi così di ricevere consigli pertinenti al loro progresso.
    2. Programma EIC di leadership comunitaria e femminile:
      • La piattaforma EIC Community mette in contatto i premiati con altri innovatori, ricercatori, imprenditori e operatori dell'ecosistema, consentendo lo scambio di conoscenze e potenziali collaborazioni.
      • Il Women Leadership Programme sostiene in modo specifico le aziende guidate da donne, offrendo opportunità di mentorship e di networking adeguate alle sfide uniche che le imprenditrici devono affrontare nei settori deep-tech.
      • Promuovendo l'inclusività e la diversità di genere, il programma BAS mira ad affrontare la sottorappresentazione nel settore dell'innovazione.
    3. Attività di sensibilizzazione degli investitori:
      • I beneficiari dell'EIC hanno accesso a una serie di eventi, workshop e opportunità di incontro tra investitori per entrare in contatto con venture capitalist, business angels e investitori aziendali.
      • L'EIC organizza regolarmente eventi di incontro tra investitori, facilitando le connessioni tra le aziende finanziate dall'EIC e gli investitori europei e internazionali interessati a deep-tech, biotecnologie e tecnologie digitali.
      • Grazie a questi impegni, i beneficiari possono assicurarsi ulteriori investimenti privati per sostenere le loro attività di crescita e scalabilità.
    4. Programma di partenariato ecosistemico e promozione della rendicontazione ESG:
      • Il programma di partnership con l'ecosistema mette in contatto le aziende finanziate dall'EIC con i partner dell'ecosistema dell'innovazione, tra cui aziende, agenzie per l'innovazione, incubatori, acceleratori e cluster.
      • L'EIC pone inoltre l'accento sulle migliori pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG), promuovendo pratiche commerciali responsabili e incoraggiando i beneficiari ad adottare standard di rendicontazione ESG per migliorare la trasparenza e attrarre investitori socialmente responsabili.
      • Questo programma aiuta le aziende a migliorare la loro visibilità, a costruire credibilità e a stabilire partnership a lungo termine che supportino una crescita sostenibile.
    5. Partecipazione a fiere:
      • L'EIC sostiene i premiati nell'ottenere visibilità facilitando la loro partecipazione a fiere internazionali ed eventi di settore.
      • Le aziende possono presentare i loro prodotti, fare rete con i leader del settore ed esplorare nuove opportunità di mercato in occasione di importanti fiere europee e mondiali.
      • Partecipando a questi eventi, i premiati possono migliorare il riconoscimento del marchio e entrare in contatto con potenziali partner, clienti e distributori nei mercati chiave.
    6. Programma globale di atterraggio morbido:
      • Per le aziende pronte a espandersi a livello internazionale, il Global Soft-Landing Programme fornisce risorse e indicazioni per facilitare l'ingresso nei mercati esteri.
      • Il programma prevede un supporto in aree quali la ricerca di mercato, i requisiti legali e normativi, le considerazioni culturali e il networking locale.
      • Grazie a questa iniziativa, i beneficiari dell'EIC ricevono assistenza nella creazione delle loro attività, nel collegamento con i partner locali e nell'affrontare le sfide dell'espansione transfrontaliera.

    Caratteristiche aggiuntive del programma BAS

    Il programma BAS è concepito in modo flessibile per soddisfare le esigenze in evoluzione dei beneficiari dell'EIC, fornendo un supporto continuo man mano che le aziende attraversano le diverse fasi di crescita:

    • Fidanzamenti BAS personalizzabili: I beneficiari di EIC hanno la possibilità di personalizzare il loro pacchetto BAS in base alle loro esigenze specifiche, scegliendo servizi specifici come sessioni di coaching mirate, formazione specializzata o matchmaking di investitori specifici per il settore.
    • Gestione proattiva del portafoglio: I responsabili del programma EIC si impegnano attivamente con i beneficiari per fornire consulenza strategica, valutare i progressi compiuti e identificare eventuali risorse BAS aggiuntive che potrebbero essere utili all'azienda.
    • Accesso a esperti esterni: Oltre ai business coach, i premiati hanno accesso a una rete di esperti in gestione della proprietà intellettuale, affari normativi, due diligence tecnica e altri settori specializzati, che li aiutano a superare le complesse sfide specifiche del settore.

    Ammissibilità e accesso alla BAS

    Il programma BAS è disponibile per tutti i beneficiari di EIC nei programmi Pathfinder, Transition e Accelerator. Le aziende sono incoraggiate a impegnarsi con il BAS fin dalle prime fasi dei loro progetti, per assicurarsi di essere ben posizionate per beneficiare delle competenze, delle risorse e delle connessioni offerte.

    • Nessun costo aggiuntivo: I servizi del BAS sono forniti senza costi aggiuntivi per i beneficiari, mentre l'EIC copre tutte le spese associate al coaching, alla mentorship e alla partecipazione agli eventi.
    • Accesso continuo: Le aziende mantengono l'accesso a BAS per tutto il ciclo di vita del progetto, consentendo loro di sfruttare i servizi in diverse fasi, a seconda delle necessità.

    Risultati attesi dai servizi di accelerazione aziendale

    Il programma BAS intende produrre risultati misurabili che migliorino la competitività e la preparazione al mercato delle aziende finanziate dall'EIC:

    1. Ingresso e crescita accelerati nel mercato: Grazie alla guida di esperti e alle connessioni con gli investitori, le aziende possono ridurre il time-to-market e rafforzare la propria presenza sul mercato.
    2. Aumento degli investimenti: Facilitando i collegamenti con venture capitalist e partner aziendali, il programma BAS aiuta le aziende a ottenere i finanziamenti aggiuntivi necessari per scalare le loro attività.
    3. Miglioramento dell'efficienza operativa: Grazie all'accesso al coaching e alle conoscenze del settore, le aziende possono perfezionare i loro modelli di business, ottimizzare le operazioni e posizionarsi per una crescita sostenibile.
    4. Maggiore competitività globale: Le aziende che partecipano alle fiere, al Global Soft-Landing Programme e agli eventi di networking BAS ottengono le risorse e le connessioni necessarie per competere a livello internazionale.
    5. Promozione dell'innovazione inclusiva: Il Women Leadership Programme promuove la diversità e l'inclusione all'interno dell'ecosistema dell'innovazione, incoraggiando i gruppi sottorappresentati ad assumere posizioni di leadership nei settori high-tech e deep-tech.

    BAS nell'ecosistema europeo dell'innovazione

    Il programma Business Acceleration Services è un pilastro fondamentale della visione dell'EIC di costruire un ecosistema dell'innovazione resiliente, competitivo e inclusivo in Europa. Offrendo un sostegno mirato e collegamenti con partner strategici, il BAS consente ai beneficiari dell'EIC di accelerare la loro crescita, di assicurarsi nuovi finanziamenti e di affrontare con successo le complessità dello sviluppo di tecnologie innovative.

    Attraverso il programma BAS, l'EIC non solo rafforza le singole aziende, ma migliora anche la capacità complessiva di innovazione dell'Europa, creando una rete di aziende ad alto potenziale pronte a competere a livello globale e a contribuire agli obiettivi strategici dell'UE in materia di sostenibilità, trasformazione digitale e sovranità tecnologica. Il programma BAS svolge quindi un ruolo fondamentale nel garantire che l'Europa rimanga un leader globale nell'innovazione ad alto impatto e ad alta tecnologia.

    7. Premi EIC

    I premi EIC, come descritto nel programma di lavoro European Innovation Council (EIC) per il 2025, celebrano e sostengono innovatori straordinari e città all'avanguardia che contribuiscono all'ecosistema dell'innovazione in Europa. Questi premi mirano a riconoscere i risultati eccezionali nell'avanzamento delle nuove tecnologie, nella promozione dell'inclusione nell'innovazione e nella promozione di ambienti in cui le idee trasformative possono prosperare. Riconoscendo e premiando i pionieri, l'EIC cerca di ispirare gli altri, di stimolare la concorrenza e di evidenziare i modelli di successo che possono essere replicati in tutta Europa.

    L'EIC offre due premi principali nel 2025: il Premio europeo per le donne innovatrici e il Premio "Capitale europea dell'innovazione" (iCapital). Ciascun premio ha obiettivi, criteri di ammissibilità e categorie di premi distinti, pensati per mettere in luce contributi eccezionali al panorama dell'innovazione europea.

    7.1 Il Premio europeo per le donne innovatrici

    Il Premio europeo per le donne innovatrici riconosce gli straordinari risultati ottenuti dalle imprenditrici che hanno fondato o guidato con successo aziende innovative in Europa. Il premio si propone di affrontare la disparità di genere nell'innovazione e di ispirare un maggior numero di donne a diventare leader nei settori guidati dalla tecnologia.

    Obiettivi del Premio
    1. Promuovere la parità di genere nell'innovazione - Mostrare i contributi delle donne nelle discipline STEM e nell'imprenditoria per incoraggiare un maggior numero di donne a partecipare al settore dell'innovazione.
    2. Riconoscere la leadership e l'impatto - Evidenziare i risultati delle donne le cui aziende hanno ottenuto un successo misurabile sul mercato e creato un impatto positivo sulla società.
    3. Ispirare le generazioni future - Fornire modelli di ruolo a giovani donne e ragazze interessate a carriere nel campo della scienza, della tecnologia e dell'imprenditoria.
    Categorie di premi

    Il premio viene assegnato in tre categorie:

    1. Donne innovatrici - Per le donne di tutte le età che hanno fondato o co-fondato un'azienda innovativa e di successo all'interno dell'UE o di un Paese associato a Horizon Europe.
    2. Innovatori in ascesa - Dedicato alle donne di età inferiore ai 35 anni, che si trovano nelle prime fasi della loro carriera e che hanno già dimostrato un potenziale di innovazione.
    3. Premio del programma EIC per la leadership femminile - Questo premio speciale premia le partecipanti al Women Leadership Programme dell'EIC che hanno dimostrato una crescita, una leadership e un impatto eccezionali durante la loro partecipazione.
    Struttura del premio

    Ogni anno, il premio conferisce ai vincitori un significativo riconoscimento finanziario:

    • Categoria Donne Innovatrici:
      • 1° posto: 100.000 euro
      • 2° posto: 70.000 euro
      • 3° posto: 50.000 euro
    • Categoria Innovatori emergenti:
      • 1° posto: 50.000 euro
    • Premio del programma EIC per la leadership femminile: L'importo del premio viene determinato annualmente, in base al budget disponibile e ai risultati ottenuti dai candidati.
    Criteri di ammissibilità
    • Le candidate devono essere donne fondatrici, co-fondatrici o responsabili di decisioni chiave nella loro azienda.
    • L'azienda deve avere sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
    • L'innovazione deve essere pronta per il mercato o aver dimostrato progressi significativi verso la commercializzazione.
    Impatto previsto

    Il Premio europeo per le donne innovatrici si propone di:

    1. Ispirare la diversità di genere - Incoraggiare un maggior numero di donne a intraprendere carriere nella tecnologia e nell'imprenditoria.
    2. Creare modelli di ruolo - Presentare le donne innovatrici di successo come modello per le generazioni future.
    3. Rafforzare l'ecosistema dell'innovazione - Aumentare l'inclusività e la diversità nell'ecosistema europeo dell'innovazione.

    7.2 I premi "Capitale europea dell'innovazione" (iCapital)

    I premi "Capitale europea dell'innovazione" (iCapital) premiano le città che creano solidi ecosistemi di innovazione, promuovono la collaborazione tra le parti interessate e utilizzano l'innovazione per affrontare le sfide sociali. Mettendo in luce le città che eccellono nella creazione di ambienti favorevoli all'innovazione, il premio evidenzia i modelli che altre città possono seguire per costruire ecosistemi fiorenti che favoriscano la crescita sostenibile e la trasformazione digitale.

    Obiettivi del Premio
    1. Incoraggiare l'innovazione a livello cittadino - Premiare le città che integrano l'innovazione nelle loro politiche e pratiche per affrontare le sfide della comunità e migliorare la qualità della vita.
    2. Promuovere la crescita sostenibile - Riconoscere le innovazioni urbane che contribuiscono allo sviluppo sostenibile, alla responsabilità ambientale e alla resilienza economica.
    3. Costruire ecosistemi di innovazione inclusivi - Evidenziare gli sforzi per creare ambienti di innovazione che includano una gamma diversificata di soggetti interessati, tra cui cittadini, imprese locali, istituti di ricerca e organizzazioni civiche.
    Categorie di premi

    I premi iCapital vengono assegnati in due categorie principali:

    1. Capitale europea dell'innovazione - Assegnato a grandi città con una forte esperienza di strategie e risultati orientati all'innovazione.
    2. Città innovativa emergente europea - Riconosce le città o i comuni più piccoli (con una popolazione compresa tra 50.000 e 250.000 abitanti) che stanno costruendo attivamente i loro ecosistemi di innovazione e dimostrano di essere leader nei progetti guidati dalla comunità.
    Struttura del premio
    • Capitale europea dell'innovazione:
      • Vincitore: 1.000.000 euro
      • Primo classificato: €100,000
      • Secondo classificato: €100,000
    • Città innovativa emergente europea:
      • Vincitore: 500.000 euro
      • Primo classificato: €50,000
      • Secondo classificato: €50,000
    Criteri di ammissibilità
    • Aperto alle città situate negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.
    • Le città devono dimostrare di avere un ecosistema di innovazione consolidato, progetti o politiche d'impatto e impegno con le comunità locali.
    • Le attività di innovazione devono affrontare sfide sociali specifiche, migliorare la sostenibilità urbana o la qualità della vita dei residenti.
    Impatto previsto

    I premi iCapital hanno l'obiettivo di:

    1. Evidenziare le migliori pratiche di innovazione urbana - Mostrare le città che utilizzano efficacemente l'innovazione per creare benefici sociali, economici e ambientali.
    2. Ispirare la replica in tutta Europa - Fornire modelli di successo che altre città possano adattare per promuovere l'innovazione nelle loro comunità.
    3. Rafforzare le economie locali - Riconoscere e premiare le città che sfruttano l'innovazione per migliorare la crescita economica e la resilienza.

    Il ruolo dei premi EIC nell'ecosistema europeo dell'innovazione

    I Premi EIC svolgono un ruolo fondamentale nella più ampia missione dell'European Innovation Council di promuovere un ecosistema dell'innovazione competitivo, inclusivo e resiliente in tutta Europa. Riconoscendo i risultati eccezionali nelle categorie individuali e istituzionali, i premi EIC contribuiscono a creare una cultura che valorizza l'innovazione, l'inclusività e l'impatto sulla società.

    Attraverso ricompense finanziarie, visibilità mediatica e sostegno istituzionale, questi premi mirano a:

    1. Ispirare nuovi innovatori - Mostrando il successo delle donne e delle città come leader nell'innovazione, i premi EIC incoraggiano altri a seguire percorsi simili.
    2. Incoraggiare una crescita sostenibile e inclusiva - Concentrandosi sull'inclusività e sulla sostenibilità, i premi sono in linea con le priorità dell'UE in materia di crescita verde, trasformazione digitale e autonomia tecnologica.
    3. Creare modelli di ruolo ed esempi di buone pratiche - I vincitori dei premi EIC sono esempi di eccellenza e offrono ispirazione e buone pratiche agli aspiranti innovatori e ai funzionari comunali di tutta Europa.

    In sintesi, i premi EIC amplificano l'impatto di individui e istituzioni eccezionali che sono all'avanguardia nel trasformare il panorama dell'innovazione in Europa. Attraverso il Premio europeo per le donne innovatrici e i Premi iCapital, l'EIC celebra i risultati che contribuiscono al futuro inclusivo e orientato all'innovazione dell'Europa, posizionandola come leader globale nello sviluppo di soluzioni lungimiranti per le sfide sociali.

    8. Altre azioni

    La sezione Altre azioni del Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025 comprende una serie di iniziative di supporto e attività amministrative volte a garantire il funzionamento efficace, la diffusione e il miglioramento continuo dei programmi dell'EIC. Queste azioni comprendono il supporto operativo per il Consiglio dell'EIC, la consulenza di esperti, le attività di comunicazione e di sensibilizzazione e varie iniziative volte a promuovere l'inclusività, la condotta etica e la collaborazione all'interno dell'ecosistema europeo dell'innovazione.

    Componenti chiave di altre azioni

    1. Onorari e spese del Consiglio dell'EIC
      • Il Consiglio dell'EIC, composto da innovatori ed esperti di primo piano, fornisce una guida strategica e la supervisione dei programmi dell'EIC. Per sostenere il lavoro del Consiglio, il Programma di lavoro stanzia fondi per coprire gli onorari e le spese dei membri del Consiglio.
      • Questo finanziamento garantisce che il Consiglio possa tenere riunioni regolari, sessioni di pianificazione strategica e consultazioni, facilitando un processo decisionale informato e una gestione efficace del programma.
    2. Competenze esterne per il monitoraggio, l'etica e la consulenza politica
      • L'EIC si avvale di esperti esterni per il monitoraggio dei progetti, la consulenza etica e l'orientamento politico, contribuendo a garantire che le attività finanziate dall'EIC rispettino elevati standard di qualità e integrità.
      • Questi esperti offrono conoscenze specialistiche in settori quali l'etica tecnologica, il monitoraggio dei progetti e la conformità normativa, consentendo all'EIC di affrontare sfide complesse in campi innovativi.
      • La supervisione etica è particolarmente importante per i settori ad alto impatto come le biotecnologie, l'intelligenza artificiale e l'energia, dove le considerazioni normative ed etiche svolgono un ruolo cruciale.
    3. Comunicazione, sensibilizzazione e integrazione dei sistemi IT
      • Per aumentare la visibilità dei progetti finanziati dall'EIC e attrarre una gamma diversificata di candidati, l'EIC investe in attività di comunicazione e sensibilizzazione. Queste includono campagne promozionali, diffusione sui social media, partecipazione a eventi e partnership con altri programmi dell'UE.
      • Il programma di lavoro comprende anche finanziamenti per l'integrazione dei sistemi informatici, per garantire che l'infrastruttura digitale dell'EIC sia efficiente e accessibile. Il miglioramento dei sistemi informatici semplifica l'elaborazione delle domande, il monitoraggio dei progetti e la gestione delle risorse, creando un'esperienza più semplice per i richiedenti e i beneficiari.
      • Le attività di sensibilizzazione e comunicazione mirano a evidenziare l'impatto dell'EIC, a presentare storie di successo e a fornire risorse ai potenziali candidati per conoscere le opportunità di finanziamento.
    4. Conferenze della Presidenza danese e polacca
      • In collaborazione con le presidenze del Consiglio dell'UE, l'EIC parteciperà a due conferenze di alto profilo organizzate dalle presidenze danese e polacca nel 2025.
      • Queste conferenze fungono da piattaforme per discutere il futuro dell'innovazione in Europa, condividere le migliori pratiche e allineare le attività dell'EIC alle più ampie priorità politiche dell'UE. Inoltre, facilitano il dialogo tra responsabili politici, innovatori, investitori e leader accademici.
    5. Iniziativa Donne TechEU
      • L'iniziativa Women TechEU mira a sostenere le startup guidate da donne nei settori deep-tech, fornendo sostegno finanziario, mentoring e risorse per l'accelerazione del business. Questa iniziativa affronta il divario di genere nel settore dell'innovazione, incoraggiando un maggior numero di donne a partecipare come leader nei settori guidati dalla tecnologia.
      • Women TechEU offre finanziamenti per aiutare le startup guidate da donne a raggiungere nuovi mercati e a scalare le loro attività, oltre a fornire opportunità di networking con investitori e partner in tutta Europa.
    6. Gruppo di esperti sullo schema EIC Plug-In
      • Lo schema EIC Plug-In è stato concepito per semplificare l'integrazione dei progetti finanziati dall'EIC con i programmi di innovazione nazionali e regionali, creando sinergie nel panorama dell'innovazione europea.
      • Un gruppo di esperti supervisionerà lo sviluppo e l'implementazione di questo schema, lavorando per semplificare i processi, identificare le migliori pratiche e raccomandare modifiche alle politiche per facilitare una collaborazione più agevole tra l'EIC e altri organismi di finanziamento dell'innovazione.
    7. Mercato
      • L'EIC sta sviluppando un Marketplace dedicato come piattaforma per la condivisione e la fertilizzazione incrociata dei risultati dei progetti finanziati dall'EIC, in particolare quelli dei programmi Pathfinder e Transition.
      • Questa piattaforma intende promuovere la collaborazione, incoraggiare lo scambio di idee e stimolare potenziali partnership tra i beneficiari dell'EIC, gli istituti di ricerca e i partner commerciali.
      • Rendendo accessibili i risultati dei progetti, il Marketplace sostiene anche una più ampia adozione di nuove tecnologie e contribuisce ad accelerare l'impatto commerciale e sociale della ricerca finanziata dall'EIC.
    8. Commissioni per la Banca europea per gli investimenti (BEI) per le attività relative alle componenti di investimento
      • L'EIC collabora con la Banca europea per gli investimenti (BEI) per i compiti relativi alla componente di investimento del programma EIC Accelerator. Questa partnership comprende la conduzione della due diligence, la gestione degli investimenti azionari e il coordinamento con gli investitori privati.
      • Il Programma di lavoro stanzia i fondi per coprire le spese di questi compiti, garantendo il coinvolgimento della BEI nella selezione di investimenti ad alto potenziale e la gestione efficace del portafoglio azionario dell'EIC.
      • Questa collaborazione contribuisce a ridurre il rischio degli investimenti, assicurando che le aziende sostenute dall'EIC ricevano una solida consulenza finanziaria e un sostegno per la loro attività.

    Risultati attesi da altre azioni

    La sezione Altre azioni sostiene la missione più ampia dell'EIC garantendo una solida governance del programma, standard etici e una comunicazione efficace. I risultati attesi comprendono:

    1. Miglioramento della supervisione dei programmi e dell'orientamento strategico - Il Consiglio dell'EIC, coadiuvato da esperti esterni, fornisce una supervisione essenziale e una direzione strategica, aiutando l'EIC a perfezionare i suoi programmi e a mantenere l'allineamento con le priorità dell'UE.
    2. Migliori standard etici e di qualità - Incorporando la consulenza di esperti in materia di etica e conformità, l'EIC garantisce che i progetti finanziati soddisfino i più alti standard di qualità e integrità, in particolare in settori ad alto impatto come le biotecnologie e l'IA.
    3. Maggiore consapevolezza e coinvolgimento - Le attività di comunicazione e sensibilizzazione rendono i programmi EIC accessibili a un pubblico più ampio, attirando candidati diversi e aumentando la consapevolezza dell'impatto dell'EIC in tutta Europa.
    4. Inclusività di genere nell'innovazione - Iniziative come Women TechEU affrontano le disparità di genere nel settore del deep-tech, promuovendo l'inclusività e incoraggiando le donne a diventare leader in campi come l'ingegneria, la scienza e la tecnologia.
    5. Ecosistema di innovazione e collaborazione più forte - Attraverso il Plug-In Scheme e il Marketplace, l'EIC favorisce la collaborazione nel panorama dell'innovazione europea, consentendo una più agevole integrazione dei progetti EIC con i programmi nazionali e promuovendo partenariati intersettoriali.

    Il ruolo delle altre azioni nel quadro EIC

    La sezione Altre azioni del Programma di lavoro dell'EIC è essenziale per mantenere l'eccellenza operativa, la trasparenza e l'inclusività dell'EIC. Sostenendo la governance del programma, la supervisione etica, l'inclusività e la sensibilizzazione, queste azioni rafforzano l'impegno dell'EIC per un ecosistema dell'innovazione sostenibile e diversificato. Inoltre, garantiscono che i progetti finanziati dall'EIC non siano solo innovativi, ma anche eticamente validi, strategicamente allineati e ben supportati per avere successo nei mercati europei e globali.

    In sintesi, le Altre azioni comprendono i meccanismi di sostegno che consentono all'EIC di operare in modo efficace, di massimizzare il suo impatto e di promuovere un ambiente innovativo fiorente, eticamente responsabile e inclusivo in tutta Europa.

    9. Allegati

    La sezione Allegati del Programma di lavoro European Innovation Council (EIC) 2025 fornisce informazioni supplementari essenziali, linee guida e disposizioni specifiche relative ai meccanismi di finanziamento dell'EIC, all'ammissibilità dei progetti, ai processi di candidatura e alle procedure operative. Questi allegati assicurano che i richiedenti, i beneficiari e le parti interessate comprendano appieno i termini, i requisiti e gli strumenti disponibili all'interno della struttura di supporto dell'EIC. Gli allegati, che coprono tutti gli aspetti, dagli stanziamenti di bilancio agli schemi rapidi, sono una risorsa fondamentale per comprendere i dettagli del Programma di lavoro dell'EIC.

    Allegati chiave del Programma di lavoro EIC 2025

    1. Allegato 1: Bilancio indicativo stimato
      • Il presente allegato illustra il bilancio indicativo dell'EIC per il 2025, specificando gli stanziamenti per ciascuno dei programmi principali dell'EIC, tra cui Pathfinder, Transition, Accelerator e STEP Scale Up.
      • L'allegato fornisce una ripartizione dei finanziamenti per ogni componente, come gli Open Call e i Challenge Call all'interno di ogni programma, garantendo la trasparenza nella distribuzione del budget e aiutando i potenziali candidati a comprendere il livello di concorrenza per ogni flusso di finanziamento.
      • Il bilancio include dettagli sui limiti finanziari specifici per le sovvenzioni, gli investimenti e gli importi dei premi, in linea con gli obiettivi strategici dell'EIC per le innovazioni ad alto rischio e ad alto impatto.
    2. Allegato 2: Condizioni generali
      • L'Allegato 2 specifica le condizioni generali per la partecipazione ai programmi di finanziamento dell'EIC, compresi i criteri di ammissibilità, i requisiti legali e le linee guida per la presentazione delle domande.
      • Questa sezione include informazioni sull'ammissibilità delle domande, sui requisiti di composizione dei consorzi e sulle regole relative al principio "Do No Significant Harm", che si allinea agli obiettivi di sostenibilità dell'UE.
      • Ulteriori regole riguardano le restrizioni sulle domande che coinvolgono entità non basate nell'UE, i diritti di proprietà intellettuale e la conformità etica, particolarmente rilevante per i progetti nel campo delle biotecnologie, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie spaziali.
    3. Allegato 3: Schema accelerato per la presentazione della domanda per l'EIC Accelerator
      • Il Fast Track Scheme consente ai progetti che hanno avuto successo nell'ambito di altri programmi dell'UE, come Horizon Europe, di richiedere un finanziamento EIC Accelerator utilizzando un processo accelerato.
      • Questo allegato fornisce dettagli sui requisiti di ammissibilità, sul processo di presentazione delle domande e sui criteri di valutazione per il percorso accelerato, che consente ai progetti con un precedente sostegno dell'UE di avanzare rapidamente verso la preparazione al mercato.
      • Lo schema è rivolto a progetti ad alto potenziale che hanno già dimostrato risultati promettenti e sono pronti a scalare rapidamente con un ulteriore sostegno dell'EIC.
    4. Allegato 4: Schema pilota Plug-In per richiedere l'EIC Accelerator
      • Il Pilot Plug-In Scheme facilita l'accesso ai finanziamenti EIC Accelerator per i progetti che hanno ricevuto finanziamenti da programmi di innovazione nazionali o regionali ma non direttamente dall'EIC.
      • Il documento delinea i criteri per i progetti ammissibili, i requisiti di presentazione e i processi di valutazione per lo Schema Plug-In, fornendo un percorso alternativo per accedere al sostegno dell'EIC e integrare le innovazioni nazionali nell'ecosistema europeo dell'innovazione.
      • Questa iniziativa mira a rafforzare la collaborazione tra l'EIC e gli enti di finanziamento regionali, promuovendo un panorama europeo dell'innovazione più connesso ed efficiente.
    5. Allegato 5: Sovvenzioni di rilancio per i beneficiari dell'EIC Pathfinder e dell'EIC Transition
      • Le sovvenzioni Booster offrono finanziamenti aggiuntivi fino a 50.000 euro per i progetti finanziati nell'ambito dei programmi EIC Pathfinder e EIC Transition, consentendo ai beneficiari di intraprendere attività complementari per sviluppare ulteriormente le loro innovazioni.
      • Le attività ammissibili per le sovvenzioni Booster includono la ricerca esplorativa, i test di mercato, la preparazione alla conformità normativa e ulteriori lavori di proof-of-concept.
      • Questo allegato fornisce i criteri di ammissibilità, le procedure di richiesta e gli usi previsti per le sovvenzioni Booster, che sono state concepite per massimizzare l'impatto dei progetti Pathfinder e Transition sostenendo le fasi successive di sviluppo.
    6. Allegato 6: Disposizioni aggiuntive in materia di proprietà intellettuale per il EIC Pathfinder e il EIC Transition
      • L'Allegato 6 illustra le disposizioni in materia di proprietà intellettuale (PI) specificamente per i progetti finanziati nell'ambito dei programmi EIC Pathfinder e Transizione, e comprende le linee guida per la proprietà, la protezione e la commercializzazione della PI.
      • Questo allegato sottolinea l'importanza della protezione della proprietà intellettuale nei settori della deep-tech, incoraggiando i beneficiari a garantire brevetti, marchi o diritti d'autore, a seconda dei casi, e definisce il quadro di condivisione della proprietà intellettuale per i progetti di collaborazione.
      • Le linee guida prevedono l'obbligo per i beneficiari di informare l'EIC se la PI generata dai loro progetti viene proposta per il trasferimento a entità di Paesi terzi non associati, in linea con gli obiettivi di sicurezza economica e autonomia strategica dell'UE.

    Importanza degli allegati nel quadro EIC

    La sezione degli allegati è parte integrante del Programma di lavoro dell'EIC, in quanto fornisce una guida dettagliata che aiuta i richiedenti e i beneficiari a destreggiarsi nella complessità dei processi di finanziamento dell'UE. Coprendo i dettagli operativi e normativi essenziali, gli allegati:

    1. Migliorare la trasparenza - I bilanci dettagliati e le condizioni chiariscono come vengono assegnati e gestiti i fondi EIC, garantendo trasparenza e responsabilità nella distribuzione dei finanziamenti.
    2. Promuovere l'inclusività e l'accessibilità - I programmi Fast Track e Plug-In ampliano l'accesso ai finanziamenti EIC, consentendo a un maggior numero di innovatori provenienti da contesti e regioni diverse di partecipare all'innovazione europea.
    3. Sostenere la continuità e l'impatto del progetto - Le sovvenzioni Booster e le disposizioni in materia di proprietà intellettuale contribuiscono a garantire che i progetti finanziati dall'EIC siano ben posizionati per ottenere un impatto duraturo, consentendo un ulteriore sviluppo e proteggendo i preziosi risultati della ricerca.
    4. Rafforzare la sicurezza economica - Le linee guida sulla proprietà intellettuale e le disposizioni di conformità salvaguardano le tecnologie strategiche dell'Europa, promuovendo la resilienza economica e proteggendo le innovazioni dell'UE dal controllo straniero.

    In sintesi, la sezione Allegati del Programma di lavoro EIC 2025 funge da guida completa, aiutando innovatori, ricercatori e aziende a comprendere i requisiti, i processi e le risorse disponibili attraverso i finanziamenti EIC. Questi allegati sono essenziali per garantire che tutti i partecipanti siano ben informati e preparati a rispettare le politiche EIC, consentendo un ecosistema dell'innovazione più efficace e sicuro in tutta Europa.

    Di

    Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

    Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.


    Questo articolo è stato scritto da ChatEIC. ChatEIC è un assistente EIC Accelerator che può consigliare sulla stesura di proposte, discutere le tendenze attuali e creare articoli approfonditi su una varietà di argomenti. Gli articoli scritti da ChatEIC possono contenere informazioni imprecise o obsolete.


    - Contattaci -

     

    EIC Accelerator Articoli

    Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

    Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

    Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

    Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

    Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

    Un candidato vincente per EIC Accelerator

    La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

    Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

    EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

    Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

    Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

    Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

    Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

    Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

    Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

    Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

    Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

    Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

    Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

    Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

     

    Le nuove sfide EIC Accelerator 2025

    EIC Accelerator Sfide per il 2025: Guidare l'innovazione strategica in Europa

    Le sfide dell'acceleratore European Innovation Council (EIC) per il 2025 si concentrano sul potenziamento delle startup, delle piccole e medie imprese (PMI) e delle piccole aziende a media capitalizzazione con soluzioni innovative in settori critici. Queste sfide sono in linea con le priorità dell'Unione Europea in materia di trasformazione digitale, transizione verde, sistemi alimentari sostenibili, resilienza spaziale e mobilità di nuova generazione. Fornendo finanziamenti e sostegno mirati, le Sfide EIC Accelerator mirano a promuovere innovazioni ad alto impatto che contribuiscano alla competitività, all'autonomia e agli obiettivi di sostenibilità dell'Europa.

    1. Sviluppo di materiali avanzati e upscaling

    Questa sfida si concentra sui materiali innovativi che offrono miglioramenti significativi in termini di prestazioni, sostenibilità ed economicità. I materiali avanzati sono elementi chiave in settori come l'energia, l'elettronica, la sanità e i trasporti e questa sfida si rivolge a progetti in grado di promuovere innovazioni in questi settori.

    • Obiettivo: Sostenere lo sviluppo e la diffusione di materiali avanzati con un forte potenziale di mercato e benefici per la sostenibilità.
    • Aree di interesse: Materiali durevoli, leggeri e sostenibili che riducono l'impatto ambientale e migliorano l'efficienza energetica.

    2. Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni

    Questa sfida sostiene le innovazioni biotecnologiche che riducono l'impronta di carbonio della produzione di alimenti e mangimi. Le biotecnologie svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di pratiche agricole più sostenibili e nello sviluppo di alternative agli alimenti tradizionali di origine animale.

    • Obiettivo: Promuovere soluzioni biotecnologiche che contribuiscano a processi produttivi a basse emissioni nei settori alimentare e dei mangimi.
    • Aree di interesse: Alternative vegetali o microbiche agli alimenti di origine animale, varietà di colture migliorate e produzione di mangimi rispettosi dell'ambiente.

    3. Genai4EU: Campioni europei di IA generativa

    L'IA generativa sta trasformando settori che vanno dalla sanità alle industrie creative. La sfida Genai4EU mira a stabilire una leadership europea nell'IA generativa sostenendo soluzioni innovative di IA che siano in linea con gli standard dell'UE in materia di privacy ed etica dei dati.

    • Obiettivo: Promuovere lo sviluppo di tecnologie avanzate di IA generativa che siano innovative, etiche e in linea con i valori europei.
    • Aree di interesse: Applicazioni di IA generativa nel settore sanitario, nella creazione di contenuti, nella produzione e in altri settori ad alto impatto.

    4. Servizio nello spazio e infrastruttura spaziale dell'UE resiliente

    Poiché l'infrastruttura spaziale diventa sempre più essenziale, questa sfida affronta la necessità di soluzioni innovative per supportare la manutenzione, l'assistenza e la resilienza dei satelliti e di altri beni spaziali. L'obiettivo è garantire la presenza e l'autonomia dell'Europa nello spazio.

    • Obiettivo: Sviluppare tecnologie che migliorino la sostenibilità, la resilienza e l'autonomia dell'infrastruttura spaziale europea.
    • Aree di interesse: Assistenza nello spazio, resilienza dei satelliti, gestione dei detriti orbitali e comunicazioni sicure.

    5. Innovazioni nella mobilità futura

    Il futuro della mobilità risiede in soluzioni di trasporto sostenibili, autonome e connesse. Questa sfida cerca innovazioni che affrontino gli aspetti tecnici, normativi e sociali della mobilità di prossima generazione, come i veicoli autonomi e i sistemi di trasporto sostenibili.

    • Obiettivo: Sostenere soluzioni di mobilità trasformative in linea con le transizioni verdi e digitali dell'Europa.
    • Aree di interesse: Veicoli elettrici, tecnologie di guida autonoma, soluzioni di trasporto multimodale e sistemi di mobilità urbana intelligente.

    Conclusione

    Le Sfide EIC Accelerator per il 2025 rappresentano l'impegno dell'Europa a investire in innovazioni strategiche e ad alto impatto che sostengono la sovranità tecnologica e la crescita sostenibile. Concentrandosi su settori chiave come i materiali avanzati, le biotecnologie, l'intelligenza artificiale, lo spazio e la mobilità, l'EIC mira a consentire alle imprese europee di essere leader su scala globale, di apportare benefici alla società e di allinearsi agli obiettivi a lungo termine dell'UE in materia di innovazione e resilienza.

    Sviluppo di materiali avanzati e upscaling: Sfida EIC Accelerator 2025

    La sfida Advanced Materials Development and Upscaling nell'ambito dell'EIC Accelerator mira a promuovere progressi nella scienza dei materiali, puntando su materiali innovativi con un elevato potenziale di impatto su settori come l'energia, la sanità, i trasporti, l'elettronica e l'edilizia. Con la sostenibilità al centro, questa sfida si propone di finanziare progetti che apportino miglioramenti sostanziali in termini di prestazioni, efficacia dei costi e impatto ambientale, sostenendo gli obiettivi europei di transizione verde e competitività industriale.

    Obiettivo della sfida

    L'obiettivo principale della sfida sui materiali avanzati è quello di sostenere lo sviluppo e la scalabilità di nuovi materiali che non solo siano altamente performanti, ma che siano anche in linea con l'impegno europeo per la sostenibilità. La sfida è strutturata in modo da promuovere l'innovazione dei materiali in grado di soddisfare le esigenze delle applicazioni ad alta tecnologia, affrontando al contempo questioni come la riciclabilità, l'efficienza delle risorse e la riduzione dell'impronta ambientale.

    Aree di interesse e tecnologie ammissibili

    L'EIC ha individuato diverse aree di interesse nell'ambito dei materiali avanzati in cui l'innovazione è fondamentale:

    1. Materiali sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle risorse:
      • Materiali che riducono la dipendenza da risorse scarse e consentono modelli di economia circolare.
      • Include materiali progettati per essere riciclati o riutilizzati, materiali biodegradabili e materiali che riducono al minimo il consumo di energia durante la produzione.
    2. Materiali leggeri e resistenti per il trasporto:
      • I materiali leggeri sono essenziali per il settore dei trasporti, in particolare per l'aviazione e l'industria automobilistica, dove possono migliorare l'efficienza dei consumi e ridurre le emissioni.
      • L'attenzione si concentra su compositi e leghe leggeri e ad alta resistenza che migliorano la durata senza aggiungere peso inutile.
    3. Materiali ad alte prestazioni per applicazioni energetiche:
      • Nuovi materiali che contribuiscono a soluzioni per le energie rinnovabili, come celle solari avanzate, materiali per l'accumulo di energia e materiali termoelettrici.
      • I materiali che migliorano l'efficienza di conversione dell'energia, la longevità e la densità energetica sono molto ricercati in questa categoria.
    4. Materiali avanzati per l'elettronica e le tecnologie digitali:
      • Materiali che consentono di realizzare componenti elettronici più veloci, più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico.
      • Include innovazioni come l'elettronica flessibile, i polimeri conduttivi e i materiali per applicazioni di calcolo quantistico.
    5. Applicazioni biomediche e sanitarie:
      • Materiali biocompatibili per dispositivi medici, impianti e sistemi di somministrazione di farmaci.
      • Quest'area è alla ricerca di materiali che possano migliorare i risultati dei pazienti aumentando la durata, riducendo le reazioni allergiche o consentendo procedure minimamente invasive.

    Ambito di finanziamento e ammissibilità

    I progetti nell'ambito della sfida Materiali avanzati possono ricevere sia sovvenzioni che investimenti azionari per sostenere le varie fasi di sviluppo e scalabilità:

    • Componente della sovvenzione:
      • Fornisce fino a 2,5 milioni di euro per coprire i costi associati a ricerca, sviluppo e prototipazione iniziale.
      • I finanziamenti sono destinati a far progredire i materiali dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 6-8, concentrandosi sulla convalida della funzionalità del materiale in contesti applicativi pertinenti.
    • Componente di investimento:
      • Offre investimenti azionari fino a 10 milioni di euro per sostenere l'upscaling, l'ingresso nel mercato e la produzione industriale.
      • Questa componente è particolarmente preziosa per le aziende che desiderano scalare le proprie capacità produttive e raggiungere i mercati commerciali.

    Requisiti di idoneità:

    • I progetti devono essere condotti da startup, PMI o piccole medie imprese con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
    • Le proposte devono dimostrare un forte potenziale commerciale per il materiale, compresi percorsi chiari per l'ingresso sul mercato e la scalabilità.
    • Le considerazioni sulla sostenibilità, come la valutazione del ciclo di vita, l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, devono essere incluse nel piano di progetto.

    Risultati attesi

    La sfida Advanced Materials Development and Upscaling mira a sostenere progetti ad alto potenziale in grado di fornire risultati tangibili per l'industria e la società. I risultati attesi comprendono:

    1. Materiali avanzati commercialmente validi:
      • I progetti devono raggiungere un livello di sviluppo tale da rendere il materiale pronto per la produzione industriale e la commercializzazione, offrendo un chiaro vantaggio rispetto ai materiali esistenti in termini di prestazioni o sostenibilità.
    2. Processi di produzione sostenibili:
      • Sviluppare tecniche di produzione che riducano al minimo gli sprechi, l'uso di energia e l'impatto ambientale, allineandosi agli obiettivi europei per le pratiche industriali verdi.
    3. Rafforzamento della competitività europea nella scienza dei materiali:
      • La sfida mira a posizionare le aziende europee come leader nei materiali avanzati, riducendo la dipendenza dai materiali importati e promuovendo la sovranità tecnologica nei settori critici.
    4. Proprietà intellettuale e conformità agli standard:
      • I progetti devono riguardare la protezione della proprietà intellettuale e allinearsi agli standard europei per la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei materiali.

    Impatto sull'ecosistema europeo dell'innovazione

    La sfida "Advanced Materials Development and Upscaling" è parte integrante della più ampia strategia di innovazione europea. Sostenendo le scoperte nel campo della scienza dei materiali, l'EIC promuove innovazioni che possono essere applicate a cascata in vari settori industriali, favorendo i progressi nel campo della tecnologia verde, della trasformazione digitale, della sanità e altro ancora. Questi sforzi non solo rafforzeranno l'indipendenza tecnologica dell'Europa, ma contribuiranno anche agli obiettivi globali di sostenibilità, in quanto l'Europa è all'avanguardia nei materiali progettati per il futuro.

    In sintesi, la sfida EIC Accelerator nei materiali avanzati mira a mettere le aziende in condizione di scalare materiali innovativi, di contribuire a un futuro sostenibile e di posizionare l'Europa come polo per una scienza dei materiali innovativa e attenta all'ambiente.

    Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni: Sfida EIC Accelerator 2025

    La sfida Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni nell'ambito dell'EIC Accelerator si rivolge alle innovazioni nelle biotecnologie alimentari e dei mangimi che riducono in modo significativo le emissioni di gas serra e gli impatti ambientali associati alla produzione agricola. Questa sfida è in linea con l'impegno dell'Europa a raggiungere la neutralità climatica e sistemi alimentari sostenibili, sostenendo progetti che promuovono un approccio più efficiente e a basse emissioni alla produzione di alimenti e mangimi.

    Obiettivo della sfida

    L'obiettivo principale di questa sfida è promuovere i progressi biotecnologici che consentono la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni, riducendo l'impatto del settore sul cambiamento climatico e promuovendo pratiche agricole sostenibili. La sfida mira a finanziare progetti ad alto impatto che migliorino l'efficienza della produzione, rafforzino la sicurezza alimentare e contribuiscano agli obiettivi di Farm to Fork e Green Deal dell'UE.

    Aree di interesse e tecnologie ammissibili

    L'EIC ha individuato diverse aree di interesse nell'ambito delle biotecnologie che possono contribuire a trasformare la produzione di alimenti e mangimi, incoraggiando la sostenibilità, la riduzione delle emissioni e soluzioni innovative per fonti proteiche alternative:

    1. Proteine alternative e fonti alimentari sostenibili:
      • Sviluppo di proteine vegetali, microbiche o coltivate come alternative ai tradizionali prodotti alimentari di origine animale.
      • I progetti di quest'area mirano a ridurre l'impronta ambientale della produzione di proteine, affrontando le sfide legate all'uso del suolo, al consumo di acqua e alle emissioni di metano da parte del bestiame.
    2. Soluzioni biotecnologiche per mangimi a bassa emissione:
      • Innovazioni nell'alimentazione animale che riducono le emissioni di gas serra del bestiame, come gli additivi per mangimi che riducono la produzione enterica di metano nei ruminanti.
      • Prodotti per mangimi che migliorano l'assorbimento dei nutrienti, riducono l'escrezione di azoto e fosforo e migliorano la salute e la produttività degli animali.
    3. Fermentazione di precisione e biomanifattura:
      • Sfruttare le tecniche di fermentazione di precisione per produrre ingredienti alimentari essenziali, come proteine del latte, vitamine e aminoacidi, senza ricorrere all'agricoltura animale.
      • I progetti incentrati sulla biolaborazione degli ingredienti offrono alternative sostenibili ai processi di produzione tradizionali e riducono le emissioni associate alle filiere agricole.
    4. Biotecnologie avanzate delle colture per l'efficienza delle risorse:
      • Colture genetiche o potenziate da microbiomi che richiedono meno acqua, fertilizzanti o pesticidi, mantenendo o migliorando la resa.
      • Quest'area d'intervento comprende varietà di colture ottimizzate per la resilienza agli impatti del cambiamento climatico, riducendo così al minimo la necessità di input intensivi di risorse.
    5. Soluzioni di bioeconomia circolare:
      • Metodi biotecnologici per convertire i rifiuti agricoli in prodotti di valore, come biocarburanti, plastiche biodegradabili o ingredienti per mangimi di alta qualità.
      • Le soluzioni circolari mirano a chiudere i cicli delle risorse, a migliorare l'efficienza delle risorse e a ridurre i rifiuti nella produzione di alimenti e mangimi.

    Ambito di finanziamento e ammissibilità

    I progetti selezionati nell'ambito della sfida Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni possono beneficiare sia di sovvenzioni che di un sostegno azionario per facilitarne lo sviluppo e la scalabilità:

    • Componente della sovvenzione:
      • Fornisce fino a 2,5 milioni di euro per coprire i costi ammissibili relativi a ricerca, sviluppo, test pilota e fasi iniziali di produzione.
      • Si concentra sull'avanzamento dei progetti dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 6-8, sostenendo i test di fattibilità, lo sviluppo di prototipi e la dimostrazione in ambienti rilevanti.
    • Componente di investimento:
      • Offre investimenti azionari fino a 10 milioni di euro, finalizzati a sostenere le attività di scaling, la produzione commerciale e l'espansione del mercato.
      • Pensato per le aziende pronte a industrializzare la propria tecnologia e a stabilire una presenza sostanziale sul mercato.

    Requisiti di idoneità:

    • Aperto a startup, PMI e piccole imprese a media capitalizzazione con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato.
    • Le proposte devono dimostrare un percorso chiaro verso la commercializzazione e la scalabilità, mostrando un potenziale impatto significativo sulla riduzione delle emissioni e sull'efficienza delle risorse.
    • I progetti devono anche considerare la conformità normativa e gli aspetti di sostenibilità, assicurando che le soluzioni proposte siano in linea con gli standard dell'UE in materia di sicurezza alimentare e responsabilità ambientale.

    Risultati attesi

    La sfida Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni dovrebbe portare a risultati tangibili che promuovano l'agricoltura sostenibile, riducano le emissioni e migliorino la sicurezza alimentare. I principali risultati attesi comprendono:

    1. Soluzioni per alimenti e mangimi a bassa emissione e commercialmente sostenibili:
      • Sviluppo di prodotti pronti per il mercato che offrano riduzioni misurabili delle emissioni e dell'impatto ambientale rispetto alla produzione convenzionale di alimenti e mangimi.
    2. Maggiore sostenibilità dei sistemi alimentari:
      • La sfida mira a promuovere le innovazioni biotecnologiche che riducono la dipendenza dall'agricoltura intensiva, promuovono fonti proteiche alternative e consentono una produzione vegetale sostenibile.
    3. Sostegno alla bioeconomia circolare:
      • I progetti che chiudono gli anelli delle risorse e valorizzano i sottoprodotti agricoli contribuiscono a una bioeconomia più sostenibile, riducendo i rifiuti e creando nuovi flussi di valore.
    4. Riduzione delle emissioni di gas serra dall'agricoltura:
      • I progetti devono dimostrare un potenziale di riduzione delle emissioni su larga scala, contribuendo agli obiettivi climatici dell'UE e allineandosi agli impegni dell'Accordo di Parigi.

    Impatto sull'ecosistema europeo dell'innovazione

    La sfida Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni contribuisce alla leadership dell'Europa nell'agricoltura sostenibile e nella sicurezza alimentare. Sostenendo soluzioni biotecnologiche trasformative, l'EIC consente alle aziende europee di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura, sviluppare fonti alimentari alternative e promuovere un'economia basata sulla biotecnologia. Questa sfida non solo sostiene le strategie Farm to Fork e Green Deal dell'UE, ma rafforza anche la posizione dell'Europa come leader mondiale nelle innovazioni biotecnologiche sostenibili, promuovendo la resilienza e la competitività del settore agroalimentare.

    In conclusione, la sfida "Biotecnologie per la produzione di alimenti e mangimi a basse emissioni" dell'EIC Accelerator è essenziale per guidare la transizione dell'Europa verso sistemi alimentari sostenibili. Consentendo progressi biotecnologici che riducono le emissioni, conservano le risorse e forniscono soluzioni scalabili, questa sfida sostiene direttamente un sistema alimentare più resiliente e responsabile dal punto di vista ambientale per l'Europa e non solo.

    Genai4EU: Campioni europei di IA generativa - EIC Accelerator Challenge 2025

    La sfida Genai4EU: European Generative AI Champions challenge nell'ambito dell'EIC Accelerator è un'iniziativa mirata a stabilire una leadership europea nell'intelligenza artificiale generativa (IA). Questa sfida si concentra sul sostegno alle startup, alle PMI e alle aziende a media capitalizzazione ad alto potenziale che sviluppano soluzioni di IA generativa all'avanguardia, in linea con i valori europei, in particolare per quanto riguarda la privacy dei dati, gli standard etici e la conformità normativa. Investendo nelle capacità europee di IA generativa, questa sfida mira a rafforzare la sovranità digitale e la competitività dell'Europa nel settore dell'IA in rapida crescita.

    Obiettivo della sfida

    L'obiettivo primario della sfida GenAI4EU è quello di promuovere lo sviluppo e la diffusione di tecnologie di IA generativa che siano innovative, eticamente fondate e rispondenti alle esigenze specifiche delle industrie e della società europee. Con una forte attenzione alla trasparenza, alla responsabilità e alla sicurezza dei dati, questa sfida mira a posizionare l'Europa come leader nello spazio dell'IA, nel rispetto del quadro normativo dell'UE.

    Aree di interesse e tecnologie ammissibili

    L'EIC ha individuato diverse aree di interesse per le applicazioni di IA generativa che si allineano agli obiettivi strategici dell'Europa, in particolare nei settori della sanità, della produzione, delle industrie creative e della pubblica amministrazione. Ogni area pone l'accento su soluzioni guidate dall'IA in grado di generare dati, contenuti, progetti o processi che migliorano la produttività, la creatività e l'efficienza.

    1. IA generativa per l'assistenza sanitaria e le scienze della vita:
      • Le applicazioni includono sistemi di intelligenza artificiale che possono aiutare nell'analisi delle immagini mediche, nelle raccomandazioni di trattamenti personalizzati, nella scoperta di farmaci e nella biologia sintetica.
      • I progetti in quest'area devono concentrarsi sul miglioramento dell'accuratezza diagnostica, sull'accelerazione dei tempi di ricerca e sulla creazione di valore all'interno dell'ecosistema sanitario, nel rispetto di rigorosi standard etici e normativi.
    2. IA generativa nella creazione di contenuti e nei media:
      • Supporta strumenti guidati dall'intelligenza artificiale per la generazione di contenuti visivi, testi, musica e altri output creativi per settori come la pubblicità, il giornalismo, l'intrattenimento e l'arte digitale.
      • L'attenzione si concentra sulla creazione di strumenti di intelligenza artificiale responsabili, in grado di promuovere l'innovazione nei media e nelle arti, affrontando al contempo le problematiche legate all'autenticità, al copyright e alla generazione di contenuti etici.
    3. IA generativa per applicazioni industriali e manifatturiere:
      • Soluzioni di intelligenza artificiale in grado di ottimizzare i processi di progettazione, migliorare lo sviluppo dei prodotti, ottimizzare la produzione e automatizzare il controllo di qualità.
      • I progetti potrebbero includere software di progettazione generativa, codifica automatizzata per applicazioni industriali o simulazioni guidate dall'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e ridurre i costi negli ambienti di produzione.
    4. IA generativa per l'elaborazione del linguaggio naturale e l'interazione uomo-macchina:
      • Quest'area comprende le tecnologie AI che migliorano la comprensione del linguaggio naturale, la traduzione e le capacità degli assistenti virtuali, adatte all'uso nelle aziende, nella pubblica amministrazione e nel servizio clienti.
      • I progetti devono porre l'accento su sistemi di IA facili da usare, sicuri e trasparenti, che migliorino la comunicazione e l'efficienza operativa in settori come la finanza, il governo e l'istruzione.
    5. Soluzioni di IA etiche e trasparenti:
      • Concentrarsi su applicazioni di IA generativa che diano priorità alla trasparenza, alla responsabilità e alla privacy, garantendo che questi sistemi siano in linea con l'AI Act dell'UE e con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
      • Le soluzioni devono integrare meccanismi per la protezione dei dati, l'interpretabilità dei risultati generati dall'IA e misure di controllo per evitare usi impropri o conseguenze indesiderate.

    Ambito di finanziamento e ammissibilità

    I progetti nell'ambito della sfida GenAI4EU possono accedere a una combinazione di sovvenzioni e finanziamenti azionari per sostenere lo sviluppo, la scalabilità e la commercializzazione delle tecnologie di IA generativa:

    • Componente della sovvenzione:
      • Fornisce fino a 2,5 milioni di euro per coprire le attività ammissibili di R&S, test di prototipi e convalida iniziale del mercato.
      • Mira a far progredire i progetti dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 6-8, concentrandosi sulla convalida della tecnologia in ambienti rilevanti e sulla preparazione all'ingresso nel mercato.
    • Componente di investimento:
      • Offre investimenti azionari fino a 10 milioni di euro per sostenere la scalabilità, la produzione e la diffusione commerciale.
      • La componente di investimento è destinata alle aziende con tecnologie comprovate e pronte per l'implementazione su larga scala nei mercati europei.

    Requisiti di idoneità:

    • Aperto a startup, PMI e piccole imprese a media capitalizzazione con sede negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.
    • I candidati devono dimostrare la scalabilità e il potenziale commerciale della loro tecnologia di IA, oltre a un chiaro allineamento con gli standard etici e i requisiti normativi dell'UE.
    • Le proposte devono includere piani specifici per affrontare la privacy dei dati, la spiegabilità e la riduzione dei rischi nell'impiego dell'IA.

    Risultati attesi

    La sfida GenAI4EU dovrebbe produrre tecnologie di IA generativa ad alto impatto che guidino la trasformazione digitale dell'Europa, dando priorità a considerazioni etiche e di conformità. I principali risultati attesi includono:

    1. Soluzioni di IA generativa commercialmente valide:
      • Sviluppo di prodotti e servizi di intelligenza artificiale pronti per il mercato che soddisfino le esigenze dell'industria, creando valore nei settori della sanità, dei media, della produzione e in altri settori.
    2. Sovranità digitale rafforzata per l'Europa:
      • Stabilire una forte presenza europea nell'IA generativa, riducendo la dipendenza da fornitori di IA non europei e garantendo l'allineamento con i valori europei.
    3. Impiego etico e responsabile dell'IA:
      • Soluzioni che danno priorità a considerazioni etiche, tra cui la trasparenza, la responsabilità e la protezione dei dati, stabilendo un punto di riferimento per lo sviluppo responsabile dell'IA a livello globale.
    4. Miglioramento dell'innovazione nei settori chiave:
      • Applicazioni di IA generativa che guidano l'innovazione, semplificano le operazioni e aumentano la produttività in diversi settori, sostenendo la competitività e la crescita sostenibile dell'Europa.

    Impatto sull'ecosistema europeo dell'innovazione

    La sfida GenAI4EU: European Generative AI Champions è un'iniziativa strategica per elevare il ruolo dell'Europa nel panorama dell'IA generativa. Sostenendo progetti che aderiscono a rigorosi standard etici e danno priorità alla privacy e alla trasparenza degli utenti, l'EIC Accelerator cerca di creare un ecosistema affidabile per l'innovazione dell'IA in Europa. Questa sfida sostiene anche la strategia europea per l'IA, promuovendo la sovranità digitale, la sicurezza e la competitività in tutti i settori critici.

    In conclusione, la sfida Genai4EU è fondamentale per la visione dell'EIC di un futuro in cui l'Europa sia leader nell'IA etica e avanzata. Consentendo lo sviluppo di tecnologie di IA generativa pronte per il mercato e fondate sui principi europei, questa sfida contribuisce a creare un ecosistema di IA solido, sicuro e competitivo che sostiene l'innovazione e si allinea agli standard digitali ed etici dell'UE.

    Servizi nello spazio e infrastrutture spaziali UE resilienti: Sfida EIC Accelerator 2025

    La sfida In-Space Servicing and Resilient EU Space Infrastructure, parte del programma EIC Accelerator, si concentra sul rafforzamento della presenza e dell'autonomia dell'Europa nello spazio attraverso la promozione di tecnologie che migliorino la sostenibilità, la resilienza e l'operatività delle risorse spaziali europee. Poiché lo spazio diventa sempre più vitale per le comunicazioni, la navigazione, il monitoraggio del clima e la sicurezza, questa sfida mira a promuovere le innovazioni che possono mantenere e proteggere l'infrastruttura spaziale europea, ridurre la dipendenza da servizi non UE e garantire la sostenibilità spaziale a lungo termine.

    Obiettivo della sfida

    L'obiettivo primario di questa sfida è sviluppare soluzioni innovative per l'assistenza, la riparazione, la manutenzione e la resilienza nello spazio dei satelliti e di altre infrastrutture spaziali critiche. Sostenendo queste soluzioni, la sfida mira a rafforzare l'autonomia strategica dell'Europa nello spazio, a mitigare i rischi derivanti dai detriti spaziali e ad affermare l'Europa come leader nella sostenibilità e nella resilienza dello spazio.

    Aree di interesse e tecnologie ammissibili

    L'EIC ha individuato diverse aree di interesse nell'ambito dei servizi nello spazio e della resilienza spaziale per affrontare le sfide emergenti nel settore spaziale. Si tratta di tecnologie che consentono operazioni sicure e sostenibili in orbita, estendono la durata di vita delle risorse spaziali e garantiscono l'affidabilità delle infrastrutture critiche.

    1. Servizio e rifornimento nello spazio:
      • Tecnologie che consentono ai satelliti e ad altre risorse spaziali di essere assistiti, riparati, aggiornati o riforniti mentre sono in orbita, prolungandone la durata operativa.
      • Quest'area di interesse comprende sistemi di assistenza robotizzati, meccanismi di attracco autonomi e tecnologie di trasferimento del carburante che riducono la necessità di lanci sostitutivi e minimizzano gli sprechi.
    2. Resilienza e gestione dei guasti dei satelliti:
      • Soluzioni progettate per migliorare la durata, la tolleranza ai guasti e le capacità di autoriparazione dei satelliti, rendendoli più resistenti ai guasti meccanici, all'esposizione alle radiazioni e ad altri rischi nello spazio.
      • I progetti potrebbero includere sistemi di ridondanza, rilevamento dei guasti guidato dall'intelligenza artificiale e sistemi di recupero automatico che consentono ai satelliti di mantenere le operazioni in condizioni avverse.
    3. Gestione dei detriti orbitali e prevenzione delle collisioni:
      • Tecnologie che rilevano, tracciano e attenuano i detriti spaziali, riducendo il rischio di collisioni che potrebbero danneggiare i satelliti o interrompere i servizi critici.
      • Questo settore comprende tecniche di rimozione dei detriti, software di tracciamento e sistemi di prevenzione delle collisioni che contribuiscono a rendere più sicuro l'ambiente orbitale e a sostenere la sostenibilità spaziale a lungo termine.
    4. Comunicazioni sicure e sistemi di dati spaziali:
      • Sviluppo di sistemi di comunicazione spaziale sicuri e resilienti che garantiscano un trasferimento affidabile dei dati, in particolare in aree critiche per la sicurezza e le infrastrutture europee.
      • Le aree di interesse includono le tecnologie di crittografia, la distribuzione di chiavi quantistiche e altri metodi di trasmissione sicura dei dati che proteggono le risorse spaziali dell'UE dalle minacce informatiche e dalle intercettazioni.
    5. Operazioni spaziali autonome e robotica:
      • Soluzioni per la navigazione autonoma, il mantenimento della stazione e il funzionamento di sistemi robotici per compiti complessi come riparazioni, ispezioni e assemblaggio nello spazio.
      • I sistemi autonomi sono fondamentali per condurre operazioni in aree spaziali pericolose o remote, riducendo la necessità di intervento umano e aumentando la sicurezza e l'efficienza della missione.

    Ambito di finanziamento e ammissibilità

    La sfida "In-Space Servicing and Resilient EU Space Infrastructure" offre sia sovvenzioni che finanziamenti azionari per sostenere lo sviluppo, la sperimentazione e la commercializzazione di tecnologie spaziali che garantiscano operazioni spaziali sostenibili e autonome.

    • Componente della sovvenzione:
      • Fornisce fino a 2,5 milioni di euro per coprire le attività ammissibili di R&S, prototipazione e collaudo necessarie per far progredire queste tecnologie dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 6-8.
      • I finanziamenti sono destinati a sostenere progetti di dimostrazione, studi di fattibilità e test iniziali in ambienti spaziali o simulati.
    • Componente di investimento:
      • Offre investimenti azionari fino a 10 milioni di euro per l'aumento della produzione, la diffusione commerciale e l'espansione del mercato.
      • La componente di investimento si rivolge alle aziende pronte a industrializzare le loro tecnologie spaziali e a sostenere la diffusione su larga scala di infrastrutture spaziali resilienti.

    Requisiti di idoneità:

    • Aperto a startup, PMI e piccole imprese a media capitalizzazione con sede negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.
    • Le proposte devono dimostrare un chiaro percorso verso il mercato, la scalabilità e una solida comprensione dei requisiti normativi e operativi del settore spaziale.
    • I progetti devono anche tenere conto di considerazioni di sostenibilità, come la riduzione al minimo dei detriti spaziali e l'adesione alle linee guida internazionali per le operazioni spaziali responsabili.

    Risultati attesi

    La sfida "In-Space Servicing and Resilient EU Space Infrastructure" dovrebbe generare innovazioni ad alto impatto che supportino la sostenibilità, l'autonomia e la competitività dell'infrastruttura spaziale europea. I risultati attesi includono:

    1. Soluzioni di assistenza nello spazio commercialmente sostenibili:
      • Sviluppo di tecnologie affidabili e pronte per il mercato per l'assistenza, la riparazione e il rifornimento dei satelliti, che estendano la vita operativa delle risorse spaziali e riducano la necessità di lanci di sostituzione.
    2. Miglioramento della resilienza dell'infrastruttura spaziale:
      • Tecnologie che migliorano la durata, la tolleranza ai guasti e la longevità operativa dell'infrastruttura spaziale dell'UE, garantendo un servizio continuo per applicazioni critiche come le telecomunicazioni, l'osservazione della Terra e la navigazione.
    3. Riduzione dei detriti spaziali e operazioni orbitali più sicure:
      • Soluzioni che contribuiscono alla mitigazione dei detriti spaziali e ad ambienti orbitali più sicuri, riducendo il rischio di collisioni tra satelliti e promuovendo pratiche spaziali sostenibili.
    4. Rafforzamento dell'autonomia europea nello spazio:
      • Investendo in infrastrutture spaziali sicure e resilienti, questa sfida sostiene l'autonomia strategica dell'Europa nello spazio, riducendo la dipendenza da tecnologie e servizi non UE.

    Impatto sull'ecosistema europeo dell'innovazione

    La sfida "In-Space Servicing and Resilient EU Space Infrastructure" è una parte fondamentale degli sforzi dell'Europa per costruire una presenza spaziale sostenibile e autonoma. Promuovendo tecnologie innovative che prolungano la vita e la resilienza delle risorse spaziali, l'EIC rafforza la competitività dell'Europa nell'industria spaziale globale e sostiene le priorità strategiche dell'UE. Questa sfida è in linea con la strategia spaziale dell'UE ed è fondamentale per garantire che l'Europa mantenga il controllo sui servizi spaziali essenziali.

    In conclusione, la sfida "In-Space Servicing and Resilient EU Space Infrastructure" sostiene le ambizioni dell'Europa per un settore spaziale sicuro, sostenibile e competitivo. Investendo nel servizio autonomo, nella gestione dei detriti e nell'infrastruttura spaziale resiliente, l'EIC aiuta le aziende europee a creare un ambiente spaziale responsabile e autosufficiente, in grado di sostenere la crescita economica, la scoperta scientifica e le esigenze della società per gli anni a venire.

    Innovazioni nella mobilità futura: EIC Accelerator Challenge 2025

    La sfida Innovations in Future Mobility nell'ambito del programma EIC Accelerator è dedicata all'avanzamento delle tecnologie che trasformano il trasporto, rendendolo più sostenibile, autonomo e connesso. Questa sfida sostiene le startup, le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione che sviluppano innovazioni ad alto impatto che migliorano la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle soluzioni di mobilità. Promuovendo le nuove tecnologie nel settore dei trasporti elettrici, autonomi e multimodali, l'EIC mira ad allinearsi agli obiettivi di transizione verde e di trasformazione digitale dell'UE, promuovendo un futuro di mobilità accessibile, ecologica ed efficiente per tutti.

    Obiettivo della sfida

    L'obiettivo principale della sfida Innovations in Future Mobility è quello di finanziare soluzioni all'avanguardia che ridefiniscano il modo in cui persone e merci si muovono, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni, all'ottimizzazione del trasporto urbano e al miglioramento della connettività. Attraverso questa sfida, l'EIC cerca di sostenere le innovazioni che contribuiscono all'obiettivo di neutralità climatica dell'UE e rispondono alle pressioni dell'urbanizzazione, rispondendo alla necessità di sistemi di trasporto più intelligenti e sostenibili.

    Aree di interesse e tecnologie ammissibili

    L'EIC ha identificato le principali aree di interesse della mobilità futura, incoraggiando i progetti che integrano pratiche sostenibili, tecnologie digitali avanzate e design incentrati sull'utente. Ogni area evidenzia le tecnologie che contribuiscono a un ecosistema di mobilità più efficiente, pulito e interconnesso.

    1. Veicoli elettrici e a zero emissioni:
      • Ciò include lo sviluppo di sistemi di propulsione elettrici, a idrogeno o ibridi per veicoli di tutti i tipi, tra cui automobili, autobus, camion e veicoli per le consegne dell'ultimo miglio.
      • I progetti devono porre l'accento sui progressi della tecnologia delle batterie, delle infrastrutture di ricarica, delle celle a combustibile e dell'integrazione delle energie rinnovabili, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio del settore dei trasporti.
    2. Veicoli autonomi e connessi:
      • Innovazioni nelle tecnologie di guida autonoma e di veicoli connessi che migliorano la sicurezza, ottimizzano il flusso del traffico e aumentano l'efficienza operativa.
      • Le aree chiave includono la tecnologia dei sensori, il processo decisionale basato sull'intelligenza artificiale, la comunicazione vehicle-to-everything (V2X) e le misure di cybersecurity per i sistemi autonomi, con l'obiettivo di ridurre l'intervento umano e gli errori nei trasporti.
    3. Soluzioni di trasporto multimodali e integrate:
      • Sviluppo di sistemi che facilitino la connettività tra le varie modalità di trasporto, come il trasporto pubblico, la bicicletta e i servizi di ridesharing.
      • Quest'area promuove la creazione di piattaforme di mobility-as-a-service (MaaS), la gestione del traffico in tempo reale e i sistemi di biglietteria intelligente che rendono i trasporti più accessibili e facili da usare.
    4. Mobilità aerea urbana (UAM):
      • Soluzioni relative al settore emergente della mobilità aerea urbana, tra cui i velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), la logistica dei droni e la gestione del traffico aereo in ambito urbano.
      • I progetti incentrati sull'UAM devono riguardare la sicurezza, la conformità alle normative, la riduzione del rumore e l'integrazione con il trasporto terrestre per creare una rete di mobilità aerea fattibile e sostenibile.
    5. Logistica sostenibile e trasporto merci:
      • Tecnologie che migliorano la sostenibilità e l'efficienza del trasporto merci, in particolare nella logistica urbana e dell'ultimo miglio.
      • Questo include soluzioni di carico elettriche e autonome, percorsi ottimizzati, magazzini intelligenti e piattaforme logistiche digitali che minimizzano le emissioni e riducono la congestione.
    6. Infrastrutture intelligenti e mobilità abilitata dall'IoT:
      • Innovazioni nelle infrastrutture e nelle applicazioni Internet of Things (IoT) che supportano strade intelligenti, semafori adattivi e sistemi di trasporto pubblico intelligenti.
      • Quest'area pone l'accento sulle infrastrutture connesse che interagiscono con i veicoli e i sistemi di dati per migliorare il flusso del traffico, la sicurezza e l'uso dell'energia, in particolare nelle aree urbane.

    Ambito di finanziamento e ammissibilità

    La sfida "Innovations in Future Mobility" prevede sia sovvenzioni che finanziamenti azionari per sostenere lo sviluppo, la scalabilità e la commercializzazione di tecnologie di mobilità trasformative:

    • Componente della sovvenzione:
      • Offre fino a 2,5 milioni di euro per coprire i costi relativi alla ricerca, allo sviluppo, ai test e alla convalida iniziale del mercato, facendo avanzare le tecnologie dal livello di preparazione tecnologica (TRL) 6-8.
      • La sovvenzione sostiene la prototipazione, i programmi pilota e i test in condizioni reali, contribuendo ad avvicinare le future innovazioni della mobilità alla disponibilità sul mercato.
    • Componente di investimento:
      • Fornisce investimenti azionari fino a 10 milioni di euro per l'aumento della produzione, l'espansione delle infrastrutture e la facilitazione dell'ingresso nel mercato.
      • Questa componente si rivolge ad aziende con tecnologie mature pronte per l'industrializzazione e la diffusione su larga scala.

    Requisiti di idoneità:

    • Aperto a startup, PMI e piccole imprese a media capitalizzazione con sede negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.
    • Le proposte devono dimostrare la fattibilità commerciale, la scalabilità e l'allineamento con gli obiettivi di sostenibilità e transizione digitale dell'UE.
    • I progetti dovrebbero anche affrontare i requisiti normativi e di sicurezza, in particolare per i sistemi autonomi, la mobilità aerea urbana e altre tecnologie ad alto impatto.

    Risultati attesi

    La sfida Innovations in Future Mobility mira a generare risultati tangibili che rimodellino il panorama della mobilità europea, rendendo i trasporti più puliti, sicuri ed efficienti. I principali risultati attesi comprendono:

    1. Veicoli autonomi e a emissioni zero commercialmente sostenibili:
      • Sviluppo di veicoli elettrici e autonomi pronti per il mercato che riducano le emissioni, migliorino la sicurezza e supportino un trasporto urbano e regionale sostenibile.
    2. Soluzioni di mobilità urbana e regionale potenziate:
      • Soluzioni che consentono un trasporto multimodale senza soluzione di continuità, offrendo ai cittadini e alle imprese europee opzioni di mobilità più efficienti e flessibili.
    3. I progressi delle infrastrutture intelligenti per la mobilità urbana:
      • Distribuzione di infrastrutture abilitate all'IoT, sistemi di traffico intelligenti e piattaforme digitali che migliorano la gestione del traffico, riducono la congestione e migliorano la vivibilità urbana.
    4. Riduzione delle emissioni e della congestione dei trasporti:
      • Sostenendo soluzioni di mobilità a zero emissioni e incentrate sull'efficienza, questa sfida mira ad aiutare le città a rispettare gli standard di qualità dell'aria, a ridurre le emissioni di gas serra e ad alleggerire la congestione del traffico.
    5. Rafforzare la competitività europea nella mobilità futura:
      • Investendo in tecnologie di mobilità avanzate, l'EIC mira a posizionare l'Europa come leader mondiale nel settore dei trasporti sostenibili e autonomi, favorendo la creazione di posti di lavoro e la crescita economica.

    Impatto sull'ecosistema europeo dell'innovazione

    La sfida "Innovazioni nella mobilità futura" è essenziale per realizzare la visione europea di un ecosistema di trasporto neutrale dal punto di vista climatico, interconnesso e di facile utilizzo. Sostenendo le tecnologie innovative nei veicoli elettrici, nei sistemi autonomi e nel trasporto multimodale, l'EIC Accelerator promuove un panorama della mobilità più verde ed efficiente, in linea con il Green Deal, la strategia per la mobilità sostenibile e intelligente e la strategia digitale dell'UE. Questa sfida non solo migliora la competitività dell'Europa nei mercati globali della mobilità, ma contribuisce anche a creare ambienti urbani più sani e sostenibili per i cittadini europei.

    In sintesi, la sfida "Innovations in Future Mobility" nell'ambito dell'EIC Accelerator mira a mettere le aziende europee in condizione di essere leader nella trasformazione dei trasporti attraverso tecnologie all'avanguardia che privilegiano la sostenibilità, la sicurezza e la connettività. Grazie a questa iniziativa, l'Europa sarà pioniera di una nuova era della mobilità a vantaggio sia dell'economia che dell'ambiente, creando un sistema di trasporto resiliente e lungimirante per le generazioni future.

    Di

    Gli articoli trovati su Rasph. com riflettono le opinioni di Rasph o dei suoi rispettivi autori e non riflettono in alcun modo le opinioni della Commissione Europea (CE) o dell'European Innovation Council (EIC). Le informazioni fornite mirano a condividere prospettive preziose e possono potenzialmente informare i richiedenti in merito a schemi di finanziamento di sovvenzioni come EIC Accelerator, EIC Pathfinder, EIC Transition o programmi correlati come Innovate UK nel Regno Unito o Small Business Innovation and Research grant (SBIR) in gli Stati Uniti.

    Gli articoli possono anche essere una risorsa utile per altre società di consulenza nel settore delle sovvenzioni, nonché per autori di sovvenzioni professionali assunti come liberi professionisti o che fanno parte di una piccola e media impresa (PMI). Il EIC Accelerator fa parte di Horizon Europe (2021-2027) che ha recentemente sostituito il precedente programma quadro Horizon 2020.


    Questo articolo è stato scritto da ChatEIC. ChatEIC è un assistente EIC Accelerator che può consigliare sulla stesura di proposte, discutere le tendenze attuali e creare articoli approfonditi su una varietà di argomenti. Gli articoli scritti da ChatEIC possono contenere informazioni imprecise o obsolete.


    - Contattaci -

     

    EIC Accelerator Articoli

    Tutti i paesi idonei EIC Accelerator (inclusi Regno Unito, Svizzera e Ucraina)

    Spiegare il processo di reinvio per EIC Accelerator

    Una spiegazione breve ma completa dell'EIC Accelerator

    Il quadro di finanziamento dello sportello unico del CEI (Pathfinder, Transizione, Acceleratore)

    Decidere tra EIC Pathfinder, transizione e acceleratore

    Un candidato vincente per EIC Accelerator

    La sfida con le open call EIC Accelerator: le innovazioni MedTech dominano

    Finanziati da solo: gli investimenti azionari EIC Accelerator sono necessari? (Presentando Grant+)

    EIC Accelerator DeepDive: analisi delle industrie, dei paesi e delle tipologie di finanziamento dei vincitori di EIC Accelerator (2021-2024)

    Scavando in profondità: il nuovo focus DeepTech del EIC Accelerator e i suoi colli di bottiglia nei finanziamenti

    Innovazione zombie: finanziamenti EIC Accelerator per i morti viventi

    Smack My Pitch Up: cambiare il focus di valutazione dell'EIC Accelerator

    Quanto è profonda la tua tecnologia? Il rapporto sull'impatto di European Innovation Council (EIC Accelerator)

    Analisi di un elenco di interviste EIC Accelerator trapelato (tassi di successo, settori, invii diretti)

    Guidare l'EIC Accelerator: lezioni apprese dal programma pilota

    Chi non dovrebbe candidarsi all'EIC Accelerator e perché

    Il rischio di presentare tutti i rischi nel programma EIC Accelerator ad alto rischio

    Come preparare un nuovo invio EIC Accelerator

    Come preparare una buona applicazione EIC Accelerator: consigli generali sul progetto

    Come creare una confutazione EIC Accelerator: spiegare la ripresentazione di proposte di sovvenzione

     

    Rasph - Consulenza EIC Accelerator
    it_IT