Rasph

EIC Accelerator

Finanziare l’innovazione dirompente

Cos'è l'EIC Accelerator?

EIC Accelerator è un programma di finanziamento di European Innovation Council (EIC) e fa parte di Horizon Europe. Finanzia aziende innovative che sfruttano innovazioni tecnologiche o scoperte scientifiche (DeepTech) con 2,5 milioni di euro in sovvenzioni e/o 10 milioni di euro in finanziamenti azionari per progetto.

Quali tecnologie sono finanziate?

Tra i più di 600 beneficiari dal 2021, le aziende spaziano in molti settori diversi, tra cui hardware ad alta intensità di capitale o attività software pure con un focus su DeepTech. Non ci sono restrizioni tecnologiche generali per EIC Accelerator, purché le tecnologie siano allineate con le politiche dell'UE (ad esempio nessuna applicazione militare, ecc.), ma ci sono sfide tecnologiche che evidenziano determinate tecnologie ogni anno.

Quanto deve essere matura una tecnologia?

Il EIC Accelerator finanzia le tecnologie che hanno raggiunto almeno il Technology Readiness Level (TRL) 5, definito come “tecnologia validata in un ambiente rilevante”. In generale, l'EIC si aspetta che esista un prototipo o una prova di concetto della tecnologia. È anche possibile richiedere Grant se la tecnologia ha già raggiunto TRL6 o 7 e Equity puro a TRL8.

Che tipo di finanziamento è disponibile?

Il EIC Accelerator finanzia le aziende tramite sovvenzioni (fino a 2,5 milioni di €), capitale proprio (fino a 10 milioni di €) o finanza mista (una combinazione di sovvenzioni e capitale proprio fino a 12,5 milioni di €). Le sovvenzioni sono finanziamenti non diluitivi e forfettari, mentre il capitale proprio presenta un investimento da parte del Fondo EIC o di parti correlate in cambio della proprietà aziendale. Un richiedente può decidere il tipo e l'importo del finanziamento per cui desidera fare domanda. In casi eccezionali, possono essere richiesti importi di finanziamento maggiori.

Profilo del candidato

Chi riceve i finanziamenti?

I candidati EIC Accelerator sono società a scopo di lucro registrate in un paese ammissibile, ma è anche possibile che privati o investitori facciano domanda al EIC Accelerator purché una società venga fondata prima di firmare il contratto di sovvenzione. Le imprese devono qualificarsi come piccole e medie imprese (PMI) indipendenti con un numero di dipendenti <250, un fatturato ≤50 milioni di euro e un totale di bilancio ≤43 milioni di euro.

Quali paesi dell’UE possono presentare domanda?

L'EIC Accelerator è accessibile ad aziende o privati in tutti i paesi dell'UE-27 come Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia , Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia, compresi i rispettivi territori.

Altri paesi possono presentare domanda?

Sì, esistono accordi di associazione con Horizon Europe che consentono ad aziende o individui nei seguenti paesi di presentare domanda: Albania, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Isole Faroe, Georgia, Islanda, Israele, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia , Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Marocco e Regno Unito (solo sovvenzione).

EIC Accelerator fa per me?

Quali sono le percentuali di successo?

Le percentuali di successo non sono pubblicate esplicitamente per tutte e 3 le fasi di valutazione, ma si può presumere che le percentuali di successo totali dalla Fase 1 alla Fase 3 siano 5% o inferiori. A seconda del budget annuale del programma EIC Accelerator e del numero di candidati per cut-off, nonché del tipo di bando (ad esempio aperto o sfidante), il tasso di successo può essere superiore o inferiore.

La mia azienda è adatta?

Il EIC Accelerator generalmente preferisce tecnologie altamente innovative e dirompenti che spesso hanno una base DeepTech, scientifica o comunque tecnica. In genere cerca aziende ad alto rischio e ad alto rendimento che intendono portare la propria tecnologia sul mercato. In passato, EIC Accelerator ha finanziato molte innovazioni scientifiche ma anche società di puro software, soluzioni SaaS o anche aziende ben finanziate che presentano profili di rischio inferiori.

Dovrei candidarmi?

Spetta a ciascuna azienda decidere se desidera presentare domanda per il finanziamento EIC Accelerator da 12,5 milioni di euro. Considerazioni importanti sono il profilo di rischio basato sui tassi di successo del programma, il tempo per presentare domanda e la capacità di rimanere persistenti durante il processo. Il EIC Accelerator è ideale per le aziende che hanno una pista sufficiente di almeno 6 mesi e non hanno bisogno di finanziamenti immediati, mentre coinvolgono attivamente investitori e altre fonti di finanziamento per diversificare il loro approccio.

Come applicare

Come posso candidarmi?

L'EIC Accelerator utilizza un processo di valutazione in 3 fasi. Tutti e 3 i passaggi devono essere completati in successione e tutte le aziende che hanno superato il passaggio 3 riceveranno i rispettivi finanziamenti. Il processo di presentazione viene eseguito sul portale Finanziamenti e gare d'appalto dell'UE, dove i documenti devono essere caricati entro le rispettive scadenze limite. Ogni invio riceve valutazioni e commenti come parte del rapporto riepilogativo di valutazione (ESR), nonché una valutazione GO o NO GO.

Quanto tempo ci vuole?

Non esiste una sequenza temporale standard per le applicazioni EIC Accelerator. Alcune aziende possono avere successo in meno di 6 mesi, mentre altre possono presentare domanda nell'arco di 2 anni o più se ricevono rifiuti e/o saltano le scadenze a causa di vincoli di tempo. Inoltre, EIC Accelerator ha spesso 2-4 scadenze all'anno che possono influire sulla tempistica e sulla pianificazione delle rispettive presentazioni.

Quando posso candidarmi?

La fase 1 del EIC Accelerator è costantemente aperta e le aziende possono candidarsi in qualsiasi momento. Dopo che la fase 1 è stata superata con successo, i candidati possono presentare domanda per la fase 2 che generalmente prevede 2-4 scadenze all'anno. Dopo aver superato la Fase 2, le aziende vengono invitate a un colloquio faccia a faccia della Fase 3 che di solito viene condotto tramite una videochiamata entro poche settimane dal termine della Fase 2.

Cosa succede se vengo rifiutato?

L'EIC Accelerator segue un approccio "3 colpi, sei fuori" ai rifiuti. Se un'azienda ha accumulato un totale di 3 rifiuti in tutte le fasi, non potrà presentare nuovamente domanda per quel progetto specifico o per uno molto simile fino alla fine di Orizzonte Europa. Al contrario, ciò significa che ogni candidato ha molteplici possibilità di migliorare la propria proposta e avere successo nel tempo. È normale che i progetti finanziati ricevano rifiuti lungo il percorso.

Il processo di candidatura

Passaggio 1: la breve domanda

La domanda breve del Passo 1 consiste in una breve proposta scritta, un pitch video di 3 minuti e un pitch deck di 10 pagine, oltre ai campi standard del modulo online. In genere, ai nuovi candidati servono 2-4 settimane per preparare tutti i documenti. Dopo l'invio, 3 valutatori su 4 devono fornire una valutazione GO affinché il progetto passi al Passo 2.

Fase 2: il piano aziendale

Il business plan della Fase 2 è costituito da una lunga proposta scritta di 50 o più pagine e da allegati come una presentazione video di 3 minuti, una presentazione, documenti finanziari, un'analisi della libertà di operare (FTO), un piano di gestione dei dati ( DMP), Lettere di intenti (LOI), Curriculum Vitaes (CV) e altri oltre ai campi dei moduli online standard. In genere sono necessarie 6-8 settimane affinché i nuovi candidati preparino tutti i documenti. Dopo la presentazione, 3 valutatori su 3 devono fornire una valutazione GO affinché il progetto possa passare alla fase 3.

Fase 3: L'intervista

Il colloquio della Fase 3 consiste in un colloquio faccia a faccia tramite videochiamata o di persona a Bruxelles, in Belgio. Comprende una presentazione di 10 minuti da parte del richiedente invitato seguita da una sessione di domande e risposte di 35 minuti con i membri della giuria dell'EIC. La presentazione utilizza il pitch deck presentato nella Fase 2, mentre la giuria è generalmente composta da 5 membri della giuria oltre ai rappresentanti del CEI e della Banca europea per gli investimenti (BEI), nonché ai gestori del programma CEI. La preparazione per il colloquio dura 2 settimane e tutti i membri della giuria devono fornire un GO affinché i candidati possano ricevere con successo il finanziamento EIC Accelerator.

Cosa succede dopo aver ricevuto il finanziamento?

A seconda del finanziamento richiesto, inizia la due diligence per il finanziamento Grant ed Equity. Per la sovvenzione, viene avviata la preparazione del contratto di convenzione di sovvenzione (GAC) che richiede al richiedente di caricare diversi documenti aziendali, inclusi dati finanziari, proprietario beneficiario finale (UBO) e altri documenti di registrazione. Per Eqity, la due diligence viene condotta tramite la BEI che sarà in contatto diretto con i richiedenti e i coinvestitori del richiedente. Il finanziamento azionario viene generalmente fornito come iniezione diretta di capitale, titolo convertibile o modalità simili ma, idealmente, il Fondo EIC preferisce investire con gli investitori del richiedente in un round di finanziamento più ampio.

Clienti di successo

Hai bisogno di finanziamenti?

Contatta Stephan Segler, PhD, per discutere di EIC Accelerator e del processo di candidatura.

Eureka Network

Eureka Network offers multiple international collaborative R&D programs including Network Projects, Clusters, Eurostars, Globalstars, and Innowwide, with funding ranging from €50K to €6.75M per project depending on the specific program. The network focuses on market-driven innovation and deep-tech development across diverse technology sectors including ICT/Digital, Industrial/Manufacturing, Bio/Medical Technologies, Energy/Environment, Quantum, AI, and Circular Economy. Applicants include SMEs, large enterprises, research organizations, universities, and startups, with Eurostars specifically targeting R&D-performing SMEs.

EIC Transition

EIC Transition provides up to €2.5 million in funding to bridge the 'valley of death' between laboratory research and market deployment, focusing on technology maturation and validation. The program supports single legal entities or small consortia of 2-5 partners including SMEs, start-ups, spin-offs, and research organizations. Technology areas include Health/Medical Technologies, Green/Environmental Innovation, Digital/Microelectronics, Quantum Technologies, and AI/Robotics.

EIC STEP Scale-Up

EIC STEP Scale-Up offers substantial equity investments of €10-30 million for established deep-tech companies ready for hyper-growth and large-scale expansion. The program targets SMEs or small mid-caps with up to 499 employees who have secured pre-commitment from qualified investors. Focus areas include Digital & Deep Tech (Semiconductors, AI, Quantum), Clean Technologies for Net-Zero goals, and Biotechnologies.

EIC Pre-Accelerator

EIC Pre-Accelerator is a 2025 pilot program providing €300,000-€500,000 in funding for early-stage deep-tech development and preparation for the EIC Accelerator program. The initiative is exclusively available to single SMEs or small mid-caps from 'Widening countries' to support regional innovation development. The program covers deep-tech innovations across physical, biological, and digital domains.

EIC Pathfinder

EIC Pathfinder offers up to €3 million for Open calls and up to €4 million for Challenge-based calls to support early-stage research and development with proof-of-principle validation. The program requires research consortia with a minimum of 3 partners from 3 different countries, including universities, research organizations, and SMEs. Technology focus areas include Health/Medical, Quantum Technologies, AI, Environmental/Energy, and Advanced Materials.

EIC Accelerator

EIC Accelerator provides flexible funding options including blended finance (€2.5M grant + €0.5M-€10M equity), grant-only (up to €2.5M), or equity-only arrangements for scale-up and market deployment of breakthrough innovations. The program targets SMEs, start-ups, and small mid-caps with up to 499 employees, with MedTech/Healthcare representing 35% of funded projects. Other technology areas include Biopharma, Energy, AI, Quantum, Aerospace, Advanced Materials, and Semiconductors.

Innovation Partnership

Innovation Partnership facilitates collaborative innovation between public and private sectors with typical funding of €1-5 million per project. The program supports cross-sectoral strategic technologies through public-private partnerships and consortia. Projects focus on addressing societal challenges through collaborative innovation approaches.

Innovation Fund

The EU Innovation Fund provides substantial funding of €7.5 million to €300 million for large-scale demonstration of innovative low-carbon technologies. The program targets clean energy, carbon capture, renewable energy, and energy storage technologies to accelerate the transition to a low-carbon economy. Applicants include large companies, consortia, and public entities capable of implementing large-scale demonstration projects.

Innovate UK

Innovate UK offers various programs with funding ranging from £25K to £10M depending on the specific initiative, supporting business-led innovation, collaborative R&D, and knowledge transfer. The organization funds projects across all sectors with particular focus on emerging technologies and supports UK-based businesses, research organizations, and universities. Programs are designed to drive economic growth through innovation and technology commercialization.

Industrial Partnership

Industrial Partnership provides €2-10 million in funding for industrial research and innovation partnerships focusing on manufacturing, industrial technologies, and digital transformation. The program supports industrial consortia and research organizations in developing collaborative solutions for industrial challenges. Projects aim to strengthen European industrial competitiveness through strategic partnerships.

Eurostars

Eurostars is a joint EU-Eureka program offering €50K-€500K for international R&D collaboration specifically led by SMEs. The program takes a bottom-up approach, accepting projects from all technology fields without predefined thematic restrictions. R&D-performing SMEs must lead the consortium and demonstrate significant R&D activities.

LIFE Programme

The LIFE Programme provides €1-10 million in funding for environmental protection, climate action, and nature conservation projects across the European Union. The program supports environmental technologies, climate adaptation strategies, and biodiversity conservation initiatives. Applicants include public authorities, private companies, NGOs, and research institutions working on environmental and climate challenges.

Neotec

Neotec is a Spanish program offering €250K-€1M in funding for technology-based business creation and development, supporting the growth of innovative Spanish SMEs and start-ups. The program covers all technology sectors and aims to strengthen Spain's technology ecosystem. Funding is specifically targeted at Spanish technology-based SMEs and start-ups to enhance their competitiveness and market presence.

Thematic Priorities

EU Thematic Priorities encompass various programs aligned with EU strategic priorities including green transition, digital transformation, health, and security initiatives. Funding amounts vary based on the specific program and call requirements, with projects designed to address key European challenges. Applicant eligibility varies by specific program and call, with different requirements for different thematic areas.
Loading
Loading