Introduzione: la dicotomia tra i passaggi 2 e 3 nelle valutazioni EIC Accelerator
Il processo di candidatura all'Acceleratore European Innovation Council (EIC) è un percorso rigoroso e articolato in più fasi, che culmina nella fase finale e cruciale 3: la fase del colloquio. Un esame più attento del processo di valutazione rivela un significativo spostamento di attenzione tra la Fase 2 e la Fase 3, che spesso può fuorviare i candidati che hanno superato con successo la Fase 2.
Il processo di valutazione dell'erosione
Inizialmente, EIC Accelerator impiega migliaia di valutatori remoti per le prime due fasi, che valutano un vasto numero di domande. Questo processo è progettato per valutare le buone tecnologie nelle fasi 1 e 2. Tuttavia, la fase 3 finale e decisiva utilizza un gruppo più piccolo di membri della giuria orientati al commercio. Questa transizione segna un cambiamento significativo nei criteri di valutazione: da una valutazione incentrata sulla tecnologia a un controllo più orientato al business.
La crescente dipendenza dalla giuria dell’EIC
Si è verificata una tendenza notevole nel processo EIC Accelerator, in cui è aumentato il ricorso alla giuria dell'EIC nella fase del colloquio (fase 3). Questo cambiamento implica che la qualità e l’approccio della giuria del CEI sono cruciali nella selezione finale dei progetti.
Jury Jeopardy: l'imprevedibilità del passaggio 3
L'obiettivo dell'utilizzo di un gruppo ristretto e altamente qualificato di esperti nella giuria del CEI è quello di aumentare la qualità delle decisioni finali sui finanziamenti e ridurre la casualità. Tuttavia, man mano che il numero dei membri della giuria aumenta per accogliere un numero maggiore di interviste, il processo di selezione diventa potenzialmente più casuale. Questa casualità è particolarmente problematica in quanto introduce un significativo fattore di fortuna, influenzato dalle capacità interpersonali dei candidati, che sono difficili da valutare e formare in un breve periodo.
Il percorso fuorviante dal passaggio 2 al passaggio 3
Per i candidati che superano la Fase 2, il percorso verso la Fase 3 può essere fuorviante. L'approvazione nella fase 2 può dare un falso senso di sicurezza o elevate possibilità di successo. Tuttavia, lo spostamento dell'attenzione verso una valutazione più orientata al business nella fase 3, insieme alla maggiore casualità delle decisioni della giuria, significa che anche progetti tecnologici forti potrebbero affrontare sfide o rifiuti inaspettati durante la fase dell'intervista.
Conclusione: affrontare la transizione dal passaggio 2 al passaggio 3
I candidati devono essere consapevoli del significativo spostamento di attenzione dalla Fase 2 alla Fase 3 e prepararsi di conseguenza. È fondamentale comprendere che la fase finale pone maggiore enfasi sulla fattibilità commerciale e sul potenziale di mercato del progetto, insieme all'imprevedibilità intrinseca delle decisioni della giuria. Questa consapevolezza consentirà ai candidati di definire meglio la strategia del proprio approccio nella fase del colloquio, concentrandosi sia sulla forza della loro tecnologia che sul suo potenziale commerciale.